1. A Betlemme, da Maria A Betlemme, da Maria, è nato Gesù. Come gli angeli in coro, cantiamo anche noi; come i buoni pastori, corriamo da lui. Andiamo a vedere la sua povertà: andiamo a scoprire la sua carità. Notte santa, tutta luce, è nato Gesù! Un chiarore improvviso nel buio brillò, un annuncio di gioia nei cuori vibrò. Troverete un bambino: questo il segno sarà. È lui la salvezza dell'umanità. Ti adoriamo, Salvatore, Signore Gesù. Sei l'amore del Padre, sei Dio con noi, sei la gloria dei cieli, sei pace quaggiù. 2. A Gesù crocifisso 1. Gesù mio, la sacra fronte, chi di spine incoronò? Rit. Sono stati i miei peccati: Gesù mio, perdon, pietà! 2. Gesù mio, quel sacro volto, chi feroce schiaffeggio? 3. Gesù mio, quel sacro corpo chi spietato flagellò? 4. Gesù mio, di dura croce, chi crudel ti caricò? 5. Gesù mio, le sacre mani, chi coi chiodi trapassò? 6. Gesù mio, quei sacri piedi, chi coi chiodi traforò? 7. Gesù mio, la sacre labbra, chi di fiele amareggiò? 8. Gesù mio, su crudo legno, chi alla morte ti dannò? 9. Gesù mio, quel sacro Cuore, chi di lancia perforò? 10. O Maria, chi il divin Figlio, sotto gli occhi ti immolò? Fin. Sono stati i miei peccati, o, Maria, perdon pietà! 3. A te nostro Padre Rit. A te, nostro Padre e nostro Signor, pane e vino oggi noi offriam sull'altar. 1. Grano, diverrai vivo pane del cielo, cibo per nutrire l'alma fedel. 2. Vino, diverrai vivo sangue di Cristo, fonte che disseta l'arsura del cuor. 4. A te Signor leviamo i cuori Rit. A te, Signor, leviamo i cuori, a te, Signor, noi li doniam. 1. Quel pane bianco che t'offre la Chiesa è frutto santo del nostro lavoro. Accettalo, Signore, e benedici. 2. Quel vino puro che t'offre la Chiesa forma la gioia dei nostri bei colli. Accettalo, Signore, e benedici. 3. Gioie e dolori, fatiche e speranze nel sacro calice noi deponiamo. Accettalo, Signore, e benedici. 4. Eterno Padre, il sangue del Figlio pei vivi e i morti fidenti ti offriamo. Accettalo, Signore, e benedici. 5. Abramo Rit. Esci dalla tua terra e va' dove ti mostrerò, esci dalla tua terra e va' dove ti mostrerò. 1. Abramo, non partire, non andare, non lasciare la tua terra, cosa speri di trovar? La strada è sempre quella, ma la gente è differente, ti è nemica, dove speri di arrivar? Quello che lasci, tu lo conosci, il tuo Signore cosa ti dà? - Un popolo, la terra e la promessa - Parola di Jahvè. 2. La rete sulla spiaggia abbandonata l'han lasciata i pescatori, son partiti con Gesù. La folla che osannava se n'è andata, ma il silenzio una domanda sembra ai dodici portar. Quello che lasci, tu lo conosci, il tuo Signore cosa ti dà? - Il centuplo quaggiù e l'eternità - Parola di Gesù. 3. Partire non è tutto, certamente c'è chi parte e non dà niente, cerca solo libertà. Partire con la fede nel Signore, con l'amore aperto a tutti può cambiar l'umanità. Quello che lasci, tu lo conosci, quello che porti vale di più. - Andate e predicate il mio vangelo - Parola di Gesù. 6. Accendi la vita 1. Come il vento infrange il mare a riva così il tempo agita il mio cuore cerca il senso della sua esistenza cerca il volto mite del Signore ed ho cercato per ogni via su ogni vetta i miei piedi han camminato e nel dolore mi son piegato nella fatica il tuo nome io negai, ma poi... Ancora ho preparato le mie cose pronto per un viaggio che verrà affidando al sonno della notte sogni di un incontro che sarà finché una voce mi ha destato finché il mio nome nel vento ha risuonato è come un fuoco che incendia il cuore un fuoco che caldo si libererà. Rit. Accendi la vita che Dio ti dà brucia d'amore non perderti mai accendi la vita perché ora sai che il nostro viaggio porta al Signor. 2. Come il sole dona il suo calore tu o Signore doni verità luce di una fiamma senza fine alba di una nuova umanità ed ho ascoltato le tue parole mi son nutrito di nuovo nel tuo amore ho aperto gli occhi alla mia gente con te vicino la vita esploderà. 7. Accogli i nostri doni Accogli Signore i nostri doni in questo misterioso incontro tra la nostra povertà e la tua grandezza. Noi ti offriamo le cose che tu stesso ci hai dato e tu in cambio donaci donaci te stesso. (Canone a 3 voci) (Finale a 3 voci) Accogli Signore i nostri doni. 8. Accoglimi, Signore 1. Accoglimi, Signore, secondo la tua parola. Accoglimi, Signore, secondo la tua parola. Ed io lo so che tu Signore, in ogni tempo sarai con me. Ed io lo so che tu Signore, in ogni tempo sarai con me. 2. Ti seguirò, Signore, secondo la tua parola. Ti seguirò, Signore, secondo la tua parola. Ed io lo so che in te, Signore, la mia speranza si compirà. Ed io lo so che in te, Signore, la mia speranza si compirà. Amen. 9. Acqua di fonte cristallina 1. Acqua di fonte cristallina e pura, sei l'innocenza ed il candore, o Madre; o terra fertile, aperta al sole, su te lo sguardo posa il tuo Signore. 2. Al messaggero del divino annuncio con umiltà e fede hai creduto; è ormai compiuto il tempo dell'attesa: accogli nel tuo grembo la Parola. 3. Tu sei, Maria, fonte di speranza: verso di te la Chiesa si rivolge, e nel tuo amore, nella tua obbedienza, cammina per le strade del Signore. 4. Presente in mezzo a noi il Figlio tuo al regno guida tutti i suoi fratelli; per lui sia gloria al Padre che è nei cieli, nel Santo Spirito eterna vita! Amen! 10. Adeste fideles 1. Adeste, fideles laeti triumphantes venite, venite in Bethlehem. Natum videte Regem Angelorum. Rit. Venite adoremus, venite adoremus, venite adoremus Dominum. 2. En grege relicto humiles ad cunas vocati pastores approperant. Et nos ovantes gradu festinemus. 11. Agnello di Dio Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi. Agnello di Dio, che togli i peccati del mondo, dona a noi la pace. 12. Ai confini della terra 1. All'origine del mondo una goccia di rugiada, una luce che dischiude i colori all'infinito. All'origine del mondo una terra vuota e sola poi un soffio ed un respiro avrà. I confini della terra cercheranno il Signore lui è Padre dell'amore, è sorgente del perdono. Come acqua che disseta riempie il senso della vita, e il deserto inaridito fiorirà. Mi affido Padre a te, mi affido: sei carità. La mia forza sei tu. Rit. L'orizzonte più lontano e lo sguardo d'ogni uomo sarà méta del cammino che da te ripartirà. ogni giorno il vangelo nella gioia annuncerò: ai confini della terra io andrò. Dall'aurora della Pasqua oltre ogni differenza il tuo volto di speranza nel mio volto mostrerò. Ogni giorno il tuo pane col fratello spezzerò ai confini della terra io andrò. Con te. 2. I confini della terra hanno visto la salvezza nel dono di Gesù, fatto uomo nella storia. Come luce che risplende ci ha chiamato alla sequela ed il cuore indurito brillerà. Ti seguo Gesù, ti seguo: sei verità. La mia strada sei tu. 3. I confini della terra sono colmi dello Spirito di sapienza e santità, di giustizia e libertà. Come vento che sospinge porta in alto nel domani e la vela verso il largo salperà. Ti ascolto Spirito, ti ascolto: sei unità. La mia pace sei tu. Fin. Soprano: Con te, con te, con te io andrò, con te, con te io andrò, con te, con te, io... io con te. Contralto: Ai confini della terra, ai confini, ai confini della terra, ai confini della terra, ai confini della terra... io con te. Tenore: Della terra, della terra, della terra, terra, terra, terra, terra, terra, terra... terra! Io con te. Basso: Io con te, io con te, io... io con te. 13. Al di là di noi 1. Al di là di noi c'è un mondo che sogna tutti i mondi che può, al di là di noi c'è un mondo che ancora sognare non può: orizzonti che presto svaniscono, cuori che non battono più, desideri che piano si spengono, mani che non si aprono più. Rit. Ecco, per questo io vi mando: andate per il mondo entrate in ogni casa che vi aprirà, portate a tutti il lieto annuncio, lo Spirito del Padre vi guiderà. Ecco vi mando come agnelli: a voi non mancheranno parole di speranza e di verità in mezzo agli altri da fratelli vi riconosceranno dall'amore. Io sarò sempre con voi, sarò sempre con voi, sarò sempre con voi. 2. Al di là di noi c'è un mondo che sogna tutti i mondi che può, al di là di noi c'è un mondo che mondo chiamarsi non può: Strade dove le vite si perdono, case che non sorridono più, vite che con le armi si affrontano, volti che non ritornano più. (Finale) Al di là di noi c'è un mondo che sogna tutti i mondi che può al di là di noi c'è un mondo che ancora sognare non può. 14. Al tuo presepe 1. Al tuo presepe noi veniam, Bambin Gesù; offriamo poche cose a te, dolce Signor. Un pane per chi ha fame, un panno per chi trema. Questo è il vero dono che vuoi, Gesù. 2. Gli angeli in coro su nel ciel, Bambin Gesù, cantan la ninna nanna a te, dolce Signor. Un canto per chi soffre, e una parola amica. Questo è il vero dono che vuoi, Gesù. 3. Tua Madre sorridendoti, Bambin Gesù, ti stringe forte, forte al cuor, dolce Signor. Dona anche a noi la forza d'aprire il nostro cuore, ai nostri e ai tuoi fratelli, Bambin Gesù. 15. Al tuo santo altar Rit. Al tuo santo altar mi appresso, o Signor, mia gioia e mio amor. 1. O Signore, che scruti il mio cuor, dal maligno mi salvi il tuo amor. 2. Tu sei forza, sei vita immortal: perché, triste, cammino tra il mal? 3. Con fiducia ti prego, o Signor: non s'attristi o si turbi il mio cuor. 4. Mi risplenda la luce del ver e mi guidi sul retto sentier. 5. Mia speranza e salvezza sei tu: ch'io ti lodi in eterno, o Gesù! 16. All'ombra della casa tua 1. All'ombra della casa tua, Signore, è gioia convenire per chiederti l'atteso Redentore, che i cieli voglia aprire. Rit. Cristo verrà, alleluia! Pianterà la sua tenda fra noi, alleluia! 2. La viva fede nella tua parola conforta la tua Chiesa e dona la speranza che consola nei giorni dell'attesa. 17. Alla Madonna di Czestochowa 1. C'è una terra silenziosa dove ognuno vuol tornare una terra e un dolce volto con due segni di violenza; sguardo intenso e premuroso che ti chiede di affidare la tua vita e il tuo mondo in mano a lei. Rit. Madonna, Madonna nera, è dolce esser tuo figlio. Oh, lascia Madonna nera ch'io viva vicino a te. 2. Lei ti calma e rasserena, lei ti libera dal male perché sempre ha un cuore grande per ciascuno dei suoi figli. Lei ti illumina il cammino se le offri un po' d'amore, se ogni giorno parlerai a lei così. 3. Questo mondo in subbuglio cosa all'uomo potrà offrire? Solo il volto di una Madre pace vera può donare. Nel tuo sguardo noi cerchiamo quel sorriso del Signore che ridesta un po' di bene in fondo al cuor. 18. Allegri con Spirito (OE 1998) Solo lui, solo lui ti potrà dare, solo lui, solo lui devi cercare, solo lui, solo lui ti può donare quello che in fondo al cuore hai già. 1. Ho fatto un gioco con le note nella testa, ho immaginato di suonare in un orchestra, volevo fare una canzone per far festa per raccontare a tutti voi la mia speranza: voglio portare il mio sorriso per il mondo, voglio gustare la pienezza fino in fondo, voglio stupirmi nel guardare questo fiore, voglio gridare che se vivo è per amore. Canto alla vita canto a Te, con me, canto allo Spirito tra noi, lui che non sai mai dove soffia, ma c'è, lui, che non vedi, è con te. 2. Voglio riempire di coraggio il tuo dolore, voglio riuscire a donare più del pane voglio ascoltare in silenzio le persone voglio esser stanco e poi dover ricominciare. (si alza di un tono) Voglio lasciarmi trascinare dalla brezza, voglio cullarmi tra le braccia del Signore, essere voce di chi non può più gridare, essere vela per chi è solo nel remare. Canto alla vita canto a Te, con me, canto allo Spirito tra noi, lui che non sai mai dove soffia, ma c'è, lui, che non vedi, ma è con te. 19. Alleluia - Amem Rit. Alleluia, amen! Alleluia, amen! Alleluia, amen! Alleluia, amen! Alleluia, alleluia, alleluia, amen! Signor la tua parola è la via del ciel. Tu hai parole di vita eterna. 20. Alleluia - Assim Deus Rit. Alleluia, alleluia: alleluia! (4 volte) Il Signor nostro Padre è con noi, noi cantiamo e viviamo sempre amor. Alleluia! 21. Alleluia - Cantate al Signore (Lourdes) Rit. Alleluia, Alleluia! Alleluia, Alleluia! 1. Cantate al Signore con inni, perché egli fa meraviglie, cantate al Signore con gioia! 2. È lui la vita dell'uomo, è lui la salvezza del mondo: fratelli cantiamo al Risorto! 3. È lui il volto del Padre parola che dona coraggio: fratelli cantiamo al Signore! 4. Vieni Spirito Santo, amore del Padre e del Figlio: fa' nuovo il cuore dell'uomo. 5. La sua giustizia rivela e mostra la sua vittoria ai popoli di tutto il mondo. 6. La sua promessa ricorda e mostra la sua tenerezza ai figli del popolo suo. 7. Chi osserva la sua parola rimane nel suo amore: in questo ci è data la gioia. 8. L'amore fedele del Padre in Cristo ha scalato il suo volto. Per lui sale a Dio il nostro "Amen". 22. Alleluia - Di Mauro Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 1. Il Signore è Dio e ha fatto l'universo: a lui cantiamo, a lui cantiamo! 2. Cristo è risorto e vive in mezzo a noi: a lui cantiamo, a lui cantiamo! 23. Alleluia - È Lui per noi 1. È lui per noi la parola di Dio è lui con noi, Alleluia! Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 2. È lui per noi il cammino di Dio è lui con noi, Alleluia! 24. Alleluia - E poi 1. Chiama, ed io verrò da te: Figlio, nel silenzio, mi accoglierai. Voce e poi... la libertà, nella tua parola camminerò. Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! 2. Danza, ed io verrò con te: Figlio, la tua strada comprenderò. Luce e poi, nel tempo tuo - oltre il desiderio - riposerò. 25. Alleluia - Ed oggi ancora Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Ed oggi ancora mio Signore, ascolterò la tua parola, che mi guida nel cammino della vita. 26. Alleluia - Filanta bu caminho Rit. Alleluia - alleluia, alleluia - alleluia, alleluia - alleluia, alleluia - alleluia. 1. Prepara la strada del Signore, che Gesù viene incontro a te. Prepara il cuore al suo giorno, che Gesù sia sempre con te. 2. Signore è questo il tuo giorno, è il giorno in cui sei risorto. Viviamo sempre nella tua allegria perché tu sei forza per noi. 27. Alleluia - La nostra festa Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. La nostra festa non deve finire, non deve finire e non finirà. (2 volte) Perché la festa siamo noi, che camminiamo verso te. Perché la festa siamo noi, cantando insieme così. 28. Alleluia - La tua parola Rit. Alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. (Fin. Alleluia!) 1. La tua parola, Signore, è sorgente di vita per noi. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. La tua parola, Signore, ci dà forza nel nostro cammino. 2. La tua parola, Signore, è parola di vita eterna! Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Signore, rimani con noi e avremo la vita eterna! 29. Alleluia - Na bu amor Spirito di amor, fonte di vita, donaci la forza per seguirti; riunisci tutti nella fede, vieni in mezzo a noi Signor Gesù! Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. (2 volte) 30. Alleluia - Nutri la nostra speranza Solista Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Tutti Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 1. Nutri la nostra speranza, Signore, col cibo della tua parola. Vigila sul desiderio di accogliere ogni tuo bene. Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 2. Rendi più saldi nel tempo, Signore, i vincoli del nostro amore: suscita cuori capaci di accogliere ogni tuo figlio. 31. Alleluia - O filii et filiae Rit. Alleluia, alleluia, alleluia. 1. Venite, tutti, popoli: udite il grande annunzio: Cristo è risorto a gloria. Alleluia! 2. Trascorso appena il sabato, al suo sepolcro trepide, le pie donne vengono. Alleluia! 3. Ma sulla tomba un angelo, tutto di luce fulgido, stupite tosto scorgono. Alleluia! 4. Neve è la veste candida, sole la faccia splendida: "Cristo è risorto!" annunzia. Alleluia! 5. Pietro e Giovanni, apostoli, meravigliati corrono: vuota la tomba trovano. Alleluia! 6. La sera nel cenacolo, Gesù risorto vedono, a tutti "Pace!" egli augura. Alleluia! 7. Tommaso non partecipa, non crede agli Apostoli vuol coi suoi occhi assistere. Alleluia! 8. Beati - Gesù predica -, coloro che non vedono, ma con fermezza credono. Alleluia! Altre strofe: 9. La santa Pasqua illumini di viva fede gli uomini, redenti e fatti liberi, alleluia! 10. Dal cielo scende un angelo, splendente come folgore, la grande pietra rotola, alleluia! 11. Non lutto, non più lacrime, il pianto ceda al giubilo: sconfitte son le tenebre, alleluia! 12. Dinanzi a lui prostriamoci, la gioia intoni il cantico che durerà nei secoli, alleluia! 32. Alleluia - Oggi la Chiesa di Cristo è in festa Rit. Alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia! 1. Oggi la Chiesa di Cristo è in festa Chiesa sei bella, sei viva, sei vera! 2. Cristo cammina sempre con noi! Chiesa più forte! Chiesa più nuova! 3. Chiesa d'amore, Chiesa di pace! Sempre più grande, sempre più giovane! 4. Cristo, parola del Dio vivente, porti la Luce, guidi al Padre! 5. Cristo sei pane spezzato per noi; formi la Chiesa, doni la vita. 33. Alleluia - Passeranno i cieli Rit. Alle-alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Passeranno i cieli e passerà la terra, la sua parola non passerà, alleluia, alleluia. 34. Alleluia - Salmo 118 Rit. Alleluia, allelu, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, allelu, alleluia, alleluia, alleluia. Io credo nel tuo amor, spero nella tua bontà. La tua legge amerò, Dio di Santità! 35. Alleluia - Signore, sei venuto 1. Signore, sei venuto, fratello in mezzo a noi. Signore, hai portato amore e libertà. Signore, sei vissuto nella povertà: noi ti ringraziamo, Gesù. Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 2. Signore, sei venuto, fratello nel dolore. Signore, hai parlato del regno dell'amore. Signore, hai donato la tua vita a noi: noi ti ringraziamo, Gesù. 3. Sei qui con noi, Signore, fratello in mezzo a noi. Tu parli al nostro cuore d'amore e libertà. Tu vuoi che ti cerchiamo nella povertà: noi ti ringraziamo, Gesù. 4. Signore, sei risorto e resti in mezzo a noi. Signore, ci hai chiamati e resi amici tuoi. Signore, tu sei via alla verità: noi ti ringraziamo, Gesù. 36. Alleluia - Taizé Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 1. Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia; e tutto il resto vi sarà dato in più, alleluia, alleluia. 2. Nella tua notte un fuoco danzerà la morte è vinta, alleluia. Il popolo canta la sua libertà, alleluia, alleluia. 3. Nella tua alba un canto echeggerà: Cristo è risorto, alleluia. L'uomo oppresso giustizia canterà, alleluia, alleluia. 4. Cristo è risorto è vivo in mezzo a noi: viene a portare la pace; vinta è la morte nel nome di Gesù, alleluia, alleluia. 5. Canto per Cristo che mi libererà quando verrà nella gloria: quando la vita con lui rinascerà, alleluia, alleluia. 6. Canto per Cristo un giorno tornerà, festa per tutti gli amici, festa di un mondo che più non morirà, alleluia, alleluia. 7. Canto per Cristo in lui rifiorirà ogni speranza perduta ogni creatura con lui risorgerà, alleluia, alleluia. 8. Tremarono i monti, la terra sussultò per la potenza di Dio; il Figlio suo alla vita richiamò, alleluia, alleluia. 9. Noi canteremo per sempre il suo amor: lo canterem con la vita; annunceremo un Padre che ci ama, alleluia, alleluia. 10. All'uomo che va cercando libertà, nuova speranza è donata dal nostro Dio, amico della vita, alleluia, alleluia. 11. Nel tuo tramonto il sole spenderà: l'amore regna, alleluia. Tu Sposa bella prega "marana-tha", alleluia, alleluia. 37. Alleluia - Unite le vostre voci Rit. Alleluia, alleluia! Alleluia! Alleluia, alleluia! Alleluia! 1. Unite le vostre voci, unite le vostre mani, cantate al Signore: alleluia! 2. Sia gloria nell'alto dei cieli, sia pace quaggiù sulla terra, lodate il Signore: alleluia! 3. È festa in tutto il mondo, è festa in ogni cuore, lodate il Signore: alleluia! 38. Alleluia - Venite a me 1. Venite a me: alleluia! Credete in me: alleluia! Io sono la via, la verità: alleluia, alleluia! 2. Restate in me: alleluia! Vivete in me: alleluia! Io sono la vita, la santità: alleluia, alleluia! 3. Cantate con me: alleluia! Danzate con me: alleluia! Io sono la gioia, la libertà: alleluia, alleluia! (Altro testo dossologico:) 4. Sia gloria a te, alleluia! O Padre del ciel, alleluia! Il Figlio hai donato all'umanità: alleluia, alleluia! 5. Sia gloria a te, alleluia! Signore Gesù, alleluia! Del Padre ci doni l'eredità: alleluia, alleluia! 6. Sia gloria a te, alleluia! Eterno Amore, alleluia! Nei cuori diffondi la carità: alleluia, alleluia! 39. Alto e glorioso Dio Rit. Alto e glorioso Dio, illumina il core mio. Dammi fede retta, speranza certa, carità perfetta. Dammi umiltà profonda, dammi senno e cognoscimento che io possa sempre servire con gioia i tuoi comandamenti. Rapisca, ti prego, Signore, l'ardente e dolce forza del tuo amore la mente mia da tutte le cose perché io muoia per amor tuo, come tu moristi per amor dell'amor mio. 40. Alza lo sguardo (OE 2009) Na, na, na, na, na.... 1. È più facile guardare in basso stando attenti a non sbagliare il passo controllando che sia tutto a posto e che gli altri non mi vengano addosso. È difficile guardare avanti e incrociare gli sguardi degli altri chissà cosa penseranno di me sarò un marziano o una tazza da te. Ma tanto è inutile anche solo provare e poi lo so che non ce la posso fare ma c'è una voce che mi dice adesso: «Dai, non ti fermare, non aver paura mai!». Rit. Alza lo sguardo e metti il naso in su, non lasciare spazio alla tristezza; con i piedi giù per terra e i tuoi sogni nella testa cercando tra le stelle qualcosa di più. Alza lo sguardo e metti il naso in su, puoi contare quante sono le stelle? Con i piedi sulla terra e i tuoi sogni nella testa, Signore vieni quaggiù e resta con noi. Na, na, na, na, na.... 2. C'è chi dice che non val la pena e che la luna non è sempre piena, se poi lassù qualcuno ci vuol bene chi lo dice che fidarsi conviene? Per questo è inutile provare a cambiare, non c'è nessuno che mi può aiutare ma c'è una voce che mi dice adesso: «Dai, non ti fermare, non aver paura mai!». Rit. Chi ha plasmato il cielo e le stelle, ha creato tutto per te, guarda il cielo, conta le stelle e saprai che dietro tutto c'è l'amore di Gesù. Rit. Na, na, na, na, na.... 41. Alzati e risplendi 1. Alzati e risplendi, ecco la tua luce, è su te la gloria del Signor. (2 volte) Volgi i tuoi occhi e guarda lontano, che il tuo cuore palpiti di allegria. Ecco i tuoi figli che vengono a te, le tue figlie danzano di gioia. Rit. Gerusalem, Gerusalem, spogliati della tua tristezza! Gerusalem, Gerusalem, canta e danza al tuo Signor. 2. Marceranno i popoli alla tua luce, ed i re vedranno il tuo splendor. (2 volte) Stuoli di cammelli ti invaderanno, tesori dal mare affluiranno a te. Verranno da Efa, da Saba e Kedar, per lodare il nome del Signor. 3. Figli di stranieri costruiranno le tue mura, ed i loro re verranno a te. (2 volte) Io farò di te una fonte di gioia, tu sarai chiamata "Città del Signore". Il dolore e il lutto finiranno sarai la mia gloria tra le genti. 42. Alzo la mia voce fino a te Rit. Alzo la mia voce fino a te, la mia voce salirà da sola, la mia voce sarà un nuovo grido per raggiungerti più vicino. 1. Io ti cerco, mio Signore, nell'istante dell'abbandono nella notte che oscura tutto, nella veglia senza parole. Improvviso ritorna un canto, una musica riporta al tempo più lontano, quando conobbi la tua grazia per ogni uomo. Ora, forse, hai mutato il segno, dell'amore è cessato il dono? Nella storia non riconosco le parole che hai detto sempre. 2. Io ricordo, mio Signore, la salvezza che ci hai donato, i prodigi che la tua mano operava con la mia gente. Improvviso tremò l'abisso, sopra l'acqua passò una strada: come gregge, per mano amica, ritrovammo la terra asciutta. Ora è giorno, ed il tuo confronto sia la strada che regge il passo. Nella storia ritrovo ancora le parole che hai detto sempre. 43. Amare questa vita (Symbolum 1987) 1. Erano uomini senza paura di solcare il mare pensando alla riva; barche sotto il cielo tra montagne e silenzio davano le reti al mare, vita dalle mani di Dio. Venne nell'ora più lenta del giorno, quando le reti si sdraiano a riva. L'aria senza vento si riempì di una voce... mani cariche di sale, sale nelle mani di Dio. Lo seguimmo fidandoci degli occhi, gli credemmo amando le parole: fu il sole caldo a riva o fu il vento sulla vela o il gusto e la fatica di rischiare e accettare quella sfida? 2. Prima che il sole più alto vi insidi, prima che il giorno vi lasci delusi, riprendete il largo e gettate le reti: barche cariche di pesci, vita dalle mani di Dio. Lo seguimmo fidandoci degli occhi gli credemmo amando le parole: Lui voce e lui notizia, lui strada e lui sua meta, lui gioia imprevedibile e sincera di amare questa vita! Erano uomini senza paura di solcare il mare pensando alla riva. Anche quella sera, senza dire parole, misero le barche in mare vita dalle mani di Dio, misero le barche in mare vita dalle mani di Dio. 44. Amatevi fratelli 1. Amatevi, fratelli, come io ho amato voi! Avrete la mia gioia, che nessuno vi toglierà! Avremo la sua gioia, che nessuno ci toglierà! 2. Vivete insieme uniti, come il Padre è unito a me! Avrete la mia vita, se l'Amore sarà con voi! Avremo la sua vita, se l'Amore sarà con noi! 3. Vi dico queste parole, perché abbiate in voi la gioia! Sarete miei amici, se l'Amore sarà con voi! Saremo suoi amici, se l'Amore sarà con noi! 45. Amici per la pelle (OE 2004) Ciao, bello! 1. La bellezza è scoprire che non sono solo al mondo c'è un sorriso da scambiare tutto attorno, tanti nomi da chiamare, mille storie da incontrare e mi accorgo che non siamo tutti uguali. L'oratorio è festa di popoli che si danno la mano perché c'è il Vangelo che unisce i cuori nel nome di Dio. Rit. Amici per la pelle, noi, amici per la pelle, noi, amici per la pelle. Noi siamo i colori della pace universale, della libertà di vivere, amando tutti. Noi siamo i colori della festa più speciale, tanti popoli che giocano tutti insieme, sempre uniti. Noi, amici per la pelle, noi, amici per la pelle! 2. La bellezza è partire dai paesi più lontani e sapere che la casa è sempre aperta, che c'è sempre un amico che ti cerca e vuol giocare come un semplice fratello vuol cantare. L'Oratorio è festa di popoli che non sanno odiare perché c'è lo Spirito Santo che unisce, è Uno con noi. Rit. Noi che siamo un'anima sola, Noi, un'anima sola noi la voce, un grido di pace Noi che siamo mille colori, Noi, mille colori noi per sempre, noi per sempre! per sempre! Noi che siamo un solo abbraccio, Noi, un solo abbraccio noi che abbiamo un'unica voce Noi che siamo uguali e diversi, Noi, uguali e diversi noi insieme, sempre uniti! ma uniti! Noi, amici per la pelle, noi, amici per la pelle! Noi siamo i colori della pace universale, della libertà di vivere, amando tutti. Noi siamo i colori della festa più speciale, tanti popoli che giocano tutti insieme, sempre uniti. Noi, amici per la pelle, noi, amici per la pelle! (2 volte) Ciao, BELLO! 46. Amore intorno a me (OD 1995-96) Rit. Dammi acqua! Dammi luce! Dammi forza! Fammi capire chi sono. Dammi acqua! Dammi luce! Dammi forza! Fammi capire ciò che tu vuoi da me. Dammi acqua! Dammi luce! Dammi forza! Voglio seminare amore intorno a me. 1. C'è un Padre sapiente che ama i suoi figli per tutti ha un progetto, per tutti un'attesa, e, trepido, spera che ognun si realizzi, perché l'amore non può non dare frutti. 2. Io sono suo figlio, non posso tradirlo, non posso lasciare che il seme si perda. Lo accolgo, lo curo, lo faccio sbocciare e ricomincio di nuovo ad amare. 3. Un seme per terra germoglia comunque, un bimbo che nasce, un uomo sarà, ma per non restare chiuso in sé stesso a te, Dio Padre, deve guardare. Gesù è suo maestro, lo Spirito è un dono, uniti con loro, il frutto darà e confidando in amore infinito, la ricompensa per tutti, per tutti verrà. 47. Andiamo ed annunciamo (Candidati 1976) Rit. Andiamo ed annunciamo a tutto il mondo che il Signore è venuto in mezzo a noi e se amiamo come lui ci ha amato ogni giorno con noi camminerà. 1. La terra percorrete insegnando ad ogni uomo il mio comandamento, la legge dell'amore. Parlate con la vita e non con le parole chi vede il vostro amore da solo capirà. 2. Comprenderà chi sbaglia e chi non spera più, a me ritornerà se voi l'accoglierete nel nome di quel Padre che attende e poi perdona, del Figlio e dello Spirito che a voi è stato dato! 3. Se lungo e faticoso vi sembrerà il cammino che agli altri vi conduce per far conoscer me, non rallentate il passo, ma ricordate sempre che ovunque in ogni strada, con voi camminerò! 48. Andrò a vederla un dì 1. Andrò a vederla un dì in cielo, Patria mia. Andrò a veder Maria, mia gioia e mio amor. Rit. Al ciel, al ciel, al ciel, andrò a vederla un dì. Al ciel, al ciel, al ciel, andrò a vederla un dì. 2. Andrò a vederla un dì è il grido di speranza, che infondemi costanza nel viaggio e fra i dolor. 3. Andrò a vederla un dì andrò a levar miei canti cogli angeli e coi santi, per corteggiarla ognor. 4. Andrò a vederla un dì le andrò vicino al trono ad ottenere il dono un serto di splendor. 5. Andrò a vederla un dì la Vergine immortale; m'aggirerò sull'ale dicendole il mio amor. 6. Andrò a vederla un dì lasciando questo esilio le poserò qual figlio il capo sopra il cuor! 7. Andrò a vederla un dì a Lourdes mio cor l'implora, ma non la veggo ancora: è in cielo col Signor. 8. Andrò a vederla un dì meglio che a Massabielle: lassù, sopra le stelle, svela sua gloria e amor. 49. Apri le tue braccia 1. Hai cercato la libertà lontano, hai trovato la noia e le catene, hai vagato senza via, solo, con la tua fame. Rit. Apri le tue braccia, corri incontro al Padre: oggi la sua casa sarà in festa per te. 2. Se vorrai spezzare le catene troverai la strada dell'amore, la tua gioia canterai: questa è libertà. 3. I tuoi occhi ricercano l'azzurro, c'è una casa che aspetta il tuo ritorno e la pace tornerà: questa è libertà. 50. Ascolterò che cosa dice Dio Quando il Signore elargirà il suo bene la nostra terra darà il suo frutto. 1. Ascolterò che cosa dice Dio: egli annuncia la pace, pace nel cuore di chi si volge a Dio, di chi si affida a lui con tutto il cuore. La sua salvezza è vicina a chi lo teme e la sua gloria abiterà la nostra terra. Misericordia e verità s'incontreranno, giustizia e pace si baceranno. Rit. La verità germoglierà dalla terra e la giustizia si affaccerà dal cielo, davanti a Lui camminerà la giustizia e sulla via dei suoi passi la salvezza. Quando il Signore elargirà il suo bene la nostra terra darà il suo frutto. 2. Ascolterò che cosa dice Dio: egli annuncia il perdono. Ogni peccato commesso contro Dio a braccia aperte è stato perdonato. Sei ritornato Signore a darci vita ed hai voluto che abbondassimo di gioia, ci hai convocato in una terra di delizia ed hai mostrato la tua misericordia. 51. Astro del ciel 1. Astro del ciel, pargol divin, mite agnello Redentor! Tu che i vati da lungi sognar, tu che angeliche voci nunziar. Rit. Luce dona alle menti, pace infondi nei cuor. (2 volte) 2. Astro del ciel, pargol divin, mite agnello Redentor! Tu di stirpe regale decor, tu virgineo mistico fior. 3. Astro del ciel, pargol divin, mite agnello Redentor! Tu disceso a scontare l'error, tu sol nato a parlare d'amor. 52. Attingeremo con gioia Rit. Attingeremo con gioia alle sorgenti della salvezza. 1. Ecco, Dio è la mia salvezza; io confiderò, non temerò mai, perché mia forza e mio canto è il Signore; egli è stato la mia salvezza. 2. Cantate inni al Signore, perché ha fatto opere grandi, ciò sia noto in tutta la terra. Gridate giulivi ed esultate, abitanti di Sion, perché grande in mezzo a voi è il Santo d'Israele! 53. Ave chiara stella 1. Ave, chiara stella, sopra il mare bella; madre a Dio beata, tutta immacolata. 2. L'angelo soave ti saluta: ave! Eva dà la morte, tu ci dai la pace. 3. Sciogli le catene del peccato infame; allontana il male, colmaci di bene. 4. Mostra che sei madre: oda il nostro pianto chi per noi dal cielo scese nel tuo seno. 5. Donna singolare, ti vogliamo amare; rendi mite il cuore, casto nell'amore. 6. Dona vita pura, nel cammin sicura; di Gesù il sorriso svela in paradiso. 7. All'eterno Dio, Padre, Figlio e Amore, innalziam la lode degna con Maria. Amen. 54. Ave grande stella 1. Ave grande stella, Madre del Signore; Giglio immacolato prendi il nostro cuore. 2. Toglici dal male, donaci il sereno, tienici lontano il triste inverno e il gelo. 3. La tua mano, o Mamma, porti il nostro canto umile di figli al tuo Figlio santo. 4. Dolce benedetta Vergine Signora: dopo il peccato dacci Gesù ancora. 5. Sia la nostra vita chiara come il giorno, con Gesù nel cuore primavera intorno. 6. Al sovrano Dio gloria in terra, in cielo. Scenda la sua pace dolce come un velo. 55. Ave Maria (Clericetti, Mascagni) 1. Ave Maria stella del mattino, tu che hai vegliato questa notte per noi: prega per noi che cominciamo questo giorno prega per noi per tutti i giorni della vita. Ave Maria. 2. Madre di tutti mostraci tuo Figlio: che tu hai portato nel tuo seno per noi nato per noi, per liberarci dalla morte morto per noi per ricondurci alla vita. Ave Maria. 3. Piena di grazia, segnaci la via dov'è la vita preparata per noi chiedi per noi misericordia dal Signore, chiedi per noi che ci sia data la sua pace. Amen. 56. Ave Maria (Meregalli) 1. Ave Maria piena di grazia il Signore è con te tu sei benedetta tra tutte le donne e benedetto è il frutto del seno tuo Gesù. 2. Santa Maria Madre di Dio prega per noi peccatori adesso e nell'ora della nostra morte, adesso e nell'ora della nostra morte. Amen. Amen. 57. Ave Maria (Preti) 1. Ave Maria piena di grazia il Signore è con te tu sei benedetta tra tutte le donne benedetto il Figlio tuo Gesù. 2. Santa Maria Madre di Dio prega per noi peccatori adesso e nell'ora della nostra morte. Amen. 58. Ave Maria (Sequeri) 1. Ave Maria, piena di grazia, il Signore è con te, tu sei benedetta fra tutte le donne e benedetto è il Figlio tuo Gesù. 2. Santa Maria, madre di Dio, prega per noi peccatori adesso e nell'ora della nostra morte adesso e nell'ora della nostra morte. Amen. 59. Ave Maria (Verbum panis) Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. 1. Donna dell'attesa e madre di speranza. Ora pro nobis. Donna del sorriso e madre del silenzio. Ora pro nobis. Donna di frontiera e madre dell'ardore. Ora pro nobis. Donna del riposo e madre del sentiero. Ora pro nobis. 2. Donna del deserto e madre del respiro. Ora pro nobis. Donna della sera e madre del ricordo. Ora pro nobis. Donna del presente e madre del ritorno. Ora pro nobis. Donna della terra e madre dell'amore. Ora pro nobis. 60. Ave Maria di Fatima 1. Il tredici maggio apparve Maria ai tre pastorelli in cova di Iria. Rit. Ave, ave, ave Maria. Ave, ave, ave Maria. 2. Splendente di luce veniva Maria, il volto suo bello un sole apparia. 3. Dal cielo è discesa a chieder preghiera, pei gran peccatori con fede sincera. 4. In mano un rosario portava Maria, che addita ai fedeli del cielo la via. 5. Un inno di lode s'innalzi a Maria che a Fatima un giorno raggiante apparia. 6. O Madre pietosa, la stella sei tu, che al cielo ci guidi, ci guidi a Gesù. 7. O bella Regina, che regni nel ciel, il mondo s'inchina, t'invoca fedel. 61. Ave Maria di Lourdes 1. È l'ora che pia la squilla fedel le note c'invia dell'Ave del ciel. Rit. Ave, ave, ave Maria! Ave, ave, ave Maria. 2. La pia Bernardetta sul chiaro ruscel radiosa s'affretta in luce di ciel. 3. Dal braccio sul fianco dell'Ave il tesor le pende, qual bianco intreccio di fior. 4. Dei nostri ammalati lenisci il dolor che sian consolati dal dolce tuo cuor. 5. Materna ci invita al dolce suo cuor, per darci la vita di grazie e d'amor. 6. O vista beata! La Madre d'amor appare inondata di vivo splendor. 7. O Vergin pietosa che vieni tra noi ci guardi amorosa: noi siam figli tuoi. 8. La pace invocata ritorni per te: in tutti rinata risplenda la fè. 9. Più bianca dei gigli, Regina d'amor, accetta dai figli l'offerta del cuor. 10. Nel piano di Dio l'eletta sei tu, che porti nel mondo il Figlio Gesù. 11. A te, Immacolata, la lode, l'amor: tu doni alla Chiesa il suo Salvator. 12. Di tutti i malati solleva il dolor, consola chi soffre nel corpo e nel cuor. 13. Proteggi il cammino di un popolo fedel, ottieni ai tuoi figli di giungere al ciel. Strofe per il tempo di Avvento e Natale: 14. Un giorno lontano l'attesa finì: un angelo santo l'annuncio portò. 15. In grembo alla madre il bimbo esultò: Giovanni Battista annuncia Gesù. 16. Magnifico inno Maria cantò: l'antica promessa per lei si compì. 17. Gioisci, Maria, è Dio con te: il figlio che nasce si chiama Gesù. Strofe per la Pasqua: 18. Il Figlio morendo la Madre pregò: «L'amico che lascio sia figlio per te». 19. Il Cristo risorto è vita per noi: Maria ci insegna a viver per lui. Altre strofe: 20. In valle d'Iria, nel mese dei fior, apparve Maria, regina dei cuor. 21. O vista beata: la Madre d'amor si mostra svelata, raggiante fulgor. 22. Le fulge sul viso sovrana beltà, vi aleggia un sorriso che nome non ha. 23. Dal braccio le pende dell'Ave il tesor, che immagine rende d'un serto di fior. 24. E dolce la Madre allora l'invita con questa parola al cuor sì gradita. 25. «Miei cari fanciulli, nessun fugga più: io sono la Mamma del dolce Gesù». 26. «Dal cielo son discesa a chieder preghiera pei gran peccatori, con fede sincera». 27. O Bianca Signora, il mondo proteggi, il Papa e i fedeli tu sempre sorreggi. 28. Il pié rassomiglia dei gigli al color, e rosa vermiglia ne infiora il candor. 29. Un tempio troneggia sull'orda sacrata, e un cantico echeggia a te, Immacolata. 30. O quanti dolori la Vergin sopì, o quanti terrori di morte rapì. 31. Le gioie veraci venite a cercar, coprite di baci il vergin altar. 32. Umil Bernardetta del messo divin, per mano s'affretta al fiume vicin. 33. Un soffio di vento l'avviso le diè che questo un momento di grazia sarà. 34. E su Massabielle repente è il chiaror, del sol ne le belle sue forme l'albor. 35. D'amore un sembiante rimira gentil del sol più smagliante tra velo sottil. 36. Vagheggia in viso divino voler, le dice il sorriso: «O no, non temer!» 37. Di giglio immortale è il manto, e dal sen giù un nastro a due ale celeste le vien. 38. Le fregia una rosa il candido piè che il cielo vezzosa poc'anzi le diè. 39. In mano un divino rosario brillar si vede, e il cammino al prego tracciar. 40. Le palpita il core, si sente rapir, mentre «Ave» l'amore la move a ridir. 41. O Vergin, dei figli e de' l'Italo suol i gravi perigli ti muovano e il dol. 42. In alto le grida le inviamo e i sospir: «Accorri: ci guida; siam presso a perir». 43. Perir? No: la fede di Cristo non muor; di Pietro alla sede più cresce l'amor. 44. Ma solo di pianto il giusto ha mercé: virtude, or no, vanto d'Italia non è. 45. Ah! Cade venduta la patria a Satan. O Vergin, l'aiuta, le stendi la man. 46. Tradita la scola, spogliato l'altar, oppressa la stola ci vieni a salvar. 47. La guerra, se freme, o bella vision, tu sei dolce speme, di gloria cagion. 48. Tu parla, o sapiente, e, libero, il ver risuoni potente, di pace forier. 49. Devoto al pastore d'Italia il vessil dimostri l'amore di tenero ovil. 50. Ascolta, è preghiera di popol fedel: la patria fa vera imago del ciel. 51. Maria l'annunzio celeste ascoltò, e il Figlio di Dio in lei s'incarnò. 52. Ai monti di Giuda Maria salì, e il grande mistero di grazia compì. 53. La Madre beata nel fieno adagiò il Bimbo divino, e poi l'adorò. 54. Col Bimbo Maria al tempio salì; un vecchio profeta lo vide e gioì. 55. Gesù fra i maestri del tempio restò, la Vergine Madre per lui ripudiò. 56. Nell'orto, bagnato di sangue e sudor, pregando, agonizza Gesù redentor. 57. Gesù, flagellato a sangue, non ha chi l'ami e, soffrendo, ne senta pietà. 58. Per noi coronato di spine è il Signor, il Re della gloria, l'eterno splendor. 59. Portando la croce Gesù stancava. Chi fino al Calvario seguirlo vorrà? 60. Venite, adoriamo Gesù redentor, che, in croce confitto, sul Golgota muor. 61. I figli di Adamo non gemano più: è vinta la morte, risorto è Gesù. 62. Dal cielo, ove ascendi, Gesù, tornerai, e il mondo e le genti tu giudicherai. 63. In noi vieni, o Spirito santificator: rinnova i prodigi del primo favor. 64. In cielo portata accanto a Gesù la Madre, Maria, ci aspetta lassù. 65. Maria, dei santi tu sei lo splendor: con te la letizia, la gioia, l'amor. 66. A tutti perdona le colpe e gli error, al mondo tu dona la pace e l'amor. 67. O bella regina che regni nel ciel, l'Italia t'inchina, t'invoca fedel. 68. Io sono la mamma del dolce Signor, che porta la fiamma del santo suo amor. 69. Dal cielo discesi, per render quaggiù i cuori riaccesi d'amore a Gesù. 70. Ognora il mio canto materno coprì chi recita il santo Rosario ogni dì. 71. Di preci l'offerta domando dei cuor, perché si converta chi offende il Signor. 72. O Vergine bella, del mondo sei tu la fulgida stella che guida a Gesù. 73. La fede difendi da tutti gli error, e luce diffondi, e pace nel cuor. 74. La vita dei padri sia luce e bontà, e il cuor delle madri splendor di bontà. 75. Risplenda nei figli dei puri il candor, profuma di gigli dei giovani il cuor. 76. Al mondo la pace tu dona, e l'amor, dell'odio pugnace tu spegni gli orror. 77. A tutti perdona, o Madre d'amor, a tutti tu dona tue grazie e favor. 78. A te noi sacriamo le menti ed i cuor: fedeli vogliamo seguire il Signor. 79. Materna proteggi la nostra città, e il popol suo reggi con dolce umiltà. 62. Avevo fame 1. "Avevo fame e tu mi hai dato un pane". Quando, Signore, se non t'ho visto mai? "Avevo freddo e tu mi hai rivestito". Eppur, Signore, io non t'ho visto mai. Rit. La tua speranza nel cuore di chi soffre con il mio amore riaccendere potrò. 2. "Avevo fame e tu mi hai dato un pane". Quando, Signore, se non t'ho visto mai? "Avevo freddo e tu mi hai rivestito". Ora comprendo che vivi in mezzo a noi. 63. Ave verum Ave ave verum corpus natum de Maria Virgine vere passum immolatum in cruce pro homine cuius latus perforatum unda fluxit et sanguine esto nobis pregustatum in mortis examine (traduzione parola per parola) Ave vero corpo nato da Maria Vergine davvero sofferente immolato sulla croce per l'uomo dal cui lato trapassato acqua fluì e sangue sia per noi pegno nel travaglio della morte 64. Beati quelli 1. Beati quelli che poveri sono, beati quanti son puri di cuore. Beati quelli che vivono in pena nell'attesa di un nuovo mattino. Rit. Saran beati, vi dico, beati perché di essi è il regno dei cieli. Saran beati, vi dico, beati perché di essi è il regno dei cieli. 2. Beati quelli che fanno la pace, beati quelli che insegnan l'amore. Beati quelli che hanno la fame e la sete di vera giustizia. 3. Beati quelli che un giorno saranno perseguitati per causa di Cristo, perché nel cuore non hanno violenza, ma la forza di questo Vangelo. 65. Beati quelli che ascoltano Rit. Beati quelli che ascoltano la parola di Dio e la vivono ogni giorno. 1. La tua parola ha creato l'universo: tutta la terra ci parla di te, Signore. 2. La tua parola si è fatta uno di noi: mostraci il tuo volto, Signore. 3. Tu sei il Cristo, la parola di Dio vivente che oggi parla al mondo con la Chiesa. 4. Parlaci della tua verità, o Signore ci renderemo testimoni del tuo insegnamento. 66. Beatitudini 1. Dove due o tre sono riuniti nel mio nome io sarò con loro, pregherò con loro, amerò con loro perché il mondo venga a te, o Padre, conosca il tuo amore ed abbia vita con te. 2. Voi che siete luce della terra miei amici, risplendete sempre della vera luce, perché il mondo creda nell'amore che c'è in voi; o Padre, consacrali per sempre e diano gloria a te. 3. Ogni beatitudine vi attende nel mio giorno, se sarete uniti, se sarete pace, se sarete puri perché voi vedrete Dio che è Padre, in lui la vostra vita gioia piena sarà. 4. Voi che ora siete miei discepoli nel mondo, siate testimoni di un amore immenso, date prova di quella speranza che è in voi, coraggio, vi guiderò per sempre: io rimango con voi. 5. Spirito che animi la Chiesa e la rinnovi, donale fortezza, fa' che sia fedele, come Cristo che muore e risorge perché il regno del Padre, si compia in mezzo a noi e abbiamo vita con lui. 67. Benedetto sei tu (al seme che gettammo) Rit. Benedetto sei tu, Signore, che creasti l'universo. 1. Al seme che gettammo con lacrime e speranza tu desti forza per cantare vita. E il grano che adornò le valli noi ti presentiamo: questo pane vita sia per noi! 2. Al tralcio che potammo con cura e con pazienza tu desti linfa per cantare gioia. E quell'uva che brillò nel sole noi ti presentiamo: questo vino vita sia per noi! 3. Al cuore che ci desti per vivere felici tu desti forza per amare ancora. Con la voce che ci hai donato ti benediciamo: il tuo nome vita sia per noi! 68. Benedetto sei tu (Dio dell'universo) 1. Benedetto sei tu, Dio dell'universo dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo pane frutto della terra e del nostro lavoro: lo presentiamo a te, perché diventi per noi cibo di vita eterna. 2. Benedetto sei tu, Dio dell'universo dalla tua bontà abbiamo ricevuto questo vino, frutto della vite e del nostro lavoro: lo presentiamo a te, perché diventi per noi bevanda di salvezza. Benedetto sei tu, Signor! Benedetto sei tu, Signor! 69. Benedici il Signore Rit. Benedici il Signore, anima mia, quant'è in me benedica il suo nome; non dimenticherò tutti i suoi benefici, benedici il Signore, anima mia. 1. Lui perdona tutte le tue colpe e ti salva dalla morte. Ti corona di grazia e ti sazia di beni nella tua giovinezza. 2. Il Signore agisce con giustizia, con amore verso i poveri. Rivelò a Mosè le sue vie, ad Israele le sue grandi opere. 3. Il Signore è buono e pietoso, lento all'ira e grande nell'amor. Non conserva in eterno il suo sdegno e la sua ira verso i nostri peccati. 4. Come dista Oriente da Occidente allontana le tue colpe. Perché sa che di polvere siam tutti noi plasmati, come l'erba i nostri giorni. 5. Benedite il Signore voi angeli voi tutti suoi ministri beneditelo voi tutte sue opere e domini, benedicilo tu, anima mia. (ultima riga come ritornello, che viene omesso) 70. Benedici, o Signore 1. Nebbia e freddo, giorni lunghi e amari mentre il seme muore. Poi il prodigio antico e sempre nuovo del primo filo d'erba. E nel vento dell'estate ondeggiano le spighe; avremo ancora pane. Rit1. Benedici, o Signore questa offerta che portiamo a te. Facci uno come il pane che anche oggi hai dato a noi. 2. Nei filari, dopo il lungo inverno fremono le viti. La rugiada avvolge nel silenzio i primi tralci verdi. Poi i colori dell'autunno coi grappoli maturi; avremo ancora vino. Rit2. Benedici, o Signore questa offerta che portiamo a te. Facci uno come il vino che anche oggi hai dato a noi. Rit1 71. Benedici questo amore 1. Il Signore fece l'uomo e la donna e li ha fatti abitare la terra: da quel giorno, nel creato, la vita fu affidata all'amore per sempre. Insieme nella gioia, quest'oggi ti preghiamo Signore: un uomo ed una donna che amiamo come nostri fratelli uniscono la vita nel segno dell'amore fidando nella tua parola. (2 volte) 2. Il mistero dell'amore di Cristo è la vita della Chiesa nel mondo: chi si unisce nella fede rinnova questo amore per la vita dell'uomo. Ascolta, Padre buono, la voce della nostra preghiera: sii tu la loro forza, la luce che rischiara il cammino. Sorgente della gioia, amore che dà vita, speranza che non muore mai. (2 volte) 72. Benediciamo il Signore Rit. Benediciamo il Signore: a lui onore e gloria nei secoli. 1. Angeli del Signore, benedite il Signore! E voi, o cieli, benedite il Signore! Acque sopra il cielo, benedite il Signore! Potenze del Signore, benedite il Signore! Sole e luna, benedite il Signore! Astri del cielo, benedite il Signore! Piogge e rugiade, benedite il Signore! O venti tutti, benedite il Signore! 2. Fuoco e calore, benedite il Signore! Freddo e rigore, benedite il Signore! Rugiade e brine, benedite il Signore! Gelo e freddo, benedite il Signore! Ghiaccio e nevi, benedite il Signore! Notti e giorni, benedite il Signore! Luce e tenebre, benedite il Signore! Lampi e tuoni, benedite il Signore! 3. Tutta la terra, benedica il Signore! Monti e colli, benedite il Signore! Ogni vivente, benedica il Signore! Acque e fonti, benedite il Signore! Mari e fiumi, benedite il Signore! Cetacei e pesci, benedite il Signore! Uccelli del cielo, benedite il Signore! Belve e armenti, benedite il Signore! 4. Figli degli uomini, benedite il Signore! Popolo di Dio, benedici il Signore! Sacerdoti del Signore, benedite il Signore! Servi del Signore, benedite il Signore! Anime dei giusti, benedite il Signore! Umili di cuore, benedite il Signore! Santi di Dio, benedite il Signore! Ora e per sempre, benedite il Signore! 73. Benedite e acclamate Rit. Benedite e acclamate il Signore di tutta la terra, egli compie prodigi chiamando ogni uomo all'amore. Benedite e acclamate il Signore di tutta la terra, egli compie prodigi unendo un uomo e una donna. 1. Guarda, Signore, questo patto d'amore che per grazia questi sposi consacrano davanti a te. E sia segno di speranza e sia segno che rivela il mistero dell'amore: la fonte del creato. 2. Padre di ogni bene, tu, che guidi i loro passi, benedici nel tuo nome i sogni che li uniscono. E sia pace sullo sposo e sia vita nella sposa, la tua mano mostri ancora la tua benevolenza. 74. C'è di mezzo il tuo cuore A cosa pensi quando qualcuno ti chiede una mano? Che cosa cerchi quando chi soffre non trova nessuno? Troppe parole conosci ma qual è quella giusta? Tanti sorrisi sai fare senza un dono più grande... Rit. Ma è il Signore che ti chiede di amare! Non aspettare che il tempo richiuda il tuo cuore. Il giorno è nuovo se aiuti un fratello, il giorno è eterno se scegli di andare con lui. Ed è il Signore che ti chiede di partire: non accettare che il vento consoli il tuo cuore. La strada è lunga ma è grande il tuo cielo, la strada è questa se credi a un futuro per noi. Rit. 75. C'è di più (OD 2009-10) Rit. C'è di più Signore Gesù se come te io mi donerò, ritroverò tutto quello che sto affidando a te: moltiplicato, trasformato, più vero perché tutto è nuovo accanto a te. 1. Ti ho ascoltato e poi ho deciso così: non penserò solo a me, voglio diventare un uomo come te! Rit. 2. Quanta gioia c'è, un miracolo è, ho solo detto di sì tanta gente è più felice grazie a noi! Rit. 3. Ogni istante è un tesoro per me: voglio dare di più quel che sono, quel che posso, quel che ho! Qui con te c'è di più, per la mia vita c'è di più. Rit. 76. Camminerò Rit. Camminerò, camminerò sulla tua strada, Signor. Dammi la mano, voglio restar per sempre insieme a te. 1. Quando ero solo, solo e stanco nel mondo, quando non c'era l'amor, tante persone vidi intorno a me; sentivo cantare così. 2. Io non capivo ma rimasi a sentire quando il Signore mi parlò: lui mi chiamava, chiamava anche me e la mia risposta s'alzò. 3. Or non m'importa se uno ride di me, lui certamente non sa del gran regalo che ebbi quel dì, che dissi al Signore così. 4. A volte sono triste, ma mi guardo intorno, scopro il mondo e l'amor; son questi i doni che lui fa a me, felice ritorno a cantar. 77. Camminerò (mi hai chiamato) 1. Mi hai chiamato dal nulla, Signore, e mi hai dato il dono della vita; tu mi ha preso e mi hai messo per strada e mi hai detto di camminar verso un mondo che non ha confini - no! - verso mete da raggiungere oramai; verso il regno dell'amore che è sempre un po' più in là. Rit. Camminerò senza stancarmi e volerò sui monti più alti e troverò la forza di andare sempre più avanti, sì! Io camminerò, camminerò, con te vicino io non cadrò, e camminerò, camminerò! 