Informazioni Utili Caritas

Dal sito ‘Prendersi Cura di Caritas ambrosiana’ si possono leggere tutte le misure istituzionali di sostegno e le altre tutt’ora vigenti, divisi per ‘famiglia’, ‘casa’, ‘reddito’ e ‘lavoro’
https://prendersicura.caritasambrosiana.it/misure-istituzionali-di-sostegno
Per visualizzare le misure di sostegno specifiche per argomento, cliccare sulla freccetta corrispondente e si potrà vedere e selezionare gli ultimi aggiornamenti disponibili (per argomento) e da qui si può scaricare il PDF relativo. Esempio per l’argomento ‘Famiglia’:
Opera San Francesco per i poveri (OSF) si occupano di chi è fragile, indigente ed ha difficoltà ad accedere al Servizio Sanitario Nazionale, garantendo loro le cure di medici e volontari. Sia le visite che gli esami clinici, oltre che i farmaci distribuiti sono gratuiti. Indirizzo: Viale Piave 2- Milano –
Tel. 02/20234300 Email: osf@operasanfranceco.it
Fondazione Fratelli di San Francesco, oltre ai servizi di mensa, docce, guardaroba etc..erogano prestazioni sanitarie a prezzo bassissimo. Indirizzo: Via Moscova 9 – Milano – 02/6254591
Email: info@fratellisanfrancesco.it
Casa Emergency, si occupano di medicina di base, hanno unità mobili che si spostano nelle varie parti della città di Milano. Il centro amministrativo è in Via Santa Croce 19 – Milano Tel. 02/881881. Emergency autobus mobile tel. 345 8327338, Email: info@emergency.it
Il poliambulatorio di viale Jenner a Milano gestito da farsi prossimo salute. Si deve inviare una richiesta tramite SILOE.
Dove andare a Monza per: essere accolti, mangiare, dormire, lavarsi, vestirsi, curarsi, assistenza legale.
Servizi offerti: servizi per l’impiego amministrativi e certificativi (certificazione dello stato di disoccupazione, patto di servizio personalizzato etc.) e servizi di politica attiva del lavoro, quali ad esempio le attività di orientamento ed accompagnamento al lavoro, tirocini….
https://www.comune.brugherio.mb.it/aree/benessere-sociale/servizi-al-cittadino/Sportello-Lavoro/
E’ un servizio che risponde all’esigenza dei cittadini di conoscere le risorse ed i servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari del territorio, necessari per affrontare bisogni personali e famigliari….
https://www.comune.brugherio.mb.it/aree/benessere-sociale/uffici/Ufficio-Servizi-Sociali/
Competenze e servizi offerti: assistenza scolastica alunni con disabilità, assistenza per dote scuola, promozione del benessere formativo e piano per il diritto allo studio…
E’ un’associazione senza scopi di lucro che fornisce consulenza e assistenza legale a soggetti con disagio sociale in carico a specifici enti (es. Caritas) e da questi segnalati. Si occupa di famiglie e minori, violenza di genere, diritto civile ed amministrativo e diritto dell’immigrazione.
Contatti telefonici, email sportelli anti-violenza CADOM (Centro Aiuto alle Donne Maltrattate) di Monza, Brugherio e altre città della zona.
Nuove modalità di calcolo ed erogazione del bonus sociale in vigore dal 1 Gennaio 2021.
Vedi link comune: https://www.comune.brugherio.mb.it/aree/benessere-sociale/servizi-al-cittadino/SGATE-Bonus-Energia-Elettrica-Gas-Naturale-Idrico/
Servizio offerto: assistenza per soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza, nella presentazione della domanda di bonus.
Vedi link comune: https://www.comune.brugherio.mb.it/aree/benessere-sociale/servizi-al-cittadino/SGATE-Bonus-Energia-Elettrica-Gas-Naturale-Idrico/
Dallo scorso dicembre ‘21, negli spazi pubblici dell’ex oratorio di Maria Bambina, in via Fabio Filzi 4, apre lo sportello di Casa Digitale.
