SANTISSIMA TRINITÀ MESSA DEL GIORNO (A)

Grado della Celebrazione: SOLENNITÀ
Colore liturgico: Bianco

FIGLI DI UN DIO MISERICORDIOSO E PIETOSO
Mosè salì sul monte, da solo. Noi saliamo ormai insieme, co- me popolo: saliamo sul monte della preghiera, sul monte della liturgia domenicale e, come Mosè, ascoltiamo la Parola in cui Dio si rivela infinitamente misericordioso e benevolo. Come Mosè, attingiamo a questa rivelazione per intercedere anche noi per tutta l'umanità così sofferente. Oggi attingiamo alla grazia del nostro Signore Gesù Cristo, all'amore di Dio Padre, e alla comunione dello Spirito Santo, in favore di tutta la famiglia umana. Affinché nessuno rimanga solo, affinché tutti conoscano per esperienza lo scambio d'amore tra il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, la danza eterna della Santissima Trinità. Come Dio, amiamo il mondo, amiamo ogni persona. Amiamo il mondo, non la mondanità spirituale né il materialismo disumanizzante, e da Dio ci lasciamo guidare, perché la nostra vita donata contribuisca a imbarcare il mondo nella danza di Dio!     fr. Antoine-Emmanuel , Frat. Monast. di Gerusalemme, Firenze
 



Antifona d'ingresso

Sia benedetto Dio Padre
e l'unigenito Figlio di Dio
e lo Spirito Santo;
perché grande è il suo amore per noi.


Celebrante - Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Assemblea - Amen.


Atto penitenziale

C - Fratelli e sorelle, Dio è amore, Dio è famiglia e comunione, Dio è Trinità. Riconosciamoci peccatori per non aver corrisposto al suo amore e invochiamo la sua misericordia.

Breve pausa di silenzio.

C - Signore, mandato dal Padre per rivelarci il suo cuore ricco di misericordia, Kýrie, eléison.
A - Kýrie eléison.
C - Cristo, servo fedele che hai donato te stesso per salvarci dal nostro peccato, Christe, eléison.
A - Christe eléison.
C - Signore, che siedi alla destra del Padre e ci doni la forza dello Spirito Santo, Kýrie, eléison.
A - Kýrie eléison.

C - Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.


Gloria

GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
e pace in terra agli uomini, amati dal Signore
.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,
ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente
.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica
;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il santo, tu solo il Signore,
tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo
nella gloria di Dio Padre. Amen.


Colletta

O Dio Padre,
che hai mandato nel mondo il tuo Figlio, Parola di verità,
e lo Spirito santificatore
per rivelare agli uomini il mistero ineffabile della tua vita,
fa' che nella confessione della vera fede
riconosciamo la gloria della Trinità
e adoriamo l'unico Dio in tre persone.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

Oppure:
Padre fedele e misericordioso,
che ci hai rivelato il mistero della tua vita
donandoci il Figlio unigenito e lo Spirito di amore,
sostieni la nostra fede
e ispiraci sentimenti di pace e di speranza,
perché, amandoci come fratelli,
rendiamo gloria al tuo santo nome.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

A - Amen.


Prima lettura

Es 34,4-6.8-9 - Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso.

Dal libro dell'Èsodo

In quei giorni, Mosè si alzò di buon mattino e salì sul monte Sinai, come il Signore gli aveva comandato, con le due tavole di pietra in mano.
Allora il Signore scese nella nube, si fermò là presso di lui e proclamò il nome del Signore. Il Signore passò davanti a lui, proclamando: «Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all'ira e ricco di amore e di fedeltà».
Mosè si curvò in fretta fino a terra e si prostrò. Disse: «Se ho trovato grazia ai tuoi occhi, Signore, che il Signore cammini in mezzo a noi. Sì, è un popolo di dura cervìce, ma tu perdona la nostra colpa e il nostro peccato: fa' di noi la tua eredità».

Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.


Salmo responsoriale

Dn 3,52-56

R. A te la lode e la gloria nei secoli.

Benedetto sei tu, Signore, Dio dei padri nostri. R.

Benedetto il tuo nome glorioso e santo. R.

Benedetto sei tu nel tuo tempio santo, glorioso. R.

Benedetto sei tu sul trono del tuo regno. R.

Benedetto sei tu che penetri con lo sguardo gli abissi
e siedi sui cherubini. R.

Benedetto sei tu nel firmamento del cielo.