2. In ogni istante ti sento vicino, tu dai senso alle cose che io faccio, la tua luce mi indica la strada, e mi invita a camminar verso un mondo che non ha confini - no! - verso mete da raggiungere oramai; verso il regno dell'amore che è sempre un po' più in là. 78. Camminiamo sulla strada 1. Camminiamo sulla strada che han percorso i santi tuoi: tutti ci ritroveremo dove eterno splende il sol. E quando in ciel dei santi tuoi la grande schiera arriverà... Rit. O Signor, come vorrei che ci fosse un posto per me! E quando il sol si spegnerà e quando il sol si spegnerà, Rit. 2. C'è chi dice che la vita sia tristezza, sia dolor, ma io so che viene il giorno in cui tutto cambierà. E quando in ciel risuonerà la tromba che tutti chiamerà, Rit. Il giorno che la terra e il ciel a nuova vita risorgeran, Rit. 79. Cantano gli angeli 1. Cantano gli angeli: gloria al Signore, pace in terra agli uomini! Nasce per noi Cristo Signore, dono di Dio agli uomini! Rit. Tutti cantiamo: alleluia! Al Figlio di Dio! Alleluia! 2. Cristo Signore, noi ti accogliamo come fratello che viene a noi. Figlio di Dio, noi ti adoriamo: resta per sempre in mezzo a noi! 3. Cristo amore, luce da luce, splenda nel mondo la verità. Tu sei la via che ci conduce verso la patria, l'eternità! 4. Cristo, parola di Dio Padre sveli il suo volto, la sua bontà. Nato da donna vergine e madre, viene a salvare l'umanità. 80. Canterò per sempre 1. Canterò per sempre l'amore del Signore! 2. Signore, nostro Dio, sei grande sulla terra! 3. Signore sei risorto sei tu la nostra vita! 4. Grido a te, Signore: ascolta la mia voce! 5. Venite nella gioia: cantiamo al nostro Dio! In Avvento: 6. Con gioia noi veniamo incontro a te, Signore! Nel tempo di Natale: 7. Gloria, gioia e pace! È nato il Salvatore! In Quaresima: 8. Perdonaci, Signore, e vieni in nostro aiuto! Nel tempo pasquale: 9. Con te risorgeremo, Signore, nostra Pasqua! A Pentecoste: 10. Lo Spirito di Dio rinnoverà la terra! Nelle feste della Chiesa: 11. Noi siamo la tua Chiesa: un popolo in cammino! 81. Canterò senza fine Rit. Canterò senza fine la bontà del Signore. 82. Canto di Maria Rit. Cantiamo al Signore con gioia: è Cristo la nostra salvezza! 1. Io canto al Signor, perché è grande, esulto nel Dio che salva; «Beata» diran le nazioni; su me s'è posato il suo sguardo. 2. Ha fatto in me cose grandi: l'amore è più forte che il tempo, trionfa sul male del mondo, abbatte ogni uomo superbo. 3. Depone dal trono i potenti, e l'umile invece lo esalta, riempie di beni chi ha fame, e lascia chi è ricco con nulla. 4. Compiendo l'eterna promessa, già fatta al suo popolo eletto, fa liberi gli uomini tutti, le genti di tutta la terra. 83. Cantiamo te 1. Cantiamo te, Signore della vita: il nome tuo è grande sulla terra tutto parla di te e canta la tua gloria. Grande tu sei e compi meraviglie: tu sei Dio. 2. Cantiamo te, Signore Gesù Cristo: Figlio di Dio venuto sulla terra, fatto uomo per noi nel grembo di Maria. Dolce Gesù risorto dalla morte: sei con noi. 3. Cantiamo te, amore senza fine: tu che sei Dio lo Spirito del Padre vivi dentro di noi e guida i nostri passi. Accendi in noi il fuoco dell'eterna carità. 84. Cantico dei redenti Rit. Il Signore è la mia salvezza e con lui non temo più perché ho nel cuore la certezza, la salvezza è qui con me. 1. Ti lodo Signore perché un giorno eri lontano da me, ora invece sei tornato e mi hai preso con te. 2. Berrete con gioia alle fonti, alle fonti della salvezza e quel giorno voi direte: lodate il Signore, invocate il suo nome. 3. Fate conoscere ai popoli tutto quello che lui ha compiuto e ricordino per sempre, ricordino sempre che il suo nome è grande. 4. Cantate a chi ha fatto grandezze e sia fatto sapere nel mondo; grida forte la tua gioia, abitante di Sion, perché grande con te è il Signore. 85. Cantico della Vergine Rit. Magnifica il Signore anima mia il mio spirito esulta in Dio. Alleluia alleluia alleluia, alleluia alleluia. 1. Perché ha guardato l'umiltà della sua serva; ecco ora mi chiameran beata perché il Potente mi ha fatto grandi cose e santo è il Suo nome. Alleluia, Alleluia. 2. Ha spiegato la potenza del suo braccio ha disperso i superbi di cuore, i potenti rovescia dai troni e innalza gli umili e li ricolma di ogni bene. 3. Il suo servo Israele egli solleva ricordando la sua misericordia promessa ad Abramo ed ai nostri padri e a tutti i suoi figli perché santo è il suo nome. 86. Cantico delle creature (Laudato si', o mi' Signore) Rit. Laudato si', o mi' Signore, laudato si', o mi' Signore, laudato si', o mi' Signore, laudato si', o mi' Signore. 1. E per tutte le tue creature, per il sole e per la luna, per le stelle e per il vento, e per l'acqua e per il fuoco! 2. Per sorella madre terra: ci alimenta e ci sostiene, per i frutti, i fiori e l'erba, per i monti e per il mare. 3. Perché il senso della vita è cantare e lodarti, e perché la nostra vita sia sempre una canzone. 87. Cantico delle creature (Laudato sii mi' Signore) 1. Laudato sii mi' Signore, per frate sole, sora luna, frate vento, il cielo, le stelle, per sora acqua, frate focu. Rit. Laudato sii mi' Signore per la terra e le tue creature. Laudato sii mi' Signore per la terra e le tue creature. 2. Laudato sii mi' Signore, quello che porta la tua pace e saprà perdonare, per il tuo amore saprà amare. 3. Laudato sii mi' Signore, per sora morte corporale dalla quale homo vivente, non potrà mai, mai scappare. 88. Cantico di Simeone Rit. Nella veglia salvaci, Signore e nel sonno non ci abbandonare: il cuore vegli con Cristo ed il corpo riposi nella pace. (Alleluia, Alleluia). Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli. Luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israel, e gloria del tuo popolo Israel. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo come era nel principio ora e sempre nei secoli. 89. Canto a Maria 1. Maria, tu che hai atteso nel silenzio la sua Parola per noi... Rit. Aiutaci ad accogliere il Figlio tuo che ora vive in noi. 2. Maria, tu che sei stata così docile davanti al tuo Signor... 3. Maria, tu che hai portato dolcemente l'immenso dono d'amor... 4. Maria, tu che umilmente hai sofferto del suo ingiusto dolor... 5. Maria, tu che ora vivi nella gloria insieme al tuo Signor... 90. Canto a te 1. Nessuno è così solo sulla terra da non avere un Padre nei cieli, nessuno è così povero nel mondo da non avere te. Mi sento più sicuro se ti penso qui vicino, di nulla ho più paura se ti so sul mio cammino, rinasce la speranza nel mio cuore un po' deluso, sul volto delle cose io ritrovo il mio sorriso. Rit. Canto a te, Signore della vita, che hai fatto tutto questo per amore, la terra, l'aria, l'acqua ed ogni cosa di quaggiù perché i tuoi figli avessero una casa. Canto a te, Signore Padre buono, io canto dell'amore che mi dai, del tuo perdono e della nuova vita che è tra noi, è nata con il Figlio tuo Gesù. 2. Non c'è che una ragione sulla terra per vivere sperando: l'amore. Il nome dell'amore lo conosco me l'hai insegnato tu. Se anche in questo mondo non trovassi più nessuno che amasse come è scritto nel vangelo di Gesù, io so che nella vita rimarrebbe una speranza, il Padre che è nei cieli non si stanca mai d'amare. 91. Canto d'umiltà 1. O Signore, non si esalta il mio cuore i miei occhi non si alzano superbi, non inseguo cose grandi, troppo grandi per me, o Signore a te canto in umiltà. 2. O Signore, ho placato il desiderio ho finito di ambire all'infinito, ora affido la mia mente, ora affido a te il mio cuore, o Signore a te canto in umiltà. 3. O Signore, non abbiamo più bisogno di innalzare grandi torri fino al cielo, non il mio ma il tuo volere sia annunziato sulla terra, o Signore a te canto in umiltà. (per concludere) O Signore! 92. Canto la tua gloria Canto la tua gloria, Dio della vita: cantano i secoli per te! Canto la tua gloria, Dio dell'amore: Signore della verità! Mai cesserò di cantare per te! E canterò la tua bontà, la tua pazienza di Padre che vede e comprende, e la tua forza che mi sostiene. Alleluia! 93. Canto per te Gesù Rit. Canto per te, Gesù, canto per te! Oggi mi rendi felice! Canto per te Gesù, canto per te! Vieni e vivi con me! 1. Hai scelto la mia casa, per abitar con me: è piccola, Signore, ma io vivrò con te! 2. Nel pane che mangiamo, Gesù, tu vieni a noi: e un giorno su nel cielo sarem fratelli tuoi! 3. Mi parli con amore di grandi verità: ti ascolterò, Signore, con gioia e fedeltà! 4. Gesù, tu sei risorto e vivi in mezzo a noi: fedele nostro amico, ci rendi amici tuoi! 5. I bimbi che abbracciavi, ti amavano, Gesù. A te noi promettiamo di amarti sempre più! 6. Passavi fra la gente, chiedevi la bontà: con te l'amore vero più facile sarà! 7. La strada spesso è buia: il sole chi sarà? Amici, non temete: Gesù ci guiderà! 8. Quest'oggi ho tanti amici che pregano con me; ma il mondo è ancor più grande: io l'amerò con te. 9. La gioia del mio cuore a tutti canterò, perché Gesù mi ha detto: «Per sempre ti amerò». 10. Lo Spirito che doni, la terra cambierà: Signore, noi speriamo nel regno che verrà. 94. Canzone di San Damiano 1. Ogni uomo semplice porta in cuore un sogno, con amore ed umiltà potrà costruirlo. Se con fede tu saprai vivere umilmente più felice tu sarai anche senza niente. Se vorrai ogni giorno con il tuo sudore una pietra dopo l'altra alto arriverai. 2. Nella vita semplice troverai la strada che la calma donerà al tuo cuore puro. E le gioie semplici sono le più belle, sono quelle che alla fine sono le più grandi. Dai e dai ogni giorno con il tuo sudore una pietra sopra l'altra alto arriverai. 95. Che storia ragazzi (OE 2006) 1. Soffio di vento e vola e via fino al paese della fantasia, da solo in un bosco fitto e buio sperduto mi trovai. Non sapevo cosa fare da che parte camminare ma un folletto si rivolse proprio a me cerca dentro e scoprirai i talenti che tu hai e vedrai che presto arriverai lontano e se con i tuoi fratelli condividerai la strada collaborando insieme ovunque poi si va. Rit1. Che storia ragazzi! Camminare con lui! Ora so che mi accompagni sulle strade della vita, io cammino con coraggio insieme a te. Che storia ragazzi! So che non sono solo, tu ci sei accanto a me. 2. Una strega che fa una pozione mi spaventa, che confusione. Ma quando mi guarda scopro: i suoi occhi sono come i miei. Non farti spaventare da diverso come appare, perché un'amicizia vera può celare. La bacchetta di una fata può esaudire un desidero e non chiede niente in cambio mai per sé. Così se nella vita donerai con gratuità il sorriso di ogni "grazie" quanta forza ti darà! Rit2. Che storia ragazzi! Camminare con lui! Ora so che mi accompagni sulle strade della vita, io cammino con coraggio insieme a te. Che storia ragazzi! So che non sono solo, tu ci sei accanto a me. Che storia ragazzi, sulle strade della vita, io cammino con coraggio insieme a te. Che storia ragazzi! So che non sono solo, tu ci sei accanto a me. 3. Ora che riguardo indietro lungo tutto il mio percorso so che in tutto il cammino c'è la mano di Dio. Il mio senso nel coraggio, nei fratelli, nel servizio, nella strada, e con fede vado avanti nella vita. Rit2. 96. Chi ci separerà 1. Chi ci separerà dal suo amore? La tribolazione, forse la spada? Né morte o vita ci separerà dall'amore in Cristo Signore. 2. Chi ci separerà dalla sua pace, la persecuzione, forse il dolore? Nessun potere ci separerà da colui che è morto per noi. 3. Chi ci separerà dalla sua gioia, chi potrà strapparci il suo perdono? Nessuno al mondo ci allontanerà dalla vita in Cristo Signore. 97. Chi mi vuol seguire Rit. Chi mi vuol seguire rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua! 1. Tu, Signore, hai detto che non hai una pietra per posare il capo quando scende la notte... Eppure a te, o Signore, ho deciso di donare la mia vita. 2. Tu, Signore, hai detto che chi ama la sua casa più di te non è degno di seguirti nel tuo regno... Eppure a te, o Signore, ho deciso di donare la mia vita. 3. Tu, Signore, hai detto d'annunziarti in tutto il mondo, ma io so che saremo disprezzati ed oltraggiati... Eppure a te, o Signore, ho deciso di donare la mia vita. 98. Chi potrà varcare Rit. Chi potrà varcare Signor la tua soglia chi fermare il piede sul tuo monte santo? 1. Uno che per vie diritte cammini, uno che in opere giuste s'adopri. 2. Uno che conservi un cuore sincero, uno che abbia monde le labbra da inganni. 3. Uno che al prossimo male non faccia, uno che al fratello non rechi offesa. 4. Uno che all'infame la stima rifiuti, uno che onori gli amici di Dio. 5. Uno che mantenga le sue promesse, uno che non presti denaro ad usura. 6. Uno che non venda per lucro il giusto costui mai nulla avrà da temere. 99. Chi ti guiderà (OD 1996-97) 1. C'è una strada sola che ti porta verso quella meta non esistono scorciatoie. Quanto è duro risalire nella notte quella strada passi incerti dubbi e paure! Ma se chiudi gli occhi e ascolti scoprirai che c'è chi ti guiderà. È una luce che pian piano cresce là dall'orizzonte e nel silenzio ti indicherà. Rit. Chi da tramite fa tra Dio e l'umanità chi scoprire ti fa la fratellanza e l'unità. Chi ascoltare saprà e capire potrà e radioso per amore al mondo apparirà. 2. Tante volte penso di esser solo lungo quella strada che mi porta verso la luce. Proprio nel momento in cui il bagliore sembra affievolirsi e io mi sento solo e sgomento. Una mano dolce sfiora la mia testa e io riprendo coraggio. Mi rimetto a camminare e sento intorno tanta gente che la strada con me farà. Fin. E radioso per amore al mondo apparirà. 100. Chiara è la tua sorgente 1. Chiara è la tua parola che guida i passi del mio cammino. Chiara è la tua sorgente: quest'acqua viva che mi ristora. Chiara è la luce amica del sole nuovo che mi riscalda. Chiara è la notte stessa perché tu vegli sui figli tuoi. Rit. E non andrò lontano mai da te, e canterò la vita che mi dai, e seguirò la strada che tu fai, ed amerò i figli che tu avrai. 2. Amo la tua bellezza che mi sorride nei miei fratelli. Amo la tenerezza che mi circonda di mani amiche. Amo il tuo canto eterno dietro lo sguardo di un nuovo figlio. Amo anche il tuo silenzio perché vuol dire che ascolti me. 101. Chiara sei tu (OE 1994) 1. Assisi incantata aspetta l'alba e riposa toni pachi, le pietre immutata armonia. Assisi incantata la memoria si posa sul tuo volto figlia e sorella mia. E linfa in ogni fibra vibrerà per me avrai il respiro del mio cuore indiviso amor. Rit. Stretta in un abbraccio più forte del vento che spettina gli ulivi e grida libertà, stretta in un abbraccio più caldo della luna che illumina il Subasio, notte intrepida. Chiara la sera e Chiara sei tu riflesso più alto, richiamo di Lui chiara la sera e Chiara sei tu edera che sale da tenera radice. 2. Pane di silenzio acqua di preghiera rivolo che scende a far più dolce la sera. Livido inverno vita austera anello d'oro che ti lega a lui. Obbediente il passo poi nessun rumore sento un tocco alla porta... forse è poesia. 102. Chiesa di Dio Rit. Chiesa di Dio, popolo in festa, alleluia, alleluia! Chiesa di Dio, popolo in festa, canta di gioia il Signore è con te! 1. Dio ti ha scelto, Dio ti chiama, nel suo amore ti vuole con sé: spargi nel mondo il suo vangelo, seme di pace e di bontà. 2. Dio ti guida come un padre: tu ritrovi la vita con lui. Rendigli grazie, sii fedele, finché il suo regno ti aprirà. 3. Dio ti nutre col suo cibo, nel deserto rimane con te. Ora non chiudere il tuo cuore: spezza il tuo pane a chi non ha. 4. Dio mantiene la promessa: in Gesù Cristo ti trasformerà. Porta ogni giorno la preghiera di chi speranza non ha più. 5. Chiesa, che vivi nella storia, sei testimone di Cristo quaggiù: apri le porte ad ogni uomo, salva la vera libertà. 6. Chiesa, chiamata al sacrificio dove nel pane si offre Gesù, offri gioiosa la tua vita per una nuova umanità. 103. Christus vincit Rit. Christus vincit! Christus regnat! Christus, Christus imperat! 1. A te, N.N., successore di Pietro e pastore di tutto il gregge di Dio, pace, vita e salvezza in questo giorno e per sempre! 2. A te, N.N., vescovo di questa Chiesa, a tutti i ministri e a tutto il popolo dei credenti, pace, vita e salvezza in questo giorno e per sempre. 3. Venga la gioia di Cristo! Venga la pace di Cristo! Venga il regno di Cristo! 104. Ciascun giorno a te Maria 1. Ciascun giorno a te, Maria, le mie lodi innalzerò; le tue feste, le tue glorie con fervore canterò. La sublime tua grandezza contemplando esalterò: o di Dio felice Madre, o beata Vergine. 2. La mia strada tu conosci: luce e forza mi darai; nel cammino della vita madre e amica tu sarai. Sulla croce e nella gloria il tuo Figlio seguirò: o di Dio felice Madre, o beata Vergine. 105. Cieli e terra nuova Rit. Cieli e terra nuova il Signor darà, in cui la giustizia sempre abiterà. 1. Tu sei Figlio di Dio e dai la libertà, il tuo giudizio finale sarà la carità. 2. Vinta sarà la morte in Cristo risorgerem e nella gloria di Dio per sempre noi vivrem. 3. Il suo è regno di vita, di amore e di verità, di pace e di giustizia, di gloria e santità. 106. Cieli, stillate rugiada Rit. Cieli, stillate rugiada: piova il Giusto dall'alto; si apra la terra, fiorisca salvezza e germogli insieme la giustizia! 1. Scenderà qual rugiada sull'erba, come pioggia che irrora la terra; fiorirà la giustizia e la pace, finché nel cielo splenderà la luna. 2. In eterno perduri il suo regno, più che il sole il suo nome risplenda; la sua gloria riempia la terra: egli è il Signore, Dio d'Israele! 107. Com'è bello Rit. Com'è bello, Signore, stare insieme, ed amarci come ami tu: qui c'è Dio. Alleluia! 1. La carità è paziente, la carità è benigna, comprende, non si adira, e non dispera mai. 2. La carità perdona, la carità si adatta, si dona senza sosta con gioia ed umiltà. 3. La carità è la legge, la carità è la vita, abbraccia tutto il mondo, e in ciel si compirà. 4. Il pane che mangiamo, il corpo del Signore, di carità è sorgente, e segno di unità. 108. Com'è bello stare insieme 1. Com'è bello stare insieme, essere tra noi fratelli, camminare nella gioia, figli di un solo Padre. 2. Viene dall'alto la sua grazia, viene su di noi la pace, come rugiada che dall'Ermon scende sul monte santo. 3. Gloria in eterno a Dio Padre, gloria a Cristo amico, gloria allo Spirito che ci unisce, Trinità di immenso amore. 109. Come è grande 1. Come è grande la tua bontà, che conservi per chi ti teme, e fai grandi cose per chi ha rifugio in te, e fai grandi cose, per chi ama solo te. 2. Come un vento silenzioso ci ha raccolto dai monti e dal mare come un'alba nuova, sei venuto a me, la forza del tuo braccio, mi ha voluto qui con te. 3. Come è chiara l'acqua alla tua fonte, per chi ha sete ed è stanco di cercare, sicuro ha ritrovato i segni del tuo amore, che si erano perduti nell'ora del dolore. 4. Come un fiore nato tra le pietre, va a cercare il cielo su di lui, così la tua grazia, il tuo Spirito per noi, nasce per vedere il mondo che tu vuoi. 110. Come fuoco vivo Rit. Come fuoco vivo si accende in noi un'immensa felicità che mai più nessuno ci toglierà perché tu sei ritornato. Chi potrà tacere, da ora in poi, che sei tu in cammino con noi, che la morte è vinta per sempre, che ci hai ridonato la vita? 1. Spezzi il pane davanti a noi mentre il sole è al tramonto: ora gli occhi ti vedono, sei tu! Resta con noi. 2. E per sempre ti mostrerai, in quel gesto d'amore: mani che ancora spezzano pane d'eternità. 111. Come Maria (DA NON INSERIRE) 1. Se tra voi c'è chi soffre come Maria chiami il Figlio suo e lui verrà; se tra voi c'è chi piange come Maria chiami il Figlio suo e lui verrà. Gloria Gloria lui dall'alto vede Gloria a Gesù Cristo il Salvator. 2. Se tra voi c'è chi spera come Maria chiami il Figlio suo e lui verrà; se tra voi c'è chi prega come Maria chiami il Figlio suo e lui verrà. Gloria Gloria lui dall'alto vede Gloria a Gesù Cristo il Salvator. 112. Come Maria 1. Vogliamo vivere Signore offrendo a te la nostra vita con questo pane e questo vino accetta quello che noi siamo. Vogliamo vivere, Signore abbandonati alla tua voce, staccati dalle cose vane, fissati nella vita vera. Rit. Vogliamo vivere come Maria l'irraggiungibile, la madre amata che vince il mondo con l'amore e offrire sempre la tua vita che viene dal cielo. 2. Accetta dalle nostre mani come un'offerta a te gradita i desideri di ogni cuore le ansie della nostra vita. Vogliamo vivere, Signore, accesi dalle tue parole per riportare in ogni uomo la fiamma viva del tuo amore. 113. Come te 1. Come te, che sei sceso dal cielo ad insegnarci l'amore di Dio e hai preso su di te la nostra povera e fragile umanità. Come te che non ti sei tenuto come segreto l'amore di Dio, ma sei venuto qui a rinnovare la vita dell'umanità. Io non mi tirerò indietro, io non avrò più paura di dare tutto di me. Rit. Per amore dell'uomo, d'ogni uomo come me, mi son fatto silenzio per diventare come te. Per amore tuo mi farò servo d'ogni uomo che vive, servo d'ogni uomo per amore. 2. Come te, che hai lasciato le stelle per farti proprio come uno di noi, senza tenere niente hai dato anche la vita, hai pagato per noi. Davanti a questo mistero come potrò ricambiare, che cosa mai potrò fare? 114. Come tu mi vuoi 1. Eccomi Signor, vengo a te mio re, che si compia in me la tua volontà. Eccomi Signor, vengo a te mio Dio, plasma il cuore mio, e di te vivrò. Se tu lo vuoi, Signore manda me, e il tuo nome annuncerò. Rit. Come tu mi vuoi, io sarò, dove tu mi vuoi, io andrò. Questa vita io voglio donarla a te, per dar gloria al tuo nome, mio re. Come tu mi vuoi, io sarò, dove tu mi vuoi, io andrò. Se mi guida il tuo amore paura non ho, per sempre io sarò, come tu mi vuoi. 2. Eccomi Signor, vengo a te mio re, che si compia in me la tua volontà. Eccomi Signor, vengo a te mio Dio, plasma il cuore mio, e di te vivrò. Tra le tue mani, mai più vacillerò, e strumento tuo sarò. Fin. Come tu mi vuoi, come tu mi vuoi, io sarò come tu mi vuoi, io sarò come tu mi vuoi, io sarò come tu mi vuoi, io sarò come tu mi vuoi. 115. Come un fiume Rit. Come un fiume in piena che la sabbia non può arrestare, come l'onda che dal mare si distende sulla riva, ti preghiamo Padre che così si sciolga il nostro amore e l'amore dove arriva sciolga il dubbio e la paura. 1. Come un pesce che risale a nuoto fino alla sorgente, va a scoprire dove nasce e si diffonde la sua vita, ti preghiamo Padre che noi risaliamo la corrente, fino ad arrivare alla vita nell'amore. 2. Come l'erba che germoglia e cresce senza far rumore, ama il giorno della pioggia e si addormenta sotto il sole, ti preghiamo Padre che così in un giorno di silenzio anche in noi germogli questa vita nell'amore. 3. Come l'albero che affonda le radici nella terra e su quella terra un uomo costruisce la sua casa, ti preghiamo Padre buono di portarci alla tua casa dove vivere una vita piena nell'amore. 116. Compieta Rit. Salvaci Signore, mentre stiamo vegliando, non abbandonarci nel buio della notte. 1. Ti offriamo questa sera ciò che hai compiuto in noi, ciò che hai manifestato in mezzo alla tua Chiesa. Saremo uniti a Cristo, in comunione tra di noi, soltanto nel tuo amore troveremo vera pace. 2. La luce che nel mondo si è manifestata, ci hai fatto camminare in gioia e verità. Siam stati testimoni in mezzo a tutti gli uomini della tua salvezza, del tuo eterno amore. Fin. Non abbandonarci nel buio della notte. 117. Con il mio canto 1. Con il mio canto, dolce Signore, voglio danzare questa mia gioia, voglio destare tutte le cose, un mondo nuovo voglio cantare. Con il mio canto, dolce Signore, voglio riempire lunghi silenzi, voglio abitare sguardi di pace, il tuo perdono voglio cantare. Rit. Tu sei per me come un canto d'amore, resta con noi fino al nuovo mattino. 2. Con il mio canto, dolce Signore, voglio plasmare gesti d'amore, voglio arrivare oltre la morte la tua speranza voglio cantare. Con il mio canto, dolce Signore, voglio gettare semi di luce, voglio sognare cose mai viste, la tua bellezza voglio cantare. Rit. Se tu mi ascolti, dolce Signore, questo mio canto sarà una vita, e sarà bello vivere insieme finché la vita un canto sarà. Con il mio canto, dolce Signore, Tu sei per voglio danzare questa mia gioia, me come un voglio destare tutte le cose, canto d'a- un mondo nuovo voglio cantare. more, Se tu mi ascolti, dolce Signore, resta con questo mio canto sarà una vita, noi fino al e sarà bello vivere insieme nuovo mat- finché la vita un canto sarà. tino. 118. Con noi divise il pane 1. Io camminai per giorni giunsi dalla mia città e vidi poi quell'uomo che chiamavano Maestro, sulle rive del lago c'era gente come me con l'identica fame aspettando un suo gesto: poi la bocca si dischiuse, la parola si diffuse tra di noi. La voce che ascoltammo rivelò la sua bontà davvero le sue mani insegnavano l'amore. Quando giunse la sera lui si accorse che la folla non aveva pensato di sfamare il proprio corpo: fu così che prese il pane, alzò gli occhi e si raccolse per pregare. Rit. Con noi divise il pane, con noi cinque pani e due pesci è tutto quello che trovammo tra la gente ma lui, il Signore, col suo amore tutti noi sfamò. Con noi divise il pane, con noi cinque pani e due pesci bastò quel gesto per comprendere il suo cuore dalle rive, una voce: "Tu sei il nostro Re... nostro Re". 2. Del pane che ci diede ne avanzò in quantità ma sopra ogni cosa ci saziò la sua parola, cibo per ogni uomo che ricerca la pienezza senso della mia vita che si nutre del tuo amore: ora sì posso gioire quando penso alle parole del Signore. 119. Con te faremo cose grandi Con te faremo cose grandi il cammino che percorreremo insieme, di te si riempiranno sguardi la speranza che risplenderà nei volti, tu la luce che rischiara, tu la voce che ci chiama, tu la gioia che dà vita ai nostri sogni. 1. Parlaci Signore come sai sei presente nel mistero in mezzo a noi, chiamaci col nome che vorrai e sia fatto il tuo disegno su di noi, tu la luce che rischiara, tu la voce che ci chiama, tu la gioia che dà vita ai nostri sogni. Con te faremo cose grandi il cammino che percorreremo insieme, di te si riempiranno sguardi la speranza che risplenderà nei volti, tu l'amore che dà vita, tu il sorriso che ci allieta, tu la forza che raduna i nostri giorni. 2. Guidaci Signore dove sai da chi soffre chi è più piccolo di noi, strumenti di quel regno che tu fai di quel regno che ora vive in mezzo a noi, tu l'amore che dà vita, tu il sorriso che ci allieta, tu la forza che raduna i nostri giorni. Con te faremo cose grandi il cammino che percorreremo insieme, di te si riempiranno sguardi la speranza che risplenderà nei volti, tu la luce che rischiara, tu la voce che ci chiama, tu la gioia che dà vita ai nostri sogni, tu l'amore che dà vita, tu il sorriso che ci allieta, tu la forza che raduna i nostri giorni. 120. Con te Gesù 1. Con te, Gesù, raccolti qui sostiamo: crediamo in te, che sei la verità. Per te, Gesù, rendiamo grazie al Padre, speriamo in te, immensa bontà. In te, Gesù, abbiamo la salvezza: amiamo te, o "Dio con noi!" 2. Un giorno a te verremo, o Signore: l'eternità germoglierà in noi. Verremo a te, provati dalla vita, ma tu sarai salvezza per noi. Sia lode a te, Signore della vita! Sia lode a te, o "Dio con noi!" 3. Questo fratello accogli tu, Signore, nelle tue mani, o Dio di bontà. Chiediamo a te la gioia senza fine: amici tuoi, per sempre, lassù. Speriamo in te, Signore della pace: vieni, Gesù, o "Dio con noi!" 121. Coraggio sono io (OD 1994-95) 1. Strade vuote e silenziose, vie deserte e sconosciute, è una vita che ora scorre senza di te. Mi ritrovo dentro a un mare di incertezze e turbamenti, la fatica di un cammino senza di te. Ma tu, mano amica di ogni uomo, presenza che sostiene ancora. Ma tu, che ora guidi il mio cammino, illumina la via davanti a me. Rit. No, non avere paura, se nel buio il tuo cuore un giorno perderai. Io verrò da te, come un padre ti dirò: "Coraggio, sono io!" 2. Il respiro di una vita è silenzio di deserto fatto di parole vuote senza di te. Dove sono le risposte alle mille e più domande, il mio cuore non sa amare senza di te. Ma tu, luce nella notte buia, mi aiuterai a raggiunger la meta. Ma tu, fonte viva della fede, sarai per sempre qui vicino a me. Rit. (2 volte, la seconda alzata di 1 tono) Fin. Coraggio sono io, coraggio sono io! Coraggio sono io, coraggio sono io! 122. Così in terra come in cielo (OD 1995-96) Così in terra come in cielo Dio, così in terra come in cielo Dio. 1. C'è il coraggio d'ogni uomo e ogni uomo getta il seme che non morirà se ci passa lui. Così in terra come in cielo Dio, la terra è vita d'ogni persona, così in terra come in cielo Dio, il cielo come una lunga salita. 2. C'è la voglia di lasciare tutto ciò ch'è nelle mani per seguire lui che ci darà forza. Così in terra, come in cielo, dentro te. Così in terra come in cielo Dio, siamo terra da lavorare, così in terra come in cielo Dio, un cielo immenso come il suo amore. 3. Siamo seme che germoglia sulla strada abbandonata perché ci sarà la mano di Dio. Così in terra come in cielo Dio, terra viva d'ogni creatura, così in terra come in cielo Dio, cielo limpido da guardare. 4. Padre nostro sei vissuto così in terra come in cielo guarda su di noi, Signore aiutaci. 123. Crediamo in te Signor 1. Crediamo in te, Signor, crediamo in te. Prostrati innanzi a te, noi t'adoriam. Sei nostro Re, Signor, sei nostro Redentor. Crediamo in te, Signor, crediamo in te. 2. Speriamo in te, Signor, speriamo in te. L'anima nostra in duol, noi ti affidiam. Sei nostro Re, Signor, sei nostro Redentor. Speriamo in te, Signor, speriamo in te. 3. Amiamo te, Signor, amiamo te. La vita nostra ognor, noi ti doniam. Sei nostro Re, Signor, sei nostro Redentor. Amiamo te, Signor, amiamo te. 4. Resta con noi, Signor, resta con noi. Ci nutra il Pan del ciel, pegno d'amor. Sei nostro Re, Signor, sei nostro Redentor. Resta con noi, Signor, resta con noi. 124. Credo in te 1. Credo in te, Signore, credo nel tuo amore, nella tua forza, che sostiene il mondo. Credo nel tuo sorriso, che fa splendere il cielo e nel tuo canto, che mi dà gioia. 2. Credo in te, Signore, credo nella tua pace, nella tua vita, che fa bella la terra. Nella tua luce che rischiara la notte, sicura guida nel tuo cammino. 3. Credo in te, Signore, credo che tu mi ami, che mi sostieni, che mi doni il perdono, che tu mi guidi per le strade del mondo, che mi darai la tua vita. 125. Credo in te, Signor 1. Credo in te, Signor, credo in te! grande è quaggiù il mister, ma credo in te. Rit. Luce soave, gioia perfetta sei. Credo in te, Signor, credo in te. 2. Spero in te, Signor, spero in te: debole sono ognor, ma spero in te. 3. Amo te, Signor, amo te: o crocifisso Amor, amo te. 4. Resta con me, Signor, resta con me: pane che dai vigor, resta con me. 126. Cristo è presente 1. Cristo è presente nel pane che spezziamo sulla mensa. Cristo è presente memoria della croce e della gloria. Rit. Divina Trinità sorgente vera di unità noi ti adoriamo ora e sempre. 2. Cristo ci unisce intorno al banchetto dell'amore. Cristo ci unisce nel nome del Signore nostro Padre. 3. Cristo ci nutre col cibo quotidiano della grazia. Cristo ci nutre col pane che ci dà la vita eterna. 4. Cristo ci salva nel segno del suo corpo e del suo sangue. Cristo è la vita: è il seme della gioia e della gloria. 127. Cristo è risorto Rit. Cristo è risorto, alleluia! Vinta è ormai la morte, alleluia! 1. Canti l'universo, alleluia, un inno di gioia al nostro Redentor. 2. Con la sua morte, alleluia, ha ridato all'uomo la vera libertà. 3. Segno di speranza, alleluia, luce di salvezza per questa umanità. 128. Cristo, Maestro e Signore (GMG 1997) Rit. Cristo, Maestro e Signore, Cristo, Maestro e Signore! 1. Tu, nostro Dio, venuto a noi, di' dove tu dimori! 2. Tu, nostro Dio, accoglici quando noi ti cerchiamo! 3. Tu, nostro Dio, invitaci, e noi ti seguiremo! 4. Tu, nostro Dio, spogliaci, o tu che ami i poveri! 5. Tu, nostro Dio, insegnaci, tu ti sei fatto schiavo! 6. Tu, nostro Dio, trascinaci, là dove stanno gli ultimi! 7. Tu, nostro Dio, accendici, tu che sei vero fuoco! 8. Tu, nostro Dio, perdonaci, tu sei la tenerezza! 9. Tu, nostro Dio, rafforzaci, siamo di poca fede! 10. Tu, nostro Dio, speranza per questo mondo triste! 11. Tu, nostro Dio, rivelati a questo mondo spento! 12. Tu, nostro Dio, invitaci là dove tu dimori! 13. Tu, nostro Dio, dimora in noi, rinnova l'Alleanza! 14. Tu, nostro Dio, tienici in te, saremo il tuo popolo! 15. Tu, nostro Dio, radunaci nel segno della croce! 16. Tu, nostro Dio, sei l'unico che apri a noi le porte! 129. Cristo Gesù ha fatto di noi Rit. Cristo Gesù ha fatto di noi un regno: sacerdoti per Dio, Padre suo; a lui gloria e potenza, a lui gloria e potenza, nei secoli dei secoli. Amen. 1. Salvezza, gloria e potenza sono del nostro Dio, perché veri e giusti sono i suoi giudizi. Rit. 2. Lodate il Signore nostro Dio voi tutti suoi servi, voi che lo temete, piccoli e grandi. Rit. Kyrie eleison Kyrie eleison. (6 volte) SALLENDA Cantate al Signore un canto nuovo, un canto nuovo. Alleluia, alleluia, alleluia. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. Cantate al Signore un canto nuovo, un canto nuovo. Alleluia, alleluia, alleluia. 3. Ha preso possesso del suo regno il Signore, il nostro Dio, l'Onnipotente; rallegriamoci ed esultiamo, rendiamo a lui gloria. Rit. 130. Cristo nostra pace 1. Cristo nostra pace, guida nel cammino, tu conduci il mondo alla vera libertà, nulla temeremo se tu non sarai con noi. 2. Cristo nostra pace, dono di salvezza, riconciliazione, strumento di unità, con il tuo perdono vivremo sempre in te. 3. Cristo Salvatore, nostro Redentore, la tua dimora hai posto in mezzo a noi, tu pastore e guida sei dell'umanità. 131. Cristo risorge Rit. Cristo risorge, Cristo trionfa. Alleluia! 1. Al Re immortale dei secoli eterni, al Signor della vita che vince la morte, risuoni perenne la lode e la gloria. 2. All'agnello immolato che salva le genti, al Cristo risorto che sale nei cieli, risuoni perenne la lode e la gloria. 3. Nei cuori festanti nel regno dei cieli, nel mondo redento dal Figlio di Dio, risuoni perenne la lode e la gloria. 4. Pastore divino che guidi il tuo gregge ai pascoli eterni di grazia e d'amore, ricevi perenne la lode e la gloria. 132. Cristo risusciti Rit. Cristo risusciti in tutti i cuori; Cristo si celebri, Cristo si adori. Gloria al Signor! 1. Cantate o popoli del regno umano, Cristo sovrano! Gloria al Signor! 2. Noi risorgiamo in te, Dio Salvatore, Cristo Signore! Gloria al Signor! 3. Tutti lo acclamano, angeli e santi; La terra canti: Gloria al Signor! 4. Egli sarà con noi nel grande giorno, al suo ritorno. Gloria al Signor! 5. Cristo nei secoli! Cristo è la storia! Cristo è la gloria! Gloria al Signor! 133. Cristo vieni Rit. Cristo vieni, gloria gloria, non tardare, verremo incontro a te. 1. È venuto qui tra noi e con noi resterà. Fallo entrare nel tuo cuor, lui ti salverà. 2. La sua croce resterà, il cammin dell'amor; quando tutto finirà, lui ti salverà. 134. Cuore dell'Unigenito 1. Cuore dell'Unigenito, tempio di Dio altissimo: o Cuore mite, umile, abbi pietà degli uomini. 2. Dalla ferita sgorgano acque per noi salvifiche: dissetano le anime, perdono e vita portano. 135. Dall'aurora al tramonto Rit. Dall'aurora io cerco te fino al tramonto ti chiamo, ha sete solo di te l'anima mia come terra deserta. (finale si ripetono 2 volte le ultime 2 righe) 1. Non mi fermerò un solo istante sempre canterò la tua lode perché sei il mio Dio il mio riparo mi proteggerai all'ombra delle tue ali. 2. Non mi fermerò un solo istante io racconterò le tue opere perché sei il mio Dio unico bene nulla mai potrà la notte contro di me. 136. Del tuo Spirito, Signore Rit. Del tuo Spirito, Signore, è piena la terra, è piena la terra. (2 volte solo all'inizio e alla fine) 1. Benedici il Signore, anima mia, Signore, Dio, tu sei grande! Sono immense, splendenti tutte le tue opere e tutte le creature. 2. Se tu togli il tuo soffio muore ogni cosa e si dissolve nella terra. Il tuo Spirito scende: tutto si ricrea e tutto si rinnova. 3. La tua gloria, Signore, resti per sempre. Gioisci, Dio, del creato. Questo semplice canto salga a te Signore: sei tu la nostra gioia. 137. Dell'aurora tu sorgi più bella 1. Dell'aurora tu sorgi più bella, coi tuoi raggi a far lieta la terra, e fra gli astri che il cielo rinserra non v'è stella più bella di te. Rit. Bella tu sei qual sole, bianca più della luna, e le stelle più belle, non son belle al par di te. (2 volte) 2. T'incoronano dodici stelle, al tuo piè piegan l'ali del vento della luna s'incurva l'argento il tuo manto ha il colore del ciel. 3. Come giglio tu sei immacolata, come rosa tu brilli tra i fiori, tu degli angeli il cuore innamori, della terra sei vanto e decor. 4. Col tuo corpo in cielo assunta t'invochiamo devoti e festanti, la regina degli angeli e santi, la gran Madre di Cristo Gesù. 5. Delle perle tu passi l'incanto, la bellezza tu vinci dei fiori, tu dell'iride eclissi i bagliori, il tuo viso rapisce il Signor. 6. Gli occhi tuoi son più belli del mare, la tua fronte ha il colore del giglio, le tue gote, baciate dal Figlio, son due rose, e le labbra son fior. 138. Di te vorrei 1. Di te vorrei non tacere mai, di te vorrei cantare senza fine, io di te vorrei che ognuno s'accorgesse, nel volto di chi crede, nel gesto di chi ama, negli occhi di chi spera: io vorrei, io vorrei... Rit. Se tu, mio Signore, vuoi, con te, io camminerò e tu dentro agli occhi miei sarai! Se tu, mio Signore, vuoi, con te, non mi stancherò, vedrai: la tua mano amica io sarò... 2. Io so che tu non mi lasci mai, io so che tu mi tendi la tua mano; io lo so che tu riempi il mio silenzio, sorridi quando canto, sei triste quando piango, mi ascolti quando prego: io lo so, io lo so... Rit. Fin. Se tu vorrai, non ti lascerò mai. 139. Didaché 1. Due sono le vie, ma tra le due vi è grande differenza: una conduce alla vita, l'altra reca morte e sofferenza. Figlio sta lontano da ogni male e da tutto ciò che ne ha apparenza; non lasciarti, figlio, trascinare, ma chiedi a Dio la forza e la sapienza. Amerai Dio che ti ha creato, il prossimo tuo come te stesso e non farai agli altri quello che non vuoi venga fatto a te. Pregherai per chi male ti ha fatto e tenderai la mano al tuo fratello. A chi ti chiederà il mantello tu darai la tunica che indossi e porterai racchiusa dentro il cuore la legge che il Signore ti ha donato. Davanti ai tuoi fratelli chiederai perdono per ogni peccato. Rit. Quando tornerà un uomo nuovo tu sarai e davanti a lui di santità ti vestirai. 2. Due sono le vie, ma tra le due vi è grande differenza: una conduce alla vita, l'altra accresce l'odio e la violenza. Figlio cerca il bene che è da fare, non lasciarti andare all'impazienza; figlio cerca sempre chi aiutare e ancora chiedi a Dio forza e sapienza. Non volterai le spalle a chi ha bisogno, dividerai ogni cosa col fratello e lascerai la casa per seguirlo dove lui ti chiederà. E pregherai il Signor notte e giorno, il Padre che ha creato l'universo e lo ringrazierai dicendo gloria per i secoli in eterno. Chi è santo si avvicina alla sua Chiesa e tutti si convertano al Signore lo Spirito che suscita la vita ci sostenga nell'amore. 140. Dio che ti celi 1. Dio, che ti celi sotto questi vel, trepido t'adoro e mi affido a te: tutto a te, Signore, s'abbandona il cuor, perché esulta e freme quando guarda a te. 2. Nulla al tatto, al gusto, nulla all'occhio appar ma la tua parola io risento in cuor: alla tua parola credo, mio Signor, tu, ne sono certo, sei la verità. 3. In croce tu celi la divinità, qui tu mi nascondi pur l'umanità; credo in te, Signore, come il buon ladron quello che ti chiese chiedo anch'io a te. 4. Vide te Tommaso e credette allor; senza ch'io ti veda credo, mio Signor; fa' che la mia fede cresca sempre più fammi in te sperare, arder sol per te. 5. O Gesù, che vedo sotto questi vel, d'una sete grande spasima il mio cuor; il tuo volto santo possa contemplar nella piena luce della gloria in ciel. Amen. 141. Signore delle cime 1. Dio del cielo, Signore delle cime, un nostro amico hai chiesto alla montagna Ma ti preghiamo, ma ti preghiamo: su nel paradiso, su nel paradiso lascialo andare per le tue montagne. 2. Santa Maria, signora della neve, copri col bianco soffice mantello il nostro amico, il nostro fratello: su nel paradiso, su nel paradiso, lascialo andare per le tue montagne. 142. Dio s'è fatto come noi 1. Dio s'è fatto come noi, per farci come lui. Rit. Vieni, Gesù, resta con noi! Resta con noi! 2. Viene dal grembo di una donna la Vergine Maria. 3. Tutta la storia lo aspettava il nostro Salvatore. 4. Egli era un uomo come noi e ci ha chiamato amici. 5. Egli ci ha dato la sua vita insieme a questo pane. 6. Noi che mangiamo questo Pane saremo tutti amici. 7. Noi che crediamo nel suo amore vedremo la sua gloria. 8. Vieni, Signore, in mezzo a noi resta con noi per sempre. 143. Dio ti ha dato Rit. Dio ti ha dato un cuore grande come la sabbia del mare, Dio ti ha donato il suo Spirito, ha liberato il tuo amore. 1. Hai svelato ai giovani il vero volto del Signore: dalla tua bontà hanno capito che Dio è nostro Padre. Hai formato uomini dal cuore sano e forte: li hai mandati per il mondo ad annunciare il vangelo della gioia. 2. Hai aperto ai poveri cuore e la tua casa: dietro il volto del ragazzo emarginato hai visto il Signore. Hai accolto i piccoli come si accoglie un dono: fino all'ultimo respiro hai consumato per loro la tua vita. 144. Dipingi la luce (OE 1994) 1. Nella terra di Assisi viveva un artista, cercava nella realtà di coglier l'attimo che va e si vestiva di abiti strani lui che vedeva dentro i colori e dipingeva le sue emozioni e quella luce che Chiara ci dà... Rit. Dipingi la luce che Chiara ci dona, la luce più grande la fede in Dio; dipingi la luce che senti nel cuore, colora la vita, la vita del mondo. 2. Tra le mura la gente racconta di una donna: ha lasciato la casa le ricchezze che lei ha e se n'è andata in povertà solo di un saio si vestirà, non ha più padre, non ha più madre, ma solo Dio le basterà... 3. Nella vita ogni uomo disegna i suoi sogni, dipinge i propri sogni per la vita che lui ha; ma c'è un artista sopra di noi se come Chiara crediamo in Lui Lui ci disegna giorni d'amore Lui ci prepara l'eternità... 145. Dire - fare - pensare (OE 2006) 1. Dove corri, Mignolino, fermati un po' qui, dai, racconta la tua storia conta ciò che sei. Ecco arriva la strega ma che paura sai che mi fa, Ma guardo i suoi occhi vedo un'amica che accogliermi sa. Rit. Non basta solo dire e fare prima devi pensare di più, il tempo devi fermare se la storia riscrivere vuoi. Non puoi restare lì da solo, forza, vieni a giocare con noi, vedrai che bello sarà, un'altra storia da vivere c'è. 2. Ma che buffo quel gruppetto: sono gli gnomi "team", l'amicizia che li unisce forza gli darà. Fate dove scappate una magia state con noi, ogni sogno più vero in un momento si realizzerà. Rit. No, non si fa per dire, no, non si fa per dire. No, non si fa per dire ma per incontrare negli altri l'amore che Dio ci dà. (2 volte) Rit. 146. Discendi Santo Spirito 1. Discendi, Santo Spirito, le nostre menti illumina, del ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. 2. Chiamato sei Paraclito e dono dell'Altissimo, sorgente limpidissima, d'amore fiamma vivida. 3. I sette doni mandaci, onnipotente Spirito, le nostre labbra trepide in te sapienza attingano. 4. I nostri sensi illumina, fervor nei cuori infondici, rinvigorisci l'anima nei nostri corpi deboli. 5. Dal male tu ci libera, serena pace affrettaci, con te vogliamo vincere ogni mortal pericolo. 6. Il Padre tu rivelaci e il Figlio unigenito, per sempre tutti credano in te divino Spirito. 7. Al Padre gloria, al Figlio, morto e risorto splendido, insieme con lo Spirito, per infiniti secoli. Amen. 147. Dite alla gente 1. Sono poche le parole che so dire. Sono povere di gioia le mie mani. Sono giorni che aspettavo di capire: non ho altro che due pesci e cinque pani. Cinque pani non son niente, mio Signore, tanta gente non potrà sfamarsi ancora. Prendi il niente e trasformalo in amore: questo pane basterà fino alla sera. Rit. Dite alla gente di fermarsi con me. Dite alla gente: questo pane è per tutti. Dite alla gente: chi mangia vivrà in eterno. 2. Sono poche le parole che so dire, quando vedo i grandi segni del tuo amore, quando cerco di comprendere e capire: ho paura che tu veda il mio stupore. Ho paura di sorridere per niente, ho paura di tradire un'altra volta. Sei rimasto solo tu tra tanta gente, sei rimasto forse attendi una risposta. 148. Dolce è la sera 1. Dolce è la sera, se mi stai vicino, come il mattino quando t'incontrai. Io ti ringrazio per avermi amato nel lungo giorno che ho vissuto ormai. E canterò fino a quando mio Signore, nella tua casa tornerò con te: voglio cantare tutta la mia gioia per questo giorno vissuto insieme a te! 2. Nulla rimpiango, molto ti ringrazio per tutto quello che ho potuto dare. Nulla mi manca quando in te confido povero è solo chi non sa più amare. E canterò fino a quando mio Signore, nella tua casa io sarò con te: voglio cantare tutta la mia gioia per chi nel mondo domani nascerà! 149. Dolce sentire 1. Dolce sentire come nel mio cuore ora, umilmente, sta nascendo amore. Dolce capire che non son più solo, ma che son parte di una immensa vita, che generosa risplende intorno a me: dono di lui, del suo immenso amore. 2. Ci ha dato il cielo e le chiare stelle, fratello sole e sorella luna, la madre terra con frutti, prati e fiori, il fuoco e il vento, l'aria e l'acqua pura, fonte di vita per le sue creature. Dono di lui, del suo immenso amore, dono di lui, del suo immenso amore. 3. Sia laudato nostro Signore che ha creato l'universo intero. Sia laudato nostro Signore, noi tutti siamo sue creature, dono di lui, del suo immenso amore: beato chi lo serve in umiltà. 150. Don Bosco 2000 1. Sul tuo prato è cresciuto un nero asfalto, ma nei cortili il tuo nome risuona ancora. Nella tua Dora scorre il fango e cresce il fumo, ma il tuo tempio parla sempre di primavera. Rit. Scendi nelle strade, scendi ancora insieme a te cammineremo cantando. Su mille occhi di ragazzi spenti di sorriso ritornerà la vita. 2. Nella città di tutti i giorni tu sei atteso, fai risentire la tua voce di giovinezza. Non sono più spazzacamini né maniscalchi, ma volti stanchi intossicati con il progresso. 3. Siamo saliti verso il colle che ti ha donato, là dove il vento è profumato di caldo fieno. Il nostro occhio si disseta nel tuo azzurro, e come il pane noi cerchiamo la tua pace. 151. Don Bosco, un amico Rit. Don Bosco apri la nostra vita, tu sei l'amico sempre con noi. Tu la speranza che non tramonta, tu sei l'amore di Dio per noi. 1. Dentro ad un sogno vedesti il futuro, di tanti lupi agnelli farai. Renditi umile, forte e robusto, una Maestra per te manderò 2. Erano giovani, poveri e soli i tuoi ragazzi di tanti anni fa. Tu fosti padre, maestro ed amico, la loro vita per te rifiorì. 3. Sono i ragazzi di oggi e di sempre la tua famiglia di quel tempo là. Rendici umili, forti e robusti! La tua Maestra anche noi guiderà. 152. Dov'è carità e amore Rit. Dov'è carità e amore, qui c'è Dio. 1. Ci ha riuniti tutti insieme Cristo amore: godiamo esultanti nel Signore! Temiamo e amiamo il Dio vivente, e amiamoci tra noi con cuore sincero. 2. Noi formiamo, qui riuniti un solo corpo; evitiamo di dividerci tra noi: via le lotte maligne, via le liti! E regni in mezzo a noi Cristo Dio. 3. Chi non ama resta sempre nella notte e dall'ombra della morte non risorge; ma se noi camminiamo nell'amore, noi saremo veri figli della luce. 4. Nell'amore di colui che ci ha salvato, rinnovati dallo Spirito del Padre, tutti uniti sentiamoci fratelli e la gioia diffondiamo sulla terra. 5. Imploriamo con fiducia il Padre Santo, perché doni ai nostri giorni la sua pace: ogni popolo dimentichi i rancori ed il mondo si rinnovi nell'amore. 6. Fa' che un giorno contempliamo il tuo volto nella gloria dei beati, Cristo Dio; e sarà gioia immensa, gioia vera: durerà per tutti i secoli, senza fine! 7. Sommo bene Iddio Signore ci ha donato tra gli uomini inviando il suo amore, in cui ha compimento il patto antico, e nel quale noi vediamo la nuova legge. 153. Dove vita è davvero 1. Cerchi un sorriso negli occhi degli uomini sogni avventure che il tempo porta con sé. Danzi da sempre la gioia di vivere, hai conosciuto l'uomo che ti ha parlato di un tesoro. Rit. E quel tesoro sai cos'è è la tua vita nell'amore, è la gioia di chi annuncia l'uomo che tornerà e allora sciogli i tuoi piedi e va, tendi le mani e va, dove vita è davvero. 2. Vivi nel mondo la storia degli uomini apri il tuo cuore a chi nel mondo ha chiesto di te chiedi emozioni che corrano libere ed hai creduto all'uomo che ti ha parlato di un tesoro. 3. Canti la pace nei gesti degli uomini offri speranza a chi da tempo domanda un perché. Vivi l'attesa del giorno che libera ed hai amato l'uomo che ti ha parlato di un tesoro. Fin. Perché tu sai che Dio ama chi dona con gioia. 154. Due passi in piazza (OE 2008) 1. Che splendida occasione, vedere tante persone che camminano per mano senza andare troppo lontano. Sotto casa oggi c'è una grande novità, che mai sarà. E dalla mia finestra, oggi ho fatto una scoperta che c'è un luogo un po' speciale, corro giù per le scale. Vedo tanti amici che mi sorridono poi uno dice a me. Vieni a fare due passi in piazza, questo gioco non è una pizza, non restare fuori comincia a guardare, per giocare bene bisogna ascoltare. C'è un amico che sta chiamando, è già in piazza che sta aspettando, aspetta proprio tutti per cominciare quindi che facciamo, diamoci da fare. 2. Qui le regole del gioco, si imparano poco a poco, e la piazza si trasforma, ogni cosa prende forma. Lì c'è Gesù e a braccia aperte ci invita a mettere in gioco la nostra vita. È lui che ci fa incontrare perché ha qualcosa da raccontare: ama l'altro come te stesso, non esitare comincia adesso. Alza gli occhi e credi che c'è qualcosa dentro te, puoi scoprirlo solo se... Vieni a fare due passi in piazza, questo gioco non è una pizza, donare la vita, parlare d'amore, scoprire che Dio sta parlando al tuo cuore. Ascoltando la sua parola tutto il mondo già si colora, in questo gioco ogni cosa puoi fare ma la conquista è imparare ad amare. 155. E allora parlerò di te 1. Il racconto dell'uomo ha soltanto un inizio nel mistero della tua Parola che ha creato la terra e la storia di sempre. Io lo conosco questo tuo pensare ad ogni più piccolo figlio come a un eterno progetto che, con pazienza, si compie, lungo la strada del mondo. Rit. E allora parlerò di te, Signore della mia allegria, di quando ci hai chiamato amici, chiedendo di annunciarti al mondo. E allora parlerò di te, dell'unica speranza, sai, che ho avuto in ogni istante, e ancora, mi accogli per lasciarmi amare e allora parlerò di te, Signore della mia allegria. 2. Il cammino dell'uomo troppo spesso si perde nel rimpianto di gesti e silenzi, nel volere assoluto che nega la vita. Io la conosco l'inattesa gioia: saperti di nuovo vicino mentre raccogli i miei passi e, nel perdono infinito, spezzi ogni vincolo antico. 