Attivo tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 alle ore 14:00, Casa Digitale è un servizio di facilitazione digitale gratuito, messo a disposizione per aiutare tutti coloro che hanno difficoltà con la tecnologia.
Con Casa Digitale sarà possibile imparare ad utilizzare meglio smartphone, tablet o computer, ricevere supporto per l’identità digitale (SPID o CIE), per l’inoltro di pratiche o bandi pubblici online o ancora per l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico.
Gli appuntamenti, della durata di un’ora, saranno gratuiti e consentiranno di essere faccia a faccia con un facilitatore digitale, per imparare ad essere autonomi dal punto di vista digitale.
Per questa fase di avvio del servizio le prenotazioni si ricevono telefonando al 351.55.88.636, numero accessibile anche via WhatsApp o Telegram.
Per maggiori dettagli, visita la pagina: https://www.comune.brugherio.mb.it/news-e-iniziative/dettaglio/Arriva-a-Brugherio-la-Casa-digitale-il-servizio-di-facilitazione-digitale-per-chi-si-trova-in-difficolta-con-le-nuove-tecnologie/
Sul territorio Brugherese sono attivi i seguenti sportelli per ricerca badanti
a) Sportello badanti del Comune in collaborazione con ‘Progetto integrazione cooperativa sociale:
b) Sportello Teleserenità (privato) ViaDaniele Manin, 50 – Brugherio
Telefono: 039 2292401 – cell. 331 6286335
E-mail: brugherio@teleserenita.com
c) Sportello Progetto Assistenza (privato) Via Angelo Cazzaniga 3 – Brugherio
Cellulare: 351 5484164
E-mail: brugherio@progetto-assistenza.it
Il servizio di refezione scolastica è rivolto a tutti gli alunni, nonché agli adulti autorizzati che frequentano le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie statali cittadine.
Dalla pagina del comune è possibile visualizzare le tariffe per fascia ISEE, le modalità di pagamento, modalità di iscrizione al servizio etc.:
https://www.comune.brugherio.mb.it/aree/scuola-ed-educazione/mensa/
Di seguito invece, il link di ‘Cir Food’ che gestisce il servizio di refezione scolastica, è situato presso i nuovi spazi pubblici di Maria Bambina, via F. Filzi 4, tel. 039.28.93.368, sportello aperto nei giorni:
Lunedì: 9.00 – 13.00
Mercoledì: 9.00 – 13.00 e 14.00 – 19.00
Giovedì: 9.00 -13.00
E-mail: cp.brugherio@cirfood.com
DECRETO AIUTI
– Bonus sociale energia elettrica e gas
Viene esteso al terzo trimestre 2022 il bonus sociale energia elettrica e gas. Si tratta di uno sconto in bolletta che riceveranno in automatico gli aventi diritto. Il bonus è ora retroattivo: si applica da inizio 2022 anche a coloro che certificano ex post di avere i requisiti Isee. Quindi con un Isee inferiore a 12.000 euro (o 20.000 in presenza di 4 figli) si può far valere lo sconto dall’inizio dell’anno. Se le bollette sono state già pagate, la differenza sarà compensata nelle bollette future in cui verrà effettuato automaticamente lo sconto. Se la compensazione è impossibile, l’importo spettante sarà rimborsato entro il 31 dicembre 2022. È necessario aver presentato DSU ai fini Isee 2022 per ricevere il bonus. Qui le informazioni sul bonus sociale (NB: la soglia Isee è innalzata a 12.000 euro dal Decreto Energia di maggio)
– Bonus 200 euro una tantum
Verrà erogato un contributo una tantum pari a 200 euro dal mese di luglio ad alcune categorie di lavoratori. In presenza di più rapporti di lavoro occorre fare attenzione perché il bonus 200 euro spetta una volta sola. Le modalità di richiesta ed erogazione variano a seconda della categoria interessata:
Lavoratori dipendenti. Il contributo verrà erogato in automatico sulla busta paga di luglio ai lavoratori che abbiano beneficiato per almeno una mensilità nel primo quadrimestre dell’anno 2022 dell’esonero contributivo previsto dalla Legge di Bilancio 2022, pari allo 0,8% sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore
Lavoratori autonomi. Siamo in attesa di ulteriori novità e chiarimenti. Le erogazioni saranno ad esaurimento fondi. Vi aggiorneremo appena possibile
Pensionati con reddito non superiore a 35.000 euro. Il contributo viene erogato in automatico nella pensione di luglio
Percettori dell’indennità di disoccupazione Naspi. Il contributo viene erogato in automatico agli aventi diritto
Lavoratori che percepiscono l’indennità di disoccupazione agricola del 2021. Il contributo viene erogato in automatico agli aventi diritto
Beneficiari di Reddito di Cittadinanza. verrà erogato direttamente sull’importo del Rdc a coloro che ne hanno diritto. L’indennità non è corrisposta se nel nucleo è presente un altro percettore di bonus 200 euro
Altri lavoratori. Dovranno fare domanda per richiedere il bonus e non lo riceveranno in automatico:
- Lavoratori domestici che abbiano in essere uno o più rapporti di lavoro al 18 maggio 2022. La domanda va presentata c/o istituti di Patronato;
- Titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa i cui contratti sono attivi al 18 maggio 2022, nonché iscritti alla Gestione Separata, il cui reddito derivante dai suddetti rapporti non sia superiore a 35.000 euro per l’anno 2021;
- Lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport; lavoratori stagionali, a tempo determinato e intermittenti che nel 2021 abbiano svolto la prestazione per almeno 50 giornate percependo un reddito, derivante dai suddetti rapporti, non superiore a 35.000 euro;
- Iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo che nel 2021 abbiano almeno 50 contributi giornalieri versati con un reddito derivante dai suddetti rapporti non superiore a 35.000 euro;
- Lavoratori autonomi privi di partita iva iscritti alla Gestione separata dell’Inps al 18 maggio 2022 e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, che, nel 2021, sono stati titolari di contratti autonomi occasionali con accredito di almeno un contributo mensile;
- Incaricati alle vendite a domicilio con reddito derivante dalle medesime attività, nell’anno 2021, superiore a 5.000 euro titolari di partita IVA attiva e iscritti alla Gestione separata alla data di entrata in vigore del Decreto Aiuti.
– Disposizioni per il sostegno alle famiglie per la fruizione del trasporto pubblico
Viene istituito un fondo finalizzato a riconoscere un buono da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico. Il valore del buono non può superare l’importo di 60 euro ed è riconosciuto alle persone che nel 2021 hanno un reddito non superiore a 35 mila euro. Verranno chiarite le modalità di richiesta ed erogazione.
DOTE SCUOLA REGIONE LOMBARDIA 2022/2023 – Materiale didattico
Voucher da 200 a 500 euro per libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica; per studenti entro il 21° anno, residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti scuole secondarie di I e II grado, statali o paritarie, ed istituzioni formative accreditate, con sede in Lombardia o nelle Regioni confinanti se rientra quotidianamente presso la residenza, con ISEE non superiore a 15.748,78.
La domanda può essere presentata solo online sulla piattaforma regionale Bandi Online, Domande aperte dalle ore 12.00 del 7 giugno 2022 alle ore 12.00 12 luglio sulla piattaforma regionale Bandi online disponibile al link QUI
ASSEGNO UNICO – diritto agli arretrati
Ricordiamo che chi presenta domanda di assegno unico e universale entro il 30 giugno 2022 avrà diritto agli arretrati a partire dal mese di marzo. Per le domande presentate successivamente, si riceveranno le mensilità spettanti senza aver diritto agli arretrati. Ci avete segnalato alcuni ritardi nell’erogazione degli assegni. Ciò anche a causa dei controlli effettuati da Inps, ad esempio sul permesso di soggiorno.