R. A te la lode e la gloria nei secoli.

Seconda lettura

2Cor 13,11-13 - La grazia di Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi

Fratelli, siate gioiosi, tendete alla perfezione, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace e il Dio dell'amore e della pace sarà con voi.
Salutatevi a vicenda con il bacio santo. Tutti i santi vi salutano.
La grazia del Signore Gesù Cristo, l'amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.


Canto al Vangelo (Ap 1,8)

Alleluia, alleluia.

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo,
a Dio, che è, che era e che viene.

Alleluia.


Vangelo

Gv 3,16-18 - Dio ha mandato il Figlio suo perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.

+ Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, disse Gesù a Nicodèmo:
«Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio, unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna.
Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.
Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato, perché non ha creduto nel nome dell'unigenito Figlio di Dio».

Parola del Signore.
A -  Lode a te o Cristo.


Professione di fede


(Nel tempo di Quaresima e Pasqua è possibile sostituire il Credo con il simbolo detto "degli Apostoli")

Io CREDO in Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra;
e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore,
(a queste parole tutti si inchinano) il quale fu concepito di Spirito Santo,
nacque da Maria Vergine
,
patì sotto Ponzio Pilato,
fu crocifisso, morì e fu sepolto;
discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte;
salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente;
di là verrà a giudicare i vivi e i morti.
Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica,
la comunione dei santi, la remissione dei peccati,
la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

(oppure)

CREDO in un solo Dio, Padre onnipotente, ...


Preghiera dei fedeli

C - Fratelli e sorelle, in questa solennità in cui contempliamo il mistero stesso dell'Amore divino, salga la nostra preghiera al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo.

Lettore - Diciamo insieme:

R. Ascoltaci, Signore.

1. Padre santo, ti presentiamo il nostro mondo senza pace. Attira a Gesù tutti i popoli perché siano deposte le armi e ognuno scopra la tua bellezza nel volto di ogni fratello. Preghiamo:

2. Gesù, Figlio diletto del Padre, ti presentiamo la tua Chiesa così bella e fragile, santa e travagliata. Rendila luminosa della tua luce perché sia lei stessa luce per il mondo. Preghiamo:

3. Spirito Santo, Amore che unisce il Padre e il Figlio, ti presentiamo le famiglie. Fanne, nella nostra società frammentata, il tuo capolavoro di fedeltà e unità, la cui unica legge siano la carità e il perdono. Preghiamo:

4. Trinità santa, ti presentiamo la nostra comunità. I nostri atteggiamenti, le nostre parole, le nostre attenzioni reciproche rispecchino il tuo eterno scambio d'amore, perché tu divenga visibile in mezzo a noi. Preghiamo:

R. Ascoltaci, Signore.

Intenzioni della comunità locale.

C - Ascolta ed esaudisci, o Dio, la preghiera che sale dal cuore dei tuoi figli in questo giorno di festa. Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


Liturgia eucaristica

C - Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.
A - Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.

Ci si alza in piedi

Preghiera sulle offerte

C - Santifica, Signore nostro Dio,
i doni del nostro servizio sacerdotale
sui quali invochiamo il tuo nome,
e per questo sacrificio
fa' di noi un'offerta perenne a te gradita.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - In alto i nostri cuori.
A - Sono rivolti al Signore.
C - Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A - È cosa buona e giusta.

PREFAZIO DELLA TRINITÀ
Il mistero della Santissima Trinità

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo,
Dio onnipotente ed eterno.

Con il tuo Figlio unigenito e con lo Spirito Santo
sei un solo Dio, un solo Signore,
non nell'unità di una sola persona,
ma nella Trinità di una sola sostanza.
Quanto hai rivelato della tua gloria, noi lo crediamo,
e con la stessa fede, senza differenze,
lo affermiamo del tuo Figlio
e dello Spirito Santo.

E nel proclamare te Dio vero ed eterno,
noi adoriamo la Trinità delle persone,
l'unità della natura,
l'uguaglianza nella maestà divina.
Gli Angeli e gli Arcangeli,
i Cherubini e i Serafini
non cessano di esaltarti
uniti nella stessa lode:

Santo, Santo, Santo,
il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene
nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.


Padre nostro

Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.



Antifona di comunione

Voi siete figli di Dio:
egli ha mandato nei nostri cuori
lo Spirito del suo Figlio, il quale grida: «Abbà! Padre!». (Cf. Gal 4,6)

Oppure:
Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito,
perché chiunque crede in lui non vada perduto,
ma abbia la vita eterna. (Gv 3,16)


Preghiera dopo la comunione

C - Signore Dio nostro,
la comunione al tuo sacramento
e la professione della nostra fede in te,
unico Dio in tre persone,
siano per noi pegno di salvezza dell'anima e del corpo.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.



FS M