3. Il futuro dell'uomo appartiene all'eterno: nella casa della vita nuova c'è già posto per ogni fratello che nasce. Io ti conosco nell'immenso dono del pane spezzato per tutti, quando nessuno comprese che presto saresti tornato per stare ogni giorno con noi. 156. È bello 1. È bello andar coi miei fratelli per le vie del mondo e poi scoprire te nascosto in ogni cuor. E veder che ogni mattino tu ci fai rinascere e fino a sera sei vicino nella gioia e nel dolor. Rit. Grazie perché sei con me, grazie perché se ci amiamo rimani tra noi. 2. È bello udire la tua voce che ci parla nelle grandi cose fatte dalla tua bontà. Vedere l'uomo fatto a immagine della tua vita fatto per conoscere in te il mistero della Trinità. 3. È bello dare questa lode a te portando a tutto il mondo il nome tuo Signor che sei l'amor. Uscire per le vie cantare che abbiamo un Padre solo e tutti quanti siamo figli veri nati dal Signor. 157. È bello lodarti Rit. È bello cantare il tuo amore è bello lodare il tuo nome è bello cantare il tuo amore e bello lodarti Signore è bello cantare a te. (2 volte) 1. Tu che sei l'amore infinito che neppure il cielo può contenere ti sei fatto uomo tu sei venuto qui ad abitare in mezzo a noi. Allora: 2. Tu che conti tutte le stelle e le chiami ad una ad una per nome da mille sentieri ci hai radunati qui e ci hai chiamati figli tuoi. Allora: 158. E chi se non un angelo ormai Silenzio vi devo parlare di cose vissute che ancora non sono finite. È giusto che i vostri bambini imparino presto il senso di questa parola "Natale". È vero che sembra una fiaba se tu la racconti soltanto perché l'hai udita narrare. E chi se non un angelo ormai potrebbe dire che lui sarebbe nato tra noi da "lei" con tante donne che noi abbiamo scelto perché fossero madri d'eroi. E poi morire presto così senza neppure aspettare che ci fossimo noi. Ormai chi ci può credere più: è stato bello ma via facciamo festa tra noi e non pensiamoci più. Ma quando la fiaba è finita rimane la vita e devi pensare di nuovo. Che cosa diremo ai bambini dell'uomo che nasce dell'uomo che vive e che muore? Avremo abbastanza coraggio per dire che l'uomo ha sempre creduto l'amore una fiaba? 159. È giunta l'ora 1. È giunta l'ora, Padre per me. Ai miei amici ho detto che questa è la vita: conoscere te e il Figlio tuo, Cristo Gesù. 2. Erano tuoi, li hai dati a me; ed ora sanno che torno a te; hanno creduto: conservali tu nel tuo amore, nell'unità. 3. Tu mi hai mandato ai figli tuoi, la tua parola è verità. E il loro cuore sia pieno di gioia: la gioia vera viene da te. 4. Io sono in loro e tu in me: che sian perfetti nell'unità; e il mondo creda che tu mi hai mandato, li hai amati come ami me. 160. E gli corse incontro (OD 1998-99) 1. Se ti accorgi di soffrire per qualcuno che ti lascia dopo che per molto tempo è cresciuto insieme a te, non c'è niente che puoi fare per poterlo trattenere; puoi soltanto accettare il cammino che farà. Capitò così ad un padre quando il figlio se ne andò per infine ritornare vergognandosi di sé; non osava più sperare, non trovava le parole, ma quel padre che l'amava da lontano lo guardò... Rit. E gli corse incontro stringendolo forte a sé, solo il cuore di un padre sa un figlio che cos'è. E ricordo il giorno l'esatto momento che ha travolto ogni logica sei corso incontro a me, sei corso incontro a me. 2. Quante volte mi hai insegnato la grandezza del perdono, l'accoglienza di un fratello che si perde dentro sé. Quante volte ti ho deluso ritirando la mia mano ma ricorderò quel padre se vicino mi sarai. 161. È il tempo dell'attesa 1. È il tempo dell'attesa, è l'alba della vita: verrà per te che speri la gloria del Signore. Rit. O Figlio dell'Altissimo, o luce del creato: tu vieni come amico. 2. Attendi con la Chiesa il Cristo Salvatore: rivive in te che preghi la grazia del Natale. 3. Se vegli nell'ascolto di Dio fatto uomo, verrà in te la luce di una fede viva. 4. Sarà la tua vita un nuovo lieto annuncio: «Per tutti è nato Cristo e tutti vuol salvare!». 162. È la mia strada 1. È la mia strada che porta a te (3 volte) È la mia strada, Signor, che porta a te. 2. E mio fratello viene con me (3 volte) per la mia strada, Signor, che porta a te. 3. E mia sorella viene con me (3 volte) per la mia strada, Signor, che porta a te. 4. E tutta la gente viene con me (3 volte) per la mia strada, Signor, che porta a te. 5. E batte le mani chi viene con me (3 volte) per la mia strada, Signor, che porta a te. 163. E lo credemmo abbandonato da Dio 1. L'ultima sera trascorsa coi suoi prima di andare a morire per noi. Egli giurò che neppure la morte ora ci avrebbe divisi da lui. Poi lo vedemmo in ginocchio tra noi che ci pregava di amare così - con l'umiltà di chi vuole servire - nella memoria del gesto di lui. E noi a chiederci, tristi, perché ci ripeteva sereno che ormai egli doveva lasciarsi tradire e poi andare a morire da solo. Rit. Ora ti chiedo umilmente, mio Dio, di perdonare il mio cuore insicuro: dammi la forza di accogliere ancora la tua parola e il tuo gesto d'amore. 2. Dopo aver detto, nell'ultimo addio, di non avere paura per lui, fu trascinato davanti al giudizio - fino alla morte - nel nome di Dio! E lo vedemmo - lontani da lui - dire per l'ultima volta "mio Dio": poi, nel silenzio, ci siamo lasciati ed avevamo paura per noi. E poi a chiederci, tristi, perché s'era lasciato morire così senza colpire la mano dell'uomo che aveva avuto paura di Dio. Rit.2 Quando poi venne di nuovo tra noi in quel momento soltanto, con lui, noi comprendemmo che forza di Dio è solo quella che dona la vita. Rit. 164. E mi sorprende, o Dio 1. Io non ricordo che giorno era la prima volta che t'incontrai: non ti ho cercato, ma ti aspettavo; non ti ho mai visto, ma so chi sei... E mi sorprende che dal profondo del tuo mistero, Dio, tu mi abbia chiesto di condividere con te, la gioia immensa di poter dare l'annuncio agli uomini che tu sei lieto di avere figli e che siamo noi. 2. Ed ora ascolto la tua parola e vengo a cena con tutti i tuoi: e so il tuo nome - credo da sempre - e la tua casa è casa mia... Ed avrò cura del mio fratello te lo prometto, Dio, sarò felice di dare quello che hai dato a me. Ma tu, Signore, ricorda sempre di non lasciarmi solo, anche se io qualche volta mi scorderò di te. (Intermezzo musicale) Ed avrò cura del mio fratello te lo prometto, Dio, sarò felice di dare quello che hai dato a me. Ma tu, Signore, ricorda sempre di non lasciarmi solo, anche se io qualche volta mi scorderò di te. Ricorda sempre Signore di non lasciarmi solo. 165. È nato un bambino 1. Quattromila e forse più son questi gli anni di lunga attesa, i Profeti han detto che il suo giorno arriverà. Rit. Improvviso la luce fu, una notte sotto le stelle, oggi è nato il Bambin Gesù; oggi è nato il Salvator. 2. I pastori fan risuonar, su per i monti le cornamuse, ai fedeli per annunciar oggi è nato il Re dei re. 166. E non videro che Gesù (Candidati 1995) Rit. Cantiamo l'inizio, cantiamo la fine. Come fu in principio, - ed oggi ancora e anche domani ed ora e sempre - lo Spirito feconda lo Spirito feconda lo Spirito: nella nostra carne, per la nostra carne. 1. Non fu interrotta la festa: alla fine gustammo il vino migliore, alla fine esplose la gioia più piena. 2. Dono improvviso, insperato, la pienezza dell'ora raggiunge la fine: al banchetto del Figlio son tutti invitati. 3. Un vero Padre in attesa, una madre verace rinnova l'offerta: lo stupore all'incontro che scioglie la pena. 4. Ma sulle dell'arpa invisibili dita con suoni segreti accompagnano il canto del giorno nuziale. 5. E nella carne segnata della mano che regge la candida veste un sigillo splendente per l'olio regale. 167. È pace intima 1. Le ore volano via, il tempo s'avvicina, lungo la strada canto per te. Nella tua casa so che t'incontrerò e sarà una festa trovarti ancora. Rit. È pace intima la tua presenza qui, mistero che non so spiegarmi mai. È cielo limpido, è gioia pura che mi fa conoscere chi sei per me. 2. Sembra impossibile ormai pensare ad altre cose, non posso fare a meno di te. Sembrano eterni gli attimi che non ci sei ed aspetto solo di ritrovarti. 3. È la più bella poesia dirti il mio sì per sempre e nel segreto parlare con te. Semplici cose, parole che tu sai, note del mio canto nel tuo silenzio. 168. È risorto il Salvatore 1. È risorto il Salvatore, alleluia! Questo è giorno di speranza, alleluia! Cristo vive in mezzo a noi, alleluia! Non più morte né dolore, alleluia! 2. Nella fede e nell'amore, alleluia! Annunciamo la salvezza, alleluia! E per questa umanità, alleluia! Nuovi cieli e terra nuova, alleluia! 3. La sua pace doneremo, alleluia! Testimoni della vita, alleluia! Quando un giorno tornerà, alleluia! Noi per sempre canteremo: alleluia! 169. E se lo invocherete nel mio nome 1. E se lo invocherete nel mio nome pregando lo direte: "Padre nostro". Signore della vita che la vita doni al mondo che stai lassù nei cieli e conosci nel profondo: sia detto santo il nome tuo nel mondo, in mezzo a noi venga il tuo santo regno. 2. E nell'azzurro cielo, tutti gli astri e le tue creature sulla terra rimangano fedeli alla volontà del Padre, fedeli nell'amore e fedeli nella pace, e il pane a tutti: il pane della vita, abbi pietà di noi, rimetti a noi le colpe. 3. "Io vi solleverò da ogni caduta, se nell'amore aiuterete gli altri". È questo il suo disegno per allontanare il male; perdoneremo gli altri come a noi perdona il Padre e anche di questo noi ti preghiamo: Padre del cielo sconfiggi il male. 4. E lo ringrazieremo d'ogni cosa: dell'erba, i prati, il dono della vita. Gli renderemo grazie per l'azzurro cielo e il mare, per tutti i nostri amici che con noi cercano il Padre; diremo grazie per ogni cosa al mondo celebreremo la gloria del Signore. Amen! 170. E sei rimasto qui 1. Perché la sete d'infinito? Perché la fame d'immortalità? Sei tu che hai messo dentro l'uomo il desiderio dell'eternità! Ma tu sapevi che quel vuoto lo colmavi tu, per questo sei venuto in mezzo a noi. E sei rimasto qui, visibile mistero. E sei rimasto qui, cuore del mondo intero. E rimarrai con noi finché quest'universo girerà. Salvezza dell'umanità. 2. Si apre il cielo del futuro, il muro della morte ormai non c'è. Tu, pane vivo, ci fai "uno": richiami tutti i figli attorno a te. E doni il tuo Spirito che lascia dentro noi il germe della sua immortalità. E sei rimasto qui, Sei rimasto qui fra noi visibile mistero. E sei rimasto qui, Sei rimasto in noi cuore del mondo intero. E rimarrai con noi finché quest'universo girerà. Ieri, oggi e sempre Salvezza dell'umanità. 3. Presenza vera nel mistero, ma più reale di ogni realtà, da te ogni cosa prende vita e tutto un giorno a te ritornerà. Varcando l'infinito, tutti Troveremo tutti troveremo in te Troveremo in te... un Sole immenso di felicità. Noi, trasformati in te, saremo il seme che farà fiorire l'universo nella Trinità. Noi, trasformati in te, saremo il seme che farà fiorire tutto l'universo insieme a te. E sei rimasto qui, Sei rimasto qui con noi visibile mistero. E sei rimasto qui, Sei rimasto cuore del mondo intero. E rimarrai con noi finché quest'universo girerà. (2 volte) Ieri, oggi e sempre Salvezza dell'umanità. 171. E sono solo un uomo (Symbolum 1978) 1. Io lo so Signore che vengo da lontano prima nel pensiero e poi nella tua mano. Io mi rendo conto che tu sei la mia vita e non mi sembra vero di pregarti così. "Padre d'ogni uomo" - e non ti ho visto mai - "Spirito di vita" - e nacqui da una donna - "Figlio mio fratello" - e sono solo un uomo - eppure io capisco che tu sei verità. E imparerò a guardare tutto il mondo con gli occhi trasparenti di un bambino e insegnerò a chiamarti "Padre nostro" ad ogni figlio che diventa uomo. (2 volte) 2. Io lo so Signore che tu mi sei vicino luce alla mia mente, guida al mio cammino, mano che sorregge, sguardo che perdona, e non mi sembra vero che tu esista così. Dove nasce amore tu sei la sorgente; dove c'è una croce tu sei la speranza; dove il tempo ha fine tu sei vita eterna; e so che posso sempre contare su di te. E accoglierò la vita come un dono e avrò il coraggio di morire anch'io e incontro a te verrò col mio fratello che non si sente amato da nessuno. (2 volte) 172. E suona con noi (OE 1998) 1. Ho avvertito a un certo momento come una musica nascer dal cuore credevo di essere uno strumento senza capire perché suonare. Poi un giorno ho deciso di provare a comporre una melodia non era il talento a mancare eppure non c'era allegria. La cosa che più triste c'è è suonare senza un perché. (2 volte) Rit. Allegri con Spirito e c'è un'orchestra che suona con me. Allegri con Spirito, teniamo il tempo: un, due, tre. Allegri con Spirito, leggi le note e suona con noi. Allegri con Spirito, segui il Maestro e sarà festa, vedrai. 2. Ho capito a un certo momento che guardando intorno con gli occhi del cuore vedevo in tutti uno strumento e il desiderio di potere suonare. Poi un giorno ho incontrato all'improvviso il Maestro per la via, mi ha insegnato con un semplice sorriso che suonar per Dio è vera allegria. La gioia che più grande c'è è suonare sapendo il perché. (2 volte) Rit. (3 volte, la seconda solo con battito di mani) 173. È un giorno di festa Rit. È un giorno di festa, è il giorno per noi, cantare l'amore che viene da lui. È un giorno di gioia, la gioia per noi, scoprirsi suoi figli, amati da lui. 1. Tu ci chiami, Signore, alla mensa che accoglie. Sei Parola, Pane del nostro cammino, fonte d'eternità. 2. Noi veniamo, Signore, per trovarti e amarti. Noi fratelli, noi una sola famiglia, un corpo solo in te. 174. Ecco il legno Ecco il legno della croce, a cui fu appeso il Cristo, Salvator del mondo. Venite, adoriamo! Testo e melodia ambrosiani: Ecco il legno della croce, al quale fu appeso il Salvatore del mondo. Venite, adoriamo! 175. Ecco l'uomo I nostri occhi hanno visto quello che noi non avremmo voluto vedere mai. Le nostre orecchie hanno udito, quello che noi non avremmo voluto sentire mai. L'uomo che non ha mai giudicato, eccolo condannato. L'uomo che noi non avremmo lasciato, ora è rimasto solo. L'uomo che tanto abbiamo cercato noi non l'abbiamo amato. L'uomo che noi non abbiamo creato ora l'abbiamo ucciso. Nacque tra noi, visse con noi. Uno di noi lo consegnò. Fu crocifisso dall'uomo che amava, e, dopo aver perdonato, morì. 1. Nella memoria di questa passione noi ti chiediamo perdono, Signore, per ogni volta che abbiamo lasciato il tuo fratello soffrire da solo. Rit. Noi ti preghiamo, uomo della croce, Figlio e fratello, noi speriamo in te. (2 volte) 2. Nella memoria di questa tua morte noi ti chiediamo coraggio, Signore, per ogni volta che il dono d'amore ci chiederà di soffrire da soli. 3. Nella memoria dell'ultima cena, noi spezzeremo di nuovo il tuo pane; ed ogni volta il tuo corpo donato sarà la nuova speranza di vita. 176. Ecco la strada (OE 1997) 1. La strada che percorriamo tutti insieme è quella del nostro Signore, non puoi nemmeno pensare cosa ti può raccontare. Questa è la strada dell'Amore che con i passi del cuore ti farà crescere dentro e superare i confini che ha posto l'umanità. Rit.1 Ecco la strada è la tua, è la mia, ecco la vita, è la tua, è la mia, tendi la mano e lasciati guidare ciò che importa è soltanto camminare. (2 volte) 2. La strada che percorriamo con gli amici ci fa scoprire la gioia di essere sempre felici perché ovunque andremo il Signore sarà con noi. Rit.1 Rit.2 Non temere se è sassosa in salita sotto il sole è la vita non ti devi arrendere No! Non mollare mai se sarai con Lui scoprirai l'Amore. 3. La sera, quando la strada si fa scura e ti vorresti fermare, non smettere di pregare, ti passerà la paura, il sole tornerà a brillare e darà luce ad ogni cuore perché tu possa capire che se non scopri l'Amore il cammino si fermerà. Rit.1 e Rit.2 177. Eccomi Rit. Eccomi, eccomi! Signore io vengo. Eccomi, eccomi! Si compia in me la tua volontà. 1. Nel mio Signore ho sperato e su di me s'è chinato, ha dato ascolto al mio grido, m'ha liberato dalla morte. 2. I miei piedi ha reso saldi, sicuri ha reso i miei passi. Ha messo sulla mia bocca un nuovo canto di lode. 3. Il sacrificio non gradisci, ma m'hai aperto l'orecchio, non hai voluto olocausti, allora ho detto: "Io vengo!" 4. Sul tuo libro di me è scritto: "Si compia il tuo volere". Questo, mio Dio, desidero, la tua legge è nel mio cuore. 5. La tua giustizia ho proclamato, non tengo chiuse le labbra. Non rifiutarmi, Signore, la tua misericordia. 178. Eccomi qui Rit. Eccomi qui, di nuovo a te Signore, eccomi qui: accetta la mia vita; non dire no a chi si affida a te mi accoglierai per sempre nel tuo amore. 1. Quando hai scelto di vivere quaggiù, quando hai voluto che fossimo figli tuoi, ti sei donato ad una come noi e hai camminato sulle strade dell'uomo. 2. Prima che il Padre ti richiamasse a sé, prima del buio che il tuo grido spezzerà, tu hai promesso di non lasciarci più, di accompagnarci sulle strade del mondo. 3. Ora ti prego: conducimi con te nella fatica di servir la verità; sarò vicino a chi ti invocherà e mi guiderai sulle strade dell'uomo. 179. Ed essi si ameranno 1. Vai a dire alla terra di svegliare dal sonno le genti di' alla folgore, al tuono e alla voce di inondare di luce la notte, di' alle nuvole bianche del cielo di varcare la soglia del tempo. Vai a dire alla terra di tremare al passo tonante dei messaggeri di pace e proclama la mia legge d'amore alle genti, di' che i vecchi delitti ho scordati e tra voi non sia odio né guerra. È finito questo vecchio mondo il cielo antico è lacerato, (2 volte) il mio popolo si radunerà. (3 volte) 2. Vai a dire alla terra che il Signore l'ha amata da sempre che il suo servo reietto da molti si è addossato il peccato di tutti, e innalzato ha patito la croce, e risorto ha rivisto la luce. Vai a dire alle genti di invitare i fratelli alla mensa, ogni popolo che è sulla terra la mia legge proclami ed osservi, messaggeri di pace solerti, testimoni di pace fedeli. Ecco che nasce il nuovo mondo il vecchio è terminato, (2 volte) il mio popolo si radunerà. (3 volte) Ed il giorno ancora è spuntato nuovo, uomini di pace ed essi si ameranno. (4 volte) 180. Emmanuel (GMG 2000) Dall'orizzonte una grande luce viaggia nella storia e lungo gli anni ha vinto il buio facendosi Memoria, e illuminando la nostra vita chiaro ci rivela che non si vive se non si cerca la Verità... 1. Da mille strade arriviamo a Roma sui passi della fede, sentiamo l'eco della parola che risuona ancora da queste mura, da questo cielo per il mondo intero: è vivo oggi, è l'Uomo Vero Cristo tra noi. Rit. Siamo qui sotto la stessa luce sotto la sua croce cantando ad una voce. È l'Emmanuel, l'Emmanuel, l'Emmanuel. È l'Emmanuel, l'Emmanuel. 2. Dalla città di chi ha versato il sangue per amore ed ha cambiato il vecchio mondo vogliamo ripartire. Seguendo Cristo, insieme a Pietro, rinasce in noi la fede, parola viva che ci rinnova e cresce in noi. 3. Un grande dono che Dio ci ha fatto è Cristo il suo Figlio, e l'umanità è rinnovata, è in Lui salvata. È vero uomo, è vero Dio, è il pane della vita, che ad ogni uomo ai suoi fratelli ridonerà. 4. La morte è uccisa, la vita ha vinto, è Pasqua in tutto il mondo, un vento soffia in ogni uomo lo Spirito fecondo. Che porta avanti nella storia la Chiesa sua sposa, sotto lo sguardo di Maria comunità. 5. Noi debitori del passato di secoli di storia, di vite date per amore, di santi che han creduto, di uomini che ad alta quota insegnano a volare, di chi la storia sa cambiare, come Gesù. 6. È giunta un'era di primavera, è tempo di cambiare. È oggi il giorno sempre nuovo per ricominciare, per dare svolte, parole nuove e convertire il cuore, per dire al mondo, ad ogni uomo: Signore Gesù. Rit. Siamo qui sotto la stessa luce sotto la sua croce cantando ad una voce. È l'Emmanuel, l'Emmanuel, l'Emmanuel. È l'Emmanuel, l'Emmanuel. (Sotto la stessa croce cantando ad una voce) Emmanuel (Dio con noi) l'Emmanuel, l'Emmanuel (Cristo fra noi). Emmanuel, l'Emmanuel (Sotto la stessa croce cantando ad una voce) Emmanuel, l'Emmanuel, l'Emmanuel (Sotto la sua croce). Emmanuel, l'Emmanuel 7. This city which has poured out its life-blood out of love and has transformed the ancient world will send us on our way, by following Christ, together with Peter, our faith is born again, the living word that makes us new and grows in our hearts. (no rit.) 8. Ce don si grand que Dieu nous a fait le Christ son Fils unique; l'humanité renouvelée par lui est sauvée. Il est vrai homme, il est vrai Dieu, il est le pain de vie qui pour chaque homme pour tous ses frères se donne encore, se donne encore. (no rit.) 9. Llegó una era de primavera el tiempo de cambiar: hoy es el día siempre nuevo para recomenzar, cambiar de ruta y con palabras nuevas cambiar el corazón para decir al mundo, a todo el mundo: Cristo Jesús. Rit. Y aquí bajo la misma luz, bajo su misma cruz, cantamos a una voz. È l'Emmanuel, l'Emmanuel, l'Emmanuel. È l'Emmanuel, l'Emmanuel. (Sotto la stessa croce cantando ad una voce) È l'Emmanuel, l'Emmanuel, l'Emmanuel. (Cantando ad una voce) È l'Emmanuel, l'Emmanuel. È l'Emmanuel, l'Emmanuel, l'Emmanuel. (Cantando ad una voce) È l'Emmanuel, l'Emmanuel. (Sotto la stessa croce cantando ad una voce) È l'Emmanuel, l'Emmanuel, l'Emmanuel. (Cantando ad una voce) È l'Emmanuel, l'Emmanuel. (Cantando ad una voce) 181. Eppure tu sei qui 1. Nessuno mai, Signore, t'ha veduto tra noi, il volto tuo nessuno lo ricorda più: eppure tu sei qui. Se anche io non ti penso so che tu pensi sempre a me. Se anche io m'allontano so che tu mi ritroverai. 2. Rimani qui, fratello, rendi grazie con noi, e gioia avrai nel nome del Signore Dio: la pace sia con te. Se anche tu vai lontano sempre lui ti accompagnerà. Se anche tu resti solo, sempre lui rimarrà con te. 182. E...state a tempo (OE 1996) Rit. E...state a tempo, unitevi al canto stringetevi intorno. E...state a tempo, con il cuore contento e più vita sarà... 1. Se guardate l'orizzonte lo vedete scomparire se vi sembra di morire prosciugati di energia. Se la vita è sempre in grigio, e sentite troppe voci che allontanano gli amici quando chiedono di più. Oggi è proprio tempo di ridare tempo al mondo di fermare questo vento vuoto di semplicità... Rit. (2 volte) 2. Anche il tempo può andar perso regalato agli impostori che vi spengono i colori delle vostre fantasie. Costruite un tempo nuovo dove regni amore e bene dove romper le catene delle false verità. Oggi è proprio tempo di ridare tempo al mondo di fermare questo vento vuoto di semplicità... Rit. (2 volte) Oggi è proprio tempo di ridare tempo al mondo di fermare questo vento vuoto di semplicità... Rit. (ad libitum) 183. Evenu shalom 1. Evenu Shalom alekem (3 volte) Evenu shalom, shalom, shalom, alekem. 2. E sia la pace con voi (3 volte) Evenu shalom, shalom, shalom, alehem. 3. Diciamo pace al mondo, cantiamo pace al mondo e la tua vita sia gioiosa e il mio saluto - pace - giunga fino a voi. 4. Et la paix soit avec nous (3 volte) Evenu shalom, shalom, shalom, alekem. 5. Y sea la paz con nosotros (3 volte) Evenu shalom, shalom, shalom, alekem. 6. Und sei der Friede mit uns (3 volte) Evenu shalom, shalom, shalom, alekem. 7. And peace be with us (3 volte) Evenu shalom, shalom, shalom, alekem. 184. Facci sognar Rit. Don Bosco vieni con noi, ritorna ancora regalo e profezia di pace e bontà; c'è gente povera e sola che aspetta te; facci sognar un pezzo di cielo insieme a te. (2 volte) 1. Tu che ci sai amare, tu che ci sai capire, tendi dal cielo la mano ancora ai figli tuoi, prega per noi, veglia su noi. 2. Dio m'ha dato un cuore grande come il mare! Basta che siate giovani poveri e vi darò pane e amor tutto per voi! 185. Fammi conoscere Rit. Fammi conoscere la tua volontà parla, ti ascolto Signore! La mia felicità è fare il tuo volere: porterò con me la tua parola. 1. Lampada ai miei passi è la tua parola luce sul mio cammino. Ogni giorno la mia volontà trova una guida in te. 2. Porterò con me i tuoi insegnamenti: danno al mio cuore gioia! La tua parola è fonte di luce: dona saggezza ai semplici. 3. La mia bocca impari la tua lode sempre ti renda grazie. Ogni momento canti il tuo amore, la mia speranza è in te. 186. Fate quello che vi dirà (Candidati 1996) 1. Gesù fu invitato alla festa di nozze, insieme eravamo presenti anche noi, discepoli incerti, in cammino con lui. Maria disse allora con fede: Fate quello che vi dirà, custodite nell'amore il suo comando; sarà vino migliore di quanto l'uomo attende, pienezza inattesa della gioia. 2. Gesù era là, all'altra riva del mare, la folla affamata era tutta raccolta ansiosa con noi in attesa di lui. Più tardi capimmo il suo invito: Fate quello che vi dirà, custodite nell'amore il suo comando; sarà pane del cielo, non cibo che perisce, pienezza inattesa della vita. 3. Gesù ci portò sulla cima del monte, raccolto in preghiera, rifulse di gloria Mosè ed Elia davanti a lui. Per tutti il Padre parlò: Fate quello che vi dirà, custodite nell'amore il suo comando; sarà parola eterna, promessa di futuro, pienezza inattesa della pace. 187. Fate questo in memoria di me (Candidati 2004) 1. Quando nell'ultima cena, Signore, spezzando il pane ti desti a noi, ecco aprimmo i nostri occhi, vedemmo il tuo immenso amore, credemmo alla tua voce che diceva: Rit. Questo è il corpo che è dato per voi questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue ch'è versato per voi fate questo in memoria di me. 2. Quando nell'ultima cena, Signore, versando il vino, ti offristi a noi, ecco svelasti il gran Mistero, il dono di un'Alleanza nuova, per sempre stabilita con noi. 3. Ora anche noi, tuoi figli amati, saremo dono per ogni uomo, prendici e guida i nostri passi, dovunque il tuo Spirito ci porti, saremo la tua voce che dice: Fin. Non temete sarò sempre con voi e portate il vangelo nel mondo ogni uomo riconosca il mio amore fate questo in memoria di me. 188. Figlia di Sion 1. D'improvviso mi son svegliata, il mio cuore è un battito d'ali, fra i colori del nuovo giorno da lontano l'ho visto arrivare. È vestito di rosso il mio Re, una fiamma sull'orizzonte, oro scende dai suoi capelli ed i fiumi ne son tutti colmi. Rit. D'oro e di gemme mi vestirò, fra tutte le donne sarò la più bella e quando il mio Signore, mi guarderà, d'amore il suo cuore traboccherà. 2. Fate presto, correte tutti, è il mio sposo che arriva già, sulla strada stendete i mantelli, aprite le porte della città. Quando il Re vedrà la sua sposa figlia di Sion mi chiamerà, né giorno, né notte, né sole, né luna, della sua luce mi ricoprirà. Fin. D'oro e di gemme ti vestirai, di tutte le donne sarai la più bella e quando il tuo Signore ti guarderà, d'amore il suo cuore traboccherà. 189. Fonte della pace Fonte della pace, Cristo, Dio con noi, cambia il nostro cuore, tu che tutto puoi. Donaci speranza, fede e carità fame di giustizia, sete d'unità. 190. Frutto della nostra terra 1. Frutto della nostra terra, del lavoro di ogni uomo: pane della nostra vita, cibo della quotidianità. Tu che lo prendevi un giorno, lo spezzavi per i tuoi, oggi vieni in questo pane, cibo vero dell'umanità. Rit. E sarò pane, e sarò vino, nella mia vita, nelle tue mani. Ti accoglierò dentro di me farò di me un'offerta viva, un sacrificio gradito a te. 2. Frutto della nostra terra, del lavoro d'ogni uomo: vino delle nostre vigne sulla mensa dei fratelli tuoi. Tu che lo prendevi un giorno, lo bevevi con i tuoi, oggi vieni in questo vino e ti doni per la vita mia. Fin. Un sacrificio gradito a te. 191. Gente di tutto il mondo 1. Gente di tutto il mondo, ascoltate il nostro canto, lieti vi annunciamo: il Signore è risorto! Rit. Alleluia! Alleluia! Al Signore gloria cantiamo allelu allelu alleluia Alleluia alleluia Il suo nome benediciamo allelu alleluia. 2. Il Figlio tanto amato, che il Dio nostro ci ha donato, l'ha risuscitato per la vita del mondo! 3. Diede la propria vita per amore dei fratelli: vinta ormai la morte, è per sempre con noi! 4. Vivere del suo amore nell'attesa che ritorni: questa è la parola che ci dona speranza! 192. Germoglia cresce esplode già 1. Germoglia, cresce, esplode già l'atteso annuncio, il cantico che la creazione eleva in te, sua gioia inesprimibile. 2. "Il seme spento, rivivrà!"... ... in evidenza limpida: Gesù risorto, splende in te il volto dell'Altissimo. 3. Sei luce nell'oscurità: tu dai calore al credere. Parola viva, accendi in noi l'amore per la verità. 4. Sei l'acqua nell'aridità: tu sete e morte superi. Immersi nel Battesimo ci doni piena libertà. 5. Sei pane nella povertà: tu sazi il nostro spirito, agnello santo e fragile, potenza della carità. 6. La nostra Pasqua sei Gesù, certezza dolce e solida. La vita ha senso, Cristo, in te, Rivelazione inedita. 193. Gerusalemme Rit. Gerusalemme, noi ti rivedremo: la speranza ci palpita nel cuore; la strada è lunga, eppur ci arriveremo, Gerusalemme, casa del Signore. 1. Quando fummo salvati dall'Egitto, camminammo e pregammo con Mosè: quand'eravamo schiavi a Babilonia, noi piangevamo e pensavamo a te. 2. Senza fermarsi in sterile rimpianto, i tuoi figli camminano nel mondo; lungo le strade libere del canto vengono avanti in cerca del tuo volto. 3. Come dispersi stormi di gabbiani s'incontrano e proseguono nel volo, i popoli del mondo si uniranno tutti fratelli verso un Padre solo. 4. Cristo fratello, mostraci il cammino, tu che sei morto, tu che sei risorto, tu che conosci il Padre da vicino, Cristo fratello che ci vivi accanto. 194. Gesù, lo sguardo amabile 1. Gesù, lo sguardo amabile volgi dai sommi cieli vedi che ancor rigurgita la terra d'infedeli. Rit. Pietà, Signor, dei miseri che ignoran l'Evangel manda color che insegnino la retta via del ciel. 2. Mandasti un dì gli apostoli a convertir le genti e vinsero i tuoi martiri gli imperator furenti. 3. Or tu di nuovo suscita tra gli ardimenti umani i nunzi tuoi che salpino ai lidi più lontani. 4. Salvezza a tutti gli uomini risuona eccelsa voce, onda di grazia palpita, o Cristo, dalla croce! 5. Sublime Verbo dissipa la notte dell'errore: la terra allieta fulgido col tuo fraterno amore! 195. Gioia del cuore 1. Gioia del cuore, Gesù Signore, nel tuo regno ci condurrai. Per noi sei morto, per noi risorto: dalla morte ci salverai. Con noi nel pianto, con noi nel canto: tu dalla croce doni la pace, vita per sempre. Alleluia! Con te vittoria, con te la gloria: oltre la croce splende la luce. gioia per sempre. Alleluia! 2. Festa del cuore, Gesù Pastore, nel cammino ci guiderai. Per noi sei cibo, sei pane vivo, nella vita ci sosterrai. Con noi cammini, su noi ti chini, in ogni istante tu sei presente, dono sicuro. Alleluia! Con te giustizia, in te letizia: nelle tue mani i nostri nomi, l'oggi è il futuro. Alleluia! 196. Giovane donna 1. Giovane donna, attesa dell'umanità: un desiderio d'amore e pura libertà. Il Dio lontano è qui vicino a te, voce e silenzio, annuncio di novità. Rit. Ave, Maria. Ave, Maria. 2. Dio t'ha prescelta qual madre piena di bellezza e il suo amore t'avvolgerà con la sua ombra. Grembo per Dio venuto sulla terra, tu sarai madre di un uomo nuovo. 3. Ecco l'ancella che vive della tua parola, libero il cuore perché l'amore trovi casa. Ora l'attesa è densa di preghiera e l'uomo nuovo è qui, in mezzo a noi. 197. Giovani orizzonti 1. Ciao amico, in che piazza vai? Spazi immensi, libero ora sei. Perché le strade oggi siano meno vuote, perché il sorriso tuo resti a noi sempre. Le tue mani, stringono ancora mani, la tua vita è forte dentro noi. Profumo di Cielo aveva il pane con te mangiato e l'infinito in terra ha con te giocato. E tu resta ancora qui, Giovanni, resta, vivi con noi per sempre, resta nei cuori, resta tra la gente e tu, giovani orizzonti, vai nel mondo libero. (2 volte) 2. Il tuo passo festa di passi è, la città vuota è senza te. E come dimenticare i giorni della tua festa? E come dimenticarti? Non andare, resta! Il tuo amore, il tuo sorriso, ali giovani ai tuoi occhi. Tu sei vivo per le strade, tu sei festa nella gente. Tu in cerca di futuro canta ancora libertà. (2 volte) 198. Giù dai colli 1. Giù dai colli, un dì lontano, con la sola madre accanto, sei venuto a questo piano dei tuoi sogni al dolce incanto. Ora, o padre, non più solo, giù dai colli scendi ancora: di tuoi figli immenso stuolo t'accompagna a tua dimora. Rit. Don Bosco ritorna tra i giovani ancor, ti chiaman frementi di gioia e d'amor! Don Bosco ritorna tra i giovani ancor, ti chiaman frementi di gioia e d'amor! 2. Sì, ritorna sorridente: l'opra tua il mondo acclama: ora è vita rifulgente quel che fu già solo e brama! Torna e guarda: a mille a mille stanno i figli all'opre intenti; l'ore scorrono tranquille tra il lavoro e i concenti! 3. Sul tuo colle appare, o santo, la casetta di famiglia. Meraviglia: or vedi accanto grande tempio, grande altare. Ci ricorda il tuo natale, i tuoi sogni, il tuo lavoro. La sua guglia in alto sale, custodisce un gran tesoro. 4. Da ogni parte osserva, o padre, quanta gente a te si dona: di fanciulli immense squadre fanno dolce a te corona! Oltre i mari ed oltre i monti chiara splende tua persona; fino agli ultimi orizzonti il tuo nome echeggia e suona. 5. Da ogni parte osserva, o padre, quanti giovani in preghiera. Tu li affidi a dolce Madre perché ognuno arrivi a sera. Oltre i mari, oltre i monti t'invochiamo, padre santo. Fino agli ultimi orizzonti lieto echeggia il nostro canto. 199. Gloria (Buttazzo) Rit. Gloria a Dio nell'alto dei cieli, pace in terra agli uomini. Gloria a Dio nell'alto dei cieli, pace in terra agli uomini. 1. Ti lodiamo, ti benediciamo. Ti adoriamo, ti glorifichiamo. Ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa. 2. Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Gesù Cristo, Agnello di Dio, tu, figlio del Padre. 3. Tu che togli i peccati del mondo, la nostra supplica ascolta, Signore. Tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. 4. Tu solo il Santo, Tu solo il Signore, tu, l'Altissimo Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria del Padre. 200. Gloria (Giombini) Gloria! Gloria a Dio nell'alto dei cieli! Gloria! E pace, e pace in terra e pace in terra agli uomini in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, noi ti lodiamo ti benediciamo, ti benediciamo ti adoriamo, ti adoriamo ti glorifichiamo, ti glorifichiamo ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa! Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo. Signore Dio, agnello di Dio, Figlio del Padre. Tu che togli i peccati, i peccati del mondo abbi pietà di noi, abbi pietà di noi! Tu che togli i peccati, i peccati del mondo accogli accogli la nostra supplica! Tu che siedi alla destra, alla destra del Padre abbi pietà di noi, abbi pietà di noi! Perché tu solo il Santo, perché tu solo il Santo tu solo il Signore, tu solo il Signore tu solo l'altissimo, tu solo l'Altissimo Gesù Cristo, Gesù Cristo. Con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. Con lo Spirito Con lo Spirito Santo Santo nella gloria nella gloria di Dio Padre. Amen. di Dio Padre. Amen. nella gloria nella gloria di Dio Padre. Amen. di Dio Padre. Amen. 201. Gloria (Lourdes) Rit. Gloria, gloria in excelsis Deo; gloria, gloria in excelsis Deo. 1. E pace in terra agli uomini di buona volontà. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa: Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. 2. Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, agnello di Dio, Figlio del Padre, tu che togli i peccati del mondo abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. 3. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo Gesù Cristo, con lo Spirito Santo nella gloria di Dio Padre. Amen. 202. Gloria a te, Cristo Gesù (Inno Giubileo 2000) Rit. Gloria a te, Cristo Gesù, oggi e sempre tu regnerai! Gloria a te! Presto verrai: sei speranza solo tu! 1. Sia lode a te! Cristo Signore, offri perdono, chiedi giustizia: l'anno di grazia apre le porte. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 2. Sia lode a te! Cuore di Dio, con il tuo sangue lavi ogni colpa, torna a sperare l'uomo che muore. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 3. Sia lode a te! Vita del mondo, umile Servo fino alla morte, doni alla storia nuovo futuro. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 4. Sia lode a te! Verbo del Padre, Figlio dell'uomo, nato a Betlemme, ti riconoscono magi e pastori. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 5. Sia lode a te! Pietra angolare, seme nascosto, luce nel buio: in nessun altro il mondo si salva. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 6. Sia lode a te! Grande Pastore, guidi il tuo gregge alle sorgenti e lo ristori con l'acqua viva. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 7. Sia lode a te! Vero maestro, chi segue te accoglie la croce, nel tuo vangelo muove i suoi passi. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 8. Sia lode a te! Pane di vita, cibo immortale sceso dal cielo, sazi la fame d'ogni credente. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 9. Sia lode a te! Figlio diletto, dolce presenza nella tua Chiesa: tu ami l'uomo come un fratello. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 10. Sia lode a te! Dio crocifisso, stendi le braccia, apri il tuo cuore: quelli che piangono sono beati. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 11. Sia lode a te! Sole di Pasqua, con i tuoi raggi vesti la storia: alla tua luce nasce il millennio. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 12. Sia lode a te! La benedetta Vergine Madre prega con noi: tu l'esaudisci, tu la coroni. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 13. Sia lode a te! Tutta la Chiesa celebra il Padre con la tua voce, e nello Spirito canta di gioia. Solo in te pace e unità! Amen! Alleluia! 203. Gloria e lode a te Rit. Gloria e lode a te, o Cristo. Vi do un comandamento nuovo, amatevi come io vi amo. 204. Gloria, gloria, gloria in cielo 1. Gloria, gloria, gloria in cielo! Pace in terra nell'amore! Oggi è nato il Salvatore, Cristo, Re dei secoli. 2. Nella nostra vera carne, è disceso il Redentore; ogni volto, ogni colore, porta la sua immagine. 3. Lo stupore dei pastori guarda un Bimbo nella stalla: "Il Signore dei signori, come noi è povero". 4. Con i Magi camminiamo, per conoscere il mistero; le parole sono stelle, al Signore guidano. 5. Desiderio di un avvento è l'attesa di ciascuno, con la nascita di Cristo non c'è solitudine. 6. Nel silenzio della notte, la parola è germogliata; sulla terra desolata la sua luce brillerà. 7. O Maria, casa pura, tutta aperta al Salvatore, nel Natale del Signore apri i cuori alla bontà. 205. Gloria in excelsis Deo (Per i nostri verdi campi) 1. Per i nostri verdi campi cantano cori d'angeli: esultando i colli e i monti alta lode echeggiano. Rit. Gloria in excelsis Deo, gloria in excelsis Deo. 2. O pastori a noi narrate qual prodigio annunciano; quale festa, qual vittoria, l'universo celebra. 3. Essi cantano con gioia di Gesù la nascita: oggi è nato il Salvatore il Pastore d'Israel! 4. Anche noi vogliam cantare la sua culla povera, lieti a lui vogliam donare cuori ardenti e semplici. 5. Su, pastori con il gregge intonate un cantico: con letizia festeggiate questo giorno splendido. 206. Glorifichiamo il tuo nome Rit. Glorifichiamo il tuo nome, Signore, glorifichiamo il tuo nome. Racconteremo le tue meraviglie perché grande è la tua santità. 1. Inneggiamo al nostro Dio perché forte è il suo amore. Egli regna sulla terra e nei cieli potente è la sua gloria. 2. Acclamiamo a Dio con gioia perché è degno di ogni lode. Egli vive in mezzo a noi e per sempre con noi lui resterà. 3. Esultiamo senza fine perché saldo è il suo trono. Egli guida la sua Chiesa nella luce e nella verità. Fin. Perché sei Dio di bontà. 207. Grandi cose Rit. Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ha fatto germogliare fiori fra le rocce. Grandi cose ha fatto il Signore per noi, ci ha riportati liberi alla nostra terra. Ed ora possiamo cantare, possiamo gridare l'amore che Dio ha versato su noi. . (Breve intermezzo musicale) $ Tu che sai strappare dalla morte, hai sollevato il nostro viso dalla polvere. Tu che hai sentito il nostro pianto, nel nostro cuore hai messo un seme di felicità. 208. Grazie Signore Rit. Grazie, Signore, rendiamo grazie a te che regni nei secoli eterni! 1. Perché ci hai dato la fede... 2. Perché ci hai dato il tuo amore... 3. Perché ci doni il tuo pane... 4. Tu ci perdoni le colpe... 5. Tu ci doni la vita... 6. Perché sei sempre con noi... 7. A te cantiamo con gioia... 209. Hai dato un cibo 1. Hai dato un cibo a noi, Signore, viva sorgente di bontà. La tua parola, buon Pastore, è sempre guida e verità. Rit. Grazie diciamo a te Gesù! Resta con noi non ci lasciare; sei vero amico solo tu. 2. Per questo pane che ci hai dato rendiamo grazie a te Signor. La tua parola ha raccontato le meraviglie del tuo amor. 3. Dalla tua mensa noi partiamo: la nostra forza tu sarai; e un giorno in cielo, noi speriamo la gioia immensa che darai. 210. Happy Xmas (war is over) 1. So this is Christmas and what have you done another year over a new one just begun. And so this Christmas I hope you have fun the near and the dear one the old and the young. Rit. A very merry Christmas and happy new year let's hope it's a good one without any fear. 2. And, so this is Christmas war is over for weak and for strong if you want it for rich and the poor ones war is over now the road is so long now and so happy Christmas war is over for black and for white if you want it for the yellow and red ones war is over let's stop all the fight. now 3. And so this is Christmas war is over and what have we done if you want it another year over war is over a new one just begun. now And so happy Christmas war is over we hope you have fun if you want it the near and the dear one war is over the old and the young. now (Finale ad libitum) Fin. War is over if you want it, war is over now. 211. Ho abbandonato 1. Ho abbandonato dietro di me ogni paura, ogni dubbio, perché una grande gioia mi sento in cuor, se penso a quando è buono il mio Signor. Ha fatto i cieli sopra di me, ha fatto il sole, il mare, i fior; ma il più bel dono che mi ha fatto il Signor è stata la vita ed il suo amor. 2. Ho abbandonato dietro di me ogni tristezza, ogni dolor, e credo ancora in un mondo che sarà diverso a causa del suo amor. Se poi un giorno mi chiamerà, un lungo viaggio io farò; per monti e valli allor a tutti io dirò: sappiate che è buono il mio Signor. 212. Hopes of peace 1. Senti il cuore della tua città batte nella notte intorno a te, sembra una canzone muta che cerca un'alba di serenità. Semina la pace e tu vedrai che la tua speranza rivivrà; spine tra le mani piangerai, ma un mondo nuovo nascerà. (2 volte) Rit. Sì, nascerà il mondo della pace; di guerra non si parlerà mai più. La pace è un dono che la vita ci darà, un sogno che si avvererà. 2. Abre el horizonte entorno a ti Siente el latido del amor Ahora es el momento de empezar Una senda de paz de luz y de amor 3. Open wide the vision of your world Feel the love that reigns in everything Now it your chance to start again Breath in hopes of peace of light of love Fin. Semina la pace e tu vedrai che la tua speranza rivivrà; spine tra le mani piangerai, ma un mondo nuovo nascerà, un mondo nuovo nascerà. 213. I cieli narrano Rit. I cieli narrano la gloria di Dio e il firmamento annunzia l'opera sua. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! 1. Il giorno al giorno ne affida il messaggio, la notte alla notte ne trasmette notizia, non è linguaggio, non sono parole, di cui non si oda il suono. 2. Là pose una tenda per il sole che sorge, è come uno sposo dalla stanza nuziale, esulta come un prode che corre con gioia la sua strada. 3. Lui sorge dall'ultimo estremo del cielo e la sua corsa l'altro estremo raggiunge. Nessuna delle creature potrà mai sottrarsi al suo calore. 4. La legge di Dio rinfranca l'anima mia, la testimonianza del Signore è verace. Gioisce il cuore ai suoi giusti precetti che danno la luce agli occhi. 214. Il canto degli umili 1. L'arco dei forti s'è spezzato: gli umili si vestono della tua forza. Grande è il nostro Dio! Rit. Non potrò tacere, mio Signore, i benefici del tuo amore. (2 volte) 2. Dio solleva il misero dal fango, libera il povero dall'ingiustizia. Grande è il nostro Dio! 3. Dio tiene i cardini del mondo, veglia sui giusti, guida i loro passi. Grande è il nostro Dio! 215. Il canto della creazione (Laudato sii, Signore mio) Rit. Laudato sii, Signore mio, Laudato sii, Signore mio, Laudato sii, Signore mio, Laudato sii, Signore mio. 1. Per il sole d'ogni giorno che riscalda e dona vita egli illumina il cammino di chi cerca te, Signore. Per la luna e per le stelle io le sento mie sorelle le hai formate su nel cielo e le doni a chi è nel buio. 2. Per la nostra madre terra che ci dona fiori ed erba su di lei noi fatichiamo per il pane di ogni giorno. Per chi soffre con coraggio e perdona nel tuo amore tu gli dai la pace tua alla sera della vita. 3. Per la morte che è di tutti io la sento ogni istante ma se vivo nel tuo amore dona un senso alla mia vita. Per l'amore che è nel mondo tra una donna e l'uomo suo per la vita dei bambini che il mio mondo fanno nuovo. 4. Io ti canto mio Signore e con me la creazione ti ringrazia umilmente perché tu sei il Signore. 216. Il canto della tenerezza Letto: "Ecco io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo". 1. Accanto a me, dolce Signore, nel tempo nuovo camminerai. 2. E dentro me - dono di gioia - un canto eterno risuonerà. 3. Accanto a te, umile Figlio, l'amore vero conoscerò. 4. E insieme a te, con la mia vita, al mio fratello risponderò. 217. Il disegno 1. Nel mare del silenzio una voce si alzò, da una notte senza confini una luce brillò, dove non c'era niente quel giorno. Rit. Avevi scritto già il mio nome lassù nel cielo, avevi scritto già la mia vita insieme a te, avevi scritto già di me. 2. E quando la tua mente fece splendere le stelle, e quando le tue mani modellarono la terra, dove non c'era niente quel giorno. 3. E quando hai calcolato la profondità del cielo, e quando hai colorato ogni fiore della terra, dove non c'era niente quel giorno. 4. E quando hai disegnato le nubi e le montagne, e quando hai disegnato il cammino d'ogni uomo, l'avevi fatto anche per me. Fin. Se ieri non sapevo, oggi ho incontrato te, e la mia libertà è il tuo disegno su di me, non cercherò più niente perché tu mi salverai. 218. Il grande Hallel 1. Lodate il Signore perché è buono, perché eterna è la sua misericordia. Lodate il Dio degli dei, perché eterna è la sua misericordia. Lodate il Signore dei Signori, perché eterna è la sua misericordia. Lui solo ha compiuto meraviglie, perché eterna è la sua misericordia. 2. Ha fatto i cieli con sapienza, perché eterna è la sua misericordia. Ha posto la terra sulle acque, perché eterna è la sua misericordia. Ha fatto i grandi luminari, perché eterna è la sua misericordia. Il sole, la luna e le stelle, perché eterna è la sua misericordia. 3. Percosse l'Egitto nei suoi figli, perché eterna è la sua misericordia. Percosse i suoi primogeniti, perché eterna è la sua misericordia. E fece uscire Israele, perché eterna è la sua misericordia. Con mano potente e braccio teso, perché eterna è la sua misericordia. 4. Divise in due parti il Mar Rosso, perché eterna è la sua misericordia. Vi fece passare Israele, perché eterna è la sua misericordia. Travolse nel mare il faraone, perché eterna è la sua misericordia. Travolse nel mare il suo esercito, perché eterna è la sua misericordia. 4. Guidò nel deserto il suo popolo, perché eterna è la sua misericordia. Percosse e uccise re potenti, perché eterna è la sua misericordia. E diede a Israele suo servo, perché eterna è la sua misericordia. In eredità la loro terra, perché eterna è la sua misericordia. 5. Di noi umiliati si ricorda, perché eterna è la sua misericordia. Dai nostri nemici Lui ci libera, perché eterna è la sua misericordia. Lui dona il cibo alle creature, perché eterna è la sua misericordia. Lodate il Dio del cielo, perché eterna è la sua misericordia. 219. Il mattino di Pasqua Alleluia, alleluia! Rit. Il Signore è risorto: cantate con noi! Egli ha vinto la morte: alleluia! Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! 1. (Donne) Il mattino di Pasqua nel ricordo di lui siamo andate al sepolcro: non era più là! (Uomini) Senza nulla sperare con il cuore sospeso siamo andati al sepolcro: non era più là! 2. Sulla strada di casa parlavamo di lui e l'abbiamo incontrato: ha parlato con noi! Sulle rive del lago pensavamo a quei giorni e l'abbiamo incontrato: ha mangiato con noi! 3. Oggi ancora fratelli ricordiamo quei giorni ascoltiamo la voce del Signore tra noi! E spezzando il suo pane con la gioia nel cuore noi cantiamo alla vita nell'attesa di lui! 220. Il pane Rit. Dove troveremo tutto il pane per sfamare tanta gente? Dove troveremo tutto il pane, se non abbiamo niente? 1. Io possiedo solo cinque pani, io possiedo solo due pesci, io possiedo un soldo soltanto, io non possiedo niente. Rit. 2. Io so suonare la chitarra, io so dipingere e fare poesie, io so scrivere e penso molto, io non so fare niente. Fin. Dio ci ha dato tutto il pane per sfamare tanta gente. Dio ci ha dato tutto il pane, anche se non abbiamo niente. 221. Il pane del cammino Rit. Il tuo popolo in cammino cerca in te la guida, sulla strada verso il regno sei sostegno col tuo corpo, resta sempre con noi, o Signore. 1. È il tuo pane, Gesù, che ci dà forza, e rende più sicuro il nostro passo. Se il vigore nel cammino si svilisce, la tua mano dona lieta la speranza. 2. È il tuo vino, Gesù, che ci disseta, e sveglia in noi l'ardore di seguirti. Se la gioia cede il passo alla stanchezza, la tua voce fa rinascere freschezza. 3. È il tuo corpo, Gesù, che ci fa Chiesa, fratelli sulle strade della vita. Se il rancore toglie luce all'amicizia, dal tuo cuore nasce giovane il perdono. 4. È il tuo sangue, Gesù, il segno eterno, dell'unico linguaggio dell'amore. Se il donarsi come te richiede fede, nel tuo Spirito sfidiamo l'incertezza. 5. È il tuo dono, Gesù, la vera fonte, del gesto coraggioso di chi annuncia. Se la Chiesa non è aperta ad ogni uomo, il tuo fuoco le rivela la missione. 222. Il pane e il vino allietano 1. Il pane e il vino allietano la mensa e il focolare: la carne e il sangue splendono in alto sull'altare. È questo, il cibo, o poveri, ch'estingue fame e sete. A sazietà prendete. 2. Semmai t'accosti trepido al corpo del Signore, ti basti un cuore fervido, ti basti un po' d'amore. Amore è forza ed impeto. Dà gioia: unisce e sprona amor che a te si dona. 3. Di questo pane cibati: è qui la vita stessa. Di questo vino inebriati: è vino di promessa. Lo disse Cristo al popolo affranto nel deserto. Non dubitare: è certo! 4. Alfine ai suoi discepoli ridisse il suo messaggio: "il corpo, il sangue e l'anima vi lascio per retaggio". Venite, oppressi e miseri, chi soffre e chi lavora. Qui Cristo vi ristora. 223. Il seme Rit.1 Il Signore ha messo un seme nella terra del mio giardino, il Signore ha messo un seme nel profondo del mio mattino. 1. Io appena me ne sono accorto sono sceso dal mio balcone e volevo guardarci dentro e volevo vedere il seme. Rit.2 Ma il Signore ha messo un seme nella terra del mio giardino, il Signore ha messo un seme all'inizio del mio cammino. 2. Io vorrei che fiorisse il seme, io vorrei che nascesse il fiore, ma il tempo del germoglio lo conosce il mio Signore! Rit.1 224. Il seme del tuo campo 1. Per ogni volta che ci doni la Parola di luce, noi offriremo la pace. Per ogni volta che ci nutre il tuo Pane di vita, noi sazieremo la fame. Per ogni volta che ci allieta il tuo Vino di gioia, noi guariremo ferite. Rit. Offriamo a te, sinceramente, la vita benediciamo la tua pace fra noi. Saremo l'eco del tuo canto, il seme del tuo campo, il lievito del tuo perdono, il lievito del tuo perdono. 2. Non ci separa dalla fede l'incertezza del cuore, quando ci parli, Signore. Non ci separa dall'amore la potenza del male, quando rimani con noi. Non ci separa dall'attesa del tuo giorno la morte, quando ci tieni per mano. 225. Il Signore è il mio pastore 1. Il Signore è il mio pastore: nulla manca ad ogni attesa; in verdissimi prati mi pasce, mi disseta a placide acque. 2. È il ristoro dell'anima mia in sentieri diritti mi guida per amore del santo suo nome, dietro a lui mi sento sicuro. 3. Pur se andassi per valle oscura, non avrò a temere alcun male: perché sempre mi sei vicino, mi sostieni col tuo vincastro. 4. Quale mensa per me tu prepari sotto gli occhi dei miei nemici! E di olio mi ungi il capo: il mio calice è colmo di ebbrezza! 5. Bontà e grazia mi sono compagne quanto dura il mio cammino: io starò nella casa di Dio lungo tutto il migrare dei giorni. 226. Il Signore è il mio pastore (non manco di nulla) Rit. Il Signore è il mio pastore, non manco di nulla. 1. Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. In pascoli di erbe fresche mi fa riposare; ad acqua di sollievo mi conduce, ristora l'anima mia. 2. Mi guida per sentieri di giustizia per amore del suo nome; se anche vado per valle tenebrosa, non temo alcun male; se con me: il tuo bastone, il tuo vincastro, son questi il mio conforto. 227. Il Signore è la luce 1. Il Signore è la luce che vince la notte: Rit. Gloria, Gloria! Cantiamo al Signore! (2 volte) 2. Il Signore è l'amore che vince il peccato! 3. Il Signore è la gioia che vince l'angoscia! 4. Il Signore è la pace che vince la guerra! 5. Il Signore è la vita che vince la morte! 6. Il Signore è speranza di un nuovo futuro! 7. Il Signore è la tromba che umilia il silenzio! 8. Il Signore è il coraggio che umilia il terrore! 9. Il Signore è il sereno che umilia la pioggia! 228. Il Signore gli ha donato Il Signore gli ha donato la parola, in mezzo alla sua Chiesa l'ha ricolmato di sapienza e di intelletto l'ha visitato. 229. Il Vangelo della terra (OD 1995-96) 1. Guarda i campi, vedi il grano, ora è pronto per il taglio, vedi il frutto del lavoro dell'uomo. Quel terreno rigoglioso è la culla del suo seme nutrimento del germoglio riposto. Così tu, hai voluto che fiorisse in me la parola che dà origine alla vita. Tu hai scelto me per far crescere il tuo amore, per rinascere e annunciare verità. Rit. Io non lascerò che alla pianta manchi l'acqua che la spiga non riceva luce e sole; la custodirò da ogni male da ogni guerra: è il Vangelo della terra. 2. Guarda i frutti ormai maturi, sono figli della terra preparata e seminata col cuore. Terra viva, terra buona, accogliente in ogni tempo coltivata con l'amore di un padre. Così tu, hai deciso di chiamarmi a te, di affidarmi il seme della tua parola. Mi consiglierai come un figlio mi amerai un terreno generoso io sarò. 230. In cerca d'autore Una vita in cerca d'autore, un ragazzo come me. Una vita in cerca d'autore, una ragazza come me. 1. Osservate i prati in fiore, chi li veste mai, ed i passeri del cielo, chi li nutre mai? Il più piccolo tra voi vale molto più, la mia vita io darò per gli amici miei. Il Signore ti pensa ogni giorno, Ah, ah, ah non si scorda mai di te, non si scorda mai di te il Signore ti ama da sempre, Ah, ah, ah vuole vivere con te. vuole vivere con te 2. Il Signore lo guardò e gli disse: «Vuoi?». Il ragazzo se ne andò, era ricco... lui. Il Signore la chiamò, disse: «Alzati!». La ragazza ritornò alla vita... lei. Il Signore non usa violenza, Ah, ah, ah ti domanda se tu vuoi. ti domanda se tu vuoi Il Signore non teme la morte Ah, ah, ah e con lui risorgerai e con lui risorgerai Il Signore rimane fedele Ah, ah, ah puoi contare su di lui. puoi contare su di lui Il Signore sarà la tua forza Ah, ah, ah se all'amore crederai. se all'amore crederai 231. In notte placida 1. In notte placida, per muto sentier, dai campi del ciel discese l'amor, all'alme fedeli il Redentor. Nell'aura è il palpito d'un grande mister. Del nuovo Israello nato è il Signor: il fiore più bello dei nostri fior. Rit. Cantate o popoli gloria all'Altissimo. L'animo aprite a speranza ed amor. (2 volte) 2. Un coro d'angeli discesi dal ciel accende la notte di luci d'or, facendo corona al Redentor. Ed un arcangelo dischiude il mister, annunzia ai pastori: «Nato è il Signor, l'atteso Messia, il Salvator». 3. Portate agli umili in ogni città la lieta novella per ogni cuor che vive in attesa del Signor: portate al povero, che tanto soffrì, l'annunzio di un mondo di carità che spunta radioso nel santo dì. 4. Se l'aura è gelida, se fosco è il ciel, deh, vieni al mio cuore, vieni a posar, ti vò col mio amore riscaldar. Se il fieno è rigido, se il vento è crudel, un cuore che t'ama voglio a te dar, un sen che te brama, Gesù cullar. (Si conclude senza ritornello) 232. In quel tempo di grazia 1. In quel tempo di grazia che il Signore passò con i discepoli che amava prese un bambino se lo mise accanto: e ci insegnò come ci aveva amati quando non potevamo dare nulla in cambio. Rit. Io voglio insieme a te Gesù narrare quanto tu sei per ognuno ancor di noi l'immagine della carità e poi, come te che servi Dio, vorrei sempre - con te - dare lieto tutto ciò che mi darai. 2. In quel tempo di grazia che il Signore passò con i discepoli che amava ti rese grazie per la nostra gioia, e ci chiamò, Padre che ci vuoi bene, piccoli cui è dato di capire il regno. 3. In quel tempo di grazia che il Signore passò con i discepoli che amava si cinse i fianchi per servirci a mensa: e ci lasciò, prima di andare in croce, tutta la sua grandezza con il vino e il pane. 233. In un angolo del mondo 1. In un angolo del mondo c'è una briciola di cielo, dove non ci sono nubi dove c'è sempre il sereno. (2v.) Rit. Alleluia, alleluia! Alleluia, alleluia! 2. In un angolo del mondo c'è una briciola di prato, dove cresce un fiore rosso che non viene calpestato. (2v.) 3. In un angolo del mondo c'è una briciola di terra, dove non esiste l'odio dove non si fa la guerra. (2v.) 4 In un angolo del mondo c'è una briciola di roccia, dove vive un lupo nero cui nessuno dà la caccia. (2v.) 5. In un angolo del mondo c'è una briciola d'amore, che può trasformare un mondo che non vuole soffocare. (2v.) 234. Incontro te (OD 1995-96) 1. A volte, sai, la vita appare libera e forte ma dentro il cuor si fa strada tanti dì fragile la nostra povertà. Guardo smarrito la terra ed ogni zolla del mondo leggo la storia dell'uomo che cerca ma spesso perde la realtà. Rit. E incontro te, Signore, scegli proprio noi e ci accogli, tua eredità nel grembo della libertà. E incontro te, Maestro, offri proprio a noi un progetto, fare il regno tuo, vivendo in semplicità. 2. Apro lo sguardo e le mani per condividere il dono ed il tuo cielo che splende porta già in terra gioia e santità. Io so che il seme nel campo sembra morire da solo ma poi il miracolo svela che è grande la vita spesa nel tuo amor. 235. Infinito Padre 1. Un'alba raccolse il mio primo sorriso un mattino, fu luce che presto scordai; il sole toccò le mie mani dall'alto e lasciò che dormissi sapendolo amico. Tu Padre del cielo, pensiero del mondo, sorriso di tutta la terra. Io figlio di donna, mistero in ascolto, preghiera di Dio fatta storia. Infinito Padre, dono d'ogni attesa, mano che sostiene, pace a questa casa. Vieni e sarà festa, gioia in ogni strada, danza senza fine, quando sei con noi. 2. Un Dio fatto uomo, messaggio inatteso fiorito alla vita in un grembo di donna; un uomo che è Dio con un cuore e una voce gli amici, il dolore, la morte e la gioia. Tu Figlio e fratello Signore di luce; tu morto in croce e risorto. Io figlio di amore, mistero e memoria di dolce e crudele passione. Figlio che consola, umile fratello pane offerto a tutti, libertà che dona. Vieni e sarà festa, gioia in ogni strada, danza senza fine, quando sei con noi. 3. Signore raduna la Chiesa vivente distendi le mani e accogli i tuoi figli; ti offriamo speranze, le gioie più grandi, le mani, il coraggio, il respiro, le voci. Tu soffio di pace, letizia infinita, gentile compagno di strada. Io figlio di terra, frammento di luce, fratello per ogni fratello. Spirito d'amore, verbo della vita, tenda di amicizia, verità che salva. Vieni e sarà festa, gioia in ogni strada, danza senza fine, quando sei con noi. Infinito Padre. 236. Innalzate nei cieli 1. Innalzate nei cieli lo sguardo: la salvezza di Dio è vicina. Risvegliate nel cuore l'attesa, per accogliere il Re della gloria. Rit. Vieni, Gesù, vieni, Gesù! Discendi dal cielo, discendi dal cielo. 2. Sorgerà dalla casa di David il Messia da tutti invocato: prenderà da una Vergine il corpo per potenza di Spirito Santo. 3. Benedetta sei tu, o Maria, che rispondi all'attesa del mondo: come aurora splendente di grazia, porti al mondo il sole divino. 4. Vieni, o Re, discendi dal cielo, porta al mondo il sorriso di Dio: nessun uomo ha visto il suo volto, solo tu puoi svelarci il mistero. 237. Inni e canti sciogliamo, o fedeli 1. Inni e canti sciogliamo, o fedeli, al divino Eucaristico Re; Egli ascoso nei mistici veli, cibo all'alma fedele si diè. Rit. Dei tuoi figli lo stuolo qui prono, o Signor dei potenti, t'adora; per i miseri implora perdono, per i deboli implora pietà. 2. Sotto i veli che il grano compose su quel trono fra vivo splendor il Signor dei Signori si ascose per avere l'impero dei cuor. 3. O Signor che dall'Ostia radiosa sol di pace ci parli e d'amor, in te l'alma smarrita riposa, in te spera chi vive e chi muor. 238. Inno all'amore 1. Posso parlare le lingue del mondo, ma senza l'amor nulla vale. Posso conoscere tutti i misteri, ma senza l'amor nulla vale. Posso donare le mie ricchezze, ma senza l'amor nulla vale. Posso bruciare anche il mio corpo, ma senza l'amor nulla vale. 2. L'amore è benigno e paziente, l'amore non è invidioso. L'amore è umile e buono, non cerca il proprio interesse. L'amore non si adira mai, non tiene conto del male. Non si compiace dell'ingiustizia, ma cerca la verità. 3. L'amore poi copre ogni cosa, sempre dimostra fiducia. L'amore spera oltre la morte, con calma tutto sopporta. Scompariranno le profezie assieme a tutta la scienza. Però l'amore non avrà fine: e la più grande virtù è l'amore. 239. Invitati alla festa di Dio Rit. Andate per le strade in tutto il mondo, chiamate i miei amici per far festa: c'è un posto per ciascuno alla mia mensa. 1. Nel vostro cammino annunciate il vangelo dicendo: "È vicino il regno dei cieli". Guarite i malati, mondate i lebbrosi, rendete la vita a chi l'ha perduta. 2. Vi è stato donato con amore gratuito, ugualmente donate con gioia e per amore. Con voi non prendete né oro né argento, perché l'operaio ha diritto al suo cibo. 3. Entrando in una casa, donatele la pace: se c'è chi vi rifiuta e non accoglie il dono, la pace torni a voi, e uscite dalla casa scuotendo la polvere dai vostri calzari. 4. Ecco, io vi mando, agnelli in mezzo ai lupi: siate dunque avveduti come sono i serpenti ma liberi e chiari come le colombe; dovrete sopportare prigioni e tribunali. 5. Nessuno è più grande del proprio maestro, né il servo è più importante del suo padrone. Se hanno odiato me, odieranno anche voi. Ma voi non temete: io non vi lascio soli! 240. Io credo risorgerò Rit. Io credo: risorgerò, questo mio corpo vedrà il Salvatore! 1. Prima che io nascessi, mio Dio, tu mi conosci: ricordati Signore, che l'uomo è come l'erba come il fiore del campo. 2. Ora è nelle tue mani quest'anima che mi hai data accoglila, Signore, da sempre tu l'hai amata è preziosa ai tuoi occhi. 3. Padre, che mi hai formato a immagine del tuo volto: conserva in me, Signore, il segno della tua gloria che risplenda in eterno. 4. Cristo, mio redentore risorto nella luce: io spero in te Signore; hai vinto, mi hai liberato dalle tenebre eterne. 5. Spirito della vita, che abiti nel mio cuore: rimani in me, Signore, rimani oltre la morte, per i secoli eterni. 241. Io domando 1. Un amore che fiorisce, una vita che finisce una luce che si accende, un'angoscia che ti prende io domando... Un amore senza tempo, una vita senza senso un sorriso che si schiude, una porta che si chiude io domando... Io domando dove porta l'altalena della vita dove spesso ciò che vale sembra proprio ciò che muore. Rit. Io domando, e mi risponde la tua voce, mi risponde, io ti cerco e tu sei qui, io ti cerco, tu mi chiami e capisco che sei tu l'incredibile speranza della vita e mi metto a camminare con la mano nella tua e con tutti gli altri amici che tu hai. 2. Quando rido con gli amici, quando piango di nascosto quando parlo con le cose, quando penso al mio silenzio io domando... Quando tutti sono uniti, quando gli "altri" son nemici quando il mondo è la mia casa, quando tu rimani fuori io domando... Io domando quanto tempo si resiste nella vita prima di desiderare che la vita sia finita... 242. Io l'attirerò a me Rit. Io l'attirerò a me, la condurrò nel deserto, e parlerò al suo cuore, - dice il Signore -. 1. E canterai come nei giorni della tua giovinezza. Tu non sarai più l'abbandonata: sei mia per sempre. 2. Ti veglierò come una madre veglia sul suo bambino, poi mi chinerò sopra di te per darti il mio cibo. 3. Ti chiamerò «Popolo mio», figlio del Dio vivente. Io sarò per te come rugiada, e i frutti verranno. 4. E crescerà la tua stirpe come le sabbie del mare. Io ti sazierò di olio e grano, o popolo mio. 243. Io non sono degno Rit. Io non sono degno di ciò che fai per me, tu che ami tanto uno come me. Vedi, non ho nulla da donare a te; ma se tu lo vuoi, prendi me. 1. Sono come la polvere alzata dal vento, sono come la pioggia caduta dal cielo, sono come la canna spezzata dall'uragano, se tu, Signore, non sei con me. 2. Contro i miei nemici tu mi fai forte, io non temo nulla e aspetto la morte. Sento che sei vicino, che mi aiuterai, ma non sono degno di quello che mi dai. 244. Io sorrido a te Rit. La tua mano sul mio viso io sorrido a te, Padre che comprende e che perdona. Timido respiro di una vita che è la tua e ci rende lieti figli tuoi. 1. Nel mattino dell'oblio la tua luce cercherò, con le labbra del mio amore il tuo nome chiamerò, so che dentro il mio silenzio tu risponderai. Scopri il guado del mio cuore io lo passerò, ascoltando la tua voce libero sarò, e chiamandomi per nome un figlio nuovo avrai. 2. Quale pegno di un amore il tuo sguardo ruberò e quel pegno dolce nel mio cuore stringerò, dal rimpianto senza tempo tu mi salverai. Scopri il guado del mio cuore io lo passerò, ascoltando la tua voce liberò sarò e chiamandomi per nome un figlio nuovo avrai. La tua mano sul mio viso io sorrido a te, che da sempre sai tutto di me. 245. Io ti cerco, Signore LA SAMARITANA 1. Io ti cerco Signore, come l'acqua sorgente: come fresca rugiada per la terra riarsa. Il tuo sguardo mi accoglie, tu sai tutto di me: e ridesti la fonte della vita che è in me. Rit. Mio Signore, tu come l'acqua sei della vita che rinasce. Nel cammino tu luce splendida che ci libera dal male. I FARISEI E ABRAMO 2. La famiglia di Abramo sono i figli di Dio: sono uomini e donne liberati dal male. Per amore si nasce, per la fede si vive, e nel grembo di Dio, non si muore mai più! IL CIECO NATO 3. Il tuo sguardo rivolgi anche a me, Figlio atteso, io non vedo il tuo volto, ma ti ascolto parlare. Io mi affido alla voce che ha parole di vita: se tu ascolti il mio grido so che un giorno vedrò! LAZZARO 4. Tu sai bene del pianto che non lascia parole nel silenzio mortale di coloro che ami. Tu che sfidi la morte che minaccia ogni fede, dei tuoi fragili amici abbi cura mio Dio. 246. Io ti chiedo perdono Io ti chiedo perdono, io ti chiedo perdono, io ti chiedo perdono, o Signore. 247. Io ti offro 1. Quello che sono, quello che ho io lo depongo ai tuoi piedi Signor. Ogni mio errore, io lascio a te, le gioie e i dolori io dono a te. Rit. Io ti offro me stesso e tu, Dio della vita mia cambia questo cuore. Io ti offro i miei giorni e tu fonte di santità ne farai la lode a te nell'offerta di Gesù. 2. Quello che fui, che mai sarò ogni mio sogno e progetto Signor tutto in te io riporrò e un nuovo cammino con te scoprirò. 3. Cosa ti diamo che non sia tuo dono e cosa abbiamo che non sia già tuo. Ogni creatura vivente canti le tue meraviglie Signor. Fin. Offro la mia vita a te. 248. Io vedo la tua luce (Symbolum 1979) 1. Tu sei prima d'ogni cosa, prima d'ogni tempo d'ogni mio pensiero, prima della vita. Una voce udimmo che gridava nel deserto preparate la venuta del Signore. Tu sei la Parola eterna della quale vivo che mi pronunciò soltanto per amore. E ti abbiamo udito predicare sulle strade della nostra incomprensione senza fine. Rit. Io ora so chi sei, io sento la tua voce, io vedo la tua luce, io so che tu sei qui. E sulla tua parola, io credo nell'amore, io vivo nella pace, io so che tornerai. 2. Tu sei l'apparire dell'immensa tenerezza di un amore che nessuno ha visto mai. Ci fu dato il lieto annuncio della tua venuta noi abbiamo visto un uomo come noi. Tu sei verità che non tramonta sei la vita che non muore, sei la via di un mondo nuovo. E ti abbiamo visto stabilire la tua tenda tra la nostra indifferenza d'ogni giorno. 249. Jesu! Rex admirabilis 1. Jesu! Rex admirabilis et triumphátor nóbilis dulcédo ineffábilis totus desiderábilis, totus desiderábilis. 2. Jesu dulcedo cordium, fons vivum lumen mentium, excedens omne gaudium, et omne desiderium, et omne desiderium. 3. Mane nobiscum Domine, et nos illustra lumine, pulsa mentis caliginem, mundum reple dulcedine, mundum reple dulcedine. 250. Jesus Christ, you are my life Rit. Jesus Christ, you are my life, (Cristo vive in mezzo a noi) alleluia, alleluia. Jesus Christ, you are my life, (Cristo vive in mezzo a noi) you are my life, alleluia. 1. Tu sei via, sei verità, tu sei la nostra vita, camminando insieme a te vivremo in te per sempre. 2. Ci raccogli nell'unità, riuniti nell'amore, nella gioia dinanzi a te cantando la tua gloria. 3. Nella gioia camminerem, portando il tuo vangelo testimoni di carità figli di Dio nel mondo. 4. En el gozo camineremos trayendo tu evangelio; testimonios de caridad, hijos de Dios en el mundo. 5. Tu nous rassembles dans l'unité reunis dans ton grand amour, devant toi dans la joie nous chanterons ta glorie. 6. He call's us to the waters of life He pours his love into our hearts Jesus comes to us in our heart Glory to God forever. 7. Zeugen deiner Liebe sind wir, Boten des Lichtes in der Welt. Gott des Friedens hör unser Flehn. Schenk deinen Frieden allen! 251. Kyrie eleison Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison, Christe eleison. Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà, Cristo pietà. 252. Kumbaya 1. Kumbaya, my Lord, kumbaya. (3 volte) Rit. O Lord, kumbaya 2. Someone's laughing, Lord, kumbaya. (3 volte) 3. Someone's crying, Lord, kumbaya. (3 volte) 4. Someone's praying, Lord, kumbaya. (3 volte) 5. Someone's singing, Lord, kumbaya. (3 volte) 253. L'acqua della salvezza 1. Il Signore ci ha salvato dai nemici nel passaggio del Mar Rosso: l'acqua che ha travolto gli Egiziani, fu per noi la salvezza. (Es 15) Rit. «Se conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti chiede da bere, lo pregheresti tu stesso di darti quell'acqua viva che ti salverà». 2. Eravamo prostrati nel deserto, consumati dalla sete: quando fu percossa la roccia, zampillò una sorgente. (Es 17) 3. Dalle mura del tempio di Dio sgorga un fiume d'acqua viva: tutto quello che l'acqua toccherà, nascerà a nuova vita. (Ez 47) 4. Venga a me chi ha sete e chi mi cerca si disseti colui che in me crede: fiumi d'acqua viva scorreranno dal mio cuore trafitto. (Gv 7) 5. Sulla croce, il Figlio di Dio fu trafitto da una lancia: dal cuore dell'agnello immolato scaturì sangue ed acqua. (Gv 19) 6. Chi berrà l'acqua viva che io dono non avrà mai più sete in eterno: in lui diventerà una sorgente zampillante per sempre. (Gv 4) 254. L'amore di Cristo ci spinge 1. Verranno giorni, o popolo mio, nei quali stringerò un'alleanza di pace: conoscerai, conoscerai il tuo Signore che ti ama da sempre, con me vivrai la novità del perdono. Rit. L'amore di Cristo ci spinge, non più da noi stessi viviamo: per lui che era morto ed è vivo all'uomo annunciamo il perdono. (2 volte) 2. Poi venne il tempo e fu la pienezza: la croce che sconfisse il peccato e la morte ci rivelò, ci rivelò l'immenso amore che ci salva nel Figlio, per lui nel cuore rifiorì la speranza. 3. E viene nuovo l'annuncio di vita, mistero di un Dio che all'uomo si affida: riconciliati, riconciliati ci ama il Padre, dall'amore sospinti in noi rinasce carità per il mondo. 255. L'anima mia ha sete del Dio vivente Rit. L'anima mia ha sete del Dio vivente: quando vedrò il suo volto? 1. Come una cerva anela ai corsi delle acque, così l'anima mia anela a te, o Dio. 2. La mia anima ha sete di Dio, del Dio vivente. Quando verrò e vedrò il volto di Dio? 3. Le lacrime sono il mio pane di giorno e di notte, mentre dicono a me tutto il giorno: «Dov'è il tuo Dio?» 4. Questo io ricordo e rivivo nell'anima mia: procedevo in uno splendido corteo verso la casa di Dio. 5. Perché ti abbatti, anima mia, perché ti agiti in me? Spera in Dio: ancora lo esalterò, mia salvezza e mio Dio. 6. Vortice a vortice grida con la voce dei tuoi gorghi: «Tutte le tue onde e i tuoi flutti su di me son passati». 7. Di giorno in giorno il Signore concede il suo amore, di notte il suo canto con me preghi il Dio della vita. 8. Dirò al Signore, mia roccia: «Perché mi hai scordato? Perché me ne andrò così triste, schiacciato dal nemico?» 9. Sia gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito Santo, a chi era, è, e sarà nei secoli il Signore. 256. L'eterno riposo Rit. L'eterno riposo dona loro o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. 1. In Sion, Signore, si addice la lode, in Gerusalemme a te si compia il voto. 2. Ascolta la preghiera del tuo servo, poiché giunga a te ogni vivente. 257. L'Eucaristico mistero 1. L'Eucaristico mistero tutto il mondo celebri; il Signor dell'universo Re di tutti i popoli; dà il suo corpo, il suo sangue, per salvare gli uomini. 2. Per noi nato sulla terra da una madre vergine; la parola del vangelo, semina instancabile; e conclude la sua vita, col più grande miracolo. 3. Celebrando coi fratelli la sua cena ultima; mentre dell'antica Pasqua, si poneva il termine; Egli stesso si dà in cibo ai diletti Apostoli. 4. Parla il Verbo fatto uomo, parla al pane candido; parla al vino, e carne e sangue del Signor divengono; e la fede rassicura ogni cuore umile. 258. L'ombra 1. Già nell'aria del Natale c'era l'ombra della croce, nella scelta di un amore, c'era il dono della vita. Rit. Ma la nube del dolore, ma la notte della morte è distrutta, mio Signore, da quel gesto tuo d'amore. Una luce, all'improvviso, è scoppiata nel mio cuore: sei venuto, mi ha amato, mi hai salvato mio Signore. 2. Ora non ho più paura, né la morte, né il dolore, vinceranno questo amore, sotto l'ombra della croce. Rit. Fin. Ma la nube del dolore, ma la notte della morte è distrutta, mio Signore, da quel gesto tuo d'amore. 259. L'universo a mezzanotte 1. L'universo, a mezzanotte, il suo corso fermò: dentro il cuore del silenzio, la Parola si svelò. Rit. Oggi è nato il Redentore: è disceso con noi Gesù, a portare la salvezza all'intera umanità. 2. Il Pastore delle stelle è disceso tra noi; come agnello, senza macchia, il peccato toglierà. 3. Un presepio, una stalla, non c'è posto per lui: ad accogliere l'Eterno la più nuda povertà. 4. Alla fede dei pastori la notizia affidò; il più grande degli annunci alla semplice bontà. 5. Il Signore onnipotente la sua gloria spogliò: è vicino, è un bambino, nella sua fragilità. 6. Quale amore è più grande che far dono di sé: quel Bambino, quel sorriso, sulla croce morirà. 7. Non è sogno, il Natale, è una sfida ormai: solo e sempre nell'amore il Natale avverrà. 260. La creazione giubili 1. La creazione giubili insieme agli angeli, ti lodi, ti glorifichi, o Dio altissimo. Gradisci il coro unanime di tutte le tue opere: beata sei tu, o Trinità, per tutti i secoli. 2. Sei Padre, Figlio e Spirito, e Dio unico: mistero imperscrutabile, inaccessibile. Ma con amore provvido raggiungi tutti gli uomini: beata sei tu, o Trinità, per tutti i secoli. 3. In questo tempio amabile ci chiami e convochi per fare un solo popolo di figli docili. Ci sveli e ci comunichi la vita tua ineffabile: beata sei tu, o Trinità, per tutti i secoli. 261. La gioia che tu doni (Candidati 1988) 1. La gioia che tu doni è una dimora dove il Maestro accoglie chi ha creduto e colma di sapienza il suo timore. Così la tua parola si fa luce che svela ai piccoli il regno della vita. Rit. Nel cuore che chiama all'incontro fiorisce il sorriso; conosce le tue meraviglie; dinanzi al tuo volto s'accende di gioia. E poi l'accompagni nel viaggio che sparge l'annuncio: Tu sei la sincera promessa del Padre, l'invito felice alla gioia di Dio. 2. La gioia che tu doni è una dimora dove il pastore abbraccia chi ha smarrito e danza di letizia il tuo ritorno. Così la tua salvezza si fa festa che canta ai deboli la grazia del perdono. 3. La gioia che tu doni è una dimora dove il viandante esorta chi ha raccolto e fascia di premura il suo ristoro. Così il tuo servizio si fa cena che spezza ai poveri il pane dell'amore. 262. La mano nella tua Rit. La mano nella tua io metto mio Signor: cammino accanto a te e non ti lascerò. 1. La tua parola tengo nel cuor non me la scorderò; alla tua mensa ritornerò con gli altri amici tuoi. 2. Del tuo perdono io canterò e ad altri l'offrirò; della tua pace dono farò a chi non sa cos'è. 3. Per questo pane che tu mi dai stanco non sarò mai: forza d'amare ritroverò anche per chi non l'ha! 262-2. La mia anima canta Rit. La mia anima canta la grandezza del Signore, il mio spirito esulta nel mio salvatore. Nella mia povertà l'Infinito mi ha guardata, in eterno ogni creatura mi chiamerà beata. 1. La mia gioia è nel Signore che ha compiuto grandi cose in me, la mia lode al Dio fedele che ha soccorso il suo popolo e non ha dimenticato le sue promesse d'amore. 2. Ha disperso i superbi nei pensieri inconfessabili, ha deposto i potenti, ha risollevato gli umili, ha saziato gli affamati e aperto ai ricchi le mani. 263. La nostra offerta 1. Guarda questa offerta, guarda a noi Signor: tutto noi t'offriamo per unirci a te. Rit. Nella tua Messa la nostra Messa, nella tua vita la nostra vita. (2 volte) 2. Che possiamo offrirti, nostro Creator? Ecco il nostro niente, prendilo, o Signor. 264. La parola, il pane e il vino (Dopo il vangelo) Ogni parola tua, Signore, diventa un gesto d'amore. Fa' che ancora il tuo vangelo apra il cuore di ogni uomo e il tuo Spirito discenda in mezzo a noi. (All'offertorio) Vogliamo offrire questi doni: il corpo e il sangue di Cristo. Sono il pane e il vino, i frutti del lavoro di ogni uomo: anche oggi questa offerta salga a te. (Allo spezzare del pane) Pane spezzato per noi! Diciamo a te grazie, Gesù. Tu che sei Parola eterna, tu che sei Parola vera, anche oggi ci hai riuniti qui con te. 265. La più bella cosa 1. La Luce, Parola, fa bello te in quel primo giorno è nata la Vita, che oggi risplende nel mondo che c'è. Respiro d'amore plasma anche te ed ogni frammento di terra è raccolto nel capolavoro di Dio per te. Rit. La più bella cosa è l'Amore che trasforma la morte in splendore: lasciati amare perché questa è la vera bellezza che è in te. Quello che tu cerchi è l'amore con parole e gesti del cuore, e per la fede, se vuoi, sei la Bellezza del Dio-con-noi. 2. Il male del mondo grida dentro te, ma il Figlio amato l'ha già perdonato la disperazione è vinta con te. Ti ascolto in silenzio, mi rivolgo a te: custodia e grembo di ogni dolore, è lì la bellezza che imparo da te. 3. È bello, Signore, stare con te! Venite e vedete, e condividete... La storia di oggi ha bisogno di Te! Sorpresa gioiosa: Lui rimane in te! Si vede nel volto, si tocca nei gesti. La sua Carità ora è viva con te! Fin. Sei la bellezza del Dio-con-noi, sei la bellezza del Dio-con-noi, 266. La strada del cuore (OD 1996-97) 1. Con te, o Signore saliremo il monte là più su cercheremo noi la verità. Non può continuare questo tempo di ansietà non può esser piccola la realtà. Non è bello cantare se manca poi il perché, no, non puoi camminare se non sai dove vai. Rit. Libera la strada del cuore sarà, limpida l'attesa del cielo vivrà quando il mondo tuo nella luce specchierai del volto buono, del volto di Dio. 2. Quassù brilla il sole e la gioia cresce già con noi tu per sempre, Dio, abiterai. Dai facciamo tre tende che bello è stare qui la tua voce dolcissima dona pace e amore. 267. Là sulla montagna Rit. Là, là sulla montagna, sulle colline vai ad annunciar che il Signore è nato, è nato, nato per noi! 1. Pastori che restate sui monti a vigilar, la luce voi vedete... la stella di Gesù! 2. Se il nostro canto è immenso pastore non tremar, noi angeli cantiamo: "È nato il Salvator". 3. In una mangiatoia un bimbo aspetterà che l'uomo ancor ritrovi la strada dell'amor. Fin. È nato, nato il Salvator! 268. La tenda 1. Signore come è bello, non andiamo via faremo delle tende e dormiremo qua; non scendiamo a valle dove l'altra gente non vuole capire quello che tu sei. Rit1. Ma il vostro posto è là, là in mezzo a loro l'amore che vi ho dato portatelo nel mondo. Io sono venuto a salvarvi dalla morte mio Padre mi ha mandato e io mando voi. 2. Quando vi ho incontrato eravate come loro col cuore di pietra tardi a capire; ciò che io dicevo non lo sentivate è pazzo si pensava non sa quello che dice. Adesso che capite cos'è la mia parola volete stare soli e non pensare a loro; a cosa servirà l'amore che vi ho dato se la vostra vita da soli voi vivrete. Rit1. 3. Il tempo si è fermato è bello stare insieme perché pensare agli altri che non ti han conosciuto; possiamo mascherare la sete dell'amore facendo del bene solo se ne abbiamo voglia. Rit2. Ma il nostro posto è là, là in mezzo a loro l'amore che ci hai dato portiamolo nel mondo tu sei venuto a salvarci dalla morte tuo Padre ti ha mandato e tu mandi noi. 4. Scendete nella valle vivete nell'amore da questo capiranno che siete miei fratelli; parlategli di me arriveranno al Padre se li saprete amare la strada troveranno. Rit2. 269. La tua fede ti ha salvato 1. Ricordo quella sera sul monte: «Maestro, è bello stare qui con te». Ma lui dinanzi a loro si trasfigurò ed una voce dalla nube disse: «Questi è il Figlio mio: ascoltatelo! Questi è il Figlio mio: ascoltatelo!». E vorrei anch'io, Signore, vedere te soltanto, ascoltare la tua voce e sentirmi dire, ancora e sempre: Rit. «Va', va', e va': la tua fede ti ha salvato! Va', va', e va': la tua fede ti ha salvato!». 2. Ricordo quella volta a Gerico, seduto un cieco stava a mendicare: c'era chi voleva farlo tacere, ma lui gridava sempre più forte: «Figlio di Davide, abbi pietà di me! Figlio di Davide, abbi pietà di me!». E vorrei anch'io, Signore, gridarti il mio coraggio e vorrei venirti incontro e sentirmi dire, ancora e sempre: 3. Ricordo quella volta nella città, sopra un asinello lui entrò e molta gente stese i mantelli, e tutti forte presero a gridare: «Nei cieli osanna a te, che vieni nel Signor! Nei cieli osanna a te, che vieni nel Signor!». E vorrei anch'io, Signore, incontrarti sulla strada e gridarti il mio osanna e sentirmi dire, ancora e sempre: 270. La vera gioia (Candidati 2001) 1. La vera gioia nasce dalla pace, la vera gioia non consuma il cuore, è come un fuoco con il suo calore e dona vita quando il cuore muore; la vera gioia costruisce il mondo e porta luce nell'oscurità. 2. La vera gioia nasce dalla luce, che splende viva in un cuore puro, la verità sostiene la sua fiamma perciò non tiene ombra né menzogna, la vera gioia libera il tuo cuore, ti rende canto nella libertà. 3. La vera gioia vola sopra il mondo ed il peccato non potrà fermarla, le sue ali splendono di grazia, dono di Cristo e della sua salvezza e tutti unisce come in un abbraccio e tutti ama nella carità. (intermezzo strumentale) E tutti unisce come in un abbraccio e tutti ama nella carità. 271. La vita nell'amore Rit. Se la nostra vita sarà nuova, se vivremo tra noi con vero amore, a quest'uomo che cerca la tua strada noi sapremo donare la tua luce. 1. Di tutto ciò che hai fai dono ai tuoi fratelli; vi troverai la pace, gioia e libertà! Resisti alle ricchezze, non vendere il tuo cuore, amare la giustizia vuol dire povertà! 2. Vicino alla tua casa tu trovi anche il dolore, di chi è rimasto solo fratello ti farai. Tu sai che grande gioia è il dono di un amico, se vivi in accoglienza il mondo cambierà! 3. Ma dove attingeremo la forza dell'amore? Chi mi darà il coraggio di offrire la mia vita? È nel Signore solo che trovi il vero amore, a lui chiedi la forza e un cuore nuovo avrai! 272. La vita va più in là (OD 1994-95) 1. Solo stavi ancora là sopra il monte il buio della sera avvolgeva ormai pianti e gioie e piccole realtà di una folla che cercava Amore. Noi sempre a interrogarci in silenzio sulla tua preghiera al Padre e poi sul mistero del seguire te che guidavi noi per strade nuove. Rit. Sono io lascia la paura coraggio cammina incontro a me niente turbare potrà il mar dei giorni tuoi la mia destra ti sostiene e crescerai. 2. Sguardi timidi e impauriti a fissare un'ombra che veniva sul mare e che con dolcezza cercava noi per svelarci che era il Signore. Maestro poca fede ormai mi rimane ma tu rendi più grande il mio cuore e poi custodisci questa umanità perché trovi in te letizia e pace. Rit. Fin. Sono io non dubitare coraggio la vita va più in là in ogni comunità che vive in nome mio sempre il volto dell'amore splenderà. 273. Lavacro santo e puro Lavacro santo e puro, perenne fonte d'acqua, che dona a chi s'immerge la giovinezza eterna. Alleluia! 274. Le beatitudini 1. Beati i poveri in spirito, di essi è il regno dei cieli. Beati gli afflitti, perché saranno consolati. Beati i miti, perché erediteranno la terra. Beati quelli che han fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati. 2. Beati i misericordiosi, troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. Beati i costruttori di pace, saran chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per causa della giustizia, di essi è il regno dei cieli. Beati. Fin. Rallegratevi ed esultate perché grande è la vostra ricompensa nei cieli, nei cieli. Beati, beati! 275. Le tue mani 1. «Le tue mani son piene di fiori: dove li portavi, fratello mio?». «Li portavo alla tomba di Cristo, ma l'ho trovata vuota, fratello mio!». Rit. Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia! 2. «I tuoi occhi riflettono gioia: dimmi, cosa hai visto, fratello mio?». «Ho veduto morire la morte, ecco cosa ho visto, fratello mio!». 3. «Hai portato una mano all'orecchio: dimmi, cosa ascolti, fratello mio?». «Sento squilli di trombe lontane, sento cori d'angeli, fratello mio!». 4. «Stai cantando un'allegra canzone: dimmi, perché canti, fratello mio?». «Perché so che la vita non muore, ecco perché canto, fratello mio!». 276. Le tue meraviglie Rit. Ora lascia o Signore che io vada in pace perché ho visto le tue meraviglie. Il tuo popolo in festa per le strade correrà a portare le tue meraviglie. 1. La tua presenza ha riempito d'amore le nostre vite e le nostre giornate. In te una sola anima un solo cuore siamo noi con te la luce risplende splende più chiara che mai. 2. La tua presenza ha inondato d'amore le nostre vite e le nostre giornate. Fra la tua gente resterai per sempre vivo in mezzo a noi fino ai confini del tempo così ci accompagnerai. Rit. 2 volte (con melodia diversa) 277. Li amò sino alla fine (Candidati 2003) 1. E giunse la sera dell'ultima cena in cui ti chinasti lavandoci i piedi. Poi ti donasti nel pane e nel vino, ci rivelasti l'amore del Padre. E noi stupiti al veder le tue mani piegate a servire, mentre il tuo sguardo diceva: Rit. Non c'è amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici. Amate sino alla fine, fate questo in memoria di me. (2 volte) 2. E fu pieno giorno lassù sul Calvario, e noi ti vedemmo inchiodato alla croce. Tutto attirasti, elevato da terra, figli ci hai reso nel cuore trafitto. E noi impauriti al veder le tue mani ferite d'amore, mentre il tuo sguardo diceva: 3. E venne il mattino di grazia al sepolcro e fu grande gioia alla luce di Pasqua: «Dite ai fratelli che sono risorto! Lo Spirito Santo vi confermerà». E noi, rinati, al veder le tue mani splendenti di luce, mentre il tuo sguardo diceva: 4. E scura è la notte più bella e preziosa in cui dipingesti quel sogno d'amore; «Laura - dicesti - Io sono con voi, porta al mio Cuore chi è piccolo e solo». E noi chiamati a guardar le tue mani indicanti la Chiesa, mentre il tuo sguardo diceva: 278. Lieta armonia 1. Lieta armonia nel gaudio del mio spirito si espande. L'anima mia magnifica il Signor: lui solo è grande, lui solo è grande. 2. Umile ancella degnò di riguardarmi dal suo trono. E grande e bella mi fece il Creator: lui solo è buono, lui solo è buono. 3. E me beata dirà in eterno delle genti il canto. Mi ha esaltata per l'umile mio cuor: lui solo è santo, lui solo è santo. 279. Lieto annuncio 1. Lieto annuncio risuonò, luce nuova sfolgorò: Cristo è dato all'umanità! Rit. Hai vinto ormai le tenebre, sei nato, Re Messia! Hai vinto ormai le tenebre, sei nato da Maria! 2. La salvezza ci donò, pace all'uomo rivelò: ebbe fine la schiavitù! 3. Il suo amore ci salvò: dona a tutti la libertà e una nuova dignità! 4. Gioia piena brilla in noi: vive qui l'eternità, nasce nuova l'umanità! 280. Lo Spirito di Cristo Rit. Lo Spirito di Cristo fa fiorire il deserto torna la vita, noi diventiamo testimoni di luce. 1. Non abbiamo ricevuto uno Spirito di schiavitù, ma uno Spirito di amore, uno Spirito di pace, nel quale gridiamo: "Abbà Padre! Abbà Padre!". 2. Lo Spirito che Cristo risuscitò, darà vita ai nostri corpi, corpi mortali e li renderà strumenti di salvezza, strumenti di salvezza. 3. Non siamo più divisi chiusi in noi stessi, non siamo più sterili e fuori dalla storia; lo Spirito invade il cuore e ci rende nuova creatura! 4. Sono venuto a portare il fuoco sulla terra, e come desidero che divampi nel mondo, e porti amore ed entusiasmo in tutti i cuori. 281. Lo Spirito di Dio Rit. Lo Spirito di Dio, Gesù risuscitò: la nostra vita un giorno con lui risorgerà! Lo Spirito di Dio è amore ed unità: è il dono del Signore la nostra libertà! 1. I segni dello Spirito son gioia e pace, coraggio di sperare, volontà d'amare; per mano ti conduce lungo il tuo cammino: un cuore nuovo avrai! 2. La vita fa rinascere dov'è la morte, riporta la fiducia dove c'è il dolore; la forza sa trovarti di una mano amica: perdono e pace avrai! 3. Di molti nell'amore fa una cosa sola, al Padre che è nei cieli porta la tua voce; il nome del Signore che ce l'ha donato, a tutti annuncerai! 282. Lodate Dio (cieli immensi) Rit. Lodate Dio cieli immensi ed infiniti. Lodate Dio cori eterni d'angeli. Lodate Dio santi del suo regno. Lodatelo uomini, Dio vi ama. Lodatelo uomini, Dio è con voi. (Le strofe sono parlate) 1. Ti ringraziamo, Dio, nostro Padre, perché sei amore. Tu ci hai fatto dono della vita, e ci hai creati per essere figli tuoi. Ti ringraziamo perché ci fai partecipi della tua ombra creatrice, dandoci un mondo da plasmare con le nostre mani. 2. Ti ringraziamo, Signore Gesù, perché, per amore nostro, sei venuto in questo mondo per riscattarci da ogni male e riportarci al Padre. Ti ringraziamo perché sei rimasto in mezzo a noi per sempre, per far di tutti gli uomini una sola famiglia, un corpo solo in te. 3. Ti ringraziamo, Spirito d'amore, perché rinnovi la faccia della terra. Tu dai luce e conforto ad ogni cuore. Ti ringraziamo perché con i tuoi santi doni ci dai la forza di avanzare nel nostro cammino per giungere uniti alla gioia della tua casa. 283. Lodate Dio (schiere beate) 1. Lodate Dio, schiere beate del cielo. Lodate Dio, genti di tutta la terra. Cantate a lui, che l'universo creò, somma sapienza e splendore. 2. Lodate Dio, Padre che dona ogni bene. Lodate Dio, ricco di grazia e perdono. Cantate a lui, che tanto gli uomini amò da dare l'unico Figlio. 3. Lodate Dio, uno e trino Signore. Lodate Dio, meta e premio dei buoni. Cantate a lui, sorgente d'ogni bontà, per tutti i secoli. Amen. 4. Lode all'Altissimo, lode al Signor della gloria. Al Re dei secoli forza, onore e vittoria. Cantate a lui, tutti acclamate con noi, cielo e terra esultate. 5. Lode all'Altissimo, Re dell'immenso creato: con ali d'aquila tutti i suoi figli ha portato. Ci guiderà, ed ogni uomo saprà quanto è grande il suo amore. 6. Lode all'Altissimo, che a noi dal cielo ha parlato, e per gli uomini l'unico Figlio ha donato. Morto per noi, Cristo ci chiama con lui oltre il peccato e la morte. 7. Lode all'Altissimo, Padre di grazia infinita, che dona agli umili pace, benessere, vita. Dio regnerà, e tutto a lui canterà gloria nei secoli. Amen. 284. Lodate, lodate Rit. Lodate, lodate, lodate il Signore, cantate, cantate, cantate il suo nome. 1. Cantate al Signore un canto nuovo, cantate al Signore, voi tutti del mondo. 2. Parlate ed annunciate di giorno in giorno la sua salvezza. 3. Raccontate tra le genti le meraviglie, la gloria sua. 4. Di tutti gli dèi è il più potente, è creatore di tutti i cieli. 5. Gioiscano i cieli, esulti la terra, si commuova il mare e ciò che contiene. 6. Esulti la campagna e tutto ciò che racchiude. 7. Gioiscano gli alberi delle foreste davanti al Signore, poiché egli viene. 8. Viene il Signore, viene il Signore a giudicare tutta la terra. 9. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 285. Lode a te o Cristo (Parola vivente di Dio) Rit. Lode a te o Cristo, Parola vivente di Dio (2 volte) 1. Non di solo pane vive l'uomo ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. 2. Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e portano frutti di vita. 286. Lode a te, o Cristo (Re di eterna gloria) Rit. Lode a te, o Cristo, Re di eterna gloria. 1. Non di solo pane vivrà l'uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. 2. Dalla nube luminosa, si udì la voce del Padre: «Questi è il mio Figlio, l'amato: ascoltatelo!». 3. Dio ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito; chiunque crede in lui ha la vita eterna. 4. Cercate il bene e non il male, se volete vivere, e il Signore sarà con voi. 5. Se uno mi vuole servire, mi segua, dice il Signore, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. 6. Quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me, disse il Signore. 287. Luce dei miei passi Rit. Nella tua parola noi camminiamo insieme a te ti preghiamo resta con noi. (2 volte) Luce dei miei passi guida al mio cammino è la tua parola. 288. Luce di Natale 1. Luce di Natale, piccola luce nel cuore di un pastore stanco della notte, stanco di seguire rotte sempre uguali. Ora muove passi verso la promessa di una vita nuova. Sono anch'io, come te, questa notte: corro immaginando di un incontro atteso che ridona pace. (2 volte) 2. Luce di Natale, vivida luce che i Magi hanno seguito: stella, e poi cammino, segno nella storia che ogni uomo è amato. Ora sentiranno vero questo annuncio di una vita eterna. Sono anch'io, come voi, questa notte: posso ritrovare della gioia il volto, che sorprende il tempo. (2 volte) 3. Luce di Natale, splendida luce di un angelo che chiama: «Alzati ed accorri, di ogni tua speranza non aver paura!». Ora viene il giorno, per la terra tutta, della tenerezza. Sono anch'io, come te, questa notte: voglio raccontare quest'immenso dono di una vita piena. (2 volte) 289. Luce di verità Rit. Luce di verità, fiamma di carità, vincolo di unità, Spirito Santo, Amore. Dona la libertà, dona la santità, fa' dell'umanità il tuo canto di lode. 1. Vergine del silenzio e della fede, l'Eterno ha posto in te la sua dimora. Il tuo "sì" risuonerà per sempre: l'Eterno ha posto in te la sua dimora. Spirito, vieni! 2. Tu nella Santa Casa accogli il dono, sei tu la porta che ci apre il cielo. Con te la Chiesa canta la sua lode, sei tu la porta che ci apre il cielo. Spirito, vieni! 3. Tu nella brezza parli al nostro cuore: ascolteremo, Dio, la tua parola. Ci chiami a condividere il tuo amore: ascolteremo, Dio, la tua parola. Spirito, vieni! 4. Ci poni come luce sopra un monte: in noi l'umanità vedrà il tuo volto. Ti testimonieremo fra le genti: in noi l'umanità vedrà il tuo volto. Spirito, vieni! 5. Cammini accanto a noi lungo la strada, si realizzi in noi la tua missione. Attingeremo forza dal tuo cuore, si realizzi in noi la tua missione. Spirito, vieni! 6. Come sigillo posto sul tuo cuore, ci custodisci, Dio, nel tuo amore. Hai dato la tua vita per salvarci, ci custodisci, Dio, nel tuo amore. Spirito, vieni! 7. Dissiperai le tenebre del male, esulterà in te la creazione. Vivremo al tuo cospetto in eterno, esulterà in te la creazione. Spirito, vieni! 290. Luce divina 1. Luce divina, splende di te il segreto del mattino. Luce di Cristo, sei per noi tersa voce di sapienza: tu per nome tutti chiami alla gioia dell'incontro. 2. Luce feconda, ardi in noi, primo dono del Risorto. Limpida luce, abita in noi, chiaro sole di giustizia: tu redimi nel profondo ogni ansia di salvezza. 3. Luce perenne, vive di te chi cammina nella fede. Dio d'amore, sei con noi nel mistero che riveli: tu pronunci la parola che rimane sempre vera. 4. Fervido fuoco, scendi ancor nella Chiesa dei redenti. Vento gagliardo, saldo vigor, nella vita ci sospingi, rinnovati dalla grazia, verso il giorno senza fine. 291. Luce infinita (OE 1994) 1. Silenziosa e lieve attraversi la città, tenera è la notte che si avvolge intorno a te, Chiara no, non voltarti indietro più, Francesco ti aspetta laggiù. Calma è la pianura che si stende davanti a te, limpida la luna che rischiara la tua via, Chiara tu lo sai bene ciò che vuoi: la vita la dedichi a Lui. Rit. Chiara, una luce infinita che colora la vita, Chiara specchio di Dio. Chiara, sentinella d'amore nel silenzio del cuore, Chiara ancella di Dio. Chiara stella nostra e del mondo, tu risplendi ogni giorno per noi. 2. Ora nel tuo cuore la Parola sgorgherà, acqua di sorgente che ti indica la via: vivere l'amore con sorella povertà seguendo le orme di Dio. Non avere nulla è tutto quello che tu vuoi, perché tutto passa e rimane solo Lui: tu lo sai che la vera libertà è conoscere il volto di Dio. 292. Lucernario 1. Chi mi segue, ha già vinto le tenebre: per una strada sicura cammina. Rit. Egli avrà la luce della vita: dice il Signore. 2. Se custodirà la mia parola, non gusterà la morte. 293. Lui ci ha dato i cieli 1. Non so proprio cosa far per ringraziare il mio Signor; ci ha dato i cieli da guardar e tanta gioia dentro al cuor. Rit. Lui ci ha dato i cieli da guardar. Lui ci ha dato la bocca per cantar. Lui ci ha dato il mondo per amar e tanta gioia dentro al cuor. (2 volte) 2. Si è chinato su di noi ed è disceso giù dal ciel, per abitare in mezzo a noi e per salvare tutti noi. 3. E quando un dì con lui sarem, nella sua casa abiterem, nella sua casa tutta d'or, con tanta gioia dentro al cuor. 294. Lui verrà e ti salverà 1. A chi è nell'angoscia tu dirai: non devi temere, il tuo Signore è qui, con la forza sua. Quando invochi il suo nome, lui ti salverà. Rit. Lui verrà e ti salverà, Dio verrà e ti salverà, dì a chi è smarrito che certo lui tornerà, lui verrà e ti salverà. Lui verrà e ti salverà, Dio verrà e ti salverà, alza i tuoi occhi a lui, presto ritornerà, lui verrà e ti salverà. 2. A chi ha il cuore ferito tu dirai: confida in Dio, il tuo Signor è qui, col suo grande amore. Quando invochi il suo nome, lui ti salverà. Egli è rifugio nelle avversità, dalla tempesta ti riparerà. È il tuo baluardo e ti difenderà, la forza sua lui ti darà. 295. Lungo il cammino 1. Lungo il cammino il passo è incerto dove andrò? Cuore che sogna quei giorni passati insieme a te. La luce spenta, trafitto è il mio cuore, o mio Signore, quando a me verrai? Rit. Resta sempre con noi perché ormai si fa sera e il giorno già volge al declino. (2 volte) 2. Nel tempo che passa, vivo aspettando solo te. Cerco il coraggio, per camminare dentro me; se sento nel cuore il gesto tuo d'amore, o mio Signore, so che tu sei qui! Rit. 3. Gli occhi da soli non voglio lasciare; me ne andrò lontano se vuoi, fissando lo sguardo su di te. O mio Signore, mi offro con il tuo pane, o mio Signore, con me sempre sarai. Nel gesto del pane ricordi al mio cuore, il dono d'amore, allo spezzar del pane, Signore. Rit. 296. Ma la tua parola (Symbolum 1980) 1. Oltre la memoria del tempo che ho vissuto, oltre la speranza che serve al mio domani. Oltre il desiderio di vivere il presente anch'io - confesso - ho chiesto: «Che cosa è verità?». E tu come un desiderio che non ha memorie, Padre buono, come una speranza che non ha confini, come un tempo eterno sei per me. Rit. Io so quanto amore chiede questa lunga attesa del tuo giorno, o Dio; luce in ogni cosa io non vedo ancora, ma la tua parola mi rischiarerà. 2. Quando le parole non bastano all'amore, quando il mio fratello domanda più del pane. Quando l'illusione promette un mondo nuovo, anch'io rimango incerto nel mezzo del cammino. E tu, Figlio tanto amato, verità dell'uomo, mio Signore, come la promessa di un perdono eterno, libertà infinita sei per me. 3. Chiedo alla mia mente coraggio di cercare, chiedo alle mie mani la forza di donare. Chiedo al cuore incerto passione per la vita e chiedo a te fratello, di credere con me! E tu, forza della vita, Spirito d'amore, dolce Iddio, grembo d'ogni cosa, tenerezza immensa, verità del mondo sei per me. 297. Madonna del sabato santo 1. Oh, Maria, il tempo si è fermato, oh, Maria, la notte fredda scende, andiamo via, tutto è finito, cosa vuoi che sia, torniamo a casa. Oh Maria, è stato tutto un sogno, oh, Maria, che fine ha fatto questo Figlio tuo, "Giuda" anche noi che siam fuggiti via, andiamo a casa. Tu Madre per noi, veglia se vuoi suoi nostri cuori fragili, tu Madre con noi illumina se puoi le nostre menti povere, tu sei per noi, tu luce per noi. Cosa ci resta ormai? Sperare ancora vuoi? Che ne sarà di noi? Sentinelle nella notte siete, gregge senza più pastore, solo un'alba nuova vi salverà. Luce sia per voi la sua parola: come un seme muore ed albero sarà, così anche lui rifiorirà. La croce e poi, la morte e poi, la tomba e poi rifiorirà. 2. Oh, Maria, è vero, aveva detto, sì Maria, tre giorni e il tempio del mio corpo io ricostruirò da voi io tornerò, l'aveva detto... Tu Madre con noi apri se puoi i nostri occhi increduli, tu Madre per noi raccontaci di lui, le sue parole spiegaci, tu sei per noi, tu luce per noi. Cosa ci resta ormai? Sperare ancora vuoi? Che ne sarà di noi? Sentinelle del mattino siete: ecco un sole nuovo sta sorgendo come un'alba che non finirà. Figli generati in questo giorno volti accesi per l'incontro col Risorto, fuoco che vi scalderà, forza che, gioia che, vita che vi accompagnerà. 298. Madonna della casa 1. Nella casa nazarena contempliamo con stupore il mistero dell'amore di colui che s'incarnò. Rit. O Madonna di Loreto o Madonna della Casa, guarda ognor le nostre case dolce Vergine del sì. 2. Questa casa è culla santa della Madre Immacolata qui dall'angel salutata il Figliuolo concepì. 3. È la casa del cammino da Oriente ad Occidente: essa è segno della gente pellegrina verso il ciel. 4. È la Casa del conforto per l'infermo pellegrino che riprende il suo cammino con più fede nel Signor. 5. È la Casa della sosta di chi soffre e di chi prega: qui la Vergine dispiega la materna sua bontà. 299. Madonna della fede (1ª e 2ª voce) (3ª voce) 1. Ave Maria Ave piena di grazia Ave Maria sii benedetta e benedetto e benedetto il Figlio tuo il Figlio tuo Gesù. il Figlio tuo Gesù. 2. Santa Maria Santa Madre di Dio Santa Maria per questi figli ti prego per questi figli ti prego adesso e sempre non li lasciar non li lasciare mai. non li lasciare mai. Amen. Amen. 300. Madre io vorrei 1. Io vorrei tanto parlare con te, di quel Figlio che amavi: io vorrei tanto ascoltare da te quello che pensavi quando hai udito che tu non saresti più stata tua, e questo Figlio che non aspettavi non era per te. Rit. Ave Maria, ave Maria, ave Maria, ave Maria. 2. Io vorrei tanto sapere da te se quand'era bambino tu gli hai spiegato che cosa sarebbe successo di lui e quante volte anche tu di nascosto piangevi, Madre, quando sentivi che presto l'avrebbero ucciso, per noi. 3. Io ti ringrazio per questo silenzio che resta tra noi, io benedico il coraggio di vivere sola, con lui. Ora capisco che fin da quei giorni pensavi a noi; per ogni figlio dell'uomo che muore ti prego così. 301. Magnificat L'anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. Gloria al Padre e al Figlio, e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. 302. Magnificat (Dio ha fatto in me cose grandi) 1. Dio ha fatto in me cose grandi, lui che guarda l'umile servo e disperde i superbi nell'orgoglio del cuore. Rit. L'anima mia esulta L'anima mia, l'anima mia in Dio mio salvatore, esulta in Dio l'anima mia esulta l'anima mia, l'anima mia in Dio mio salvatore, esulta in Dio la sua salvezza canterò. 2. Lui, onnipotente e santo, lui abbatte i grandi dai troni e solleva dal fango il suo umile servo. 3. Lui, misericordia infinita, lui che rende povero il ricco e ricolma di beni chi si affida al suo amore. 4. Lui, amore sempre fedele, lui guida il suo servo Israele e ricorda il suo patto stabilito per sempre. 303. Magnificat (Magnifica il Signore anima mia) Rit. Magnifica il Signore anima mia il mio spirito esulta in Dio. Alleluia alleluia alleluia, alleluia alleluia. 1. Perché ha guardato l'umiltà della sua serva; ecco ora mi chiameran beata perché il Potente mi ha fatto grandi cose e santo è il suo nome. Alleluia, Alleluia. 2. Ha spiegato la potenza del suo braccio ha disperso i superbi di cuore, i potenti rovescia dai troni e innalza gli umili e li ricolma di ogni bene. 3. Il suo servo Israele egli solleva ricordando la sua misericordia promessa ad Abramo ed ai nostri padri e a tutti i suoi figli perché santo è il Suo nome. 304. Magnificat dei bambini 1. L'anima mia magnifica il Signore, esulta il mio spirito nel Dio Salvatore. (2 v.) 2. Egli ha guardato all'umile sua serva, la gente del mondo mi chiamerà beata. (2 v.) 3. Sì, grandi cose ha fatto il Signore; "Onnipotente" e "Santo" è il suo nome. (2 v.) 4. Egli protegge con tutta la sua forza l'uomo che in lui solamente confida. (2 v.) 5. Egli resiste al ricco ed al potente, l'umile e il povero ricolma di beni. (2 v.) 6. Egli è fedele a tutte le promesse: ama i suoi figli, è pronto al perdono. (2 v.) 7. Sia benedetto il Signore per sempre: Padre e Figlio e Spirito Santo! (2 v.) 305. Mai più morrà 1ª: Mai più morrà! Egli è vivo in mezzo a noi, è risorto. 2ª: Tornerà nella sua gloria quando il suo giorno splenderà. 3ª: Tu, Gesù, sei Re dei re; l'universo ti canta: la tua luce brillerà, la morte morirà per chi con te vuol vivere. 4ª: Cristo manda i suoi amici ad annunciare la parola: sì lo amiamo, lo seguiamo e saremo suoi finché dura il mondo. 5ª: Canta a lui le tue canzoni, suona per lui con le tue mani; se con lui camminerai, la tua strada si aprirà! Allora... 6ª: Gloria! Gloria! Alleluia! 306. Manda il tuo Spirito Rit. Manda il tuo Spirito, Signore, a rinnovare la terra. 1. Benedici il Signore, anima mia: Signore, mio Dio, quanto sei grande. 2. Quanto sono grandi, Signore, le tue opere! Tutto hai fatto con saggezza, la terra è piena delle tue creature. Benedici il Signore, anima mia! 3. Tutti da te aspettano che dia loro il cibo in tempo opportuno. Tu lo provvedi, essi lo raccolgono; tu apri la mano, si saziano di beni. 4. Se togli loro lo spirito, muoiono e ritornano nella loro polvere. Mandi il tuo Spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra. 307. Maranathà Rit. Maranathà, Maranathà, vieni, vieni Signore Gesù. (2 volte) 1. Il mondo attende la luce del tuo volto, le sue strade son solo oscurità; rischiara i cuori di chi ti cerca, di chi è in cammino incontro a te. 2. Vieni per l'uomo che cerca la sua strada, per chi soffre, per chi non ama più, per chi non spera, per chi è perduto e trova il buio attorno a sé. 3. Tu ti sei fatto compagno nel cammino, ci conduci nel buio insieme a te, tu pellegrino sei per amore, mentre cammini accanto a noi. 308. Messaggio ai giovani Rit. A voi che avete conosciuto colui che esiste dal principio, a voi che siete stati amati e siete stati perdonati! A voi, o figli, a voi, o giovani, a voi che avete vinto il mondo e custodite la parola! 1. Sappiate riconoscere lo Spirito di Dio: l'amore è il seme eterno d'ogni cosa! Per questo si può credere: non eravamo niente e tutto ci fu dato per amore! 2. Se molti non capiscono la verità di Dio, voi siate ancora più fedeli a lui! E se vi parleranno di un altro Cristo in terra, per voi rimanga lui: Gesù il Signore! 3. Per chi sa riconoscere che Dio soltanto è giusto, qualunque uomo giusto è Figlio suo! Se il cuore vi condanna, sappiate avere fede: il Padre sa ogni cosa e vi comprende! 309. Mi alzerò Rit. Mi alzerò e andrò da mio Padre e dirò: Padre, ho peccato! 1. Alzatosi andò da suo Padre e lo vide il Padre da lontano; preso da pietà gli corse incontro e con grande tenerezza lo baciò. 2. Io non son degno di essere tuo figlio; mettimi nel numero dei servi; perdona il dolor che t'ho arrecato, non guardare la mia grande infedeltà. 310. Mi basta la tua grazia 1. Quando sono debole, allora sono forte perché tu sei la mia forza. Quando sono triste è in te che trovo gioia perché tu sei la mia gioia. Gesù io confido in te, Gesù mi basta la tua grazia. Rit. Sei la mia forza, la mia salvezza, sei la mia pace, sicuro rifugio. Nella tua grazia voglio restare, santo Signore sempre con te. 2. Quando sono povero, allora sono ricco, perché sei la mia ricchezza. Quando son malato è in te che trovo vita perché sei guarigione. Gesù io confido in te, Gesù mi basta la tua grazia. Fin. Quando sono debole allora sono forte perché tu sei la mia forza. 311. Mi hai tenuto per mano Mistero dell'esistenza Gli occhi videro il mondo durante giorni che non ricordo. Il tempo seguì i miei passi per un mistero che non conosco. Un uomo tese le mani, raccolse il bimbo che aveva in dono, e buona vidi mia madre: il mio respiro fu pianto e sogno. Il tempo indurì le mani, ogni mio sogno si fece terra. La strada a chi non ha ali, il primo passo fu sfida e rabbia; parole a nutrir la voce e luci senza veder la strada: sul ciglio stavo seduto e fui bambino tra stelle e sabbia. lo non ho più paura, vedo un torrente di volti che scorre tra gli argini di una stessa avventura: chi è vicino alla fonte, chi già lascia la valle chi ha percorso da tempo la grande pianura. Davanti al mio nome ti sei fermato e, dal primo respiro, mi hai tenuto per mano. (3 volte) Mistero dell'incarnazione Fu quando mi seppi dono che dire grazie fu dire molto. A tanti chiesi una meta: ebbi il consiglio di stare pronto. Temetti la verità quando il coraggio si fece orgoglio. Qualcuno mi disse: cerca con l'umiltà di chi accoglie un dono. La storia si è fatta casa; il tempo, attesa di una salvezza. L'amore di chi ha creato si è fatto impronta di ogni speranza. La carne si è fatta segno, custode e tempio di tenerezza. Il Verbo si fece carne e fu bambino fra stelle e sabbia. Io non ho più paura, vedo la luce e ritorna la pace, la strada si è fatta sicura; ora vedo la fonte e la grande pianura: la potenza creatrice si è fatta creatura. Davanti al mio volto ti sei chinato e, fratello nel viaggio, mi hai tenuto per mano. (3 volte) Mistero della morte Ho visto semi d'amore unire mani destini e corpi, portare consolazione a chi conobbe dolore e morte; ho visto colmare abissi con un abbraccio riconciliante, ho visto una croce infissa dove il perdono si fece sangue. La strada si è fatta folla, il monte, pietra dell'agonia. Il cielo si è fatto tenda della promessa e della memoria. La voce si è fatta grido, le mani preda della follia. Il corpo si è fatto pane per tutti gli uomini senza storia. Io non ho più paura vedo l'amore che scende la valle e consola la grande pianura; è sospinto alla foce sopra un legno crudele: condivide la sorte di ogni creatura. Davanti a una croce ti sei piegato, le tue mani nel legno mi han tenuto per mano. (3 volte) Mistero della risurrezione La storia si fece luce durante un'ora di poesia. L'amore divenne forza che dolce vince ogni resistenza. La terra si fece altare di imprevedibile liturgia. La morte si fece figlia riconciliata dell'esistenza. Fu allora che vidi il cielo sacra dimora dell'Infinito; fu allora che amai la terra forma possibile dell'Assoluto; feconda di una speranza che lega volti, cuori e destini, accolgo la Verità fino a che tutto non sia compiuto. Io non ho più paura, vedo una grande distesa di pace accogliere l'acqua più pura: chi è vicino alla fonte, chi già lascia la valle, chi è già parte di Dio nella grande distesa. Davanti al mio nome ti sei fermato e, dal primo respiro, mi hai tenuto per mano. (3 volte) 312. Mio Dio, mio Dio Rit. Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato? 1. Lontano sono dal tuo volto le parole del mio grido. Signore, io ti invoco nel giorno, nella notte chiamo il tuo nome! 2. In te hanno confidato i nostri padri, confidarono e li hai liberati. A te hanno gridato e furon salvi, non tradisti la loro attesa. 3. Il mio cuore si è fatto come cera e dentro di me si strugge. La mia anima si è inaridita perché mi ha circondato il male. Strofa facoltativa: 4. Hanno forato le mie mani e i miei piedi, posso contare tutte le mie ossa. Le mie vesti spartiscono fra loro, la mia tunica tirano a sorte. 313. Mio Signore, gloria a te 1. Mio Signore, gloria a te! Tu, risorto, sei per noi vivo seme della Pasqua, Dio della vita. 2. Mio Signore, lode a te! Tu, Parola, doni a noi la speranza del perdono, Dio di salvezza! 3. Mio Signore, grazie a te! Tu, fratello, sei con noi nella festa del tuo dono, Dio dell'amore! 4. Mio Signore, vieni! Camminiamo incontro a te nei sentieri del tuo regno, Dio della luce! 314. Mira il tuo popolo 1. Mira il tuo popolo bella Signora, che pien di giubilo oggi t'onora. (2 v.) Anch'io festevole corro ai tuoi pié. Rit. O santa Vergine, prega per me. (2 v.) 2. Il pietosissimo tuo dolce cuore, certo è rifugio al peccatore; (2 v.) tesori e grazie racchiude in sé. 3. In questa misera valle infelice, tutti ti invocano, soccorritrice; (2 v.) questo bel titolo conviene a te. 4. Pietosa mostrati con l'alma mia, madre dei miseri, Santa Maria, (2 v.) madre più tenera di te non v'è. 5. A me rivolgiti con dolce viso, Regina amabile del paradiso, (2 v.) te potentissima l'Eterno fè. 6. Nel più terribile estremo agone, fammi tu vincere il rio dragone, (2 v.) propizio rendimi il sommo Re. 7. Dal vasto oceano, propizia stella, ti veggo splendere sempre più bella, (2 v.) al porto guidami per tua mercé. Strofe al sacro Cuore: 8. Mira il tuo popolo dolce Signore, che pien di giubilo corre al tuo Cuore; (2 v.) Ascolta il cantico d'amor, di fè. Rit. O Cuore amabile ti volgi a me. (2 volte) 9. Te invoca il povero, lo sventurato, te muove il gemito del traviato; (2 v.) al cielo guardano, per tua mercè. 10. Nel duro esilio, nel mesto pianto, tu sei rifugio al cuore affranto; amore più tenero del tuo non v'è. 11. E quando il tremito dell'agonia annuncia prossima la morte mia; oh, allor sorridimi, mi chiama a te: 315. Mistero della cena 1. Mistero della cena è il corpo di Gesù. Mistero della croce è il sangue di Gesù. E questo pane e vino è Cristo in mezzo ai suoi. Gesù risorto e vivo sarà sempre con noi. 2. Mistero della Chiesa è il corpo di Gesù. Mistero della pace è il sangue di Gesù. Il pane che mangiamo fratelli ci farà. Intorno a questo altare l'amore crescerà. 316. Mistero della fede (Canto di anamnesi) 1. Mistero della fede. Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell'attesa della tua venuta. 2. Mistero della fede. Tu ci ha redenti con la tua croce e risurrezione: salvaci, o Salvatore, salvaci, o Salvatore, o Salvatore del mondo. 317. Musica, musica maestro (OE 2007) 1. Accorda il tuo strumento, siamo già in ritardo, qui sta per cominciare il concerto dell'estate. Non aver paura, basta andare a tempo, le cose che sai fare te le ha donate Lui. Musica, musica maestro, musica, musica maestro! Dai prendi il tempo che si comincia, apri il sipario, incrocia le dita. Musica, musica Maestro, musica, musica Maestro! Fiato agli ottoni e mano ai tamburi, accendi le luci, comincia il concerto! (Parlato) Io sono stato fuori, fuori dalla porta non sono più nel coro ho detto a tutti "ciao" adesso canto solo, solo la mia musica ma qui non c'è più suono, dov'è l'arrangiamento? 2. Non puoi suonar da solo, siamo un grande gruppo: se manca un componente non è la stessa cosa. Lo senti che da solo non fai cantar nessuno, prendi il tuo strumento e comincialo a suonare qui con noi. Adesso è... Musica, musica maestro, musica, musica maestro! Resta dentro al coro, non sarai più solo se segui il direttore si alza il buonumore. Musica, musica maestro musica, musica maestro! Andiamo tutti a tempo, adesso è il momento, con una voce sola, cantiamo a squarciagola: ...che tu sei la cosa più bella, la vita tua è un dono che nessuno mai avrà perché solo tu puoi suonare come vuole Lui. Non perder tempo, comincia adesso, attacca, tocca a te! Musica, musica maestro Musica, musica maestro! Solo le Sue note ti parlano d'amore, gli accordi del Signore arrangiano il tuo cuore. Musica, musica maestro Musica, musica maestro! Mille e più strumenti a tua disposizione, in questa grande festa suona quello che vuoi tu. 318. Nasinsù (OE 2009) Rit. Nasinsù per contemplare le stelle e poi capire quanto si è importanti. Sì, l'universo è per noi. Nasinsù ma con i piedi per terra e finalmente noi saremo stelle sapremo amare di più. 1. Come bello, come è immenso il cielo l'hai fatto tu e le stelle ci raccontano di te: sei potente, sei vicino, Dio, tu sei fedeltà, desiderio di infinito sei per noi. Rit. 2. C'è una mappa disegnata in cielo, l'hai fatta tu non c'è rotta impossibile per noi ma la stella più importante che ci guida è Gesù e fissiamo il nostro sguardo solo in lui. Rit. Tanti volti, tanti cuori noi, stelle luminose di Gesù! Per chi ancora sta cercando Dio: stelle noi, proprio noi! Ritornello con ultima riga cambiata: Fin. sapremo amare, sapremo amare di più. 319. Naso in su (OE 2009) 1. Buia questa notte, si perdono gli sguardi, la luce alla TV non illumina i tuoi occhi, cerco un posto anch'io per trovare un po' di me, e se trovarlo, non so, forse gli occhi non bastan più. Apri il cuore, alza lo sguardo, ti accorgerai che la speranza non potrà mancarti mai. Rit. Naso in su e non fermarti solo a ciò che vedi. Naso in su, conta le stelle e grida che ci credi! (2 volte) 2. Tutti han sognato di poter toccar le stelle, tutti han cercato quel tesoro luminoso. Voglio toccarle anch'io per potervi dire che il segreto ce l'ho, basta alzare lo sguardo un po' più su. Come i Magi la tua stella anche che tu vedrai e quel Bambino, come te, incontrerai. 320. Naso in su non perdere di vista (OE 2009) 1. Fischio d'inizio comincia la partita, mettiti in gioco c'entra la tua vita. Guardati attorno c'è un mondo da scoprire, ad ogni passo cose nuove da inventare, ma c'è qualcosa che ha tanti anni ormai, l'ha disegnato il Signore per donarlo a noi. Rit. Corri a vedere è meraviglioso, questa è la mappa di un tesoro: è disegnata nel cielo infinito, Dio l'ha creata per farci un sorriso, conta le stelle ce n'è una che brilla un po' di più. Naso in su non perdere di vista la stella polare non si sposta, insieme agli amici tu puoi viaggiare verso una meta tutta da scoprire. Segui il tuo cuore guarda il cielo, ce la fai. È disegnata lassù, meravigliosi diamanti nel cielo blu, ci sei anche tu, vicino a Gesù. 2. Di giorno c'è il sole che dona calore, di notte le stelle nel loro splendore. Tu hai creato la terra con il mare, il giardino stupendo che ci hai dato per sognare, il dono più bello tuo Figlio venuto in mezzo a noi, che segna la strada dell'amore verso Te. Rit. È stupendo sapere che basta guardare il cielo. Ora puoi esser felice anche tu con l'abbraccio di Gesù. Rit. 321. Nati per vincere 1. Se vuoi sapere tutto è iniziato da qui su questo campo che ci ha reso amici così un pallone a volte poi può servire a crescere più di tante inutili parole sai. In questa squadra conta poco essere eroi giochiamo solo per divertimento tra noi l'importante è crescere, aiutarsi a vivere e portare insieme un sogno e condividerlo. Rit. Nati per vincere giocando in libertà. Nati per vincere sognando la realtà. In un mondo di arrivisti, di campioni a tutti i costi, c'è chi vince anche perdendo siamo noi. Rit. 2. La nostra maglia ha tutti i colori del mondo non esclude chi non parla mai come noi. È la forza dello sport che ci insegna ad essere senza più frontiere e voglia di rinchiudersi. Chi ci vuole sempre soli, egoisti più che mai. Contro un mondo indifferente siamo noi. Nati per vincere giocando in libertà. (Parlato) Non credo che lo sport sia solo per la gloria un trucco disonesto per cercare la vittoria io credo in uno sport dove vincere e giocare fanno rima con amare. Nati per vincere giocando in libertà. giocando in libertà Nati per vincere sognando la realtà. Chi ci vuole sempre soli, egoisti più che mai. Contro un mondo indifferente siamo noi. Nati per vincere... siamo noi! (4 volte) 322. Nato per noi 1. Nato per noi, Cristo Gesù, Figlio dell'Altissimo: sei cantato dagli angeli, sei l'atteso dai secoli. Rit. Vieni, vieni, Signore!, Salvaci, Cristo Gesù! 2. Nato per noi, Cristo Gesù, Figlio della Vergine: sei fratello dei deboli, sei l'amico degli umili. 3. Nato per noi, Cristo Gesù, Figlio nello Spirito: sei presenza fra i poveri, sei la pace fra i popoli. 323. Nei cieli un grido 1. Nei cieli un grido risuonò: alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! alleluia, alleluia, alleluia! 2. Morte di croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! alleluia, alleluia, alleluia! 3. Cristo è vivo in mezzo a noi: alleluia! Noi risorgiamo insieme a lui: alleluia! alleluia, alleluia, alleluia! 4. Tutta la terra acclamerà: alleluia! Tutto il tuo cielo griderà: alleluia! alleluia, alleluia, alleluia! 5. Gloria alla santa Trinità: alleluia! Ora e per l'eternità: alleluia! alleluia, alleluia, alleluia! 324. Nel segno dell'amore 1. Al tempo di lasciarci, a cena con i suoi la vita sua per sempre ci donò: «Nel segno dell'amore mangiate questo pane: è il corpo mio che è dato per voi». 2. L'amore non ha tempo, la morte non lo vince; il seme che è gettato fiorirà: «Nel segno dell'amore bevete questo vino: è il sangue mio versato per voi». 3. E noi, nella memoria del gesto suo fraterno, quel dono sull'altare riceviamo: amiamoci l'un l'altro, come ci ha amati lui: domani un nuovo giorno sarà. 325. Nel sole dell'aurora Rit. Un nome tra i più belli, è il nome tuo Maria: è un soffio di poesia ciò che ricorda te. 1. Te invoco al mattino, nel sole dell'aurora, a te affido ancora il giorno che verrà. 2. Ti prego Madre a sera, nel rosso dei tramonti con te il mio cuore affronti, il buio che verrà. 326. Nel tuo silenzio 1. Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me. Sei tu che vieni, o forse è più vero che tu mi accogli in te, Gesù. 2. Sorgente viva che nasce nel cuore è questo dono che abita in me. La tua presenza è un fuoco d'amore che avvolge l'anima mia, Gesù. 3. Ora il tuo Spirito in me dice: «Padre», non sono io a parlare, sei tu. Nell'infinito oceano di pace tu vivi in me, io in te, Gesù. 327. Nell'acqua che distrugge Nell'acqua che distrugge e fa rinascere per la potenza dello Spirito di Dio, siam sepolti con Cristo nella morte, per risorgere con lui e proclamare al mondo: ci hai donato la tua vita, ci hai chiamati alla tua luce. O Padre, annunciamo per sempre il tuo amore. 328. Nella Chiesa del Signore Rit. Nella Chiesa del Signore tutti gli uomini verranno se bussando alla sua porta solo amore troveranno. 1. Quando Pietro, gli Apostoli e i fedeli vivevano la vera comunione mettevano in comune i loro beni e non v'era tra loro distinzione. 2. E nessuno soffriva umiliazione ma secondo il bisogno di ciascuno compivano una giusta divisione perché non fosse povero nessuno. 3. Spezzando il pane nelle loro case esempio davan di fraternità, lodando insieme Dio per queste cose godendo stima in tutta la città. 4. E noi che ci sentiamo Chiesa viva desideriamo con ardente impegno riprendere la strada primitiva secondo l'evangelico disegno. 329. Nella tua casa Nella tua casa noi ci troviamo per incontrarci e incontrare te. Sì, o Signore, o Dio di salvezza, noi ti vogliamo e tu vieni a noi. La tua parola tu vieni a portare: noi l'attendiamo per viver di te; il corpo e il sangue tu torni a donare: noi l'attendiamo per viver di te. Nella tua casa noi ci troviamo per incontrarci e incontrare te. Sì, o Signore, o Dio di salvezza, vieni e resta per sempre con noi. 330. Nella tua santa casa Rit. Nella tua santa casa a te innalziam le mani; qual nube d'incenso odoroso si levi la nostra preghiera. 1. Dal cuore pentito si sciolga un pianto sincero: come onda fresca dischiusa dal sasso percosso. 2. Col tuo perdono riaccendi la luce nel cuore, tu che risplendi qual sole nell'ombre notturne. 3. Nella tua grazia fiorisce l'anima casta: è come fiore a rugiada di primo mattino. 331. Nella tua santa casa 1. Nella tua santa casa noi ti preghiam Vergine Madre di Dio veglia su noi; guarda e dal cielo proteggi i figli tuoi, al mondo dona ancora il tuo Gesù. Rit. Ave, Ave Maria Ave, Ave Maria! 2. Tu che intercedi, Vergin, presso il Signor, dona speranza e fiducia a chi nel dolor, rivolge gli occhi suoi verso di te, al mondo dona ancora il tuo Gesù. 3. Sacra famiglia centro d'ogni bontà, delle famiglie modello di carità; ci unisca il Santo Spirito d'Amor, al mondo dona ancora il tuo Gesù. 4. Immacolata Madre del Salvator, da te imploriamo fidenti pace, amor; pace per tutti i popoli chiediam, al mondo dona ancora il tuo Gesù. 332. Nelle sue mani (OE 1996) 1. Ehi, risplende già il sole, è bella l'estate, s'affaccia la voglia di correr via e fuggire lontano, sul monte o al mare, per dimenticare la realtà. Ma poi nel cuor nasce un'idea: certo è prezioso il tempo che ho forse sì! Perché no? Rit. Dio, nelle sue mani, vive il mistero del tempo mio lui ama noi dentro il tempo che ci dà per cantar, vivere e amar e per camminare nel cuore del mondo. 2. Segui il Padre che chiama, che guida e perdona, fai sempre brillare l'eternità come un fiore sa offrire la luce e il colore, così il tuo cammino gioia sarà. Certo il tuo cuor dono sarà dentro una grande comunità, fiorirà. Fin. (si taglia "del mondo" e si ripete il ritornello) E per camminare nel cuore del mondo. (2 volte) 333. Niente vale di più 1. Non so cosa voglio raggiungere non so quali stelle raccogliere però ho una gioia da vivere dai, dammi la mano cammina con me. Io credo in un mondo fantastico che unisce il sorriso degli uomini non dirmi che è un sogno impossibile se ascolti il tuo cuore allora saprai. Rit. Che niente è più bello di una vita vissuta di una pace donata di un amore fedele di un fratello che crede. Che niente è più grande di una voce che chiama il tuo nome nel mondo di una vita che annuncia la parola che salva. Ti svelo un segreto se cerchi un amico il Signore ti sta amando già il Signore ti sta amando già. 2. Io chiedo il coraggio di vivere fratello alle voci che attendono speranze che volano libere più alte del sole raggiungono te. Non so quali volti conoscerò e quante illusioni attraverserai se un giorno si leverà inutile ascolta il tuo cuore e allora saprai. 3. Per ogni momento che tu mi dai domando la forza di credere nel gesto d'amore che libera e questo mio canto preghiera sarà. Se scopri con gioia la verità racchiusa negli occhi degli uomini se cerchi un tesoro per vivere ascolta il tuo cuore e allora saprai. 334. No, non dubitare (OD 1994-95) 1. È scesa la sera su un mare di gente che è questa città, un'onda è la folla che fa vacillare le mie verità. Mi sembra di annegare, vorrei lasciarmi andare, ma poi lontano vedo te... E provo a guardare la gente che ho intorno con lo sguardo che hai tu, e vorrei ridare la fede perduta a chi non l'ha più, ma non so come fare, paura ho di annegare, ma so che sei vicino a me... Rit. Coraggio sono io! No, non dubitare mai se credi veramente, potrai venire a me. Coraggio, sono io! La luce che ti guiderà nel cammino incerto di questa fragile umanità. 2. Guerra, fame e violenza offuscan lo sguardo che tu insegni a me. La gente è scontenta e continua a vivere senza un perché... Mi sembra di annegare, vorrei lasciami andare, ma so che sei vicino a me... E allora provo ad affrontare la vita così come mi hai detto tu, cercando di amare anche chi nell'amore non ci crede più, e so che cosa fare, paure non ne ho più se tu mi guidi verso te... 335. Noi canteremo gloria a te 1. Noi canteremo gloria a te, Padre che dai la vita, Dio d'immensa carità, trinità infinita. 2. Tutto il creato vive in te, segno della tua gloria, tutta la storia ti darà onore e vittoria. 3. La tua Parola venne a noi, annuncio del tuo dono: la tua promessa porterà salvezza e perdono. 4. Dio si è fatto come noi, è nato da Maria: egli nel mondo ormai sarà verità, vita e via. 5. Cristo è apparso in mezzo a noi, Dio ci ha visitato; tutta la terra adorerà quel bimbo che ci è nato. 6. Cristo il Padre rivelò, per noi aprì il suo cielo; egli un giorno tornerà glorioso, nel suo regno. 7. Manda, Signore, in mezzo a noi, manda il Consolatore, lo Spirito di santità, Spirito dell'amore. 8. Vieni, Signore, in mezzo ai tuoi, vieni nella tua casa: dona la pace e l'unità, raduna la tua Chiesa. 9. Siam qui raccolti innanzi a te, Signor, bontà infinita, e tu, benigno, ci darai la gioia della vita. 10. In spirito e in verità noi gloria ti cantiamo, la tua divina maestà con fede adoriamo. 11. Un lieto annuncio risuonò: «È nato il Salvatore!» E su di noi risplenderà la luce del suo amore. 12. Gesù risorto, sei con noi, sei tu la nuova Pasqua. A te la nostra fedeltà offriamo nella gioia. 13. Signore, manda in dono a noi lo Spirito d'amore; ancora tu rinnoverai il volto della terra. 14. Tu sei la Madre di Gesù, o Vergine Maria, resta per sempre accanto a noi con Cristo, nostra vita. 15. Tutta la terra canti a te, Dio dell'universo, tutto il creato viene a te, annuncia la tua gloria. 16. Unico Dio sei per noi, fatti dalla tua mano; Padre, noi siamo figli tuoi, popolo che tu guidi. 17. Nella tua casa accoglierai l'inno delle nazioni, a chi ti cerca tu darai di lodarti per sempre. 18. Sì, ogni uomo lo dirà: «Buono è il Signore Dio, l'amore suo è verità, nei secoli fedele». 336. Noi crediamo in te 1. Noi crediamo in te, o Signor, noi speriamo in te, o Signor, noi amiamo te, o Signor, tu ci ascolti o Signor. 2. Noi cerchiamo te, o Signor, noi preghiamo te, o Signor, noi cantiamo a te, o Signor, tu ci ascolti o Signor. 3. Sei con noi Signor, sei con noi: nella gioia tu sei con noi, nel dolore tu sei con noi, tu per sempre sei con noi. 4. C'è chi prega Signor: vieni a noi. C'è chi soffre Signor: vieni a noi. C'è chi spera Signor: vieni a noi. O Signore vieni a noi. 337. Noi siamo suo popolo Rit. Noi siamo suo popolo e gregge del suo pascolo. 1. Terra tutta esulta nel Signore, servi il Signore con gioia; con giubilo vieni davanti a lui. 2. Sappi che il Signore è buono; egli ci ha fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo. 3. Buono è il Signore, la sua grazia dura sempre, la sua fedeltà per ogni progenie. 338. Noi sulle strade 1. Noi sulle strade in ricerca, nel tempo, di qualcosa che vale, di un sentiero sicuro. Tu, nel principio, inattesa Parola che ci chiami per nome e raduni le genti. Rit. Noi, sulle strade, tra certezze e timori nel capire la vita, nel cantare la gioia. Tu, nel silenzio, testimone fedele innalzato a una croce: ci riunisci per sempre. 2. Noi sulle strade come popolo nuovo, come casa di tutti, come attesa di pace. Tu, nel mistero, come Spirito eterno, libertà che trasforma ogni vita del mondo. 339. Noi ti lodiamo Rit. Noi ti lodiamo e ti benediciamo. 1. O Padre del cielo che reggi l'universo, splendi nelle stelle e brilli in ogni cuor! 2. O Figlio di Dio, che salvi l'universo, regni sulle genti e vivi in ogni cuor! 3. O Spirito Santo, amor dell'universo, luce delle menti e vita d'ogni cuor! 4. O Dio beato, splendor dell'universo, luce e potenza, amore e verità! 5. Dai cori celesti degli angeli e dei santi salga senza fine gloria, lode, amor! 340. Noi ti lodiamo, Dio (Te Deum) 1. Noi ti lodiamo, Dio, ti proclamiamo Signore. 2. O eterno Padre, tutta la terra ti adora. 3. A te cantano gli angeli e tutte le potenze dei cieli: 4. Santo, Santo, Santo il Signore Dio dell'universo. 5. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. 6. Ti acclama il coro degli apostoli e la candida schiera dei martiri; 7. le voci dei profeti si uniscono nella lode; la santa Chiesa proclama la tua gloria, 8. adora il tuo unico Figlio e lo Spirito Santo Paraclito. 9. O Cristo, re della gloria, eterno Figlio del Padre, 10. tu nascesti dalla Vergine Madre per la salvezza dell'uomo. 11. Vincitore della morte, hai aperto ai credenti il regno dei cieli. 12. Tu siedi alla destra di Dio, nella gloria del Padre. Verrai a giudicare il mondo alla fine dei tempi. 13. Soccorri i tuoi figli, Signore, che hai redento col tuo sangue prezioso. 14. Accoglici nella tua gloria nell'assemblea dei santi. 15. Salva il tuo popolo, Signore, guida e proteggi i tuoi figli. 16. Ogni giorno ti benediciamo, lodiamo il tuo nome per sempre. 17. Degnati oggi, Signore, di custodirci senza peccato. 18. Sia sempre con noi la tua misericordia: in te abbiamo sperato. 19. Pietà di noi, Signore, pietà di noi. 20. Tu sei la nostra speranza, non saremo confusi in eterno. 341. Noi veglieremo Rit. Nella notte, o Dio, noi veglieremo con le lampade, vestiti a festa: presto arriverai e sarà giorno. 1. Rallegratevi in attesa del Signore: improvvisa giungerà la sua voce. Quando lui verrà, sarete pronti e vi chiamerà "amici" per sempre. 2. Raccogliete per il giorno della vita, dove tutto sarà giovane in eterno. Quando lui verrà, sarete pronti, e vi chiamerà "amici" per sempre. 342. Noi vogliam Dio 1. Noi vogliam Dio, Vergine Maria, benigna ascolta il nostro dir, noi t'invochiamo, o Madre pia, dei figli tuoi compi il desir. Rit. Deh benedici, o Madre, al grido della fe', noi vogliam Dio, ch'è nostro Padre, noi vogliam Dio, ch'è nostro Re. Noi vogliam Dio, ch'è nostro Padre, noi vogliam Dio, ch'è nostro Re. 2. Noi vogliam Dio nelle famiglie dei nostri cari in mezzo al cor; sian puri i figli, caste le figlie, tutti c'infiammi di Dio l'amor. 3. Noi vogliam Dio, Dio nella scuola, dove si accoglie la gioventù, qui ancor risuoni la sua parola, qui sia l'immagin del buon Gesù. 4. Noi vogliam Dio nell'officina perché sia santo anche il lavor; a lui dal campo la fronte china alzi fidente l'agricoltor. 5. Noi vogliam Dio, nel giudicare a Dio s'ispiri il tribunal. Dio nelle nozze innanzi all'altare, Dio del morente al capezzal. 6. Noi vogliam Dio perché a chi pugna pel patrio suol dia forza e ardor; ché il brando indarno il forte impugna, se non combatte con te, Signor. 7. Noi vogliam Dio perché la Chiesa pasca le menti di verità; perché del vizio vinta l'offesa levi a trionfo la carità. 8. Noi vogliamo Dio, a lui giuriamo serbar fedeli le menti e il cor; servirlo liberi tutti vogliamo sia questo il nostro supremo onor. 9. Noi vogliam Dio, quest'almo grido echeggi ovunque in terra e in mar, suoni solenne in ogni lido, dove s'innalza di Dio l'altar. 10. Noi vogliam Dio nella coscienza di chi l'Italia governerà! Così la patria riavrà potenza e a nuova vita risorgerà. 11. Noi vogliam Dio, le inique genti rigettan stolte il suo regnar, ma noi un patto stringiam fidenti, ne fia chi osi più Iddio sfidar. Strofe "quasi duplicate" o da non mettere: 12. Noi vogliam Dio in ogni scuola perché la cara gioventù la legge apprenda e la parola della sapienza di Gesù. 13. Noi vogliam Dio, Dio nella scuola, vogliam che in essa la gioventù studi la santa di lui la parola, miri l'immagine del buon Gesù. 14. Noi vogliam Dio, dell'alma è il grido, che a piè leviamo del santo altar. Grido d'amore ardente e fido, per tua man possa al ciel volar. 15. Noi vogliam Dio dov'è la legge, dov'è la scienza, dov'è l'amor, dov'è chi giudica, dov'è chi regge, dove si nasce, dove si muor. 16. Noi vogliam Dio, perché al soldato coraggio infonda nel guerreggiar, sì che a difesa del suo amato d'Italia sappia da eroe pugnar. 17. Noi vogliamo Dio, già la procella oscura il cielo, agita il mar; ma su noi brilla la bianca stella che guida al porto il marinar. 18. Noi vogliamo Dio, deh, tu, Signore, dei figli accogli l'amo desir! Tempra le forze, cresci l'amore, per te sia gloria viver, morir. 19. Fratelli uniamoci: il patto antico qui rinnoviamo. Sul patrio suol gridiamo unanimi al rio nemico: Noi vogliam Dio! Iddio lo vuol! 20. Noi vogliam Dio, l'inique genti contro di lui si sollevar. E negli eccessi loro furenti osaron stolti Iddio sfidar. 21. Noi vogliam Dio, nei tribunali egli presieda al giudicar. Noi lo vogliamo negli sponsali, nostro conforto allo spirar. 343. Nome dolcissimo 1. Nome dolcissimo, nome d'amore, tu sei rifugio al peccatore. Tra i cori angelici è l'armonia. Ave Maria, ave Maria. 2. Soave al core è il tuo sorriso, o Santa Vergine del Paradiso. La terra e il cielo a te s'inchina. Ave Maria, ave Maria. 3. Dal ciel benigna riguarda a noi, materna mostrati ai figli tuoi. Ascolta, o Vergine, la prece pia. Ave Maria, ave Maria. 344. Non c'è nessuno che ami tanto 1. «Non c'è nessuno che ami tanto quanto chi dona per un amico la propria vita senza rimpianto». Così per quelli che tanto amava, per i fratelli che s'era fatto, Gesù Signore donò la vita, e senza nulla chiedere in cambio. 2. «Dell'ora triste, tu, Padre buono, vedi l'angoscia, sai l'abbandono: a te mi affido, sia ciò che vuoi». Così pregava, quasi in silenzio, triste ed oppresso dal suo dolore, così pregava, gridando forte, andando solo verso la morte. 3. «Amici cari, la morte vera - senza speranza - è quella sola che dentro il cuore spegne l'amore». Così spiegava, per chi l'udiva, quello che vale la vita umana, mentre annunciava, per chi capiva, quale salvezza schiude la croce. 4. «Nel tempo estremo, ed è ormai questo, sarò tradito, percosso, ucciso, ma il terzo giorno sarò risorto». Così promise, sereno, al mondo, che non comprese tanto mistero. Ora sappiamo che disse il vero: egli è risorto, vive tra noi. 345. Non si fa per dire (OE 2006) 1. Oggi è un giorno un po' speciale ho imparato una cosa nuova che mi ha fatto divertire, non ho fatto altro che ascoltare attentamente le parole di Gesù che sono amore ed ho sentito del calore nel mio cuore. Rit. Non si fa per dire ma questa è la verità, ora io lo so che tu quel che dici fai per noi. Non si fa per dire ma questa è la novità nelle tue parole c'è il segreto della mia felicità. 2. Non si può parlare solo per parlare qui si rischia di inciampare e di fare, fare, fare tante cose ma dimenticandosi di amare... Ma se prima di parlare guardi in alto e ti metti ad ascoltare la sua voce dentro te. Rit. Se dei giorni triste tu sarai e da solo di restar paura avrai guarda quanti amici Dio ha sognato accanto a te. Rit. Si fa per dire... NON si fa per dire! Si fa per dire... NON si fa per dire! 346. Notte di luce 1. Notte di luce, colma è l'attesa! Notte di speranza: vieni Gesù! Verbo del Padre, vesti il silenzio. Rit. Sia gloria nei cieli, sia pace quaggiù! Sia gloria nei cieli, sia pace quaggiù! 2. Alba di pace, Regno che irrompe! Alba di perdono: vieni, Gesù! Santo di Dio, vesti il peccato. 3. Giorno d'amore, nuova allenza! Giorno di salvezza: vieni, Gesù! Sposo fedele, vesti la carne. Testo per l'avvento: 1. Noi ti aspettiamo, Figlio dell'uomo. Noi verremo incontro: vieni, Gesù! Lampo da oriente, Giudice santo. Rit. Apriamo le porte a Cristo Gesù! Apriamo le porte a Cristo Gesù! 2. Tempo di attesa, vigila il cuore. Tempo di speranza: vieni, Gesù! Luce che irrompe, pace e perdono. 3. Ecco il Signore, giusto e clemente. Ecco la salvezza: vieni, Gesù! Guida sicura, gioia dei cuori. 4. Chiesa che attendi Cristo Signore, Chiesa, non temere: vieni, Gesù! Gioia di Dio, forza dell'uomo. 5. Dono del cielo, grembo che accoglie. Dono di Maria: vieni, Gesù! Gloria nei cieli, canto di pace. Testo per il Natale: 1. Popolo santo canta di gioia, popolo esulta: Verbo tra noi! Ecco il Signore, luce del mondo! Rit. Sia gloria nei cieli, sia pace quaggiù! Sia gloria nei cieli, sia pace quaggiù! 2. Verbo del Padre, Figlio dell'uomo, Dio Salvatore, resta con noi! Oggi nel mondo, luce d'Amore. 3. Lode nei cieli, canto di pace, lode sulla terra: Verbo tra noi! Nasce il tuo Regno senza confini. 4. Luce che splendi, vinci la notte; luce della vita: Verbo tra noi! Sei nostra forza, vinci la morte! 5. Ecco una stella spunta in oriente: luce sul cammino, Verbo tra noi! Noi t'adoriamo, nostro Signore. 347. Notte santa 1. Notte santa notte d'amor festa in cielo festa nei cuor. Sulla terra scende invocato e sempre amato il Redentor. Tutto tace nel gran mister in attesa sta il mondo inter Sulla terra scende invocato e sempre amato il Redentor. Vieni vieni non tardare più Vieni vieni o Bambino Gesù. (2 volte) 2. Sulla paglia giace il Signor fatto carne per nostro amor. O begli occhi di paradiso o caro viso del Redentor. Al presepe lieti corriam e Gesù Bambino adoriam. O begli occhi di paradiso o caro viso del Redentor. Dormi dormi Figlio del Divin dormi dormi o celeste Bambin. (2 volte) 348. Nulla con te mi mancherà 1. Nulla con te mi mancherà, rifiorirà questa mia vita. Accanto a te grazia e bontà, serenità, pace infinita. Pascoli ed acque troverò; camminerò per il tuo amore. La notte più non temerò; ti seguirò, sei buon pastore. 2. I miei nemici vincerai, mi mostrerai la tua alleanza. Con olio il capo mi ungerai, mi sazierai con esultanza. Vivi con me, sei fedeltà: felicità del mio destino! Insieme a te, l'eternità avanza già sul mio cammino. 349. O bone Jesu! O bone Jesu! Miserére nobis quia tu creásti nos, tu redemisti nos sánguine tuo pretiosissimo. 350. O capo insanguinato (Signore, dolce volto) 1. O Capo insanguinato di Cristo mio Signor; di spine coronato, colpito per amor. Perché sono spietati gli uomini con te? Tu porti i miei peccati: Gesù, pietà di me. 2. Nell'ora della morte il Padre ti salvò. Trasforma la mia sorte: con te risorgerò. Contemplo la tua croce, trionfo del mio Re, e chiedo la tua pace: Gesù, pietà di me. (Altro testo) 3. O capo insanguinato, trafitto dal dolor, di spine incoronato, offeso nell'onor. Tu doni a noi l'esempio d'immensa carità; l'affronto tristo ed empio più caro al cuor ti fa. 4. O capo insanguinato del mio Signor Gesù, o volto tanto amato, l'angoscia ti straziò. Costato lacerato, la colpa ti straziò. Amore crocifisso, in te salvezza avrò. 5. O vittima immolata, l'amore t'ispirò: In croce fosti alzata e il mondo ti sdegnò. Tu incolpi chi indurito nel mal si ostinerà, e salvi chi pentito gli errori piangerà. 6. Signore, dolce volto di pena e di dolor, o volto pien di luce colpito per amor. Avvolto nella morte perduto sei per noi. Accogli il nostro pianto, o nostro Salvator. 7. Nell'ombra della morte resistere non puoi. O Verbo, nostro Dio, in croce sei per noi. Nell'ora del dolore ci rivolgiamo a te. Accogli il nostro pianto, o nostro Salvator. 351. O Cristo, tu regnerai Rit: O Cristo, tu regnerai! O croce, tu ci salverai! 1. Il Cristo crocifisso morendo ci riscattò. La croce benedetta salvezza a noi portò. 2. Estendi sopra il mondo il regno di santità: o croce, sei sorgente di grazia e di bontà. 3. Nei nostri cuori infondi un fuoco di carità: tu, fonte del perdono, rinnova l'umanità. 4. Cantiamo lode e gloria a Cristo, il Redentor, e al Padre onnipotente, in te Spirito d'amor. 352. O Dio dell'universo 1. O Dio dell'universo, o fonte di bontà: il pane che ci doni lo presentiamo a te. È frutto della terra, è frutto del lavoro: diventi sulla mensa sorgente di unità. 2. O Dio dell'universo, o fonte di bontà: il vino che ci doni lo presentiamo a te. È frutto della vite, è frutto del lavoro: diventi sulla mensa sorgente di unità. 353. O Luce eterna 1. O Luce eterna, o vero giorno, che ignori il tramonto e la sera: tu che sei tutto fulgore, tu che la luce rinnovi. 2. Già ci leviamo pronti e lieti dell'alba che nuova riluce, del sole ancora risorto: cantiamo grazie a te, Padre. 3. Il cuore più non s'impauri in questa lucente freschezza; d'impuro ardore non goda né ceda a inganno morboso. 4. Sia viva e limpida la mente, la vita sia casta e tranquilla, il giorno tutto trascorra fedele a Cristo Signore. 5. Pietoso ascolta la preghiera, o Padre, per l'unico Figlio, che nello Spirito Santo con te nei secoli regna. Amen. 354. O Maria 1. O Maria immacolata, creatura senza errore, tu da Dio fosti amata per dar vita al suo amor; guarda a noi che siamo erranti, che l'amor facciamo morire, fa che sempre ricordiamo d'esser templi del tuo amor. 2. O Madonna Addolorata sotto il peso dell'amor, anche tu ti sei immolata sul Calvario del Signor, col dolore tu hai donato a noi vita senza fine, fa che sempre ricordiamo d'esser nati dal tuo dolor. 355. O sacro convito Rit. O sacro Convito, di Gesù Cristo ci nutri; sei viva memoria della sua Passione; all'anime nostre doni la vita divina e il pegno della gloria futura. 1. Benedirò il Signore in ogni tempo: sulla mia bocca sempre la sua lode. 2. Nel Signore si glorierà l'anima mia: l'umile ascolti e si rallegri. 3. Magnificate con me il Signore, esaltiamo insieme il suo nome. 4. Gustate, e vedete quanto è buono il Signore, beato l'uomo che in lui spera. 5. Ho cercato il Signore, e mi ha risposto; da ogni timore mi ha liberato. 6. Venite, figli, ascoltatemi: vi insegnerò il timore del Signore. 7. Le anime nostre si gloriano nel Signore, esaltate insieme il suo santo nome. 8. Accostatevi al Signore, e sarete raggianti di gioia; andate a lui con grande fiducia. 9. Sia gloria al Padre onnipotente, e al Figlio, Gesù Cristo Signore. 10. Allo Spirito Santo amore, nei secoli dei secoli. Amen. 356. O santissima 1. O santissima, o piissima, Madre nostra, Maria! Tu preservata, immacolata, prega, prega per i figli tuoi. 2 Tu confortaci, tu difendici, Madre nostra, Maria! Con te chiediamo, con te speriamo: prega, prega per i figli tuoi. 3. Nei pericoli, nelle lacrime, Madre nostra, Maria! Tu sei la luce, tu sei la pace: prega, prega per i figli tuoi. Altro testo: 1. O santissima, o piissima, dolce vergin Maria, Madre beata, immacolata, prega, prega per noi. 2 Tu confortaci, tu difendici, dolce vergin Maria, quanto chiediamo, per te speriamo; prega, prega per noi. 3. Nei pericoli, nelle lacrime, dolce vergin Maria, guerra divampa, tu ce ne scampa; prega, prega per noi. 357. O Signore non guardare 1. O Signore non guardare se son vuote le mie mani la mia casa non è degna che tu venga a star da me. 2. O Signore non ho vasi di profumo da spezzare ma i tuoi occhi anche se chiusi san vedere nel mio cuor. 3. O Signore tu sai tutto tu conosci i miei peccati hai sofferto sulla croce e sei morto anche per me. 4. Come un giorno sulla croce la tua voce innalza al cielo di' soltanto una parola l'alma mia si salverà. 358. O Signore, raccogli i tuoi figli Rit. O Signore, raccogli i tuoi figli, nella Chiesa i dispersi raduna! 1. Come il grano nell'ostia si fonde e diventa un solo pane, come l'uva nel torchio si preme per un unico vino. 2. Come in tutte le nostre famiglie, ci riunisce l'amore e i fratelli si trovano insieme ad un'unica mensa. 3. Come passa la linfa vitale dalla vite nei tralci, come l'albero stende nel sole i festosi suoi rami. 4. O Signore, quel fuoco di amore, che venisti a portare, nel tuo nome divampi ed accenda nella Chiesa i fratelli. 5. Come la chioccia richiama i pulcini, e le corrono incontro; come il padre ricerca i suoi figlioli per le strade del mondo. 359. O Trinità beata 1. O Trinità beata, unico Dio, ora che muore il giorno, alla pura eterna tua luce accendi di fervore i nostri cuori. 2. Ascende a te la lode mattutina, a te nel vespero il canto: in te, adoranti, esalteremo nei secoli infiniti la tua gloria. 3. Al Cristo, al Padre salga la preghiera, salga allo Spirito Santo: o gloriosa Trinità beata, accendi del tuo amore chi t'implora. Amen. 360. Oggi è già domani Rit. Oggi è già domani, quando tu ritornerai. Oggi è già domani, quando io ti rivedrò. Oggi è già domani, se tu sei vicino a me. Oggi è già domani, se il tuo Spirito è con me. 1. Tutti i vostri figli e le vostre figlie io li farò profeti, ed i ragazzi vedranno cose che non han visto mai quando il mio Spirito verrà. 2. Ecco, un mondo nuovo sarà la casa che abiterò con l'uomo. Eccomi, sono alla porta della tua casa: se mi aprirai verrò alla cena insieme a te. 3. I ragazzi cantano sulle piazze delle città del mondo, danzano canti di gioia e di dolore davanti a voi. Quando li ascolterete mai? 361. Ogni giorno con noi 1. Sulla riva del mare un mattino, il tuo sguardo incontrò su due volti un'attesa: negli occhi timore e speranza, la tua voce fu invito e promessa: «Venite, io sono per l'uomo la strada e la meta!». Non cercheremo, Maestro, dimora lontano da te; ma l'amore che dona la vita (Non cercheremo Maestro è difficile, o Dio, da abitare. la vita - è difficile, o Dio) Rit. E tu Signore sei sempre con noi per sentieri che non conosciamo annunciamo la croce che salva perché vivere è vivere te! 2. Sulla strada deserta era sera e il tuo passo incontrò due discepoli soli: sulle labbra paura e sgomento, la memoria fu lieta scoperta: «Gioite, io sono tra voi colui che è risorto!». Noi torneremo, Signore, per accendere ancora speranza dove i cuori han perso la pace (Noi torneremo Signore e la fede è tradita dal dubbio. la pace - e la fede tradita) 3. E fu giorno, laggiù in Galilea; ti incontrammo di nuovo oltre il buio e la morte: negli occhi stupore e silenzio, Tu parlasti e fu nuova certezza: «Andate, ad ogni creatura portate il vangelo!». Ti annunceremo, Signore, fino a che, dai confini del mondo, nello Spirito nostra fortezza (Ti annunceremo, Signore, salirà un canto nuovo a Dio Padre. fortezza - salirà un canto nuovo) 362. Ogni mia parola Come la pioggia e la neve scendono giù dal cielo e non vi ritornano senza irrigare e far germogliare la terra, così ogni mia parola non ritornerà a me senza operare quanto desidero, senza aver compiuto ciò per cui l'avevo mandata. Ogni mia parola, ogni mia parola. 363. Oh happy day (Solita) (Coro) Oh happy day Oh happy day Oh happy day Oh happy day When Jesus washed When Jesus washed Oh when he washed When Jesus washed When Jesus washed When Jesus washed He washed my sins away Oh happy day Oh happy day Oh happy day He thought me how to watch Fight and pray, fight and pray! And live rejoicing Every day, every day! 364. Ora che il giorno finisce 1. Dio, quante volte ho pensato la sera di non averti incontrato per niente... e la memoria del canto di ieri come - d'un tratto - sembrava lontana... Dio, quante volte ho abbassato lo sguardo, spento il sorriso, nascosta la mano: quante parole lasciate cadere, quanti silenzi, ti chiedo perdono... Rit. Io ti ringrazio per ogni creatura per ogni momento del tempo che vivo. Io ti ringrazio perché questo canto libero e lieto ti posso cantare. (2 volte) 2. Ora che il giorno finisce Signore ti voglio cantare parole d'amore: voglio cantare la gente incontrata il tempo vissuto le cose che ho avuto: sorrisi di gioia parole scambiate le mani intrecciate nel gesto di pace; e dentro le cose - pensiero improvviso - la tua tenerezza, il tuo stesso sorriso... 365. Ora è tempo di gioia 1. L'eco torna d'antiche valli, la sua voce non porta più ricordo di sommesse lacrime di esìli in terre lontane. Rit. Ora è tempo di gioia non ve ne accorgete? Ecco faccio una cosa nuova, nel deserto una strada aprirò. 2. Come l'onda che sulla sabbia copre le orme e poi passa e va, così nel tempo si cancellano le ombre scure del lungo inverno. 3. Fra i sentieri dei boschi il vento con i rami ricomporrà nuove armonie che trasformano i lamenti in canti di festa. Soprano Contralto Tenore Basso L'eco torna d'antiche valli L'eco torna L'eco torna dalle valli L'eco torna dalle antiche la sua voce non porta più non porta più e non porta più valli e non porta più ricordo di sommesse lacrime ricordo di lacrime ricordo di ricordo di esìli e di esìli in terre lontane. lontane lacrime lontane lacrime lontane Rit. Come l'onda che sulla sabbia Come l'onda Come l'onda che sulla Come l'onda che sulla copre le orme e poi passa e va, passa e va sabbia passa e va sabbia passa e va così nel tempo si cancellano così nel tempo così nel tempo così nel tempo le ombre scure del lungo inverno. del lungo inverno del lungo inverno del lungo inverno Rit. Fra i sentieri dei boschi il vento Fra i sentieri Fra i sentieri dei boschi Fra i sentieri dei boschi con i rami ricomporrà ricomporrà il vento comporrà il vento ricomporrà nuove armonie che trasformano nuove armonie nuove armonie nuove armonie i lamenti in canti di festa. di festa canti di festa e canti di festa Rit. 366. Ora lasciateci cantare O filii et filiae Rex coelestis rex gloriae morte surrexit hodie, alleluia! Cristo Signore risuscitò. Rit. Ora lasciateci cantare la tenerezza dell'amore, ora lasciateci cantare tutta la forza della vita! Ora lasciateci cantare tutta la nostra gioia, ora lasciateci cantare Cristo risuscitò! 1. Padre dell'uomo io ti ringrazio, Figlio e fratello ti benedico, Spirito Santo, seme di vita, oltre la morte so che tu sei. 2. E questo canto, come il tuo pane, semplice e lieto ora ci unisce nella memoria, nella speranza d'essere insieme quando verrai. 367. Orandate (OD 2003-04) 1. Non si può più restare così sempre dietro un muro di silenzi e paure perché tu sei, sei creato da Dio per uscire fuori e fare grande il mondo perciò ascolta quella voce che che parla dentro te e chiama sempre, sempre più forte. Rit. Ora andate dappertutto, ora andate dappertutto, ora andate dappertutto, questo è il cuore del vangelo. Ora andate dappertutto, ora andate dappertutto, ora andate dappertutto, questa è la Pasqua di Gesù, di Gesù. 2. «Ecco io sono sempre con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo» così ti dice, ti dice Gesù non ti lascia solo in questo grande viaggio perciò ascolta e fidati di lui che è la sola via per dare pace al mondo intero. 3. Ora anche tu, tu discepolo suo vai da chi è lontano e non avere paura perché tu hai, hai lo Spirito in te ti darà la forza per cambiare il mondo perciò percorri quella strada che attende solo te diventa luce, luce per tutti. (Finale: Ad libitum insieme a ritornello, sfumando) Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia 368. Osanna al Figlio di David Rit.: Osanna al Figlio di David, osanna al Redentor! 1. Apritevi, o porte eterne: avanzi il Re della gloria; nei cieli e sulla terra per sempre regnerà. 2. È nato per noi il Messia, è nato il Re della pace; risuona il lieto annuncio: è nato il Salvator! 3. È nato per noi un bambino, Parola del Dio vivente: è sceso sulla terra il Verbo del Signor. 4. O luce e splendore del Padre, illumina le menti; accogli i nostri cuori, o Cristo Redentor! 5. Onore, lode e gloria al Padre e al Figlio, e allo Spirito Santo, nei secoli sarà. 369. Pace a te (fratello mio) Rit. Pace a te fratello mio, pace a te sorella mia, pace a tutti gli uomini di buona volontà! 1. Pace in questo giorno e in tutti i giorni, pace nella gioia e nel dolor, pace in famiglia, pace nella Chiesa, pace nel Signor. 2. Pace nella scuola e nella fabbrica, nella politica e nello sport. Pace in famiglia, pace in automobile, pace nella Chiesa. 370. Pace a te (io ti do la pace) 1. Nel Signore io ti do la pace: pace a te, pace a te! (2 volte) Nel suo nome resteremo uniti: pace a te, pace a te! (2 volte) 2. E se anche non ci conosciamo: pace a te, pace a te! (2 volte) Lui conosce tutti i nostri cuori: pace a te, pace a te! (2 volte) 3. Se il pensiero non è sempre unito: pace a te, pace a te! (2 volte) Siamo uniti nella stessa fede: pace a te, pace a te! (2 volte) 4. E se noi non giudicheremo: pace a te, pace a te! (2 volte) Il Signore ci vorrà salvare: pace a te, pace a te! (2 volte) 371. Pace in Dio Rit. In Dio solo si riposa l'anima mia, da lui viene la mia salvezza. Egli solo dona la vera pace; mio aiuto, con te sempre sarò. 1. In Dio sta la mia speranza e la mia vita: il mio rifugio è Dio. Spera sempre in lui, o popolo, in ogni tempo: il mio rifugio è Dio. 2. Come un soffio sono i figli di Adamo: tu sei il mio rifugio o Dio. Non fondare sulla ricchezza, sulla violenza: il mio rifugio è Dio. 3. Ogni forza, ogni potenza è in mano tua: il mio rifugio è Dio. Tua è la grazia, tuo è l'amore che ci doni: il mio rifugio è Dio. 372. Pace sia, pace a voi Rit. «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà sulla terra com'è nei cieli. «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà gioia nei nostri occhi, nei cuori. «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà luce limpida nei pensieri. «Pace sia, pace a voi»: la tua pace sarà una casa per tutti. 1. «Pace a voi»: sia il tuo dono visibile «Pace a voi»: la tua eredità. «Pace a voi»: come un canto all'unisono che sale dalle nostre città. 2. «Pace a voi»: sia un'impronta nei secoli «Pace a voi»: segno d'unità «Pace a voi»: sia l'abbraccio tra i popoli, la tua promessa all'umanità. 373. Padre, maestro ed amico 1. Padre, di molte genti padre, il nostro grido ascolta: è il canto della vita. Quella perenne giovinezza che tu portavi in cuore, perché non doni a noi? Rit. Padre, maestro ed amico noi giovani del mondo guardiamo ancora te. Apri il nostro cuore a Cristo, sostieni il nostro impegno in questa società. 2. Festa, con te la vita è festa, con te la vita è canto: è fremito di gioia. Oggi tra noi ancora è vivo l'amore che nutrivi per tutti i figli tuoi. 374. Padre mio 1. Padre mio, mi abbandono a te, di me fai quello che ti piace, grazie di ciò che fai per me, spero solamente in te. Purché si compia il tuo volere in me e in tutti i miei fratelli, niente desidero di più fare quello che vuoi tu. Rit. Dammi che ti riconosca, dammi che ti possa amare sempre più, dammi che ti resti accanto, dammi d'esser l'amor. 2 Fra le tue mani depongo la mia anima con tutto l'amore del mio cuore, mio Dio lo dono a te, perché ti amo immensamente. Sì, ho bisogno di donarmi a te, senza misura affidarmi alle tue mani, perché sei il Padre mio, perché sei il Padre mio. 375. Padre, nelle tue mani Rit. Padre, nelle tue mani affido il mio spirito. 376. Padre nostro Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il nome tuo, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà come in cielo così in terra, così in terra... Dacci il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori. E non ci indurre in tentazione, ma liberaci dal male. Alleluia, Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. alleluia! 377. Padre nostro (ascoltaci) 1. Padre nostro, ascoltaci: con il cuore ti preghiamo, resta sempre accanto a noi: confidiamo in te! La tua mano stendi sopra tutti i figli tuoi: il tuo regno venga in mezzo a noi, il tuo regno venga in mezzo a noi! 2. Per il pane d'ogni dì, per chi vive e per chi muore, per chi piange in mezzo a noi, noi preghiamo te! Per chi ha il cuore vuoto, per chi ormai non spera più: per chi amore non ha visto mai, per chi amore non ha visto mai! 3. Se nel nome di Gesù con amore perdoniamo, anche tu che sei l'Amor ci perdonerai. La tristezza dentro il cuore non ritornerà: nel tuo nome gioia ognuno avrà, nel tuo nome gioia ognuno avrà! 378. Padre nostro (Giombini) Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il nome tuo, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo, così in terra come in cielo, così in terra. Dacci oggi il nostro pane, dacci il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori e non c'indurre in tentazione, ma liberaci dal male. E non c'indurre in tentazione, ma liberaci dal male. 379. Padre tu sarai per me (Symbolum 1992) 1. Con amore Padre mi hai creato, mi hai chiamato da lontano dove il tempo è solo dono perché rispondessi vicino, amore all'Amore. E la parola del silenzio ne fu accenno che l'uomo amato ancora racconta. Rit. Dove nulla si perde io mi perderò raccolto nel tuo abbraccio la gioia gusterò e Padre tu sarai per me. 2. Sulla strada compagno e amico mio, tu sei Figlio e Dio con noi, ma il mio sguardo lontano, seguendo il legno della croce comprese l'Amore. Quel segno spento diventò speranza che unì il cielo e la terra fratelli. 3. Vieni a noi, Spirito di pace, tu che sai la fedeltà dell'Eterno abbraccio, allarga i confini del mio cuore al cuore di Dio, che la mia strada conosca le tue strade il cuore arda per il freddo del mondo. 380. Pane del cielo Rit. Pane del cielo sei tu, Gesù, via d'amore: tu ci fai come te. (la prima e l'ultima volta il ritornello si ripete) 1. No, non è rimasta fredda la terra: tu sei rimasto con noi per nutrirci di te, pane di vita; ed infiammare col tuo amore tutta l'umanità. 2. Sì, il cielo è qui su questa terra: tu sei rimasto con noi, ma ci porti con te nella tua casa dove vivremo insieme a te tutta l'eternità. 3. No, la morte non può farci paura: tu sei rimasto con noi. E chi vive di te vive per sempre. Sei Dio con noi, sei Dio per noi, Dio in mezzo a noi. 381. Pane di vita 1. Pane di vita sei spezzato per tutti noi chi ne mangia per sempre in te vivrà. Veniamo al tuo santo altare, mensa del tuo amore, come pane vieni in mezzo a noi. Rit. Il tuo corpo ci sazierà, il tuo sangue ci salverà, perché Signor, tu sei morto per amore e ti offri oggi per noi. (2 volte) 2. Fonte di vita sei, immensa carità, il tuo sangue ci dona l'eternità. Veniamo al tuo santo altare, mensa del tuo amore, come vino vieni in mezzo a noi. Rit. (Intermezzo musicale) Fin. E ti offri oggi per noi. 382. Pane di vita nuova 1. Pane di vita nuova vero cibo dato agli uomini, nutrimento che sostiene il mondo dono splendido di grazia. Tu sei sublime frutto di quell'albero di vita che Adamo non poté toccare: ora è in Cristo a noi donato. Rit. Pane della vita sangue di salvezza, vero corpo, vera bevanda cibo di grazia per il mondo. 2. Sei l'agnello immolato nel cui sangue è la salvezza memoriale della vera Pasqua della nuova alleanza. Manna che nel deserto nutri il popolo in cammino, sei sostegno e forza nella prova per la Chiesa in mezzo al mondo. 3. Vino che ci dà gioia, che riscalda il nostro cuore, sei per noi il prezioso frutto della vigna del Signore. Dalla vite ai tralci scorre la vitale linfa che ci dona la vita divina, scorre il sangue dell'amore. 4. Al banchetto ci inviti che per noi hai preparato, doni all'uomo la tua sapienza, doni il verbo della vita. Segno d'amore eterno pegno di sublimi nozze, comunione nell'unico Corpo che in Cristo noi formiamo. 5. Nel tuo sangue è la vita ed il fuoco dello Spirito, la sua fiamma incendia il nostro cuore e purifica il mondo. Nel prodigio dei pani tu sfamasti ogni uomo, nel tuo amore il povero è nutrito e riceve la tua vita. 6. Sacerdote eterno tu sei vittima ed altare, offri al Padre tutto l'universo, sacrificio dell'amore. Il tuo corpo è tempio della lode della Chiesa; dal costato tu l'hai generata, nel tuo sangue l'hai redenta. 7. Vero corpo di Cristo tratto da Maria Vergine, dal tuo fianco doni a noi la grazia per mandarci tra le genti. Dai confini del mondo, da ogni tempo e ogni luogo il creato a te renda grazie, per l'eternità ti adori. 8. A te Padre la lode, che donasti il Redentore, e al Santo Spirito di vita sia per sempre onore e gloria. Amen. 383. Pane per noi spezzato Rit. Pane per noi spezzato, vino per noi versato, parola per noi fatta carne, Dio per noi amore, Dio per noi amore. 1. Dio, amore, con noi sulla strada, Dio, amore, tu guida sicura, Dio, amore, sapienza eterna, grande sei tu per noi. 2. Dio, amore, a te la preghiera, Dio, amore, ci apri lo sguardo, Dio, amore, tu porti pace, grande sei tu per noi. 3. Dio, amore, sei cibo che nutre, Dio, amore, tu doni speranza, Dio, amore, sei tu la luce, grande sei tu per noi. 4. Dio, amore, tu liberi l'uomo, Dio, amore, sei l'unica via, Dio, amore, a te cantiamo, grande sei tu per noi. 384. Pane vivo, spezzato per noi Rit. Pane vivo, spezzato per noi, a te gloria, Gesù! Pane nuovo, vivente per noi, tu ci salvi da morte! 1. Ti sei donato a tutti, corpo crocifisso. Hai dato la tua vita; pace per il mondo. 2. Hai condiviso il pane che rinnova l'uomo. A quelli che hanno fame, tu prometti il regno. 3. Tu sei fermento vivo per la vita eterna. Tu semini il vangelo nelle nostre mani. 4. Venuta la tua ora di passare al Padre, tu apri le tue braccia per morire in croce. 5. Per chi ha vera sete cambi l'acqua in vino. Per chi si è fatto schiavo spezzi le catene. 6. A chi non ha più nulla offri il vero amore. Il cuore può cambiare se rimani in noi. 7. In te riconciliati, cieli e terra cantano. Mistero della fede: Cristo, ti annunciamo! 385. Parole di vita Parole di vita abbiamo ascoltato, e gesti d'amore vedemmo tra noi. La nostra speranza è un pane spezzato, la nostra certezza l'amore di Dio. 386. Party party con me (OE 2003) 1. Metti in moto il motore che fa sempre rumore, scatta, non ti fermare, che c'è un viaggio da fare proprio dentro di te. Metti in moto il cuore che fa meno rumore ma sa andare lontano, più veloce del lampo, quando scoppia lassù. Rit. Party con me! Quante cose faremo. Party con me! Dove ti porterò. Party con me! Dove corre il vangelo. Party con me! Questo viaggio è per te. Party party con me! Party party con me! 2. E non siamo da soli in Cristo un unico corpo, con gli amici intorno anche tutto il giorno qui la festa sei tu. Non avere paura, questa nuova avventura, ti appassiona, ti prende, certe volte ti stende per la gioia che dà. Rit. Sono io che ti scrivo ooohh dal mio tempo lontano ooohh sono Paolo di Tarso ooohh pronto a darti una mano. ooohh Se ti vuoi divertire ooohh vinci il male col bene, ooohh non c'è scelta più bella ooohh dell'amore che hai da dare al mondo dal tuo io profondo. Fin. Party con me! Quante cose faremo. Party con me! Dove ti porterò. Party con me! Dove corre il vangelo. Party con me! Questo viaggio è per te. 387. Pasqua è gioia 1. Pasqua è gioia, Pasqua è luce, vinta è l'ombra della morte. La vittoria di Gesù ci riscatta a libertà. Cielo esulta, terra canta per la nuova creazione, l'inno di grazie risuoni. 2. Padre Santo, ci riveli con stupenda tenerezza l'infinita carità. Tu, che doni il Figlio per noi. Il peccato su noi grava, ma la grazia sovrabbonda; colpa felice d'Adamo. 3. A te salga questo osanna, nostra offerta che si unisce al concerto di lassù, dove eterna gioia sarà. Cristo è vita, vera pace, ha le chiavi della morte. Gloria a te, Padre, nei secoli. 388. Passi in piazza, corri insieme a noi (OE 2008) 1. Appuntamento 5 in piazza, manchi soltanto tu insieme nell'avventura noi di crescere. Guarda i tuoi amici seduti li con te, nel cuore tanti sogni da difendere. Come il Signore passa in mezzo a noi l'annuncio dell'amore porterai. Passi in piazza corri insieme a noi verso un'alba sempre accesa, passi in piazza vieni con chi vuoi, è una festa mai finita, passi in piazza anche tu con Lui, il miracolo per la gente tu sarai. 2. Ascolta il mondo che hai davanti: parla in fretta ma la parola più importante ce l'abbiamo noi. Non pensare alla fatica, l'importante è andare e poi se saremo uniti non cadremo mai. Sostieni il tuo fratello che non sa che se corri col Signore passerai. Passi in piazza corri insieme a noi verso un'alba sempre accesa, passi in piazza vieni con chi vuoi, è una festa mai finita, passi in piazza anche tu con Lui un miracolo per la gente tu sarai. (2 volte) 389. Per fare festa con te Le danze, i colori, le luci in città affollano i giorni e così il cuore cerca la gioia per fare festa con te. Ma il tempo mi sfugge, il vuoto incombe afferro la vita che va, nascosto dietro una maschera io cerco il tuo sguardo per me. 1. La notte riempie le mani e le case il dubbio allaga le vie dov'è il Dio della gioia che i profeti annunciarono a noi? Il vino finisce alla mensa del re, il sospetto rapisce anche te dov'è il Dio della festa che la terra aspetta con me? Le danze, i colori, le luci in città affollano i giorni e così il cuore cerca la gioia per fare festa con te. Disegno nel tempo il volto di Dio credo che Lui è con me bellezza che svela la storia credo che il regno verrà. 2. Un muro chiude la strada al futuro la scelta è difficile ma io faccio quello che Lui mi dirà e un nuovo orizzonte vedrò. Spezzo il pane alla mensa con te come un giorno Gesù io faccio quello che Lui mi dirà: un segno di verità. Le danze, i colori, le luci in città uniscono il mondo e così l'uomo ritrova la pace e impara a parlare di te. Disegno nel tempo il volto di Dio riempi le mani credo che Lui è con me della mia gioia bellezza che svela la storia è per te, credo che il regno verrà. per tutti Le danze, i colori, le luci in città attingi al cuore uniscono il mondo e così della mia croce l'uomo ritrova la pace è per te, e impara a parlare di te. per tutti Disegno nel tempo il volto di Dio fate questo credo che Lui è con me in memoria di me bellezza che svela la storia è per te, credo che il regno verrà per tutti per fare festa con te, credo che il regno verrà per fare festa con te. per tutti 390. Per la vita del mondo 1. Il Padre aveva una vigna, delizia del suo sguardo, curata con ogni premura. Fu devastata, perse splendore: ma venne suo Figlio a morirvi e dar frutto. Prendete il suo pane, bevete il suo vino. L'evento del seme affidato alla terra voi già conoscete: il campo dell'uomo atteso alla messe voi lo irrigate, ma ciò che matura è forza di Dio. Rit. Qui non restate ormai: è tempo per voi di andare; la buona notizia portate con voi per la vita del mondo. 2. Il Padre aveva una casa, dimora dei suoi cari, ornata con ogni bellezza. Fu rovesciata, vuota rimase: ma venne suo Figlio e fu pietra angolare. Entrate al suo cenno, sedete al suo fianco. Con pietre viventi un tempio di pace voi già costruite: il nuovo edificio fondato su roccia voi lo erigete, ma ciò che contiene è santo per Dio. 3. Il Padre aveva una sposa, l'amata del suo cuore, chiamata con ogni bel nome. Fu infedele, sola e lontana: ma venne suo Figlio e la prese per mano. Guardate il suo volto, seguite il suo passo. Un corpo che cresce di molti fratelli voi già contemplate: la sposa che amo con giovane ardore voi la onorate, ma ciò che in lei freme è vita di Dio. 391. Per volare (OE 1995) Na na na na na na, na na na na na na... 1. Ho letto dentro un libro: gli uomini son angeli, di certo un poco strani, un'ala sola hanno. Volare: come fanno? Librarsi su nel vento? Lo posson far soltanto restando abbracciati. Rit. A volte nei momenti in cui mi sei vicino tu, o Dio, nascondi un'ala e sembri come un uomo. E forse è per capir che tu non vuoi volar da solo su nel cielo non vuoi senza di me! Per volare, un'ala stenderò, per volare, è l'unica che ho, per volare, io so che un grande amico, per volare, aggiungerà la sua, per volare, per volare, per volare, per volare... 2. Ho visto una valle perduta su tra i monti vi scorre un bel torrente, la gente non ha i ponti. Parlarsi: come fanno? Cercare e dare aiuto? Lo posson far soltanto se c'è un arcobaleno. 3. Ho visto dei bambini: la pelle chiara hanno, insieme alle ferite di un'assurda guerra. Amare come fanno? Sentirsi dei fratelli? Lo posson far soltanto se in terra scrivi pace. Na na na na na na, na na na na na na... 392. Poi si calma il mare (OD 1994-95) 1. Flutti come schiaffi e per amica la fatica di lottare con il vento e dirigere la prua. Non è tempo di bonaccia, siamo carta nella via ha occhi grandi la paura se non sai dove si va. Rit. Sciolto come schiuma di un'onda bianca, cielo che imbruna, l'entusiasmo, il largo, il mare, poi la voglia di tornare. Eterno ritmo della vita, poca fede nelle braccia, grandi slanci, accesi amori, poi l'umana povertà. Ma tu che squarci l'ombra e come il tuono irrompi nella vita mia e poi di stupore in stupore incontro ti fai e arrivi camminando sul mare. Io ti aspetto e tu io ti aspetto e tu mi sollevi il cuore mi sollevi il cuore «Coraggio sono io» e poi si calma il mare. (2 volte) 2. Va bene, tutto al vento, un po' di orgoglio i sentimenti per seguirti da vicino ma il passo è quello di un bambino che per gioco si nasconde dietro ad alibi e timori mentre lentamente sale l'acqua ed io scivolo giù. 393. Preghiera per un fratello che parte 1. Come il canto lieto della terra che fiorisce mio Signore, come la preghiera di un bambino quando chiede per favore: io ti chiedo che accompagni questo amico sulla strada che tu sai. Se gli stai vicino non avrà paura parlerà d'amore parlerà di te fa' che chi l'incontra possa ricordare che ogni uomo ha un Padre buono come te. 2. Come un contadino il suo canestro già ricolmo porta a casa ed al suo fratello affida lieto il proprio carico prezioso: così spero che quel seme che tu affidi al mio fratello fiorirà. 394. Preghiera semplice Rit. Signore, fa di me uno strumento della tua pace! 1. Dove c'è odio, io porti l'amore; dove c'è offesa io porti il perdono; dove c'è discordia io porti l'unione; dove c'è errore, la verità. (2 volte) 2. A chi è nel dubbio, io porti la fede; a chi è disperato, io porti speranza a chi è nel buio, io porti la luce a chi è triste, la gioia di te! (2 volte) 3. Per consolare, per comprendere gli altri; per dare il mio amore, per perdonare; per offrire la vita, per testimoniare che dopo la morte risorgi in Gesù! (2 volte) 395. Prendi il largo (OD 1993-94) 1. Scendiamo in spiaggia oggi senti come è fresca l'aria e guarda in quanti siamo qui, tutti per lui. Senti la sua voce calma sta chiamando per nome e libero nel vento un canto vibra così. Rit. «Prendi il largo, prendi il largo, più largo che puoi, allarga l'orizzonte del tuo cuore. Prendi il largo, prendi il largo, più largo che puoi guarda il mondo con gli occhi miei». 2. Fatica e delusione non si saziano mai e già le barche stanche si addormentano al sole cosa resta per noi oltre l'incerto domani se non seguire ancora un canto che vibra così. 3. Ma quando la parola si cala nel cuore così come le reti nel fondo del mare può accadere in un lampo dentro un battito di ciglia che la musica ritorni e a cantare sia la vita. 4. E prodigio stupendo occhi specchi di luna Simone getta le reti questa notte avrai fortuna perché il tuo cuore è già preso e anche tu diventerai pescatore di uomini, dei fratelli tuoi. 396. Prendi il largo e fidati (OD 1993-94) 1. Così si avvicinò, nascosto tra la gente salì sulla mia barca e mi guardò, le reti sulla riva cariche di niente, segno di una triste realtà il cielo si schiarì la notte se n'è andata e quell'uomo che comprese mi parlò, e quell'uomo che comprese mi parlò. Rit. Prendi il largo e fidati la mia parola è vita per chi l'ascolterà lascia gli ormeggi e seguimi dimentica le reti, sarai luce per l'umanità. 2. Il cuore si gonfiò e vidi quelli reti, brillava al sole il pesce in quantità. Io pescatore che vivevo di peccati: «Signore, allontanati da me!». Lui tese le sue mani, raccolse il mio dolore: «Ora gli uomini, con me, tu pescherai», «Ora gli uomini, con me, tu pescherai». 3. E poi lui se ne andò, lasciandomi da solo, le barche, la famiglia, la città, tutto mi sembrava inutile ripiego così mi mossi piano dietro lui e dolcemente in me bruciava la certezza di aver trovato ormai la Verità, di aver trovato ormai la Verità. 397. Prima Corinzi tredici 1. Anche se io conoscessi e parlassi la lingua di ogni creatura di Dio, anche se un giorno arrivassi a capire i misteri e le forze che spingono il mondo. Anche se dalla mia bocca venissero scienza e parole ispirate dal cielo e possedessi pienezza di fede da muovere i monti e riempire le valli. Ma non avessi la carità risuonerei come un bronzo. Se non donassi la vita ogni giorno sarei come un timpano che vibra da solo. Se non avessi la carità non servirebbero a nulla gesti d'amore, sorrisi di pace: sarei come un cembalo che suona per sé. 2. La carità è paziente e benigna, conosce il rispetto, non cerca interesse; la carità non si adira, del torto subìto non serba nessuna memoria. La carità non sopporta ingiustizie, dal falso rifugge, del vero si nutre; la carità si appassiona di tutto, di tutto ha speranza, di tutti ha fiducia. Non avrà fine la carità scompariranno i profeti. Solo tre doni per noi resteranno la fede, l'amore e ancora speranza. Ma più importante è la carità, più forte di ogni sapienza. Ciò che è perfetto verrà, sarà un mondo di gioia e di pace che ci attenderà. 398. Primo fiore di santità 1. Primo fiore di santità, il Signore vive in te: splendido segno di libertà; sei la promessa del Salvator. Rit. Ave, ave, ave Maria. 2. Specchio puro di quell'Amore che al mondo si donò: fonte di gioia tu sei per noi, rendi vicino Gesù Signor. 3. Madre santa del Redentor, tempio della verità i nostri occhi cercano te, vero modello di fedeltà. 4. La Parola che vive in te anche in noi dimorerà: c'è un attesa dentro di noi che tu, o Vergine, sosterrai. 5. Come stella tu brillerai per chi cerca il Signore: guida sicura trova in te ogni discepolo di Gesù. 6. O Maria, madre tu sei della Chiesa di Gesù: sempre tu vegli sopra di noi, preghi per tutta l'umanità. 7. Tu aurora d'eternità, su nel cielo splendi ormai: la tua presenza presso il Signor è una speranza per noi quaggiù. 399. Proteggimi, o Dio 1. Proteggimi, o Dio: in te io mi rifugio. Ho detto a lui: «Sei tu il mio Signore, senza di te non ho bene alcuno». Nelle tue mani, Signore, è la mia vita! Rit. Tu mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena nella tua presenza, dolcezza senza fine. Tu mi indicherai il sentiero della vita, gioia piena nella tua presenza, dolcezza senza fine. 2. Benedico Dio che m'ha dato consiglio; anche di notte il cuore m'istruisce. Innanzi a me sempre il Signore, sta alla mia destra, non posso vacillare. 3. Mia eredità, mio calice è il Signore, per me la sorte è su luoghi deliziosi. Lieto e sereno è il cuore mio, luce e speranza ai miei passi tu darai. 400. Proteggimi, o Dio, in te mi rifugio Rit. Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio. 1. Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: nella tue mani è la mia vita. Io pongo sempre innanzi a me il Signore: sta alla mia destra, non posso vacillare. 2. Tu non abbandonerai la mia vita nel sepolcro, né lascerai che il tuo santo veda la corruzione. 401. Purificami, o Signore Rit. Purificami, o Signore, sarò più bianco della neve. 1. Pietà di me, o Dio, nel tuo amore: nel tuo affetto cancella il mio peccato e lavami da ogni mia colpa, purificami da ogni mio errore. 2. Il mio peccato, io lo riconosco, il mio errore mi è sempre dinanzi: contro te, contro te solo ho peccato, quello che è male ai tuoi occhi io l'ho fatto. 3. Così sei giusto nel tuo parlare e limpido nel tuo giudicare. Ecco, malvagio sono nato, peccatore mi ha concepito mia madre. 4. Ecco, ti piace verità nell'intimo e nel profondo mi insegni sapienza. Se mi purifichi con issopo, sono limpido, se mi lavi, sono più bianco della neve. 5. Fammi udire gioia e allegria: esulteranno le ossa che hai fiaccato. Dai miei errori nascondi il tuo volto e cancella tutte le mie colpe! 6. Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito fermo. Non cacciarmi lontano dal tuo volto, non mi togliere il tuo Spirito di santità. 7. Ritorni a me la tua gioia di salvezza, sorreggi in me uno spirito risoluto. Insegnerò ai peccatori le tue vie e gli erranti ritorneranno a te. 8. Liberami dal sangue, o Dio, mia salvezza, e la mia lingua griderà la tua giustizia. Signore, aprirai le mie labbra, la mia bocca annuncerà la tua lode. 9. Le vittime non ti sono gradite: se ti offro un olocausto, non lo vuoi. La mia vittima è il mio spirito affranto: non disprezzi un cuore affranto e fiaccato. 10. Sia gloria al Padre onnipotente, al Figlio, Gesù Cristo, Signore, allo Spirito Santo, Amore, nei secoli dei secoli. Amen. 402. Quale gioia Rit. Quale gioia mi dissero andremo alla casa del Signore ora i miei piedi Gerusalemme si fermano davanti a te. 1. Ora Gerusalemme è ricostruita come città salda, forte e unita. 2. Salgono insieme le tribù di Jahvè per lodare il nome del Dio d'Israele. 3. Là sono posti i seggi della sua giustizia i seggi della casa di Davide. 4. Domandate pace per Gerusalemme sia pace a chi ti ama, pace alle tue mura. 5. Su di te sia pace, chiederò il tuo bene per la casa di Do chiederò la gioia. 6. Noi siamo il suo popolo egli è il nostro Dio possa rinnovarci la felicità. 403. Quamicigioco (OE 2001) 1. Basta, non restare solo in casa con la play o col game-boy, con la testa nel PC. Esci, c'è Qualcuno che ti chiama per giocare la partita della vita con te. Rit. Quamicigioco oh oh, questa squadra ha bisogno di Te. Quamicigioco oh oh, nella grande avventura che c'è con Te. 2. Corri, datti fiato non fermarti qui ci vuole strategia, fantasia tra di noi. Guarda, qui c'è il nostro allenatore che con la sua forte spinta, tanta grinta ci dà. Rit. No, non ti fermare, metti il fiato dentro il cuore Se rispetti chi hai di fronte la vittoria tua sarà. 3. Salta, puoi rialzarti quando cadi, se c'è un serio allenamento, cedimento, no non c'è. Senti, c'è un tifoso un po' speciale: è Gesù che nel tuo viaggio, il coraggio ti dà. Rit. No, non ti fermare, metti il fiato dentro il cuore Se rispetti chi hai di fronte la vittoria tua sarà. Oh, oh... 404. Quando busserò 1. Quando busserò alla tua porta avrò fatto tanta strada, avrò piedi stanchi e nudi, avrò mani bianche e pure; avrò fatto tanta strada, avrò piedi stanchi e nudi, avrò mani bianche e pure, o mio Signore! 2. Quando busserò alla tua porta avrò frutti da portare, avrò ceste di dolore, avrò grappoli d'amore; avrò frutti da portare, avrò ceste di dolore, avrò grappoli d'amore, o mio Signore! 3. Quando busserò alla tua porta, avrò amato tanta gente, avrò amici da ritrovare e nemici per cui pregare; avrò amato tanta gente, avrò amici da ritrovare e nemici per cui pregare, o mio Signore! 405. Quando cammino per il mondo 1. Quando cammino per il mondo, il Signore cammina avanti a me; lo riconosco tra la gente d'ogni razza e nazionalità. 2. A volte però mi fermo perché la strada è faticosa; allora anche lui si siede laggiù e m'aspetta sorridente. 3. Quando cammino per il mondo, il Signore cammina avanti a me; e per le strade della vita grido a tutti la mia felicità. 406. Quando Gesù 1. Quando Gesù aveva dodici anni salì al tempio di Gerusalemme, «Andremo alla casa del Signore». cantava lieto Gesù in cammino. Seduto in mezzo ai dottori li ascoltava e li interrogava ed essi restavano stupiti. Era un ragazzo come me. Rit. E cercherò anch'io Signore di vivere come te e ascolterò la voce tua che luce mi darà. 2. Quando Gesù discese al Giordano e da Giovanni si fece battezzare, si aprirono i cieli dall'alto ed una voce tuonante disse: «Questi è mio Figlio prediletto nel quale io mi sono compiaciuto». Gesù, tu sei il vero Messia, nel Figlio, figlio sono anch'io. 3. Quando Gesù a Cana in Galilea fu invitato a nozze coi discepoli, Maria, la Madre, era con lui. «Non han più vino», ella gli disse. «Voi fate ciò che vi dirà», soggiunse ai servi la Madre premurosa e il Figlio mutò l'acqua in vino. Fu primo segno anche per me. 4. Quando Gesù tornò in Galilea, la sua fama era sparsa tra le genti. Di sabato entrò in sinagoga e del profeta il passo lesse: «Lo Spirito è sopra di me, mi ha consacrato e mi ha mandato». Gesù, lieto annuncio ai poveri, tu sei speranza anche per me. 407. Quando il Signore verrà 1. Quando il Signore verrà sarà un bambino, grembo di donna, lieve colmerà di vita. Spirito Santo, dono dell'amore. Quando il Signore verrà, ritorneremo bambini. Vieni, Signore Gesù. Maranathà! Alleluia, alleluia! 2. Quando il Signore verrà, sarà un profeta. Cuore dell'uomo, nuovo colmerà di grazia. Verbo di vita dono della pace. Quando il Signore verrà diventeremo profeti. Vieni, Signore Gesù. Maranathà! Alleluia, alleluia! 3. Quando il Signore verrà, sarà sorgente. Valli e montagne, lieto colmerà di canti. Padre di tutti dono della vita. Quando il Signore verrà noi grideremo di gioia. Vieni, Signore Gesù. Maranathà! Alleluia, alleluia! 4. Quando il Signore verrà, sarà risorto. Aride ossa ardenti porterà alla vita. Spirito Santo dono dell'amore. Quando il Signore verrà tutti saremo risorti. Vieni, Signore Gesù. Maranathà! Alleluia, alleluia! 5. Quando il Signore verrà, sarà un cammino. Passi perduti ancora renderà sicuri. Verbo di vita dono della pace. Quando il Signore verrà ci metteremo in cammino. Vieni, Signore Gesù. Maranathà! Alleluia, alleluia! 6. Quando il Signore verrà, sarà splendente. Ombre di morte, eterno scioglierà per sempre. Padre di tutti, dono della vita. Quando il Signore verrà diventeremo splendenti. Vieni, Signore Gesù. Maranathà! Alleluia, alleluia! 408. Quando la tua sapienza 1. Quando la tua Sapienza, mio Signore, vide che il mondo, vuoto, restava senza amore, ne fece la dimora di un uomo e di una donna, ne fece la dimora di un uomo e di una donna. 2. Quando vedesti l'uomo, mio Signore, vinto dal suo peccato, vagare senza meta, ancora più l'amasti e a lui venisti incontro, ancora più l'amasti e a lui venisti incontro. 3. Mentre la tua parola, mio Signore, come una luce amica guidava i nostri passi, colmava il nostro cuore di fede e di speranza, colmava il nostro cuore di fede e di speranza. 4. Tanto ci amasti infine, mio Signore, quanto la vita stessa dell'unico tuo Figlio: con noi divise il pane, la gioia ed il dolore, con noi divise il pane, la gioia ed il dolore. 5. Come una donna in grembo, mio Signore, porta la vita nuova del figlio che l'è dato, così la terra intera attende il tuo ritorno, così la terra intera attende il tuo ritorno. 6. Resto col lume acceso, mio Signore, rendi la mia speranza più forte dell'attesa: se tu mi stai vicino, quel giorno ti vedrò, se tu mi stai vicino, quel giorno ti vedrò. 409. Quando nell'ombra cade la sera 1. Quando nell'ombra cade la sera è questa o Madre la mia preghiera: fa' pura e santa l'anima mia: Ave Maria! Ave! 2. E quando l'alba annuncia il giorno all'ara tua faccio ritorno dicendo sempre con voce pia: Ave Maria! Ave! 3. Nei giorni lieti di gioia pura ed in quelli ancora della sventura ti dirò sempre o Madre mia: Ave Maria! Ave! 4. E giunto al fine del viver mio, prima di rendere l'anima a Dio, dirò ancora nell'agonia: Ave Maria! Ave! 5. Vergine bella, del ciel Regina, è tutto il mondo che a te s'inchina. Benigna ascolta la prece mia: Ave Maria! Ave! 410. Quanta sete nel mio cuore 1. Quanta sete nel mio cuore: solo in Dio si spegnerà. Quanta attesa di salvezza: solo in Dio si sazierà. L'acqua viva che egli dà sempre fresca sgorgherà. Il Signore è la mia vita, il Signore è la mia gioia. 2. Se la strada si fa oscura, spero in lui: mi guiderà. Se l'angoscia mi tormenta, spero in lui: mi salverà. Non si scorda mai di me, presto a me riapparirà. Il Signore è la mia vita, il Signore è la mia gioia. 3. Nel mattino io ti invoco: tu, mio Dio, risponderai. Nella sera rendo grazie: tu, mio Dio, ascolterai. Al tuo monte salirò e vicino ti vedrò. Il Signore è la mia vita, il Signore è la mia gioia. 411. Questo è il giorno che ha fatto il Signore Rit. Questo è il giorno che ha fatto il Signore rallegriamoci e in esso esultiamo. 1. Celebrate il Signore perché è buono: eterna è la sua misericordia. 2. Lo dica chi teme Dio: eterna è la sua misericordia. 3. È meglio rifugiarsi nel Signore che confidare nell'uomo. 4. Mia forza e mio canto è il Signore, egli è stato la mia salvezza. (Altro testo) 1. Rendete grazie al Signore perch'egli è buono, perché in eterno è la sua misericordia. 2. Dican quelli che temono il Signore: in eterno è la sua misericordia. 3. In mezzo alle angustie invocai il Signore mi esaudì il Signore e mi liberò. 4. Il Signore è con me e quindi non temo: che potrebbe mai farmi l'uomo? 5. Meglio è rifugiarsi nel Signore che confidare nell'uomo. 6. Il Signore è mia forza e mia gloria: egli è stato la mia salvezza. 7. Io ti ringrazierò perché tu mi ha ascoltato e ti sei fatto il mio salvatore. 8. La pietra che i costruttori avevan rifiutata è divenuta la pietra angolare. 9. Benedetto colui che viene nel nome del Signore noi vi benediciamo dalla casa del Signore. 412. Questo grande Sacramento (Tantum ergo) 1. Questo grande Sacramento adoriamo supplici; ogni antico insegnamento ceda al rito mistico; e dei sensi lo sgomento viva fede superi. 2. Padre e Figlio veneriamo con il Santo Spirito; e l'altissimo lodiamo con intenso giubilo; gloria, osanna a lui cantiamo ora e in tutti i secoli. Amen. (Tantum ergo) 1. Tantum ergo Sacraméntum venerémur cérnui: et antíquum documéntum novo cedat rítui; præstet fides suppleméntum sénsuum deféctui. 2. Genitóri Genitóque laus et iubilátio, salus, honor, virtus quoque sit et benedíctio; procendénti ab utróque compar sit laudátio. Amen. 413. Qui (TSG 1999) 1. Il vangelo è nato qui, nel cielo sopra di te, nel profilo di queste montagne, nelle gole scoscese del deserto. Ha in sé i colori di questa piccola terra; percorriamo le strade di una storia eterna. Rit. E noi ora siamo qui, alle radici della nostra fede: per riscoprire il mistero di una vita che si fa eterna. Qui la parola di Gesù ha preso forma e ci ha salvato nel dono della croce perché il mondo s'innamorasse dell'amore. 2. Stupirci del volto di Dio, affidarci a Gesù qui rivelato, per questo noi siamo qui. Mentre camminiamo in questa terra la nostra fede è chiamata a volare verso l'Assoluto che questi luoghi ha vissuto. 3. La terra delle diversità, un appello lanciato al mondo, che solo nell'amore c'è un futuro per tutti gli uomini. Una sfida per noi ad entrare nella vita, una sfida per noi a giocarci davvero. 414. Qui per te (OD 2002-03) 1. In un mondo di frastuono, di rumori dentro e fuori, dove tutto corre in fretta e dove va? Non c'è tempo per pensare, non c'è tempo per amare e la gente sola indifferente va. Svelami, Signore, il tuo segreto, dimmi come faccio a star con te: voglio ascoltare il tuo silenzio che mi parla piano in profondità. Rit. Qui per te, con le mani alzate sono qui per te, in silenzio ad occhi chiusi qui per te sono, o Signore sono qui cuore a cuore sono qui per te, per capire tu che cosa vuoi da me, un ragazzo come tanti, io con te sempre, o Signore stai con me. 2. C'è chi dice che pregare è solo "roba da bambini" quando cresci non ti serve quasi più. In effetti, non capisce chi si crede troppo grande, chi si illude di bastare solo a sé. Io mi sento piccolo, Signore, so che sono niente senza te: voglio confidare nel tuo abbraccio, Padre mio non ti nascondere da me. 3. Quando sento la fatica, quando scende la tristezza e nell'anima ristoro più non ho, quando tutto sembra perso, quando nulla ha più senso, cerco invano un aiuto che non ho. Ricordo che, Signore, mi hai promesso: «Chi si sente oppresso venga a me». Io come un bambino che si affida corro a te, Signore della vita mia. (Dopo l'ultimo ritornello si ripete la prima strofa) 415. Rallegrati Gerusalemme Rit. Rallegrati, Gerusalemme: accogli i tuoi figli nelle tue mura 1. Esultai quando mi dissero: "Andiamo alla casa del Signore!". E ora stanno i nostri piedi alle tue porte, Gerusalemme! 2. Gerusalemme riedificata come città, ricostruita compatta! Là sono salite le tribù, le tribù del Signore. 3. A lodare il nome del Signore - è precetto in Israele -. Là sono i troni del giudizio per la casa di Davide. 4. Chiedete pace per Gerusalemme: sia sicuro chi ti ama, sia pace nelle tue mura, sicurezza nei tuoi baluardi. 5. Per amore dei fratelli e dei vicini io dirò: "In te sia pace!" Per la casa del Signore, nostro Dio, io cerco il tuo bene. 6. Sia gloria al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo: a chi era, è, e sarà nei secoli il Signore. 416. Regina caeli Regina cæli, lætare, alleluia. Quia quem meruisti portare, alleluia. Resurrexit sicut dixit, alleluia. Ora pro nobis Deum, alleluia. (In italiano) Regina del cielo rallegrati, alleluia. Cristo che hai portato nel grembo, alleluia. È risorto come aveva promesso, alleluia. Prega il Signore per noi, alleluia. 417. Resta accanto a me Rit. Ora vado sulla mia strada con l'amore tuo che mi guida o Signore, ovunque io vada resta accanto a me. Io ti prego, stammi vicino ogni passo del mio cammino, ogni notte, ogni mattino, resta accanto a me. 1. Il tuo sguardo puro sia luce per me e la tua parola sia voce per me. Che io trovi il senso del mio andare solo in te, nel tuo fedele amare il mio perché. 2. Fa' che chi mi guarda non veda che te, fa' che chi mi ascolta non senta che te e chi pensa a me fa' che nel cuore pensi a te e trovi quell'amore che hai dato a me. 418. Resta con noi o Signor Resta con noi, o Signor, chè già scende la sera. Non partir da noi, Signor, chè gia scende la sera. Dove andrem, da te lontani? Tu solo hai parole d'eterna vita! Resta con noi, o Signor, chè già scende la sera. Con noi rimani, rimani con noi Signor. 419. Resta con noi Signore, alleluia Rit. Resta con noi Signore, alleluia! 1. Tu sei frumento, Signor, degli eletti; tu sei il pane disceso dal cielo. 2. Tu sei il vino che germina i vergini; sei per i deboli il pane dei forti. 3. Tu sei la guida al banchetto del cielo; tu sei il pegno di gloria futura. 4. Tu sei la luce che illumina il mondo; tu sei ristoro alla nostra stanchezza. 5. Tu sei il Cristo, sei Figlio di Dio; tu solo hai parole di vita eterna. 6. Quant'è soave, Signor, la tua mensa; quanto son dolci le tue parole. 7. Ricercan la fonte i cervi assetati, ricercan la pace i cuori affannati. 8. Tenebre immense minaccian la terra; odio mortale divide le genti. 9. Sarem fratelli alla mensa del Padre; saremo un cuore ed un'anima sola. 420. Resta con noi Signore la sera 1. Resta con noi, Signore, la sera: resta con noi e avremo la pace. Rit. Resta con noi, non ci lasciar, la notte mai più scenderà. Resta con noi, non ci lasciar, per le vie del mondo, Signor. 2. Ti porteremo ai nostri fratelli, ti porteremo lungo le strade. 3. Voglio donarti queste mie mani, voglio donarti questo mio cuore. 4. Tu sei l'amico che non tradisce, tu dai conforto a chi non ha pace. 5. Tu sei la luce per la mia strada, guida i miei passi verso di te. 6. Fammi sentire l'ansia dei cuori, fammi sentire la gioia di amare. 421. Resta qui con noi 1. Le ombre si distendono scende ormai la sera e s'allontanano dietro i monti i riflessi di un giorno che non finirà, di un giorno che ora correrà sempre, perché sappiamo che una nuova vita da qui è partita e mai più si fermerà. Rit. Resta qui con noi il sole scende già, resta qui con noi Signore è sera ormai. Resta qui con noi il sole scende già, se tu sei tra noi la notte non verrà. 2. S'allarga verso il mare il tuo cerchio d'onda che il vento spingerà fino a quando giungerà ai confini di ogni cuore, alle porte dell'amore vero. Come una fiamma che dove passa brucia, così il tuo amore tutto il mondo invaderà. 3. Davanti a noi l'umanità lotta, soffre e spera come una terra che nell'arsura chiede l'acqua da un cielo senza nuvole, ma che sempre le può dare vita. Con te saremo sorgente d'acqua pura, con te fra noi il deserto fiorirà. 422. Resurrezione 1. Che gioia ci hai dato, Signore del cielo, Signore del grande universo! Che gioia ci hai dato vestito di luce, vestito di gloria infinita, vestito di gloria infinita! 2. Vederti risorto, vederti Signore, il cuore sta per impazzire! Tu sei ritornato, tu sei qui tra noi, e adesso ti avremo per sempre, e adesso ti avremo per sempre. 3. Chi cercate, donne, quaggiù? Chi cercate, donne, quaggiù? Quello che era morto non è qui: è risorto sì come aveva detto anche a voi, voi gridate a tutti che è risorto lui, tutti che è risorto lui. 4. Tu hai vinto il mondo, Gesù! Tu hai vinto il mondo, Gesù! Liberiamo la felicità e la morte, no, non esiste più, l'hai vinta tu, hai salvato tutti noi, uomini con te, tutti noi, uomini con te. (Si ripetono le strofe: primo coro 1-2, secondo coro 3-4) Fin. Che gioia ci ha dato, ti avremo per sempre. 423. S'accese un astro in cielo S'accese un astro in cielo lucente più del dì; scomparve freddo e gelo, la terra rifiorì, la terra rifiorì. (Ripete Schola) Cantando lieti cori angeli apparir; si scossero i pastori e un lieto annunzio udir, (Schola) si scossero i pastori e un lieto un lieto annunzio udir. È nato il Re divino è nato il Salvator, che fatto s'è bambino per solo vostro amor, per solo vostro amor. (Ripete Schola) Andate con gli armenti non restate più, e i doni, riverenti, offrite a Gesù. (Schola) e i doni, riverenti, offrite offrite al nato Gesù. Andaron con gli armenti, non si tenner più, e i doni, riverenti offrirono a Gesù, e i doni, riverenti offrirono al nato Gesù. 424. Sacro cuor d'amor ferito 1. Sacro cuor d'amor ferito, d'amor santo i cuori accendi, e partecipi li rendi della manna tua vital. O d'amore inclita fonte, di pietà vera sorgente, carità mai sempre ardente, espiatrice d'ogni mal. Rit. Dolce cuor del mio Gesù, fa' ch'io t'ami sempre più! (2 volte) 2. Chi mai spinse te, innocente, Gesù, mio eterno bene, a morir fra tante pene sopra il letto dei ladron? Poi soffrir, che cruda lancia ti squarciasse il divin petto, ove tutti hanno ricetto della grazia i più bei don. 3. Fu l'amore che ci aperse questo varco misterioso al tesor che vi era ascoso: il santissimo tuo cuor. È l'amore che dischiuse per ben nostro sì gran porta; ad entrarvi ognor ci esorta per non viver che d'amor. 4. Turpe è dunque il far ritorno al delitto traditore che un sì dolce, amabil cuore va spietato a lacerar. Nostro impegno fia piuttosto l'emular con cuore amante quelle fiamme ond'è avvampante per noi tutti un dì bear. 5. Lava tu le nostre piaghe col tuo sangue, Onnipotente; e chi invocati gemente, abbia in dono un nuovo cuor. Deh! Sia tuo, Gesù dolcissimo, il cuor nostro, già sì ingrato, e in l'aperto tuo costato col tuo cuor riposi ognor. 6. La tua stessa eterna mano, lo riponga in sì bel loco, e del mistico tuo fuoco d'arder mai non lascerà. Ché quel sangue che il redense, giù piovendo da ogni vena, fia la mistica catena che a te sempre il legherà. Fin. Sacro cuor per noi ardente di divino, eterno amor, del tuo amore onnipotente, fa' che avvampi il nostro cuor. 425. Saldo è il mio cuore 1. Saldo è il mio cuore, Dio mio. A te canterà l'anima mia. Destatevi arpa e cetra, voglio svegliare l'aurora. 2. A te la mia lode tra le genti, perché fino ai cieli è il tuo amore. Sorgi ed innalzati, o Dio, splenda sul mondo la tua gloria. 3. Con te noi faremo cose grandi. Con te noi convertiremo il mondo. Tu sei nostra luce e conforto, forza, rifugio, o Signore. 4. Per te noi andremo per il mondo, inni canteremo alla tua gloria. Donaci la grazia, Signore, annunceremo il tuo amore. 426. Salga a te, Signore 1. Salga a te, Signore, l'inno della Chiesa, l'inno della fede che ci unisce in te. Sia gloria e lode alla Trinità! Santo, santo, santo per l'eternità. 2. Una è la fede, una la speranza, uno è l'amore che ci unisce a te. L'universo canta: lode a te, Gesù! Gloria al nostro Dio, gloria a Cristo Re! 3. Fonte d'acqua viva per la nostra sete, fonte di ogni grazia per l'eternità. Cristo uomo e Dio, vive in mezzo a noi: egli nostra via, vita e verità. 4. Venga il tuo regno, regno di giustizia, regno della pace, regno di bontà. Torna o Signore, non tardare più. Compi la promessa: vieni o Gesù! 427. Salga da questo altare Rit. Salga da questo altare l'offerta a te gradita: dona il Pane di vita e il Sangue salutare. 1. Nel nome di Cristo uniti, il calice e il pane ti offriamo: per i tuoi doni largiti, te, Padre, ringraziamo. 2. Noi siamo il divin frumento e i tralci dell'unica vite: dal tuo celeste alimento son l'anime nutrite. 428. Salmo 8 Rit. Se guardo il cielo Se guardo il cielo la luna e le stelle guardo le stelle opere che tu opere che le tue con le dita hai modellato dita han modellato che cosa è che cosa è mai perché te ne curi perché te ne curi che cosa è che cosa è perché te ne ricordi mai ricordi, l'uomo, l'uomo, l'uomo. l'uomo, l'uomo, l'uomo. Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli di gloria e di onore lo hai coronato: gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, su tutte le cose che tu avevi creato: gli uccelli del cielo i pesci del mare le greggi e gli armenti, gli animali della campagna. 429. Salve, don Bosco santo Rit. Salve, don Bosco santo, tu giovane nel cuor! Guarda: il mondo muore dove non c'è l'amor. 1. Quanti giovani smarriti che non sanno dove andar! Quanti giovani perduti! Né fede, né pace, né luce, né amor! Don Bosco, vieni incontro a noi. Né fede, né pace, né luce, né amor! Don Bosco, vieni incontro a noi. 2. Vedi ancor come lottiamo per servir la verità! Vedi ancora il nostro impegno per dare al mondo un soffio di vita! Don Bosco, vieni incontro a noi! per dare al mondo un soffio di vita! Don Bosco, vieni incontro a noi! 2. Tu conosci quanto costa proclamar la libertà! Tu conosci quanto soffre chi vede violenza, menzogna e dolor! Don Bosco, vieni incontro a noi! chi vede violenza, menzogna e dolor! Don Bosco, vieni incontro a noi! 430. Salve Regina Salve, Regina, Mater misericordiæ, vita, dulcedo, et spes nostra, salve. Ad te clamamus, exsules filii Evæ, ad te suspiramus, gementes et flentes in hac lacrimarum valle. Eia ergo, advocata nostra, illos tuos misericordes oculos ad nos converte. Et Iesum, benedictum fructum ventris tui, nobis, post hoc exilium, ostende. O clemens, O pia, O dulcis Virgo Maria. 431. Salve Regina (Gen Verde) Salve Regina, madre di misericordia, vita, dolcezza, speranza nostra, salve! Salve Regina! (2 volte) A te ricorriamo, esuli figli di Eva. A te sospiriamo, piangenti, in questa valle di lacrime. Avvocata nostra, volgi a noi gli occhi tuoi, mostraci dopo questo esilio il frutto del tuo seno, Gesù. Salve Regina, madre di misericordia, o clemente, o pia, o dolce Vergine Maria. Salve Regina! Salve Regina, salve, salve! 432. Samuel Rit. Samuel! Samuel! Samuel! Samuel! 1. La mia notte non finisce mai e la luce non si spegne quasi mai non t'avevo conosciuto, ma sentivo la tua voce. 2. Ai miei sogni ho detto: «Siete voi che turbate la mia vita inutilmente». «Forse no, non siamo noi, è un Altro che ti chiama». 3. Ho capito, eri tu, Signore. e ti ho detto: «Parla, ecco io ti ascolto». E così ti ho conosciuto, ho sentito la tua voce. 4. «Tu sei mio da quando ti creai, la mia luce cammina insieme a te. Va', nel mondo con amore, fai sentire la mia voce». 5. «Se dovrai soffrire in nome mio ti darò la mia parola in quel momento, il mio Spirito ti guida, io ti porto tra le mani». 433. San Francesco 1. O Signore fa' di me uno strumento fa' di me uno strumento della tua pace: dov'è odio che io porti l'amore, dov'è offesa che io porti il perdono, dov'è dubbio che io porti la fede, dov'è discordia che io porti l'unione, dov'è errore che io porti verità; a chi dispera che io porti la speranza, dov'è errore che io porti verità; a chi dispera che io porti la speranza. Rit. O maestro dammi tu un cuore grande che sia goccia di rugiada per il mondo, che sia voce di speranza, che sia un buon mattino per il giorno di ogni uomo, e con gli ultimi del mondo sia il mio passo lieto nella povertà, nella povertà. 2. O Signore, fa' di me il tuo canto, fa' di me il tuo canto di pace: a chi è triste che io porti la gioia, a chi è nel buio che io porti la luce. È donando che si ama la vita, è servendo che si vive con gioia, perdonando si trova il perdono è morendo che si vive in eterno, perdonando si trova il perdono è morendo che si vive in eterno. 434. Santa Chiesa di Dio 1. Santa Chiesa di Dio che cammini nel tempo, il Signore ti guida Egli è sempre con te. Rit. Cristo vive nel cielo nella gloria dei santi Cristo vive nell'uomo e cammina con noi, per le strade del mondo verso l'eternità. 2. Nella casa del Padre noi veniamo con gioia, per ricevere il dono del suo Figlio Gesù. 3. Come in tutte le case ci riunisce l'amore, qui ci accoglie il Signore: regna la carità. 4. Nella casa del Padre inondata di gioia celebriamo la Pasqua del suo Figlio Gesù. 5. Nell'amore viviamo, che ci dona il Risorto; o fratelli, crediamo: il Signore è con noi. 6. Vieni, Spirito Santo, tu che porti la vita: veri amici saremo del Signore Gesù. 7. Alla Vergine santa eleviamo la lode: è la Madre di Dio, che ci dona Gesù. 8. Gloria al Padre che crea gloria al Figlio che salva allo Spirito Santo, segno di carità. 9. Salga in cielo la lode al Signore del mondo; scenda in terra l'amore, regni la carità. 10. Dite grazie a Dio per il sole che splende; dite grazie al Padre che ci dona Gesù. 11. Per la pace del mondo invochiamo il Signore, per chi soffre e muore invochiamo pietà. 12. Gloria al Padre che crea gloria al Figlio che salva allo Spirito Santo, fonte di carità. 435. Santa Maria del cammino 1. Mentre trascorre la vita solo tu non sei mai Santa Maria del cammino sempre sarà con te. Rit. Vieni, o Madre, in mezzo a noi vieni Maria quaggiù, cammineremo insieme a te verso la libertà. 2. Quando qualcuno ti dice: «Nulla mai cambierà», lotta per un mondo nuovo, lotta per la verità. 3. Lungo la strada la gente chiusa in se stessa va; offri per primo la mano a chi è vicino a te. 4. Quando ti senti ormai stanco e sembra inutile andar, tu vai tracciando un cammino: un altro ti seguirà. Testo in spagnolo: Santa Maria ven 1. Mientras recorre la vida tu nunca solo estas contigo por el camino Santa Maria va. Rit. Ven con nosotros al caminar Santa Maria ven, ven con nosotros al caminar Santa Maria ven. 2. Aunque te digan algunos: «Que nada pueda cambiar» lucha por un mundo nuevo lucha por la verdad. 3. Si por el mundo los hombres sin conoserse van no niegas nunca tu mano a el che contigo està. 4. Aunque parezcan tuo pasos inutil caminar tu var hacìando caminos otros lo seguiran. 436. Santa Maria della speranza Rit. Santa Maria della speranza mantieni viva la nostra attesa, mantieni viva la nostra attesa! 1. Ci hai dato l'Aspettato di ogni tempo, mille volte promesso dai Profeti: anche noi con amore attendiamo la forza che dà vita al nuovo mondo. 2. Brillasti come aurora del gran giorno: piantava Dio la tenda al nostro suolo. Anche noi quella Luce ti chiediamo, che guida i nostri passi verso il cielo. 437. Santo Santo, santo, santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli. 437-1. Santo - Rossi Santo, santo, santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli. 437-2. Santo - Bonfitto Santo, santo, santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli. 437-3. Santo - Ciprì-Mancuso-Zappalà Santo, santo, santo il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli. Osanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli. Osanna, osanna, osanna nell'alto dei cieli. 437-4. Santo - Sequeri Santo, santo, santo il Signore, il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna, osanna, nell'alto dei cieli, osanna nell'alto dei cieli. Osanna, osanna, nell'alto dei cieli, osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna, osanna, nell'alto dei cieli, osanna nell'alto dei cieli. Osanna, osanna, nell'alto dei cieli, osanna nell'alto dei cieli. 437-5. Santo - Sessantini Santo, santo, santo, santo, santo, santo, il Signore Dio dell'universo. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli. 438. Santo (Gen Rosso-Verde) Santo, Santo, Santo, il Signore Dio dell'universo. Santo, santo, i cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna nell'alto dei cieli, osanna nell'alto dei cieli. Santo, Santo, Santo, il Signore Dio dell'universo. Santo, santo, i cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna nell'alto dei cieli, osanna nell'alto dei cieli. Santo, Santo, Santo! 439. Santo (Gen Verde) Santo, Santo, Santo! Santo, Santo, Santo! Il Signore Dio dell'universo, il Signore Dio dell'universo, i cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna, osanna nell'alto dei cieli, osanna, osanna nell'alto dei cieli. Santo, Santo, Santo! Santo, Santo, Santo! Benedetto colui che viene nel nome del Signore, benedetto colui che viene nel nome del Signore, Osanna, osanna nell'alto dei cieli, osanna, osanna nell'alto dei cieli. Santo, Santo, Santo! Santo, Santo, Santo! 440. Santo di Roma Santo, santo. (doppia voce) I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. Osanna, osanna, osanna, osanna nelle altezze. (2 volte doppia voce) Benedetto colui che viene nel nome del Signore. Osanna, osanna, osanna, osanna nelle altezze. (2 volte doppia voce) Osanna, osanna, osanna! (2 volte) Oh! 441. Santo - osanna eh (Zaire) 1. Santo, Santo, osanna (2 volte) Rit. Osanna eh, Osanna eh, Osanna a Cristo Signor, Osanna eh! Osanna eh, Osanna eh, Osanna a Cristo Signor. 2. I cieli e la terra o Signore sono pieni di te (2 volte) 3. Benedetto colui che viene nel nome tuo Signore (2 volte) 442. Saranno loro la mia casa 1. E quando a Pietro disse "Seguimi" gli chiese tutto ciò che amava. Ma quando poi gli disse "Amali" gli diede in cambio assai di più. Rit. Tu Signore sai più d'ogni cosa io ti amo e se tu lo vuoi saranno loro la mia casa. Noi se tu vorrai saremo un segno di speranza fino al giorno che la nostra casa tu sarai. 2. Beato l'uomo saggio che farà nel luogo giusto la sua casa ma più beato quando l'aprirà ai suoi fratelli in nome mio. 443. Sarò testimone (Symbolum 2005) 1. Sopra il mare c'era nebbia fitta ormai navigavo solo, senza te e seguivo stelle spente dentro un cielo perso come me dov'eri tu? Poi il buio della solitudine tra mille dubbi e falsità io seguivo rotte tristi dentro l'onda vuota come me dov'eri tu? Ed un uomo poi mi ha dato mèta ed umiltà stella polare verso te. Rit. Io credo Padre di bontà, io credo, Figlio verità, io credo, Spirito con me, io credo, verbo che mi guiderà perdono che mi salverà che fa prodigi in me: io sarò testimone. 2. Io lottavo contro il vento forte sai mi affidavo con ingenuità a maestri ciechi al timone della nave scossa già non c'eri tu? Ed un uomo poi mi ha dato fede e carità stella polare verso te. Io credo Padre di bontà, io credo, Figlio verità, io credo, Spirito con me, io credo, verbo che mi guiderà perdono che mi salverà che fa prodigi in me: io sarò, io sarò... Rit. 444. Scusa Signore 1. Scusa, Signore, se bussiamo alle porte del tuo cuore siamo noi. Scusa, Signore, se chiediamo, mendicanti dell'amore un ristoro da te... Rit. Così la foglia quando è stanca cade giù... ma poi la terra ha una vita sempre in più... così la gente quando è stanca vuole te... e tu, Signore, hai una vita sempre in più, sempre in più! 2. Scusa, Signore, se entriamo nella reggia della luce siamo noi. Scusa, Signore, se sediamo alla mensa del tuo corpo per saziarci di te... 445. Se ci sei tu (Symbolum 1998) 1. Solo tu, o Padre, potevi in quel momento eterno radunare tutto il tuo amore da cui plasmare l'uomo che con la sua fede ti sente sempre vicino. Rit. Se ci sei tu, nella tristezza non cadrò e se il tuo Spirito mi parlerà lo ascolterò. E se mi chiederà di offrire gioia al mio fratello sarò pronto a rispondere con gioia. (2 volte) 2. Solo tu, o Figlio, potevi in quel momento atroce radunare tutto il tuo amore e scegliere la croce che per noi oggi è viva luce di ogni cammino. 3. Solo tu, o Spirito, potevi in quel momento nuovo radunare tutto il tuo amore mostrando a noi la vita che ritorna quando ti invochiamo, noi testimoni. 446. Se il Signore non costruisce la città Rit. Se il Signore non costruisce la città, invano noi mettiamo pietra su pietra. Se la nostra strada non fosse la sua strada, invano camminiamo, camminiamo insieme. 1. Cosa serve a noi lavorare tutto il giorno, per costruire cose che non han valore; non sono altro che gioie di un momento, che poi svaniscono, svaniscono come il vento? 2. Cosa serve a noi piangere di dolore, ridere di gioia, giocare con un fiore, dare il nostro pane a chi muore sulla strada, se non speriamo solo nel suo amore? 447. Se lo dici tu (OD 2001-02) 1. Quel giorno sulla riva tra tanta gente con gesto di fiducia, o Signor salisti sulla barca di Simone vincendo resistenza ed incredulità. Noi oggi lo sappiamo, o Signore la tua fiducia è sempre su di noi anche se siamo stanchi e a volte arresi la grazia tua ci spinge a riprovare. Rit. Se lo dici tu, quante cose potremo fare e gettare le nostre reti per la vita che verrà. Se lo dici tu, prenderemo ancora il largo per andare tra la gente, contagiare d'amore l'umanità. 2. Quel giorno sulla barca, o Signore, stupore invase il cuore di Simone che sulla tua parola riprese il mare prodigio inatteso lo risvegliò. Noi oggi lo sappiamo, o Signore la tua parola è al centro della vita non torna senza aver dato effetto senza guarire l'infelicità. 448. Se m'accogli 1. Tra le mani non ho niente, spero che mi accoglierai: chiedo solo di restare accanto a te. Sono ricco solamente dell'amore che mi dai: è per quelli che non l'hanno avuto mai. Rit. Se m'accogli, mio Signore, altro non ti chiederò: e per sempre la tua strada la mia strada resterà! Nella gioia, nel dolore, fino a quando tu vorrai, con la mano nella tua camminerò. 2. Io ti prego con il cuore, so che tu mi ascolterai: rendi forte la mia fede più che mai. Tieni accesa la mia luce fino al giorno che tu sai: con i miei fratelli incontro a te verrò. 449. Se mi senti adesso (OE 2002) 1. SMS, alza la mano, fatti vedere un po'. Balza in piedi, scatta in avanti, fermati adesso qui. Non ti distrarre, prova ad ascoltare, c'è una Parola per te, c'è troppa guerra, troppe distanze, serve un grido in più. Rit. Se mi senti adesso qualcosa di grande c'è dentro di te, se puoi alza la voce, tu canta la pace e pace sarà! Oh... E la pace nel mondo sarà. 2. SMS, fuori la testa, non ti nascondere mai. Non c'è contatto, non c'è amicizia se gli occhi non si incrociano mai. Non basta un'e-mail, non basta un on-web se non ci si parla un po'. SMS, comunicare, qui non c'è dialogo. Rit. 3. SMS, non ti scordare, qui non c'è musica. Solo gridare, solo urlare, finché la gioia sarà sui volti dei bambini che soffrono ancora, sorrisi di cielo vorrei. Vogliamo sperare, o è meglio sparire, Signore, canta con noi. Rit. Il mondo sogna braccia che si stringono, il mondo attende ragazzi come noi, ragazzi come noi. Rit. 450. Se qualcuno ha dei beni Rit. Se qualcuno ha dei beni in questo mondo e chiudesse il cuore agli altri nel dolor, come potrebbe la carità di Dio, rimanere in lui. 1. Insegnaci Signore a mettere la nostra vita a servizio di tutto il mondo. 2. Il pane e il vino che noi presentiamo siano il segno dell'unione fra noi. 3. La nostra Messa sia l'incontro con Cristo la comunione con quelli che soffrono. 4. Signore santifica questi umili doni e concedici la pienezza della tua grazia. 5. In ogni sofferenza seppellito ti ho visto coi miei occhi e ti ho capito. 6. In ogni gesto limpido d'amore io ti porto vivo o mio Signore. 451. Se tu mi accogli 1. Se tu mi accogli, Padre buono, prima che venga sera, se tu mi doni il tuo perdono, avrò la pace vera: ti chiamerò, mio Salvatore, e tornerò, Gesù, con te. 2. Se nell'angoscia più profonda, quando il nemico assale, se la tua grazia mi circonda, non temerò alcun male: t'invocherò, mio Redentore, e resterò sempre con te. 452. Segni del tuo amore 1. Mille e mille grani nelle spighe d'oro mandano fragranza e danno gioia al cuore. Quando macinati fanno un pane solo pane quotidiano dono tuo Signore. Rit. Ecco il pane e il vino segni del tuo amore ecco questa offerta accoglila Signore tu di mille e mille cuori fai un cuore solo un corpo solo in te e il Figlio tuo verrà vivrà ancora in mezzo a noi. 2. Mille grappoli maturi sotto il sole festa della terra donano vigore. Quando da ogni perla stilla il vino nuovo vino della gioia dono tuo Signore. 453. Sei con me ogni giorno 1. Nel silenzio di questo istante parole troppo spesso udite risuonano di niente, non trovano risposte. Quante volte ti ho cercato senza credere alla vita, quante volte ti ho perduto nello sforzo di capire. Ma, come dono d'amore, nel dolore di chi vive una croce, nella gioia di chi dona se stesso ho trovato la presenza di te. Rit. E tu, Signore, sei con me ogni giorno, sei la speranza in cui trovo rifugio, sei la parola che racconta la vita, sei la notizia da portare nel mondo. 2. Ora l'eco di questo canto risuona lieve della gioia nell'ascoltare, nuovo, l'annuncio di salvezza. Tu riveli la certezza di un cammino senza fine tu mi chiedi di cercare il tuo volto in ogni uomo. E, come arca di vita, dolcemente hai dischiuso le mani, nella luce di un atteso mattino hai promesso di venire con me. 454. Sei con me Signor 1. Sei con me Signor, sei con me. Quando prego Signor, sei con me. Nella vita Signor, sei con me. Signore sei con me. 2. Nella gioia Signor, sei con me. Nel dolore Signor, sei con me. Quando piango Signor, sei con me. Signore sei con me. 3. Quando spero Signor, sei con me. Quando amo Signor, sei con me. Quando canto Signor, sei con me. Signore sei con me. 4. Nel lavoro Signor, sei con me. Nel riposo Signor, sei con me. Nella luce Signor, sei con me. Signore sei con me. 5. Nella notte Signor, sei con me. Ora e sempre Signor, sei con me. Sei con me Signor, sei con me. Signore sei con me. 455. Sei Padre e chiami i figli tuoi 1. Sei Padre e chiami i figli tuoi, perché il tuo nome è Verità: come seme Cristo sboccerà e nella Chiesa fiorirà. La primavera tu preparerai: un regno eterno ci darai. Rit. Luce immensa, tu risplenderai per l'umanità! 2. Sei Padre e salvi i figli tuoi, perché il tuo nome è fedeltà: come agnello Cristo soffrirà, le nostre colpe porterà. In bianche vesti noi verremo a te: il canto nuovo salirà. 3. Sei Padre e ami i figli tuoi perché il tuo nome è Carità: come fuoco Cristo avvamperà, il mondo spento accenderà. Di questo amore forti ci farai: giustizia e pace offrirai. 456. Sei tu, Signore, il pane 1. Sei tu, Signore, il pane, tu cibo sei per noi. Risorto a vita nuova, sei vivo in mezzo a noi. 2. Nell'ultima sua cena Gesù si dona ai suoi: «Prendete pane e vino, la vita mia per voi». 3. «Mangiate questo pane: chi crede in me, vivrà. Chi beve il vino nuovo, con me risorgerà». 4. È Cristo il pane vero, diviso qui fra noi: formiamo un solo corpo e Dio sarà con noi. 5. Se porti la sua croce, in lui tu regnerai. Se muori unito a Cristo, con lui rinascerai. 6. Verranno i cieli nuovi, la terra fiorirà. Vivremo da fratelli: la Chiesa è carità. 457. Sei fuoco e vento (OD 1997-98) 1. In un mare calmo e immobile con un cielo senza nuvole non si riesce a navigare proseguire non si può. Una brezza lieve e debole poi diventa un vento a raffiche soffia forte sulle barche e ci spinge via di qua. Come il vento dà la forza per viaggiare in un oceano così tu ci dai lo Spirito che ci guiderà da te... Rit. Sei come vento che gonfia le vele sei come fuoco che accende l'amore sei come l'aria che si respira libera chiara luce che il cammino indica. 2. Nella notte impenetrabile ogni cosa è irraggiungibile non puoi scegliere la strada se non vedi avanti a te. Una luce fioca e debole sembra sorgere e poi crescere come fiamma che rigenera e che illumina la via. Come il fuoco scioglie il gelo e rischiara ogni sentiero così tu riscaldi il cuore di chi Verbo annuncerà... 458. Seme dell'eternità 1. Pane di vita offerto per noi, forza del nostro cammino; cibo del cielo che il Padre ci dà, per ogni uomo sei "Dio vicino". 2. In questa fonte di felicità c'è il tuo disegno divino: sei tu che vieni a trasformarci in te, questo è l'immenso nostro destino. 3. Tu sei la luce venuta tra noi, l'amore, eterno presente. Tu ci fai una cosa sola con te: figli nel Figlio del Dio vivente. 4. Tu che ti sei fatto cibo per noi col pane e con la parola, facci risorgere un giorno con te da questa vita a vita nuova. 5. Tu sei la vita, sei la verità, tu sei la strada sicura, pane che nutre in noi la carità, certezza della vita futura. 6. Noi siamo i tralci nutriti da te con il tuo amore fecondo: dacci il tuo Spirito e saremo con te messe divina che nutre il mondo. 7. Hai messo il seme dell'eternità nel corpo che tu ci hai dato e il nostro corpo un giorno riporterà nella tua gloria tutto il creato. 459. Semplicemente Chiara (OE 1994) 1. Sentimento di grande amore nasce ora nel mio cuore una figura strana e pura scavalco il muro della paura. Il creato rifulge di una grande luce, l'immensità di una strana pace, semplicità dello spirito, serenità dell'anima. Semplicemente Chiara, celeste fiamma di Dio, lieta della povertà, perfezione di, di verità. Semplice come Chiara, divenire devo io, conoscere la mia persona, chiedere perdono a Dio. 2. Tempio della libertà, specchio della sua santità, preghiera innalzo a Lui, che ha riposto fiducia in noi. Offrire ciò che è mio, all'uomo che nulla ha, ti chiedo ora mio Dio: salva l'umanità! Umile e sincero, m'inginocchio a te, la mia preghiera ascolta, Signore decidere sta a te. Semplicemente Chiara, la nostra anima diverrà, soave il cuor potremo, all'umanità donare. 460. Servo per amore 1. Una notte di sudore sulla barca in mezzo al mare e mentre il cielo s'imbianca già tu guardi le tue reti vuote. Ma la voce che ti chiama un altro mare ti mostrerà e sulle rive di ogni cuore le tue reti getterai. Rit. Offri la vita tua Offri la vita tua come Maria offri ai piedi della croce ai piedi della croce e sarai servo servo di ogni uomo, tu sarai, tu sarai servo per amore, servo per amore sacerdote sacerdote dell'umanità. dell'umanità 2. Avanzavi nel silenzio fra le lacrime e speravi che il seme sparso davanti a te cadesse sulla buona terra. Ora il cuore tuo è in festa perché il grano biondeggia ormai è maturato sotto il sole puoi riporlo nei granai. 461. Shalom (OE 2000) 1. Corriamo tutti insieme alla casa del Signor Jerusalem cantiamo le tue lodi per la gioia che ci dai Jerusalem non restare fuori vieni dentro anche tu queste non son mura che dividono, tu sei mio fratello, dono per la vita, non pietra che m'intralcia e mi ostacola il cammino sai che... Rit. La mia voce quando è sola non può mai raggiungere i confini della grande Città ma se siamo tante voci a cantar più forte il canto sarà Sia Shalom per sempre il nostro grido (forever our cry) sia Shalom per sempre la speranza (forever our hope) sia Shalom per tutti i nostri amici (in every friend of mine) sia Shalom 2. Fermiamo i nostri piedi stanchi alle porte tue Jerusalem alziamo il nostro grido per la pace che verrà Jerusalem non restare muto canta forte anche tu qui non c'è nessuno che ti escluderà, tu sei mio fratello, dono per la vita, e non aver paura tu per me non sei straniero sai che... 3. Con tutti i miei amici su di te io canterò Jerusalem per te per questa casa tutto il bene chiederò Jerusalem anche tu, Gesù, passasti un giorno da qui e solo per amore ti donasti a noi, tu sei mio fratello, Figlio e amico Dio, da te ho imparato che qui non esistono nemici sai che... 462. Sia gloria in terra 1. Sia gloria in terra, alleluia, a Cristo risorto, alleluia: ha vinto la morte, alleluia! 2. L'agnello è vita, alleluia, è pane d'amore, alleluia, è gioia e salvezza, alleluia! 3. A Cristo vivo: alleluia! A Cristo glorioso: alleluia! Al Re della vita: alleluia! 463. Siamo la festa noi 1. Dimmi, dimmi, dimmi come guardi il mondo, dimmi quanto è bello, mio Signore. Quanto è grande l'uomo, quando nel profondo scopre la potenza dell'amore. Luce verrà e questa storia così scura risplenderà, ne scopriremo il senso senza più paura! Rit. Siamo la festa noi insieme a Cristo nostro fratello siamo la festa noi attorno a Cristo nostro Signore. 2. Dammi, dammi, dammi un cuore di carne, dammi di cantarti Padre buono. Il tuo grande amore, fammelo incontrare, fammi nuovo con il tuo perdono. Gioia verrà da non poterla trattenere, gioia sarà che sgorgherà per sempre e ognuno potrà bere. 3. Facci, facci, facci, facci fare centro, nuovi uomini diventeremo. Se ci resti accanto da ogni nostro incontro la tua festa al mondo porteremo. Tempo verrà che non saremo mai più soli, tempo sarà da costruire ora cielo ai nostri voli. 464. Signore, ascolta Rit. Signore, ascolta: Padre, perdona! Fa che vediamo il tuo amore. 1. A te guardiamo, redentore nostro, da te speriamo gioia di salvezza: fa che troviamo grazia di perdono. 2. Ti confessiamo ogni nostra colpa, riconosciamo ogni nostro errore e ti preghiamo: dona il tuo perdono. 3. O buon pastore, tu che dai la vita, parola certa, roccia che non muta, perdona ancora, con pietà infinita. 465. Signore del mio tempo (Symbolum 2001) Sei tu il Signore del mio tempo, compagno e amico che non lasci soli. Di giorno in giorno custodisci il bene che hai disegnato nel volermi amato; di luogo in luogo so capire i gesti riconciliati dal tuo abbraccio forte. Vorrei scoprire, dentro la mia storia - che si realizza solo quando dono - nuove parole, dolce invito aperto a dirti grazie con la vita intera. (si ripetono 2 volte le strofe) Sei tu il Signore del mio tempo, compagno e amico che mi parli ancora. 466. Signore nostra forza 1. È la voce del mondo, come gemito lieve, che ripete da sempre il suo inno alla pace. È la voce dell'uomo, tra fatiche e silenzi, che ricerca un rifugio in sentieri lontani. Ma un giorno di memoria e stupore la parola è presente, si fa corpo di Figlio; nessuno lo credeva davvero ed invece, per tutti, un annuncio d'amore. Rit. Signore nostra forza, sapienza d'ogni tempo, illumina la strada, ricolmaci di gioia. Signore nostra forza, fratello d'ogni istante salvezza offerta all'uomo: insegnaci ad amare. 2. È lo Spirito vivo, all'inizio dei tempi, che diffuse la luce sulle terre infinite. È l'amore di Padre, nella storia più antica, che divenne promessa sconfiggendo il peccato. Quel gesto, indicibile dono, d'immolarsi per tutti, di donare la vita; quel gesto ci accompagna per sempre è sorgente perenne di speranza e di amore. 467. Signore, sei tu il mio pastore Rit. Signore, sei tu il mio pastor: nulla mi può mancar nei tuoi pascoli. 1. Tra l'erbe verdeggianti mi guidi a riposar, all'acque tue tranquille mi fai tu dissetar. 2. Per me hai preparato il pane tuo immortal, il calice mi hai colmo di vino celestial. 3. Se in valle tutta oscura io camminar dovrò, vicino a te, Signore, più nulla temerò. 4. La luce e la tua grazia mi guideranno ognor: da te mi introdurranno per sempre, o mio Signor. 5. La mensa tu prepari, ed io mi ciberò; che sempre nel tuo tempio io possa riposar. 6. So che straniero è il suolo sul quale va il mio pie', ma tu mi pasci, o Dio, se ovunque son con te! Altro testo (Cantemus): Rit. Signore, sei tu il mio pastore: nulla mi può mancar se tu sei con me. 1. Su prati verdeggianti mi guidi a riposar, ad acque chiare e fresche mi vengo a dissetar. 2. Se in valle tutta oscura io camminar dovrò, vicino a te, Signore, più nulla temerò. 2. Per me prepari un pane che vita mi darà, e un calice ricolmo di vino, a sazietà. 4. La grazia, la tua luce tu manda su di me e resterò, Signore, per secoli con te. 468. Signore, tu hai parole Rit. Signore, tu hai parole di vita eterna. 469. Signore, tu sei buono Rit. Signore, tu sei buono e perdoni; hai grande amore per colui che ti invoca. 1. Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo. 2. Non respingermi dalla tua presenza e non privarmi del tuo Santo Spirito. 3. Rendimi la gioia di essere salvato, sostieni in me un animo generoso. 4. Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode. 470. Signore, vieni 1. Signore, vieni, la terra è pronta e t'accoglierà. Signore vieni, nei solchi il grano maturerà. Perché ogni vita attende la tua Parola: al nostro aspettare, infine, apri il tuo cielo. Rit. Signore, venga per noi il tuo regno! 2. Signore, vieni, la mensa è pronta e t'accoglierà. Signore, vieni, non basta il pane all'umanità. Tu, ospite buono, a noi ridoni vigore: la cara presenza in noi ravvivi l'amore. 3. Signore, vieni, la notte, il freddo non ha più fine. Signore, vieni, gli occhi sperano il tuo mattino. La dolce tua pace si posi sul nostro dolore: al fuoco tuo vivo rinasca un mondo che muore. 471. Soffio di vita Rit. Soffio di vita, forza di Dio, vieni, Spirito Santo. 1. Irrompi nel mondo, rinnova la terra, converti i cuori. All'anime nostre ferite da colpa tu sei perdono. 2. Lavoro e fatica consumano l'uomo: tu sei riposo. Ci impegnano la lotta e le forze del male: tu sei soccorso. 3. Arcani misteri agli umili sveli: tu sei sapienza. Nel nostro cammino alla casa del cielo tu sei la guida. 4. Lusinghe terrene ci oscuran la mente: tu sei la luce. Del santo vangelo, del regno dei cieli ci rendi araldi. 5. Al cuore dell'uomo ferito da colpa tu sei perdono. Con te, nella vita, saremo più forti: sei nostro amico. 6. Tu solo sei forza, tu solo dai vita, tu porti gioia. Al Padre e al Figlio in te gloria e lode per sempre. Amen. 472. Solo chi ama 1. Noi annunciamo la Parola eterna: Dio è amore. Questa è la voce che ha varcato i tempi: Dio è carità. Rit. Passa questo mondo, passano i secoli, solo chi ama non passerà mai. (2 volte opz.) 2. Dio è luce, e in lui non c'è la notte: Dio è amore. Noi camminiamo lungo il suo sentiero: Dio è carità. 3. Noi ci amiamo perché lui ci ama: Dio è amore! Egli per primo diede a noi la vita: Dio è carità. 4. Giovani forti, avete vinto il male: Dio è amore. In voi dimora la Parola eterna: Dio è carità. 473. Sorgi Signore e salvaci Rit. Sorgi Signore e salvaci, nella tua misericordia. 1. Abbi pietà di me Signore non mi allontanar dal tuo furore. 2. Mondami dalla colpa e dall'errore accogli un cuore contrito nel dolore. 3. Peccai contro di te, o Padre buono ridonami la gioia del perdono. 4. S'illumini il tuo volto di splendore donandomi l'abbraccio dell'amore. 474. Sotto l'arcobaleno (OE 1995) 1. Il mondo ci è stato affidato, in armonia convive il creato, un uomo la terra lavora, in una casa un bimbo colora: disegna il suo sogno segreto provando a farlo concreto, comincia da un segno rotondo, lui sogna la pace nel mondo. Il verde per far le pianure, il grigio per fare strade sicure, marrone per grandi montagne, per colorare allegre campagne, il giallo si sa è per il sole, sorgente di luce e calore, il blu per il mare profondo, che strano quell'arco là in fondo... Rit. L'arco di luce che annuncia la pace del grande creatore che abbraccia ogni cuore, l'arco di luce è la gioia che nasce in ogni creatura di madre natura ed il cielo sarà più sereno sotto l'arcobaleno. 2. Il bimbo rimane a guardare l'arcobaleno comincia a parlare: «La pace si può disegnare solo se imparerai ad amare la gente che incontri ogni giorno, partendo da chi ti sta attorno, ma vedo che stai dipingendo continua e sarà più contento!». Il rosso del fuoco è colore che dal camino diffonde il tepore, arancio per fare il tramonto che ogni sera accompagna il mio canto. È nera la notte più scura, col bianco fa meno paura, così si addormenta sereno, pensando all'arcobaleno. Fin. Ed il cielo sarà più sereno sotto l'arcobaleno. (2 volte) 475. Sperando di darti carne 1. E cielo e terra e mare invocano la nuova luce che sorge sul mondo, luce che irrompe nel cuore dell'uomo, luce allo stesso splendore del giorno. 2. Tu come un sole percorri la via, passi attraverso la notte dei tempi e dentro il grido di tutto il creato, sopra la voce di tutti i profeti. 3. Viviamo ogni anno l'attesa antica, sperando ogni anno di nascere ancora, di darti carne e sangue e voce, che da ogni corpo tu possa risplendere. 4. Per contemplarti negli occhi di un bimbo e riscoprirti nell'ultimo povero, vederti pianger le lacrime nostre oppur sorridere come nessuno. 5. A te che sveli le sacre Scritture ed ogni storia dell'uomo di sempre, a te che sciogli l'enigma del mondo il nostro canto di grazia e di lode. 476. Spirito del Padre Rit. Spirito del Padre, vieni a vivere in noi: alleluia canteremo per le strade della vita. 1. Vieni, Padre dei poveri, vieni, luce splendida. 2. Scendi, amico degli umili, forza per i deboli. 3. Tu conforti chi è solo, salvi dai pericoli. 4. Tu, creatore dei mondi, ami la mia vita. 5. Vieni a darci la pace: pace che ci libera. 477. Spirito Santo, discendi tra noi Rit. Spirito Santo, discendi tra noi, la nostra fede ha bisogno di te: al nostro cuore insegna ad amare e la speranza non toglierci mai! 1. Tu sei il dono promesso dal Padre; sei fuoco d'amore, sorgente di vita! 2. Tu vivi con noi e sei nostra forza sostienici sempre nel nostro cammino! 3. Tu sei sapienza che vince ogni errore di te ci fidiamo e avremo la luce! 478. Stabat Mater Rit. Santa Madre, deh, voi fate che le piaghe del Signore siano impresse nel mio cuor. 1. Chiusa in un dolore atroce, eri là sotto la croce, dolce Madre di Gesù. 2. Il tuo cuore desolato fu in quell'ora trapassato dallo strazio più crudel. 3. Quanto triste, quanto affranta ti sentivi, o Madre santa del divino Salvator. 4. Con che spasimo piangevi, mentre trepida vedevi il tuo Figlio nel dolor. 5. Se ti fossi stato accanto forse che non avrei pianto, o Madonna, anch'io con te? 6. Dopo averti contemplata col tuo Figlio addolorata, quanta pena sento in cuor! 7. Santa Vergine, hai contato tutti i colpi del peccato nelle piaghe di Gesù. 8 E vedesti il tuo Figliuolo così afflitto, così solo, dare l'ultimo respir. 9. Dolce Madre dell'amore, fa' che il grande tuo dolore io lo senta pure in me. 10. Fa' che il tuo materno affetto per il Figlio benedetto mi commuova e infiammi il cuor. 11. Le ferite che il peccato sul tuo corpo ha provocato, siano impresse, o Madre in me. 12. Del Figliuolo tuo trafitto per scontare ogni delitto condivido nel dolor. 13. Di dolori quale abisso! Presso, o Madre, al Crocifisso voglio piangere con te. 14. Con amor filiale, voglio fare mio il tuo cordoglio: rimanere accanto a te. 15. O Madonna, o Gesù buono, vi chiediamo il grande dono dell'eterna gloria in ciel. Amen. 479. Stavano presso la croce (Candidati 1993) 1. "Grazie" a te cantiamo: Signore, ci hai voluti alla tua sequela e, con coraggio, ti seguiremo. No... non ti rinnegheremo, staremo per sempre accanto a te! Rit. "Un'ora con me resterete a vigilar voi tutti che dite... morire per me?" Signore, tu sai tutto, tu sai che ti amiamo e presso la tua croce noi resteremo, per sempre, accanto a te! 2. "Grazie" a te cantiamo: Maria ci hai donato come nuova madre. Ci sosterrà quando la tua croce noi vorremmo abbandonare tradendo, lasciando - solo - te! 3. "Grazie" a te cantiamo: ci doni la tua Chiesa come nostra casa e fedelmente vi abiteremo per gridare a tutto il mondo che sempre tu resterai con noi! 480. Su ali d'aquila 1. Tu che abiti al riparo del Signore e che dimori alla sua ombra dì al Signore: mio rifugio, mia roccia in cui confido. Rit. E ti rialzerà, ti solleverà su ali d'aquila ti reggerà, sulla brezza dell'alba ti farà brillar come il sole, così nelle sue mani vivrai. 2. Dal laccio del cacciatore ti libererà e dalla carestia che distrugge. Poi ti coprirà con le sue ali e rifugio troverai. 3. Non devi temere i terrori della notte né freccia che vola di giorno mille cadranno al tuo fianco, ma nulla ti colpirà. 4. Perché ai suoi angeli ha dato un comando di preservarti in tutte le tue vie ti porteranno sulle loro mani contro la pietra non inciamperai. Fin. E ti rialzerò, ti solleverò su ali d'aquila ti reggerò sulla brezza dell'alba ti farò brillar come il sole, così nelle mie mani, vivrai. 481. Su lodiamo il Signor 1. Su lodiamo il Signor, su lodiamo il Signor. Dall'intimo del cuore, su lodiamo il Signor. 2. Proclamiamo il Signor, proclamiamo il Signor. Dall'intimo del cuore, proclamiamo il Signor. 3. Adoriamo il Signor, adoriamo il Signor. Dall'intimo del cuore, adoriamo il Signor. 4. Gloria e onore al Signor, gloria e onore al Signor. Dall'intimo del cuore, gloria e onore al Signor. 482. Sulla tua parola 1. Signore ho pescato tutto il giorno, le reti son rimaste sempre vuote; si è fatto tardi, a casa ora ritorno: Signore, son deluso, me ne vado. La vita con me è sempre stata dura, e niente mai mi dà soddisfazione; la strada in cui mi guidi è insicura: son stanco ed ora non aspetto più. Rit1. Pietro, vai, fidati di me: getta ancora in acqua le tue reti. Prendi ancora il largo sulla mia parola: con la mia potenza io ti farò pescatore di uomini. 2. Maestro, dimmi cosa devo fare; insegnami, Signore, dove andare. Gesù, dammi la forza di partire, la forza di lasciare le mie cose. Questa famiglia che mi son creato, le barche che a fatica ho conquistato la casa, la mia terra, la mia gente, Signore, dammi tu una fede forte. Rit2. Pietro, vai, fidati di me: la mia Chiesa su di te io fonderò. Manderò lo Spirito, ti darà coraggio: donerà la forza dell'amore per il regno di Dio. Rit1. 483. T'adoriam, Ostia divina 1. T'adoriam, Ostia divina, t'adoriam, Ostia d'amor. Tu degli angeli il sospiro, tu la pace d'ogni cuor. Rit. T'adoriam, Ostia divina, T'adoriam, Ostia d'amor. 2. T'adoriam, Ostia divina, t'adoriam, Ostia d'amor. Tu dei forti la dolcezza, tu dei deboli il vigor. 3. T'adoriam, Ostia divina, t'adoriam, Ostia d'amor. Tu salute dei viventi, tu speranza di chi muor. 484. Tardi ti ho amato 1. Ho camminato sul confine nei sentieri di illusioni, ho navigato l'orizzonte sulle onde di emozioni. Ho sfidato i misteri del male risalendo le correnti, ho indagato dell'amore i segreti e i suoi tormenti. Ti ho cercato lontano da me e tu stavi nel mio cuore inquieto, ho girato deluso nel tempo ed io per me ero un problema. Rit. Ti ho amato tardi sai e credevo fossi tu a nasconderti ho capito ora anch'io che fuggivo dal tuo sguardo o Dio. E poi la tua voce ha cantato nel silenzio. E poi il tuo profumo respiravo con il vento. Ti ho amato tardi sai e credevo fossi tu a nasconderti ora cerco la parola la bellezza di una vita nuova. 2. Ho seguito le vie del successo mendicando felicità, conoscevo la meta dei sogni ma la strada quella mai. Ti ho cercato lontano da me e tu stavi nel mio cuore inquieto, ho girato deluso nel tempo ed io per me ero un problema. 485. Te, al centro del mio cuore 1. Ho bisogno d'incontrarti nel mio cuore di trovare te, di stare insieme a te: unico riferimento del mio andare, unica ragione tu, unico sostegno tu, al centro del mio cuore ci sei solo tu. 2. Anche il cielo gira intorno e non ha pace, ma c'è un punto fermo, è quella stella là. La stella polare è fissa ed è la sola, la stella polare tu, la stella sicura tu, al centro del mio cuore ci sei solo tu. Rit. Tutto ruota attorno a te, in funzione di te e poi non importa il "come", il "dove" e il "se". 3. Che tu splenda sempre al centro del mio cuore il significato allora sarai tu, quello che farò sarà soltanto amore. Unico sostegno tu, la stella polare tu, al centro del mio cuore ci sei solo tu. (Ritornello, si ripete la 1ª strofa, finale a bocca chiusa) 486. Te lodiamo Trinità 1. Te lodiamo, Trinità, nostro Dio t'adoriamo. Padre dell'umanità la tua gloria proclamiamo. Rit. Te lodiamo, Trinità, per l'immensa tua bontà. 2. Tutto il mondo annuncia te, tu l'hai fatto come un segno. Ogni uomo porta in sé il sigillo del tuo regno. 3. Noi crediamo solo in te, nostro Padre e Creatore. Noi speriamo solo in te, Gesù Cristo, Salvatore. 4. Infinità carità, Santo Spirito d'amore, luce, pace e verità, regna sempre nel mio cuore. 5. Nato, morto sei per noi, Cristo, nostro Salvatore. Ora vivi in mezzo ai tuoi: noi chiamiamo te, Signore. 6. Te lodiamo, gran Signor, nostro Dio, t'adoriamo, del creato reggitor, il tuo nome proclamiamo. 7. Santo, santo, sei, Signor, a te gloria, lode e onor. Santo, santo, sei, Signor, a te gloria, lode e onor. 8. Divin Figlio, nostro Re, la tua vita ci donasti. Battezzati siamo in te: nel tuo sangue ci salvasti. 9. Santo Spirito d'amor, inviatoci dal Figlio, tu sii nostro difensor, tu ci assisti col consiglio. 10. Uno e trino Dio Signor, adorabile, immortale, a te volgi il nostro cuor, e preservaci dal male. 11. In te, Dio, noi speriam: fa' che, uniti ai santi cori, contemplarti un dì possiam negli eterni tuoi splendori. 487. Terra buona per Te (OD 2008-09) Rit. Vieni, vieni nel mio campo: c'è terra buona per Te! Vieni e getta ancora il seme che cercherà la luce, germoglierà e darà frutto. 1. Non l'ansia, non la volontà di avere potranno mai riempire questa vita. Accolgo la Parola che mi invita a vivere per gli altri ogni mio giorno: così potrò scoprire veramente moltiplicati i doni ricevuti. 2. È forte, da radici ormai profonde, si allargherà la pianta nel terreno. Contemplo nel tuo volto l'infinito, ma so che quotidiana è la fatica. Difendimi, Signore, e il mio cammino incontro al mondo sarà di nuovo festa. 3. Per sempre questo tuo restarmi accanto dilaterà la gioia e la fiducia. Com'è davvero grande la pazienza di Dio che seminando non si stanca! E tu, compagno nel mio andare intorno, spalanca il cielo a questa voce attesa. 488. Terra di Sichem 1. Terra di Sichem, terra d'Abramo, i nostri padri oltre il fiume hanno vegliato. Nei tempi antichi hanno adorato idoli d'oro e nuovi idoli han creato. Simboli eterni di un eterno sogno il desiderio di una vita eterna, di un'altra storia, di una nuova terra, di un'altra alba, in un'altra età. Nati come Abramo dal pensiero di Dio figli fatti eredi del mistero dell'uomo giovani cuori confusi da idoli vani uomini attesi già oggi a parole di vita. Un'antica fede è arrivata anche a noi fede in un destino di salvezza, come un incontro di gioia che non avrà fine un desiderio che ancora ha bisogno di luce. 2. Terra di Sichem, terra promessa, i nostri padri campi e vigne hanno trovato. Dai tempi antichi hanno abitato città e pianure che il Signore ha ritrovato. Simboli eterni di un eterno amore che dona vita non meno che eterna ed offre un patto nella tenerezza e lo sigilla nella fedeltà. Quando vide l'uomo sospettare tra sé che misericordia non bastasse alla vita l'Onnipotenza si fece assoluta impotenza prima di bimbo e poi crocifissa per sempre. Nella libertà di chi hai mandato tra noi, Figlio della vita che si vive quaggiù, riconosciamo un dolcissimo sguardo d'amore come un invito a donare la vita con Lui. ... Simbolo eterno di un eterno amore che dona vita non meno che eterna... Nella libertà che hai dato agli uomini noi saremo i figli tuoi più docili, piccoli segni di un mondo che si è rinnovato, umili servi del tempo che si è inaugurato: quanto a noi, quanto a noi serviremo il Signore. 489. Terra tutta, dà lode a Dio Rit. Terra tutta, dà lode a Dio, canta il tuo Signor! 1. Servite Dio nell'allegrezza, cantate tutti: grande è il Signor! 2. Sì, il Signore è nostro Dio: lui ci ha creati, noi siamo suoi. 3. Noi siamo il gregge che egli guida, popolo suo: gloria al Signor! 4. Gloria al Padre, gloria al Figlio, gloria alla Spirito: lode al Signor! 490. Ti adoriamo, o Cristo Ti adoriamo, o Cristo, e ti benediciamo, perché con la tua santa croce hai redento il mondo. 491. Ti adoro, Redentore 1. Ti adoro, Redentore, di spine coronato: per ogni peccatore sei stato condannato. 2. Ti adoro, Gesù buono, schernito, schiaffeggiato: tu doni il tuo perdono a chi ti ha flagellato. 3. Ti adoro, mio Signore, per noi sacrificato: ti porto nel mio cuore poiché mi hai tanto amato. Amen. 492. Ti cercherò Signore 1. Ti cercherò Signore, ti cercherò nei cieli: Signore dove sei? Ti voglio domandare il senso delle cose: ho sete della verità. 2. Ti cercherò Signore, ti cercherò negli altri. Signore, dove sei? Ti voglio ritrovare sul volto dei fratelli: ho sete della carità. 3. Ti cercherò, Signore, ti cercherò nel cuore: Signore, dove sei? Ti voglio domandare perché mi fai soffrire: ho sete di felicità. 4. Confido in te, Signore, in te che chiamo Padre: Signore, dove sei? Ti voglio confessare il male dei miei giorni: ho sete di perdono. 5. Sollevo a te lo sguardo, aspetto che tu venga: Signore, dove sei? Ti voglio raccontare l'angoscia che ho nel cuore: ho sete di speranza. 6. Chi mi darà le ali per giungere al Signore? Signore, dove sei? In te che sei la pace mi voglio rifugiare: ho sete della tua città. 493. Ti cerco, ti chiedo, sei tu 1. Ti cerco sulle strade tra i mille sguardi incerti, la vita è così strana, mi chiedo chi sei tu. Sei dentro il mio pensiero nell'attimo che vivo, ma io vorrei sentirti e capirti un po' di più. Ti cerco nel silenzio profondo della notte, ti chiedo un po' d'aiuto, come sai dare tu; vorrei capire il senso di questa mia esistenza, vorrei fosse più forte l'amore mio per te. Rit. Sei tu il pane del mondo mio: nutri la debole vita mia, accendi il coraggio di esistere, rinforzi la mia voglia di credere. Sei tu il vino che offri a me, il bene più grande che esiste e che fa parte di questo mio vivere: aiuta quest'uomo a sorridere! Ti cerco, ti chiedo, sei tu. 2. Ti cerco nel dolore, nelle persone sole, nell'uomo che ha tradito, che non sa più pregare; e spesso mi son detto: son stanco di cercare! Vorrei che tu sentissi il bisogno che ho di te. Ti chiedo, mio Signore, di non lasciarmi solo: non ha più senso niente se non ho più il tuo amore. Sei luce nei miei occhi, calore nel mio cuore, la piccola speranza che non deve mai morire. Fin. Ti cerco, ti chiedo, sei tu, sei tu. 494. Ti chiedo perdono Ti chiedo perdono, Padre buono, per ogni mancanza d'amore, per la mia debole speranza e per la mia fragile fede. Domando a te, Signore, che illumini i miei passi, la forza di vivere con tutti i miei fratelli, nuovamente fedele al tuo vangelo. 495. Ti dono la mia vita Rit. Ti dono la mia vita: accoglila, Signore. Ti seguirò con gioia: per mano mi guiderai. Al mondo voglio dare l'amore tuo, Signore, cantando senza fine la tua fedeltà. 1. Loda il Signore, anima mia: loderò il Signore per tutta la mia vita. 2. Giusto è il Signore in tutte le sue vie: buono è il Signore che illumina i miei passi. 3. Fammi conoscere la tua strada, Signore: a te s'innalza la mia preghiera. 4. Annuncerò le tue opere, Signore: Signore, il tuo amore in eterno! 496. Ti esalto, Dio, mio Re Rit. Ti esalto, Dio, mio Re canterò in eterno a te: io voglio lodarti, Signore, e benedirti. Alleluia! (in Quaresima l'ultima riga diventa: e benedirti, mio Signor!) 1. Il Signore è degno di ogni lode non si può misurar la sua grandezza, ogni vivente proclama la sua gloria, la sua opera è giustizia e verità. 2. Il Signore è paziente e pietoso, lento all'ira e ricco di grazia; tenerezza ha per ogni creatura, il Signore è buono verso tutti. 3. Il Signore sostiene chi vacilla e rialza chiunque è caduto. Gli occhi di tutti ricercano il suo volto, la sua mano provvede loro il cibo. 4. Il Signore protegge chi lo teme, ma disperde i superbi di cuore. Egli ascolta il grido del suo servo: ogni lingua benedica il suo nome. 497. Ti ho amato da sempre Rit. Ti ho amato d'amore eterno ti ho chiamato per nome tu mi appartieni da sempre sei prezioso ai miei occhi. 1. Signore, tu mi scruti e mi conosci e sai quando siedo e quando mi alzo scruti da lontano i miei pensieri quando cammino e riposo. Ti sono note tutte le mie vie le mie parole le conosci tutte poni su di me la tua mano stupenda per me è la tua saggezza. 2. Sei tu che mi hai creato nell'amore tessuto nel seno di mia madre tu solo mi conosci fino in fondo sono un prodigio ai tuoi occhi. Il tuo sguardo non mi abbandona la tua mano guida i miei passi nemmeno la notte mi nasconde dalla tua presenza infinita. 498. Ti rendo grazie Rit. Ti rendo grazie, Signore, con tutto il cuore, hai ascoltato le parole della mia bocca. A te voglio cantare davanti agli angeli, mi prostro verso il tuo tempio santo. 1. Rendo grazie al tuo nome per la tua fedeltà e la tua misericordia, hai reso la tua promessa più grande di ogni fama. 2. Nel giorno in cui ti ho invocato mi hai risposto, hai accresciuto in me la forza. Ti loderanno, Signore, tutti i re della terra quando udranno le parole della tua bocca. 3. Canteranno le vie del Signore perché grande è la gloria del Signore; eccelso è il Signore e guarda verso l'umile, ma al superbo volge lo sguardo da lontano. 4. Se cammino in mezzo alla sventura tu mi ridoni vita; contro l'ira dei miei nemici stendi la mano e la tua destra mi salva. 5. Il Signore completerà per me l'opera sua, Signore, la tua bontà dura per sempre: non abbandonare, o Signore, l'opera delle tue mani. 499. Ti ringrazio mio Signore 1. Amatevi l'un l'altro come lui ha amato noi: e siate per sempre suoi amici; e quello che farete al più piccolo tra voi, credete, l'avete fatto a lui. Rit. Ti ringrazio mio Signore e non ho più paura, perché, con la mia mano nella mano degli amici miei, cammino tra la gente della mia città e non mi sento più solo; non sento la stanchezza e guardo dritto avanti a me, perché sulla mia strada ci sei tu. 2. Se amate veramente perdonatevi tra voi nel cuore di ognuno ci sia pace; il Padre che è nei cieli vede tutti i figli suoi con gioia a voi perdonerà. 3. Sarete suoi amici se vi amate tra di voi e questo è tutto il suo vangelo; l'amore non ha prezzo, non misura ciò che dà, l'amore confini non ne ha. 500. Ti ringrazio, o mio Signore 1. Ti ringrazio, o mio Signore, per le cose che sono nel mondo, per la vita che tu ci hai donato, per l'amore che tu nutri per me. Rit. Alleluia, o mio Signore, alleluia, o Dio del cielo, alleluia, o mio Signore, alleluia, o Dio del ciel. 2. Quando il cielo si tinge d'azzurro io ti penso, e tu sei con me. Non lasciarmi cadere nel buio, nelle tenebre che la vita ci dà. 3. Come il pane che abbiamo spezzato era sparso in grano sui colli, così unisci noi, sparsi nel mondo, in un Corpo che sia solo per te. 4. Quell'amore che unisce te al Padre sia la forza che unisce i fratelli ed il mondo conosca la pace: la tua gioia regni sempre tra noi. 501. Ti preghiam con viva fede 1. Ti preghiam con viva fede, assetati siam di te; nella gioia di chi crede vieni amato buon Gesù. Rit. O Signore, Redentore, vieni vieni, non tardar. O Bambino, Re divino, dona pace ad ogni cuor. 2. O Maria, dolce aurora, annunziante il Re dei re; d'ogni cuor fa' tua dimora, tutta fervida d'amor. 3. T'attendiamo, o Sol d'oriente, trepidanti d'ansietà! Vieni, o luce della mente, vieni, nostro Salvator! 502. Ti saluto, o croce santa Rit. Ti saluto, o croce santa, che portasti il Redentor: gloria, lode, onor ti canta ogni lingua ed ogni cuor. 1. Sei vessillo glorioso di Cristo, sua vittoria e segno d'amor: il suo sangue innocente fu visto come fiamma sgorgare dal cuor. 2. Tu nascesti fra le braccia amorose d'una Vergine Madre, o Gesù; tu moristi fra braccia pietose d'una croce che data ti fu. 3. O agnello divino, immolato sulla croce crudele, pietà! Tu, che togli dal mondo il peccato, salva l'uomo che pace non ha. 4. Dona a tutti speranza, Signore, crocifisso e risorto per noi: tu che effondi la pace del cuore nel tuo Spirito di santità. 503. Tra le braccia della Madre Tra le braccia della Madre dorme l'Autore della vita! Tra le braccia della Madre dorme l'Autore della vita! 1. Della notte che, felice, vegli tu sola sai i segreti: ogni figlio che verrà nel tempo questo Figlio sanerà nel cuore; della pena che la vita porta questo giorno scioglierà l'affanno. Tra le braccia della Madre, stretto, c'è il Verbo della vita! 2. Del mistero che la luce svela tu sola vedi il volto. E chi, nudo, nella terra giace, questo Figlio vestirà di nuovo; con chi, muto, troverà parole la tua voce si unirà nel canto. Tra le braccia della Madre dorme Gesù, Signore nostro! 504. Tu amerai 1. E il cuore suo che vive ancor e ci accompagna al volto dell'Amor, segui la strada, corri perché l'eco risuona: Dio tutto è. Rit. Tu amerai, è la tua felicità, e scoprirai cammini di libertà. Tu amerai e loderai, Dio compie prodigi con chi si fida di lui. 2. Ciò che tu vuoi farò, mio Dio, abbandonata tra le braccia tue. Vivremo ancora la carità e con coraggio la povertà. 3. Il grazie ancor continuerà e darà frutto per l'umanità. Noi siamo solo viandanti che su questa terra cercano te. 505. Tu ci chiami amici Rit. Tu ci chiami amici, ci chiami per nome, ci accogli nel regno dell'amore. Tu nostro Padre, maestro e amico sei presenza viva in mezzo a noi. 1. E sono qui, davanti a te, a contemplare il tuo volto. E sono qui, accanto a te, presente nell'incontro. Rit. 2. E sono qui, davanti a te, a ricordare il tuo gesto E sono qui, vicino a te, sei tu il mio maestro. Rit. Io credo in te, dono eterno d'amore la vita ritrova il suo sapore Tu ci chiami amici, ci chiami per nome, Io credo in te, dono eterno d'amore ci accogli nel regno dell'amore. la vita ritrova il suo sapore Tu nostro Padre, maestro e amico Io credo in te, dono eterno d'amore sei presenza viva in mezzo a noi. la vita ritrova il suo sapore Tu ci chiami amici, ci chiami per nome, Io credo in te, dono eterno d'amore ci accogli nel regno dell'amore. la vita ritrova il suo sapore Noi percorriamo le strade del mondo Io credo in te, dono eterno d'amore e tu ci fai sale della terra. (3 volte) 506. Tu con noi 1. C'è qualcuno tra voi che ha sorrisi da vendere, c'è qualcuno tra voi che ha una vita da spendere. C'è una gioia tra voi di chi ha un volto da attendere, c'è una forza tra voi come un fuoco da accendere, da accendere, da accendere, da accendere. Rit. Tu con noi, Signore, tu nel cuore di chi ti è amico, nelle mani di chi ha donato amore in mezzo a noi. Tu con noi, Signore, con chi è triste e con chi è felice, tu con l'uomo che ha dato amore per seguire te, tu con l'uomo che ha dato amore per seguire te. 2. C'è una mano tra voi che si stende sui deboli, c'è un sorriso tra voi nel silenzio dei poveri. C'è una parola tra voi che vi rende più liberi, c'è il Signore tra voi perché siate fratelli, fratelli, fratelli, fratelli. Fin. Per seguire te! 507. Tu es sacerdos Tu es sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedech. Tu es sacerdos. Tu es sacerdos in aeternum secundum ordinem Melchisedech, secundum ordinem Melchisedech. 508. Tu, fonte viva 1. Tu, fonte viva: chi ha sete, beva! Fratello buono, che rinfranchi il passo: nessuno è solo se tu lo sorreggi, grande Signore! 2. Tu, pane vivo: chi ha fame, venga! Se tu lo accogli, entrerà nel regno: sei tu la luce per l'eterna festa, grande Signore! 3. Tu, segno vivo: chi ti cerca, veda! Una dimora troverà con gioia: dentro l'aspetti, tu sarai l'amico, grande Signore! 509. Tu mi amavi già 1. Parola eterna che dona gioia tu per me sarai cammino di vita e tra noi un nuovo giorno. Mi mostrerai come in un sogno la verità del tuo disegno d'amore e saprò che tu mio Dio, prima che io nascessi, prima che ti chiamassi, Rit. Tu mi amavi già (insieme qui) e domandi fedeltà (dimorerai) come un padre che (Uomo fra noi) riconosce dentro il cuore i figli suoi. Tu carità e noi crederemo in te (insieme qui) nostra sola eredità (dimorerai) e tu donerai (Uomo fra noi) da quel calice salvezza ai figli tuoi. Se lo vorrai, noi vivremo in te. 2. Pane di vita offerto al mondo canterò la tua sapienza infinita perché grande è il tuo nome. Mi parlerai da quella croce: vincerò la mia paura d'amare e saprò che tu mio Dio, prima che io nascessi, prima che ti chiamassi, 3. Luce dell'uomo che chiede pace compirai l'antico patto d'amore e sarai mio Salvatore. Mi donerai speranza nuova gusterò il tuo perdono infinito e saprò che tu mio Dio, prima che io nascessi, prima che ti chiamassi, 510. Tu, quando verrai 1. Tu, quando verrai, Signore Gesù, quel giorno sarai un sole per noi. Un libero canto da noi nascerà e come una danza il cielo sarà. 2. Tu, quando verrai, Signore Gesù, insieme vorrai far festa con noi. E senza tramonto la festa sarà, perché finalmente saremo con te. 3. Tu, quando verrai, Signore Gesù, per sempre dirai: «Gioite con me!». Noi ora sappiamo che il regno verrà: nel breve passaggio viviamo di te. 511. Tu qui 1. Tu qui, dentro il palmo della mano, parlarti piano e scordare chi sono io, parlarti sottovoce, respirare il nome tuo. Tu qui, nel cadere di una foglia, e non ho più la voglia di chiederti perché, mi basta stare qui, respirare il nome tuo. Rit. Tu qui vicino, tu sul mio cammino, una luce sulla strada, una voce nel silenzio sei per me. 2. Tu qui, dentro il palmo della mano, parlarti piano e scordare chi sono io, parlarti sottovoce, respirare il nome tuo. Tu qui, nel cadere di uno sguardo ed il mio nome perdo perché mi riempi tu, mi basta stare qui, respirare il nome tuo. 512. Tu sai quanta strada 1. Tu sai quanta strada ho fatto ormai, quanto ho cercato in povertà. Sempre mi rispondi: «Il regno è qui!». Così la speranza non morirà, perché già fiorisce l'eternità, quando, nel cammino, tu sei con me. 2. Dov'è quella terra di novità? Cerco quella vita che porti tu, perché tu prometti: «Il regno è qui!». Quando tutto sembra oscurità, sento la parola che dici a me: «Non sai? Il Signore è fedeltà». 3. Vivo un'attesa che finirà, credo che un giorno si compirà, perché tu prometti: «Ritornerò!». Tutto in quel giorno vivrà di te. Ora so, Signore, che ti vedrò: ora ti aspetto, e tu verrai. 513. Tu scendi dalle stelle 1. Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo, e vieni in una grotta al freddo, al gelo, e vieni in una grotta al freddo, al gelo. O Bambino mio divino, io ti vedo qui a tremar. O Dio beato! Ah, quanto ti costò l'avermi amato! Ah, quanto ti costò l'avermi amato! 2. A te, che sei del mondo il Creatore, mancano panni e fuoco, o mio Signore, mancano panni e fuoco, o mio Signore. Caro eletto, pargoletto, quanto questa povertà più m'innamora: giacché ti fece amor povero ancora, giacché ti fece amor povero ancora. 3. Tu lasci il bel gioir del divin seno per giungere a tremare su questo fieno, per giungere a tremare su questo fieno. Dolce amore del mio cuore, dove amor ti trasportò? O Gesù mio, perché un tal patir per amor mio? Perché un tal patir per amor mio? 4. Ma se fu tuo voler il tuo patire, perché vuoi pianger poi, perché vagire? Perché vuoi pianger poi, perché vagire? Sposo mio, amato Dio, mio Gesù ti intendo sì! Ah mio Signore, tu piangi, non per duol, ma per amore, tu piangi, non per duol, ma per amore. 5. Tu piangi per vederti da me ingrato poiché sì grande amor, sì poco è amato! Poiché sì grande amor, sì poco è amato! O diletto del mio petto, se già un tempo fu così or te sol bramo, Gesù, non pianger più che t'amo, t'amo, Gesù, non pianger più che t'amo, t'amo. 6. Tu dormi o Gesù mio, ma intanto il cuore non dorme, no, ma veglia a tutte l'ore, non dorme, no, ma veglia a tutte l'ore. Deh, mio bello e puro agnello, a che pensi dimmi tu? O amore immenso! «A morire per te - rispondi - io penso». «A morire per te - rispondi - io penso». 7. Dunque a morire per me, tu pensi o Dio e chi altro, fuor di te, amar poss'io? e chi altro, fuor di te, amar poss'io? O Maria speranza mia, se poc'amo il tuo Gesù, non ti sdegnare! Amalo tu per me, s'io nol so amare! Amalo tu per me, s'io nol so amare! 514. Tu sei l'incontro Rit. Ti rendo grazie, o Dio perché tu sei l'attesa. Custodirò la tua Parola che mi conduce a te. Ti rendo grazie, o Dio perché tu sei l'incontro. Stringerò il tuo abbraccio e starò con te. 1. Padre della vita io ti cercherò. Sorgente vera della tenerezza per me: tu sei vestito che mi avvolgerà. 2. Padre del perdono io ritorno a te. Strada sicura di una nuova fraternità: tu sei il pane che abbonda in me. 3. Padre del domani io confido in te. Traguardo certo del progetto sui giorni miei: tu sei l'anello della fedeltà. 515. Tu sei la mia vita (Symbolum 1977) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho. Tu sei la mia strada, la mia verità. Nella tua parola io camminerò finché avrò respiro, fino a quando tu vorrai. Non avrò paura, sai, se tu sei con me: io ti prego, resta con me. 2. Credo in te, Signore, nato da Maria: Figlio eterno e santo, uomo come noi. Morto per amore, vivo in mezzo a noi: una cosa sola con il Padre e con i tuoi, fino a quando - io lo so - tu ritornerai per aprirci il regno di Dio. 3. Tu sei la mia forza: altro io non ho. Tu sei la mia pace, la mia libertà. Niente nella vita ci separerà: so che la tua mano forte non mi lascerà. So che da ogni male tu mi libererai e nel tuo perdono vivrò. 4. Padre della vita, noi crediamo in te. Figlio Salvatore, noi speriamo in te. Spirito d'amore, vieni in mezzo a noi: tu da mille strade ci raduni in unità e per mille strade, poi, dove tu vorrai, noi saremo il seme di Dio. 516. Tu sei luce 1. Notte scura dentro gli occhi, buio in città, io non trovo più ricordi, così non c'è luce sul cammino qui davanti a me, sto seduto solo e vuoto. Io ti vedo, uomo cieco, passo accanto a te, prendo il fango della strada, così plasmo l'uomo, il suo domani, e sappia ancora che lui ha un Padre, una parola, è immagine di Dio. Credo in te, figlio, uomo e Dio tu sei luce che risplende in me. Tu sei vita che riempie i giorni miei tu sarai nel mondo via, verità, e ogni uomo trovi ancora la speranza e la carità. 2. Guardo attorno, vedo il mondo, una terra che chiude il cuore ai fratelli, così cresce odio, indifferenza, guerra e falsità c'è paura, siamo soli. Io ti cerco, uomo in fuga, sto davanti a te, tu che dici: io chi sono?, vedrai: versa l'acqua sul tuo volto, guarda in alto poi apri gli occhi e le tue mani la mia pace avrai. Credo in te, figlio, uomo e Dio tu sei luce che risplende in me. Tu sei vita che riempie i giorni miei tu sarai nel mondo via, verità, e ogni uomo trovi ancora la speranza... Io credo in te, figlio, uomo e Dio tu sei luce che risplende in me. Tu sei vita che riempie i giorni miei tu sarai nel mondo via, verità, e ogni uomo trovi ancora la speranza... Io credo in te, figlio, uomo e Dio tu sei luce che risplende in me. Tu sei vita che riempie i giorni miei tu sarai nel mondo via di speranza e di carità. 517. Tu sei qui (OE 2008) 1. Incontro storie difficili, a volte tristi e da brividi: mi chiedo come è possibile offrire la sapienza di Dio? Quella parola che illuminerà, sarà consolazione e pace donerà? Mi sento proprio così piccolo, ma nel cuore ho una certezza che di Dio è una carezza: Rit. Tu sei qui in questa città sei con noi, Signore Gesù, il tuo Spirito opera già nel cuore di ogni uomo. 2. Nero è il cemento per il traffico, mille i colori per la pubblicità, quello del volto degli uomini tu dimmi il senso che ha? È una ricchezza la diversità oppure una minaccia o una difficoltà? Io voglio credere che un dono sarà ...nel cuore ho una certezza che di Dio è una carezza: Rit. (2 volte) 3. Metto da parte le paure che ho, incontro l'altro, poi cammino con lui, cerchiamo insieme tutto quello che può cambiare il volto della città! Sentirsi bene sarà facile, per le strade e nelle piazze come a casa mia e in ogni luogo gioia ci sarà ...nel cuore ho una certezza che di Dio è una carezza: Rit. (Parlato) Ehi amico! PASSA IN PIAZZA e unisciti a noi! Vieni anche tu a cambiare il volto della città, e se pensi di non essere all'altezza di un compito così importante, non avere paura e lo sai perché? Lo sai perché? Il suo Spirito opera già nel cuore di ogni uomo! 518. Tu sei stupenda luce in me 1. Tu sei stupenda luce in me nel nuovo giorno che mi dai, intatto dono, grazie! Amico, tu rinnoverai i segni dei passaggi tuoi. Se tu mi guidi, partirò, accanto a te anch'io vedrò. E poi saprò che nel mistero sei con me. Gesù Signore, vieni! 2. Tu sei stupenda luce in me nel nuovo giorno che mi dai, intatto dono, grazie! Amico, oggi spargerai il seme degli annunci tuoi. Se tu mi parli, fiorirò, in libertà vivrò di te. E poi saprò per quali frutti sei con me. Gesù Signore, vieni! 3. Tu sei stupenda luce in me nel nuovo giorno che mi dai, intatto dono, grazie! Amico certo tu sarai nel volto dei fratelli miei. Se tu mi chiami, io verrò, ti servirò con fedeltà. E poi saprò con quale amore sei con me. Gesù Signore, vieni! 519. Tutta la terra canti a Dio 1. Tutta la terra canti a Dio e lodi la sua maestà. Canti la gloria del suo nome: sublime eterna santità. Dicano tutte le nazioni: non c'è nessuno eguale a te! Sono tremendi i tuoi prodigi: dell'universo tu sei Re! 2. Tu solo compi meraviglie con l'infinita tua virtù; guidi il tuo popolo redento da triste antica schiavitù. Sì, tu lo provi con il fuoco, e vagli la sua fedeltà; ma esso sa di respirare l'immensa tua carità. 3. Sii benedetto eterno Dio, non mi respinger mai da te! Tendi l'orecchio alla mia voce; la grazia venga e resti in me. Sempre ti voglio celebrare, finché un respiro mi darai; nella dimora dei tuoi santi io spero che mi accoglierai. Altro testo-melodia: 1. Tutta la terra canti a Dio, lodi la sua maestà! Canti la gloria del suo nome: Grande, sublime santità! Dicano tutte le nazioni: non c'è nessuno uguale a te! Sono tremendi i tuoi prodigi: nell'universo tu sei Re! 2. Tu solo compi meraviglie con l'infinita tua virtù; guidi il tuo popolo redento dalla sua triste schiavitù. Sì, tu lo provi con il fuoco, e vagli la sua fedeltà; ma esso sa di respirare nella tua immensa carità. 3. Sii benedetto, eterno Dio, non mi respingere da te. Tendi l'orecchio alla mia voce, venga la grazia e resti in me. Sempre ti voglio celebrare, fin che respiro mi darai. Nella dimora dei tuoi santi spero che tu mi accoglierai. 520. Tutte le promesse Amen (7 volte) Tutte le promesse di Dio sono divenute "Sì" in Gesù Cristo in lui ora e per sempre sale a Dio il nostro Amen. Amen (7 volte) 521. Tutto canterà 1. Sotto il manto delle stelle o al tocco dell'aurora, scendi o brezza del mattino. Il tuo cielo splenda in me, la tua gioia sia in me, l'amore sia la mia ricchezza. Rit. E saranno le note che vuoi tu, tu soffierai dentro di me, una dolcissima armonia. E tutto canterà E saranno le note che vuoi tu, tu soffierai dentro di me, una dolcissima armonia. 2. Inonda l'anima col fuoco del tuo raggio divino, tu fa puro il mio cuore. Il mio cammino guida tu, infiamma ogni palpito del tuo gaudio celestiale. 522. Tutto e forse anche di più (OD 2001-02) 1. Se lo dici tu ancora proverò, se lo dici tu di nuovo cercherò. E alle spalle la notte più nera perché un nuovo giorno sulla tua parola è iniziato già. Ora c'è speranza e libertà, si avvera l'impossibile. Ciò che cercavo ora c'è, tutto e forse anche di più. 2. Se lo dici tu ancora proverò, se lo dici tu di nuovo cercherò. Sarò segno di un mondo diverso, perché sarò fratello, sulla tua parola io ci riuscirò. Ora c'è pace nella carità e nasce una comunità. Ciò che cercavo ora c'è, tutto e forse anche di più, se lo dici tu. Ora c'è speranza e libertà, si avvera l'impossibile. Ciò che cercavo ora c'è, tutto e forse anche di più. 3. Se lo dici tu ancora proverò, se lo dici tu di nuovo cercherò di smascherare la morte del cuore per una vita più vera con la tua parola che racconterò. Ora c'è gioia e novità, l'amore ci perdonerà. Ciò che cercavo ora c'è, tutto e forse anche di più. Se lo dici tu, io mi fiderò di te. 523. Un amore inaspettato: gloria a Dio Rit. Gloria a Dio e pace in terra a chi ha riconosciuto il grande amore di un Dio che non ha avuto paura a farsi uomo per noi e che chiede ad ogni creatura di farsi nuova ogni giorno. 1. Un amore inaspettato silenzioso si rivela, Spirito di vita e di verità. È il progetto per il mondo, è il disegno del creato, segno del mistero vivo in mezzo a noi. 2. Voce lieve mai udita parla all'uomo, l'uomo vero: chi vorrà accettare con lui resterà. Corre l'eco tra le valli trasportando la notizia: lode a chi ha donato gioia a tutti noi! 3. Luce chiara nella notte, alba senza più tramonto, tenda del perdono e di libertà. Trova forza lo sconfitto, trova senso la natura, nella via di Cristo vivo in mezzo a noi. 524. Un bimbo ci è nato Rit. Un Bimbo ci è nato, un Figlio ci è dato: sia gloria al Signore! 1. Cantate al Signore un cantico nuovo: egli ha fatto meraviglie per amore del suo popolo. 2. Cantate al Signore un cantico nuovo: la salvezza delle genti vien dal trono dell'Altissimo. 3. Cantate al Signore un cantico nuovo: con la tromba e la voce acclamate al Re Signore. 4. Cantate al Signore un cantico nuovo: acclamate con gioia al Dio dell'universo. 5. Cantate al Signore un cantico nuovo: tutti i monti, tutti i mari, acclamate e applaudite. 6. Al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo come in cielo così in terra sia gloria. Amen! 525. Un giorno fra le mie mani 1. Un giorno fra le mie mani, un giorno qui davanti a me, che cosa mai farò perché alla fine tu ne sia felice? Oh! Come vorrei in ogni momento strappare questa oscurità che scende e non mi fa guardare al di là dei passi miei. Come vorrei amarti Come vorrei in chi cammina accanto a me, amarti in chi in chi incrocia la mia vita, ma non sa in chi mi sfiora ma non sa che tu che tu sei lì con lui. sei lì È quello che più vorrei, come vorrei è quello che più vorrei per te. come vorrei Ah, ah, ah... È quello che più vorrei per te. 2. La strada piena di gente, ma l'orizzonte è tutto li, la folla se ne va fra un negozio e un bar indifferente. Oh! Come vorrei parlare ad ognuno, così come faresti tu, della felicità, di quella pace che tu solo dai. Così vorrò amarti Così vorrò negli ultimi della città, amarti di più nel buio di chi muore solo e non sa in chi dispera e non sa che tu che tu sei lì con lui. sei lì Così oggi ti amerò, ti amerò così oggi ti amerò di più. ti amerò Ah, ah, ah... Così oggi ti amerò di più. 526. Un mondo nuovo dentro noi (OE 2006) Oooh, oooh, oooh, oooh! 1. "Si fa per dire" è un inno e lo sai t'invita alla festa che qui si terrà, senti la voce del cuore che batte, senti la musica vera che va. Dammi la mano, cammina con me, dammi il tuo cuore e credi in te. Scopri chi sei se m'accogli in te e vinci la noia se parli con me sarà fantastico e voglia di fare perché il mondo ritorni a sognare. Un cielo più bello ci aspetta di là dove tu sei amico e fratello. Rit. Che storia ragazzi, c'è un mondo nuovo dentro noi. Che storia ragazzi, noi figli della libertà. 2. È l'avventura più bella che c'è oltre quel bosco sapremo perché, lungo la strada seguiremo la scia, saremo forti insieme lungo la via. Anche se piccoli siamo giganti, è l'amore che ci rende più grandi. (Parlato) Che storia ragazzi, saremo felici, porteremo la gioia, noi sempre più amici. Come è bello il tuo volto quando è pieno di luce è un messaggio d'amore per chi cerca la pace. Rit. (2 volte) Fin. e pieni di felicità! 527. Un Padre vero sei per noi (Symbolum 1999) 1. Frutto d'eterno amore è la vita che mi dai; Padre dell'universo, tu non mi abbandoni mai; sulle strade che percorro sei speranza e verità, sei la luce che mi guiderà. Rit. Ma tu Signore come un padre sei, tu doni ai figli tuoi la libertà di scegliere la propria strada, la via della felicità. E se il cammino oscuro si farà ed il peccato ci sorprenderà, eterna fonte di perdono sarai per chi riscoprirà che un Padre vero sei per noi. 2. Quale umano dolore è la morte tua per noi. Occasione d'amore per salvare i figli tuoi dall'insidia del peccato, dall'indifferenza che impedisce di incontrare te. 3. In un soffio discendi e rimani in mezzo a noi; il tuo Spirito vivo dona pace a chi non l'ha: agli uomini la gioia, alla Chiesa l'unità, dov'è morte vita porterà. Fin. Padre per noi. 528. Un passo al giorno 1. Se troppo grande è il mondo, per metterti a pensare di vincere battaglie che lo possano cambiare. Se troppo bello è il sogno di essere migliore e accontentarsi è facile: "domani si vedrà!". Rit.1 Se cerchi la forza nel sogno degli eroi, il tempo che passa via ti lascia dove sei; ma il mondo, la vita, puoi trasformare se un passo, ma un passo al giorno, ogni giorno, ti porta un po' più in là. (2 volte) 2. E se conosci l'ombra, se incontri la paura, non smettere di credere nel sole di domani. E se qualcuno corre più forte avanti a te, non perdere quel passo certo, insisti e arriverai. Rit.2 E trovi la forza soltanto dentro te; negli occhi la meta e poi la strada ce l'hai già. Mai solo! È il segreto del dono che hai con te e un passo, ma un passo al giorno, ogni giorno ti porterà più in là! Rit.1 529. Un solo Spirito Rit. Un solo Spirito, un solo Battesimo un solo Signore Gesù! Nel segno dell'amore tu sei con noi, nel nome tuo viviamo fratelli: nel cuore la speranza che tu ci dai, la fede che ci unisce cantiamo! 1. Io sono la vite e voi siete i tralci miei: il tralcio che in me non vive, sfiorirà; ma se rimanete in me, il Padre mio vi darà la forza di una vita che non muore mai. 2. Io sono la vera via e la verità: amici vi chiamo e sempre sto con voi; chi annuncia al fratello suo la fede nel nome mio davanti al Padre io lo riconoscerò. 3. Lo Spirito Santo in voi parlerà di me; dovunque c'è un uomo al mondo sono io; ognuno che crede in me fratello vostro sarà: nel segno del Battesimo rinascerà. 530. Una storia più grande di noi 1. Queste storie che appartengono a noi, sono memorie che non passeran mai, sulle strade nei sentieri del tempo, emozioni che si portano dentro. Noi ti abbiamo cercato oltre tutta la noia che c'è qui e ti abbiamo ascoltato nella nostra amicizia, Dio ci sei. Rit. È così che una storia più grande di noi ad un tratto ci ha preso per mano, ci ha portato vicino a te. È così che un amore più grande di noi ci ha chiamato da molto lontano, per aprirci la strada più bella che c'è. 2. E le partite, quelle giocate tra noi, sono momenti troppo importanti, lo sai. Tutti insieme siamo cresciuti così, e tu di certo giocavi con noi, con noi. E ti abbiamo cercato, ma eri tu che cercavi proprio noi, che eravamo distanti dalla tua presenza, Dio con noi. Rit. La nostra storia è nata da te, la nostra amicizia sarà più forte, sai perché? Ciò che ci unisce sei solo tu! È così che un amore più grande di noi ci ha chiamato da molto lontano per aprirci la strada più bella che c'è. 531. Una storia speciale (OE 2006) 1. Non c'è niente da inventare per comprendere il suo volto io ti dico Dio è mio papà. Si fa per dire No, è la verità. Ogni uomo è importante nonostante quel che compie figlio e fratello come noi. Emh, si fa per dire No, è la verità. Rit. Se ascoltiamo parlare Gesù ce lo dice con semplicità che una storia importante ci avvolge, ci fa vivere con verità. 2. Con l'amore cambia il mondo, ogni cosa si trasforma, finalmente pace ci sarà. Eh, si fa per dire No, è la verità. C'è la forza del suo regno che attraversa spazio e tempo costruisce il bene in mezzo a noi. Si fa per dire No, è la verità. Rit. Che storia, ragazzi, si apre avanti a noi, una storia speciale, la inventeremo noi. Con Gesù il nostro amico noi possiamo fare questo lui ci guida, lui è qui con noi. Emh, si fa per dire No, è la verità. Eh, si fa per dire No, è la verità. Si fa per dire No, è la verità. 532. Uniti da un sì 1. Guarda gli occhi miei, se passa anche una nube quando guardo i tuoi, profondi come il cielo, dammi la tua mano e chiama per nome la luce che vedo in te. Io ti seguirò su tutti quei sentieri che Dio ci darà e fino in fondo al mondo se vorrà Lui, che bello sarà riconoscerlo dentro un bambino. Rit. L'amore sei Tu, sorgente di ogni mio "sì" alla vita. Più alto del cielo risplendi, più fondo del mare tu ci sorprendi. Insieme ci vuoi uniti da un "sì" che sempre zampilla dal cuore tuo. 2. Un sorriso sei che accoglie e che coinvolge. Regni su di noi profonda questa pace che ci doni sempre: è festa negli occhi se danzi nel cuore tu Spazio tra di noi Per essere tua casa, per scoprire poi che tu ci fai uniti. È un abbraccio che si estende sul mondo per fare di tutti un sol cuore. Rit. È più forte di un incendio questo amore, è più forte della morte! È l'eterno in un istante ed è fedele, perché sei fedele Tu! L'amore sei Tu... Più alto del cielo risplendi, più fondo del mare tu ci sorprendi Insieme ci vuoi uniti da un "sì" che sempre zampilla dal cuore tuo. Insieme ci vuoi uniti da un "sì" che parla di Te. 533. Uomo s'è fatto 1. L'Angelo santo compiuta ormai l'attesa l'annuncio suo gioioso portò: «Gloria nel cielo e pace sulla terra» un giorno di salvezza spuntò! 2. «Ave Maria!»: si compie la promessa di un Figlio che sarà "Dio-con-noi". «L'anima mia magnifica il Signore!» è nato il Salvatore Gesù! 3. Nuova speranza nel cuore d'ogni uomo, che forza di sperare non ha: uomo s'è fatto, promessa di salvezza, l'Amore che per primo ci amò! 534. Va', dillo alla montagna Rit. Va' dillo alla montagna, Va' dillo alla montagna, al ai fiumi al bosco ad ogni casa, bosco, ad ogni casa, va' dillo alla montagna, va' dillo alla montagna: ch'è nato Cristo Gesù. nato è Gesù. 1. Quand'ero triste Vai a dirlo, vai a dirlo cercavo notte e dì; ad ognuno vai a dirlo. a Dio chiesi la strada, Vai a dirlo, vai a dirlo e Dio me la mostrò. in ogni luogo 2. Pose me guardiano Vai a dirlo, vai a dirlo sul muro della città. ad ognuno vai a dirlo. E se son cristiano, Vai a dirlo, vai a dirlo lo son per l'eternità. in ogni luogo Rit. Go tell it to the mountain, Go tell it to the mountain over the hill and ev'ry where, and ev'ry where, go tell it to the mountain go tell it to the mountain: that Jesus Christ is born. Christ is born. 1. When I was a seeker, Tell the mountain, tell the mountain, I sought both night and day; tell it ev'ry one, tell the mountain. I asked the Lord to help me, Tell the mountain, tell the mountain, and he showed me the way. He showed the way. 2. He made me a watchman Tell the mountain, tell the mountain, upon the city wall; tell it ev'ry one, tell the mountain. and if I am a christian, Tell the mountain, tell the mountain, I am the least of all. He showed the way. 535. Venimus adorare eum (GMG 2005) 1. Chiedi perché partire dal proprio regno solo per inseguire una stella e perché per un Bimbo piegano quelle ginocchia da re? E la risposta sai chi è: Rit. Venimus adorare eum Emmanuel, Dio con noi (Gott ist mit uns) venimus adorare eum Emmanuel. Dio con noi (Gott ist mit uns) Venimus adorare eum Emmanuel, Dio con noi (Gott ist mit uns) venimus adorare eum Emmanuel. 2. Chiedi perché lasciare sui monti il gregge solo per ascoltare un canto e perché per un Bimbo piegano quelle ginocchia, perché? E la risposta sai chi è: 3. Vengono da lontano per adorarlo siamo giunti anche noi, noi, tutti figli suoi, profeti e sacerdoti ormai. Nel pane e nel vino noi siamo in Lui e Lui è in noi: e un canto qui si alza già: 536. Venite al Signore con canti di gioia Rit. Venite al Signore con canti di gioia! 1. O terra tutta, acclamate al Signore, servite il Signore nella gioia, venite al suo volto con lieti canti. 2. Riconoscete che il Signore è il solo Dio: egli ci ha fatto, a lui apparteniamo, noi, suo popolo, e gregge che egli pasce. 3. Venite alle sue porte nella lode, nei suoi atri con azioni di grazie; lodatelo, benedite il suo nome. 4. Sì, il Signore è buono, il suo amore è per sempre, nei secoli è la sua fedeltà. 5. Sia gloria al Padre onnipotente, al Figlio, Gesù Cristo Signore, allo Spirito Santo. Amen. 537. Venite, fedeli 1. Venite, fedeli, inneggiando lieti; venite, venite in Bethlem. Nato è per noi il Signor dei cieli. Rit. Venite adoriamo, venite adoriamo, venite adoriamo il nato Re. 2. L'angelico annuncio giunse ai pastori che all'umile culla accorsero. Con gioia in cuore anche noi corriamo. 3. Nascosto vedremo sotto umano velo l'eterno splendore delizia del ciel. Dio si è fatto umile Bambino. (Altro testo) 1. Venite fedeli l'angelo c'invita: venite, venite a Betlemme. Rit. Nasce per noi Cristo salvatore. Venite adoriamo, venite adoriamo, venite adoriamo il Signore Gesù. 2. La luce del mondo brilla in una grotta la fede ci guida a Betlemme. 3. La notte risplende, tutto il mondo attende: seguiamo i pastori a Betlemme. 4. Il Figlio di Dio, Re dell'universo, si è fatto bambino a Betlemme. 5. «Sia gloria nei cieli, pace sulla terra» un angelo annuncia a Betlemme. 538. Verbum panis 1. Prima del tempo, prima ancora che la terra cominciasse a vivere, il Verbo era presso Dio. Venne nel mondo e per non abbandonarci in questo viaggio ci lasciò tutto se stesso come pane. Rit. Verbum caro factum est, Verbum panis factum est. (2 volte) Qui spezzi ancora il pane in mezzo a noi e chiunque mangerà non avrà più fame. Qui vive la tua Chiesa intorno a te dove ognuno troverà la sua vera casa. (dopo la 2ª strofa si ripete 2 volte) Verbum caro factum est, Verbum panis factum est. Verbum caro factum est, Verbum panis. 2. Prima del tempo, quando l'universo fu creato dall'oscurità, il Verbo era presso Dio. Venne nel mondo nella sua misericordia Dio ha mandato il Figlio suo tutto se stesso come pane. Fin. Factum est. 539. Verdi le tue valli 1. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Rit. Tu sei don Bosco, amico nostro, amico della gioventù, amico di chi amore e speranza non ha più. (2 volte) 2. Un sogno molto strano che capivi piano piano chiedeva tutta la tua vita, chiedeva tutta la tua vita. Gioie e dolori diventavano tuoi compagni e non erano certo sogni, e non erano certo sogni. 3. Oggi ti chiediamo con la gioia di chi canta: torna in mezzo a noi, proteggi tutti noi. Manda il tuo entusiasmo, manda la tua gioia vera: sarà di nuovo primavera, sarà di nuovo primavera. 540. Verremo a te (Symbolum 1983) 1. Incontro a te, incontro alla parola, veniamo qui e grande è la tua casa, tu mi hai chiamato qui, tu mi aspettavi qui da sempre, e sono qui, e siamo qui attratti da un amore, fedele come solo tu, Signore Dio. Rit. Verremo a te, sorgente della vita d'ogni uomo, d'ogni giorno, ogni cosa Padre l'hai voluta tu. Verremo a te, Signore della gioia, dell'amore che si dona, di ogni cuore che l'amore attirerà. 2. Incontro a te, un Dio che si fa dono, incontro a te e già sei più vicino, e luce sei per noi nei giorni della nostra vita, tu cerchi noi, tu proprio noi, per ricondurre a te tutto l'amore pronunciato, Verbo di Dio. 3. Crediamo in te, crediamo alla parola, al Figlio tuo Gesù nostro Signore, uomo tra gli uomini, Dio salvatore della vita, morto per noi, per noi risorto, per ricondurre a te tutto l'amore pronunciato, Verbo di Dio. 541. Vi amo così 1. C'è una novità nella nostra storia: Dio che si fa uomo e porta il cielo sulla terra; con la nostra vita si rivela nello Spirito che soffia verità. C'è una novità: che la morte è vinta e la gioia in cuore a tutto il mondo poi racconta, annunciando ancora la Parola che ci aiuta a ritornare insieme qui: Rit. «Vi amo così e vi amerò come vi ho amati, con voi resterò! E via da qui ognuno sarà il testimone della carità, il testimone di Me, verità». 2. C'è una novità: Cristo è la speranza che da noi dilaga, fino ai confini della terra, figli della Chiesa, madre e amica, che rivela la promessa ancora qui: (Si ripete il ritornello tranne l'ultima riga) Senti nel vento il grido del mondo che si alza e arriva qui fino a noi chiede da sempre lo sai "d'esserci". «E via da qui ognuno sarà il testimone della carità, il testimone di Me, verità». (Si ripete il ritornello 2 volte) 542. Vi annuncio una grande gioia 1. Ecco, ecco, vi annuncio una grande gioia: oggi è nato Cristo, è nato Cristo. Rit. Gloria, gloria, gloria, gloria, in excelsis Deo. (a canone, finisce su Gloria) 2. Ecco, ecco, apparve una schiera d'angeli che lodava Dio e diceva: Fin. Gloria! 543. Vi darò un cuore nuovo Rit. Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi, uno Spirito nuovo. 1. Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo. 2. Vi aspergerò con acqua pura: io vi purificherò e voi sarete purificati. 3. Io vi libererò da tutti i vostri peccati, da tutti i vostri idoli. 4. Porrò il mio Spirito dentro di voi; voi sarete il mio popolo e io sarò il vostro Dio. 544. Vieni e seguimi Lascia che il mondo vada per la sua strada, lascia che l'uomo ritorni alla sua casa, lascia che la gente accumuli la sua fortuna. Ma tu, tu vieni e seguimi, tu vieni e seguimi. Lascia che la barca in mare spieghi la vela, lascia che trovi affetto chi segue il cuore, lascia che dall'albero cadano i frutti maturi. Ma tu, tu vieni e seguimi, tu vieni e seguimi. E sarai luce per gli uomini e sarai sale della terra e nel mondo deserto aprirai una strada nuova. (2 volte) E per questa strada va', va', e non voltarti indietro, va'. e non voltarti indietro. 545. Vieni, Gesù, vieni 1. Vieni, Gesù, vieni, vieni accanto a noi, e spezza ancora il pane, come facesti un dì. 2. Vieni, tu che preghi, vieni, tu che soffri, il pane è sulla mensa, manchi solo tu. 3. Vieni, tu che piangi, vieni, tu che servi, il pane è sulla mensa, manchi solo tu. 4. Vieni, tu che canti, vieni, tu che speri, il pane è sulla mensa, manchi solo tu. 5. Vieni, tu che ami, vieni, tu che cerchi, il pane è sulla mensa, manchi solo tu. 6. Vieni qui Gesù, vieni in mezzo a noi, ché l'attesa è già finita, vieni Salvator. 7. Vieni tu che soffri, vieni in mezzo a noi, unisci chi è diviso, vieni Salvator. 8. Vieni tu che preghi per chi è senza amor, tu mandaci lo Spirito, vieni Salvator. 9. Vieni tu che muori per risuscitar, rinasci ancora oggi, vieni Salvator. 546. Vieni qui tra noi Rit. Vieni qui tra noi come fiamma che scende dal cielo. Vieni qui tra noi, rinnova il cuore del mondo. Vieni qui tra noi, col tuo amore rischiara la terra. Vieni qui tra noi, soffio di libertà. Nel silenzio tu sei pace, nella notte luce, Dio nascosto, vita, Dio tu sei, Amore. Tutto si ricrea in te, tutto vive in te. Scalda col tuo fuoco terra e cielo. Tu, che sai raccogliere ogni gemito, semina nel nostro cuore una speranza d'eternità. Fin. Amore, Dio in mezzo a noi! NON METTERE SUL LIBRETTO (è quello dopo) 547. Vieni Santo Spirito Rit. Vieni, Santo Spirito, manda dal cielo la tua luce. Diffondi sulla terra la tua gioia. 1. Vieni, tu sei l'amore, vieni, tu sei la forza, vieni, vita dell'uomo. 2. Vieni, tu sei conforto, vieni, tu sei la pace, vieni, gioia dei cuori. 3. Vieni, nostra speranza, vieni, nostra salvezza, vieni, premio dei buoni. 548. Vieni Santo Spirito Rit. Vieni, Santo Spirito, vieni, Santo Spirito: riempi i cuori dei tuoi fedeli, accendi il fuoco del tuo amor. (2 volte) 1. Ovunque sei presente, Spirito di Dio: in tutto ciò che vive infondi la tua forza; tu sei parola vera, fonte di speranza e guida al nostro cuore. 2. Tu vivi in ogni uomo, Spirito di Dio, in chi di giorno in giorno lotta per il pane, in chi senza paura cerca la giustizia e vive nella pace. 3. Da te noi siamo uniti, Spirito di Dio, per essere nel mondo segno dell'amore col quale ci hai salvati dall'odio e dalla morte in Cristo, nostro amico. 4. Sostieni in noi la fede, Spirito di Dio, e rendi il nostro amore fermento genuino per dare a tutto il mondo un volto sempre nuovo, più giusto e più sincero. Per gli sposi: 5. Unisci questi sposi, Spirito di Dio, donando loro gioia, pace e sicurezza; e fa' che il loro amore sempre rifiorisca in una nuova vita. Per chi è ordinato a un ministero ecclesiale: 6. Su questi nostri amici, Spirito di Dio, effondi la tua forza e la tua sapienza, perché in ogni luogo ed in ogni tempo annuncino la vita. 549. Vivere con te vicino 1. Vivere con te vicino è render grazie per questo tempo, crescere nel tuo volere è riconoscere che c'è un progetto: forte come la trama che unisce i giorni del mondo intero, umile come un invito che poi sconfigge ogni mia paura. 2. Vivere con te, Signore, è raccontare di casa in casa cosa ti ho visto fare per la salvezza dei miei fratelli: pane donato ai molti perché dia frutto l'amore dato, libero nel tuo patire, ed è una strada che porta al Padre. 3. Vivere con te vicino è farti posto nel mio presente; sento, se incontro il male, che tua è la forza per non lasciare. Ecco, con questa forza trasformi gli uomini in testimoni: dicono, per me e per tutti, che questa attesa si compie adesso! 550. Vivere la vita 1. Vivere la vita con le gioie e coi dolori d'ogni giorno, è quello che Dio vuole da te. Vivere la vita e inabissarti nell'amore è il tuo destino, è quello che Dio vuole da te. Fare insieme agli altri la tua strada verso lui, correre con i fratelli tuoi... Scoprirai allora il cielo dentro di te, una scia di luce lascerai. 2. Vivere la vita è l'avventura più stupenda dell'amore, è quello che Dio vuole da te. Vivere la vita è generare ogni momento il paradiso, è quello che Dio vuole da te. Vivere perché ritorni al mondo l'unità, perché Dio sta nei fratelli tuoi... Scoprirai allora il cielo dentro di te, una scia di luce lascerai. (intermezzo musicale) Vivere perché ritorni al mondo l'unità, perché Dio sta nei fratelli tuoi... Scoprirai allora il cielo dentro di te, una scia di luce lascerai, una scia di luce lascerai. 551. Vocazione 1. Era un giorno come tanti altri, e quel giorno lui passò. Era un uomo come tutti gli altri, e passando mi chiamò. Come lo sapesse che il mio nome era proprio quello come mai volesse proprio me nella sua vita, non lo so. Era un giorno come tanti altri e quel giorno mi chiamò. Rit. Tu, Dio, che conosci il nome mio fa' che ascoltando la tua voce io ricordi dove porta la mia strada nella vita, all'incontro con te. 2. Era un'alba triste e senza vita, e qualcuno mi chiamò. Era un uomo come tanti altri, ma la voce, quella no. Quante volte un uomo con il nome giusto mi ha chiamata, una volta sola l'ho sentito pronunciare con amore. Era un uomo come nessun altro e quel giorno mi chiamò. 552. Voglio esaltare 1. Voglio esaltare il nome del Dio nostro: è lui la mia libertà. Ecco il mattino, gioia di salvezza: un canto sta nascendo in noi. Rit. Vieni, o Signore, luce del cammino fuoco che nel cuore accende il "sì"! lieto il tuo passaggio ritmi la speranza, Padre della verità. 2. Voglio esaltare il nome del Dio nostro: grande nella fedeltà. Egli mi ha posto sull'alto suo monte, roccia che non crolla mai. 3. Voglio annunciare il dono crocifisso di Cristo, il Dio con noi. Perché della morte lui si prende gioco, Figlio che ci attira a sé! 553. Voglio imparar da te 1. Voglio imparar da te, o Madre mia, a vivere d'amore e di preghiera. Voglio imparar da te, Vergin Maria, a vivere d'unione con Gesù. Rit. Prendimi per la mano, o Mamma buona, portami per la strada del Signore; solo così sarà il mio cammino, sicuro per la via che porta al ciel. 2. Se questa vita mia modellata sarà sulla tua vita, Vergin bella, non l'avrò spesa invano né sciupata, allora che a Dio me ne andrò. 554. Voi siete di Dio 1. Tutte le stelle della notte le nebulose e le comete il sole su una ragnatela è tutto vostro e voi siete di Dio. 2. Tutte le rose della vita il grano, i prati, i fili d'erba il mare, i fiumi, le montagne è tutto vostro e voi siete di Dio. 3. Tutte le musiche e le danze, i grattacieli, le astronavi i quadri, i libri, le culture è tutto vostro e voi siete di Dio. 4. Tutte le volte che perdóno quando sorrido, quando piango quando mi accorgo di chi sono è tutto vostro e voi siete di Dio. È tutto nostro e noi siamo di Dio. 555. Voi tutte opere del Signore 1. Voi tutte opere del Signore, benedite il Signore! Voi tutti angeli del Signore, benedite il Signore! E voi, o cieli, voi, o acque, benedite il Signore! Voi tutte opere del Signore, benedite il Signore! 2. Voi tutte potenze e astri del cielo, benedite il Signore! Voi tutte piogge, rugiade e nevi, benedite il Signore! Voi sole e luna, voi, o venti, benedite il Signore! Voi tutte opere del Signore, benedite il Signore! 3. Voi fuoco e calore, freddo e caldo, benedite il Signore! Voi luce e tenebre, ghiaccio e freddo, benedite il Signore! Voi notti e giorni, lampi e nubi, benedite il Signore! Voi tutte opere del Signore, benedite il Signore! 4. La terra tutta lodi il Signore: benedite il Signore! Voi tutti viventi lodate il Signore, benedite il Signore! Voi monti e colli, mari e fiumi, benedite il Signore! Voi tutte opere del Signore, benedite il Signore! 5. Voi tutti pesci e mostri del mare, benedite il Signore! Voi tutte belve feroci e armenti, benedite il Signore! Voi acque e fonti, voi uccelli, benedite il Signore! Voi tutte opere del Signore, benedite il Signore! 6. Voi tutti uomini del Signore, benedite il Signore! E voi sacerdoti del Signore, benedite il Signore! Voi popolo santo, eletto da Dio, benedite il Signore! Voi tutte opere del Signore, benedite il Signore! CANTI DI TAIZÉ 556. Taizé - Adoramus te o Christe Ooo, Adoramus te o Christe. 557. Taizé - Beati voi poveri Beati voi poveri, perché vostro è il regno di Dio. 558. Taizé - Bleibet hier Bleibet hier und wachet mit mir. Wachet und betet, wachet und betet. Stay with me, remain here with me watch and pray, watch and pray. Restate qui e vegliate con me: vegliate e pregate. 559. Taizé - Bless the Lord Bless the Lord, my soul, and bless God's holy name. Bless the Lord, my soul, who leads me into life. Benedici il Signore, anima mia, e benedici il suo santo nome: egli mi conduce nella vita. 560. Taizé - Bonum est confidere Bomun est confidere in Domino, bonum sperare in Domino. 561. Taizé - Christe, lux mundi Christe lux mundi, qui sequitur te, habebit lumen vitæ, lumen vitæ. 562. Taizé - Christus resurrexit O Christus resurrexit, Christus resurrexit. O Alleluia, alleluia! 563. Taizé - Confitemini Domino Confitemini Domino, quoniam bonus. Confitemini Domino, alleluia, 564. Taizé - De noche De noche iremos, de noche que para encontrar la fuente, sólo la sed nos alumbra, sólo la sed nos alumbra. Di notte andremo per incontrare la fonte, solo la sete ci guida. 565. Taizé - Dona la pace, Signore Dona la pace Signore a chi confida in te. Dona, dona la pace Signore, dona la pace. 566. Taizé - El alma que anda en amor El alma que anda en amor, ni cansa ni se cansa. El alma que anda en amor, ni cansa ni se cansa. Oh, Oh. L'anima che cammina nell'amore, non stanca né si affatica. 567. Taizé - El Senyor (Il Signore è la mia forza) El Senyor ès la meva força, el Senyor el meu cant. Ell m'ha estat la salvació. En ell confio i no tinc por, en ell confio i no tinc por. Il Signore è la mia forza e io spero in lui. Il Signore è il Salvator. In lui confido non ho timor, in lui confido non ho timor. In the Lord I'll be ever thankful, in the Lord I will rejoice! Look to God, do not be afraid. Lift up your voices, the Lord is near, lift up your voices, the Lord is near. 568. Taizé - Exaltabo te Exaltabo te, Deus meus, alleluia, alleluia. Et laudabo te, Deus meus, et laudabo te, alleluia. Exaltabo te, Deus meus, alleluia, alleluia. Ti esalto, Dio mio, e ti lodo. 569. Taizé - Gloria, gloria Gloria, gloria, in excelsis Deo! Gloria, gloria, alleluia, alleluia! 570. Taizé - Gloria... et in terra pax Gloria, gloria, in excelsis Deo, gloria, gloria, alleluia! Et in terra pax hominibus bonæ voluntatis. Gloria a Dio, nel più alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà. 571. Taizé - In manus tuas, Pater In manus tuas, Pater, commendo spiritum meum, in manus tuas, Pater, commendo spiritum meum. Nelle tue mani, Padre, consegno il mio spirito. 572. Taizé - In resurrectione tua In resurrectione tua, Christe, coeli et terra laetentur. In resurrectione tua, Christe, coeli et terra laetentur. 573. Taizé - Jésus le Christ Jésus le Christ, lumière intérieure, ne laisse pas mes ténèbres me parler. Jésus le Christ, lumière intérieure, donne moi d'accueillir ton amour. Gesù Cristo, luce interiore, non lasciare che le mie tenebre mi parlino. Gesù Cristo, luce interiore, fammi accogliere il tuo amore. 574. Taizé - Jesus, remember me Jesus, remember me when you come into your kingdom. Jesus, remember me when you come into your kingdom. Gesù, ricordati di me quando andrai nel tuo regno. 575. Taizé - Jubilate Deo - Alleluia Jubilate Deo, jubilate Deo, alleluia. 576. Taizé - Jubilate Deo omnis terra Jubilate Deo, omnis terra, servite Domino in laetitia. Alleluia, alleluia in laetitia. Alleluia, alleluia in laetitia. 577. Taizé - La ténèbre (Questa notte) La ténèbre n'est point ténèbre devant toi: la nuit comme le jour est lumière. Questa notte non è più notte davanti a te: il buio come luce risplende. 578. Taizé - Laudate Dominum Laudate Dominum, laudate Dominum, omnes gentes, alleluia! 579. Taizé - Laudate omnes gentes Laudate omnes gentes, laudate Dominum. Laudate omnes gentes, laudate Dominum! 580. Taizé - Magnificat Magnificat, magnificat, magnificat anima mea Dominum. Magnificat, magnificat, magnificat anima mea! 581. Taizé - Misericordias Domini Misericordias Domini in aeternum cantabo. Canterò in eterno la misericordia del Signore. 582. Taizé - Mon âme se repose Mon âme se repose en paix sur Dieu seul: de lui vient mon salut. Oui, sur Dieu seul mon âme se repose, se repose en paix. Solo in Dio la mia anima trova riposo e pace, da lui viene la mia gioia. 583. Taizé - Nada te turbe Nada te turbe nada te espante; quien a Dios tiene nada le falta. Nada te turbe nada te espante: sólo Dios basta. Nulla ti turbi, né ti spaventi: Dio ti ama, niente ti manca. Nulla ti turbi, né ti spaventi: solo Dio basta. 584. Taizé - Notre âme attend Notre âme attend le Seigneur. En lui la joie de notre coeur. Oh oh. In te confido, Signor. Tu sei la gioia del mio cuor. Oh oh. 585. Taizé - O Christe Domine Jesu O Christe Domine Jesu, O Christe Domine Jesu! 586. Taizé - Per crucem Per crucem et passionem tuam, libera nos Domine, libera nos Domine, libera nos Domine, Domine. Per crucem et passionem tuam, libera nos Domine, libera nos Domine, libera nos Domine, Domine. Per sanctam resurrectionem tuam, libera nos Domine, libera nos Domine, libera nos Domine, Domine. 587. Taizé - Psallite Deo Oh... Psallite Deo, psallite! oh... Alleluia, alleluia! 588. Taizé - Resta con noi Resta con noi, o Signore, che già scende la sera; resta con noi, o Signore, che già scende la sera. 589. Taizé - Sanctum nomen Domini Sanctum nomen Domini magnificat anima mea. Sanctum nomen Domini magnificat anima mea. 590. Taizé - Spiritus Jesu Christi Spiritus Jesu Christi, Spiritus caritatis, confirmet cor tuum; confirmet cor tuum. 591. Taizé - Surrexit Christus Oh... Surrexit Christus, alleluia! Oh... Cantate Domino, alleluia! 592. Taizé - The kingdom of God The kingdom of God is justice and peace and joy in the Holy Spirit. Come, Lord, and open in us the gates of your kingdom. Il regno di Dio è giustizia e pace e gioia nello Spirito Santo. Vieni, Signore, e apri in noi le porte del tuo regno. 593. Taizé - Tu sei sorgente viva Tu sei sorgente viva, tu sei fuoco, sei carità. Vieni Spirito Santo, vieni Spirito Santo. 594. Taizé - Tui amoris Veni Sancte Spiritus, tui amoris ignem accende. Veni Sancte Spiritus, veni Sancte Spiritus. Vieni Spirito Santo, accendi il fuoco del tuo amore. 595. Taizé - Ubi caritas Ubi caritas et amor, ubi caritas Deus ibi est. 596. Taizé - Veni Sancte Spiritus Veni Sancte Spiritus. 597. Taizé - Venite, exultemus Domino Venite exultemus Domino, venite, adoremus. Venite exultemus Domino, venite, adoremus. 598. Taizé - Vieni Spirito creatore Vieni Spirito creatore, vieni, vieni, vieni Spirito creatore, vieni, vieni! 599. Taizé - Wait for the Lord Wait for the Lord, whose day is near. Wait for the Lord, keep watch, take heart! Aspetta il Signore che il suo giorno è vicino. Aspetta il Signore, veglia, abbi fede! 600. Tutto è possibile 1. Questo è il luogo che Dio ha scelto per te, questo è il tempo pensato per te Quella che vedi è la strada che lui traccerà E quello che senti l'Amore che mai finirà Rit. E andremo e annunceremo che in Lui tutto è possibile E andremo e annunceremo che nulla ci può vincere Perché abbiamo udito le Sue parole Perché abbiam veduto vite cambiare Perché abbiamo visto l'Amore vincere Sì abbiamo visto l'Amore vincere 2. Questo è il momento che Dio ha atteso per te, questo è il sogno che ha fatto su te Quella che vedi è la strada tracciata per te Quello che senti, l'Amore che t'accompagnerà. $ Questo è il tempo che Dio ha scelto per te, questo è il sogno che aveva su te. 600. Quale gioia è star con te 1. Ogni volta che ti cerco, ogni volta che t'invoco, sempre mi accogli Signor. Grandi sono i tuoi prodigi, tu sei buono verso tutti, santo tu regni fra noi. Rit. Quale gioia è star con te Gesù vivo e vicino, bello è dar lode a te, tu sei il Signor. quale dono è aver creduto in te che non mi abbandoni, io per sempre abiterò la tua casa, mio re. 2. Hai guarito il mio dolore, hai cambiato questo cuore, oggi rinasco, Signor. Grandi sono i tuoi prodigi, tu sei buono verso tutti, santo tu regni fra noi. 3. Hai salvato la mia vita, hai aperto la mia bocca, canto per te, mio Signor. Grandi sono i tuoi prodigi, tu sei buono verso tutti, santo tu regni fra noi. Rit. $ Ti loderò ti loderò, ti adorerò ti adorerò, ti canterò noi ti canteremo... R$ Quale gioia è star con te Gesù vivo e vicino, bello è dar lode a te, tu sei il Signor. quale dono è aver creduto in te che non mi abbandoni, io per sempre abiterò con te, Signor! Rit. vivo e vicino, tu sei il Signor. quale dono è aver creduto in te che non mi abbandoni, io per sempre abiterò la tua casa, mio re, la tua casa, mio re. Tu sei il Signor, mio re! 600. Invochiamo la tua presenza 1. Invochiamo la tua presenza, vieni Signor, invochiamo la tua presenza, scendi su di noi. Vieni Consolatore, dona pace ed umiltà, acqua viva d'amore questo cuore apriamo a te. Rit. Vieni Spirito, vieni Spirito, scendi su di noi. Vieni Spirito, vieni Spirito, scendi su di noi. Vieni su noi Maranathà, vieni su noi Spirito. Vieni Spirito, vieni Spirito, scendi su di noi. Vieni Spirito, vieni Spirito, scendi su di noi, scendi su di noi. 2. Invochiamo la tua presenza, vieni Signor, invochiamo la tua presenza, scendi su di noi. Vieni luce dei cuori, dona forza e fedeltà, fuoco eterno d'amore questa vita offriamo a te. 600. Se resti in noi 1. Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù. Dacci sapienza per leggere la vita e la realtà attraverso gli occhi suoi. Aiutaci a capire cosa bisogna fare, facci imparare a vedere il mondo col tuo sguardo di saggezza. 2. Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù. Dona alla mente intelletto per capire il tuo disegno grande su di noi. Infondi in noi la voglia di vita buona e vera, con il tuo aiuto comprenderemo il senso del nostro percorso. 3. Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù. Alcune volte la vita è complicata e non si sa che strada prenderà. Per ogni cuore in dubbio ci doni il tuo consiglio, e ogni passo lungo il cammino sarà fermo e più sicuro. 4. Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù. Dona fortezza a chi sente la stanchezza e a chi si trova in difficoltà. Non farci scoraggiare quando la vita è dura, nelle fatiche di ogni giorno la Parola porta frutto. 5. Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù. Facci scoprire ogni cosa del creato che è stupenda opera di Dio. Il dono della scienza aprirà i nostri occhi, e scopriremo che il mondo è bello perché è frutto del Suo amore. 6. Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù. E scopriremo in lui l'amico vero a cui affidarci con serenità. Che tutta la sua Chiesa possa seguirne i passi: nella pietà ci legheremo a lui e resteremo saldi. 7. Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù. Rendici docili e lasciaci guidare come un bimbo con il suo papà. Il Padre sa che fare, non ci farà sbagliare: timor di Dio non è paura ma rispetto ed umiltà. Fin. Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù. 601. Adesso è la pienezza 1. Dopo il tempo del deserto adesso è il tempo di pianure fertili. Dopo il tempo delle nebbie adesso s'apre l'orizzonte limpido Dopo il tempo dell'attesa, adesso è il canto, la pienezza della gioia l'Immacolata donna ha dato al mondo Dio. La fanciulla più nascosta adesso è madre del Signore Altissimo, la fanciulla più soave adesso illumina la terra, i secoli, la fanciulla del silenzio adesso è il canto, la pienezza della gioia, l'Immacolata donna ha dato al mondo Dio. Rit. È nato, nato! È qualcosa di impensabile eppure è nato, nato! Noi non siamo soli, il Signore ci è a fianco. È nato! Questa valle tornerà come un giardino, il cuore già lo sa! È nata la speranza, è nata la speranza. 2. La potenza del creato adesso è il pianto di un bambino fragile, la potenza della gloria adesso sta in una capanna povera, la potenza dell'amore adesso è il canto, la pienezza della gioia, l'Immacolata donna ha dato al mondo Dio. Rit. $ Tu adesso sei bimbo, Tu adesso hai una madre, Tu l'hai creata bellissima, e dormi nel suo grembo... è nato! Fin. È nato! Questa valle tornerà come un giardino il cuore già lo sa! È nata la speranza, è nata la speranza. 600. Cantan gli angeli 1. Cantan gli angeli nei cieli: Gloria Gloria al Re dei re. Pace in terra e letizia, oggi è nato il Salvator. Gloria a tutte le nazioni, gloria in cielo e pace in terra. Gioia a tutti gli uomini: Cristo è nato in Betlehem. Cantan gli angeli nel ciel: Gloria, Gloria al Re dei re! 2. Cristo in cielo adorato, Cristo eterno Redentor. Egli atteso dalle genti nasce per l'umanità. Figlio dell'Onnipotente, Figlio d'una Vergin Santa, Gesù nostro Emmanuel nasce per noi in Betlehem. Cantan gli angeli nel ciel: Gloria, Gloria al Re dei re! 3. Gloria al Principe di pace, Gloria al Cristo Salvator. Vita eterna regnerà luce e grazia splenderan. Nato al freddo in una grotta, nato nella notte santa, Nato per l'umanità: Gloria Gloria al nuovo Re. Cantan gli angeli nel ciel: Gloria, Gloria al Re dei re! 600. Al Salvator 1. Al Salvator, al Cristo che ti aspetta col tuo tormento vieni, o peccator: conoscerai la grazie benedetta del suo perfetto ed infinito amor. 2. Nell'ore tristi e gravi della vita, Egli consola, pace al cuor ti dà; non sarà mai deluso né smarrito chi a Lui con fede si rivolgerà. 3. Venite a Cristo quando nella prova all'ansietà nessun conforto appar; venite a Lui che fa ogni cosa nuova, e può ogni cosa al nostro ben guidar! 600. Servire è regnare 1. Guardiamo a te che sei Maestro e Signore: chinato a terra stai, ci mostri che l'amore è cingersi il grembiule, sapersi inginocchiare c'insegni che amare è servire. Rit. Fa' che impariamo, Signore da te, che il più grande è chi più sa servire, chi si abbassa e chi si sa piegare, perché grande è soltanto l'amore. 2. E ti vediamo poi, Maestro e Signore, che lavi i piedi a noi, che siamo tue creature; e cinto del grembiule, che è il manto tuo regale, c'insegni che servire è regnare. 600. Il tuo calice, Signore Rit. Il tuo calice, Signore, è dono di salvezza.. 600. Cantiamo al Signore con gioia Rit. Cantiamo al Signore con gioia: stupenda è la sua vittoria! 600. Ti esalterò, Signore Rit. Ti esalterò, Signore, perché mi hai risollevato. 600. Come la cerva anela Rit. Come la cerva anela ai corsi d'acqua, così l'anima mia anela a te, o Dio. 600. Cristo luce del mondo $ Cristo luce del mondo Rit. Rendiamo grazie a Dio 600. Alleluia - Rendete grazie Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 1. Rendete grazie a Dio, Egli è buono, eterno e fedele il suo amore. Sì, è così: lo dica Israele dica che il suo amore è per sempre. Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 2. La destra del Signore si è innalzata a compiere grandiose meraviglie. Non morirò, ma resterò in vita e annuncerò i prodigi del Signore. Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 3. La pietra che avevano scartato è divenuta pietra angolare. Questo prodigio ha fatto il Signore: una meraviglia ai nostri occhi. Fin. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 600. Cristo è risorto veramente Rit. Cristo è risorto veramente, alleluia! Gesù, il vivente, qui con noi resterà. Cristo Gesù, Cristo Gesù è il Signore della vita. 1. Morte, dov'è la tua vittoria? Paura non mi puoi far più. Se sulla croce io morirò insieme a lui, poi insieme a lui risorgerò. 2. Tu, Signore, amante della vita, mi hai creato per l'eternità. La vita mia tu dal sepolcro strapperai, con questo mio corpo ti vedrò. 3. Tu mi hai donato la tua vita, io voglio donar la mia a te. Fa che possa dire: «Cristo vive anche in me» e quel giorno io risorgerò. 600. Resto con te 1. Seme gettato nel mondo, Figlio donato alla terra, il tuo silenzio custodirò. In ciò che vive e che muore vedo il tuo volto d'amore: sei il mio Signore e sei il mio Dio. Rit. Io lo so che Tu sfidi la mia morte, io lo so che Tu abiti il mio buio. Nell'attesa del giorno che verrà resto con Te. 2. Nube di mandorlo in fiore dentro gli inverni del cuore è questo pane che Tu ci dai. Vena di cielo profondo dentro le notti del mondo è questo vino che Tu ci dai. {{*Rit.*}} Fin. Tu sei Re di stellate immensità e sei Tu il futuro che verrà sei l'amore che muove ogni realtà e Tu sei qui. Resto con Te. 600. Tutto il mondo deve sapere Rit. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. 1. Come potrò raccontare? È una gioia che fa piangere e fa gridare: io l'ho visto con i miei occhi, era vivo, era Lui. E m'ha chiamata per nome: era la sua voce era il mio Signore! Io l'ho visto con i miei occhi, era li davanti a me. 2. Gli angeli ci hanno parlato davanti a quel sepolcro spalancato: «Donne, il Signore è risorto; non cercatelo qui». Che corsa senza respiro per gridare a tutti di quel mattino: Tutto il mondo deve sapere che è rimasto qui tra noi. 3. Alba di un tempo diverso: è il mattino dei mattini per l'universo. Tutto già profuma d'eterno c'è il Risorto fra noi. E le sue piaghe e la gloria sono vive dentro la nostra storia, segni di un amore che resta qui per sempre, qui con noi. Fin. Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia. alleluia. 600. Antica eterna danza 1. Spighe d'oro al vento, antica, eterna danza, per fare un solo pane spezzato sulla mensa. Grappoli dei colli, profumo di letizia, per fare un solo vino, bevanda della grazia. 2. Con il pane e il vino, Signore, ti doniamo le nostre gioie pure, le attese e le paure, frutti del lavoro e fede nel futuro la voglia di cambiare e di ricominciare. 3. Dio della speranza, sorgente d'ogni dono, accogli questa offerta che insieme ti portiamo. Dio dell'universo, raccogli chi è disperso e facci tutti Chiesa, una cosa in te.