XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SIGNORE (ANNO C)

Grado della Celebrazione: DOMENICA
Colore liturgico: Verde

SERENI, NELLE MANI DI DIO
Nello scenario caotico della storia umana c'è chi fomenta guerra e terrore, e chi continua a ripetere con amore paziente: «Non abbiate paura!». La serenità del cuore, tanto desiderata da ciascuno di noi, non risiede nell'assenza di prove o tribolazioni, ma nella consapevolezza di essere sempre e in ogni circostanza custoditi da quel Dio a cui sta a cuore persino il più piccolo capello del nostro capo. Dio non ci sottrae dalle difficoltà, ma ci tiene nelle sue mani. È la profonda verità che il Vangelo ci consegna mentre annuncia gli eventi che precedono "la fine". Gesù non ci chiama a calarci in un futuro indefinito («quando?...»), ma nel tempo reale che abitiamo, l'unico in cui ci è dato di vivere operosamente (II Lettura) e testimoniare la nostra fede. Quel «non preparate prima la vostra difesa» cos'altro è se non un disarmo di fronte al male, un esporci agli altri così come siamo, fragili e vulnerabili? L'umanità attende la testimonianza di un amore disarmato e disarmante. Ecco allora «venire il giorno rovente come un forno» in cui brucerà tutto il male presente nel cuore degli uomini, ma «per voi» che temete Dio, «per voi» che perseverate sarà come il calore benefico dei raggi del sole (I Lettura) quando accarezza il volto.

    Sorelle Clarisse, Monastero Immacolata Concezione - Albano L. (RM)
 


QUANDO LA TUA SAPIENZA

1.Quando la tua Sapienza,
mio Signore,
vide che il mondo, vuoto,
restava senza amore,
ne fece la dimora
di un uomo e di una donna,
ne fece la dimora
di un uomo e di una donna.

3.Mentre la tua parola,
mio Signore,
come una luce amica
guidava i nostri passi,
colmava il nostro cuore
di fede e di speranza,
colmava il nostro cuore
di fede e di speranza.

6.Resto col lume acceso,
mio Signore,
rendi la mia speranza
più forte dell'attesa:
se tu mi stai vicino,
quel giorno ti vedrò,
se tu mi stai vicino,
quel giorno ti vedrò.

CIELI E TERRA NUOVA

Rit.Cieli e terra nuova il Signor darà,
in cui la giustizia sempre abiterà.

1.Tu sei Figlio di Dio e dai la libertà,
il tuo giudizio finale sarà la carità.

2.Vinta sarà la morte in Cristo risorgerem
e nella gloria di Dio per sempre noi vivrem.

3.Il suo è regno di vita, di amore e di verità,
di pace e di giustizia, di gloria e santità.

CHIESA DI DIO

Rit.Chiesa di Dio, popolo in festa,
alleluia, alleluia!
Chiesa di Dio, popolo in festa,
canta di gioia il Signore è con te!

1.Dio ti ha scelto, Dio ti chiama,
nel suo amore ti vuole con sé:
spargi nel mondo il suo vangelo,
seme di pace e di bontà.

2.Dio ti guida come un padre:
tu ritrovi la vita con lui.
Rendigli grazie, sii fedele,
finché il suo regno ti aprirà.

3.Dio ti nutre col suo cibo,
nel deserto rimane con te.
Ora non chiudere il tuo cuore:
spezza il tuo pane a chi non ha.

4.Dio mantiene la promessa:
in Gesù Cristo ti trasformerà.
Porta ogni giorno la preghiera
di chi speranza non ha più.

5.Chiesa, che vivi nella storia,
sei testimone di Cristo quaggiù:
apri le porte ad ogni uomo,
salva la vera libertà.

6.Chiesa, chiamata al sacrificio
dove nel pane si offre Gesù,
offri gioiosa la tua vita
per una nuova umanità.

NELLA CHIESA DEL SIGNORE

Rit.Nella Chiesa del Signore
tutti gli uomini verranno
se bussando alla sua porta
solo amore troveranno.

1.Quando Pietro, gli Apostoli e i fedeli
vivevano la vera comunione
mettevano in comune i loro beni
e non v'era tra loro distinzione.

2.E nessuno soffriva umiliazione
ma secondo il bisogno di ciascuno
compivano una giusta divisione
perché non fosse povero nessuno.

3.Spezzando il pane nelle loro case
esempio davan di fraternità,
lodando insieme Dio per queste cose
godendo stima in tutta la città.

4.E noi che ci sentiamo Chiesa viva
desideriamo con ardente impegno
riprendere la strada primitiva
secondo l'evangelico disegno.


Antifona d'ingresso

Dice il Signore:
«Io ho progetti di pace e non di sventura.
Voi mi invocherete e io vi esaudirò:
vi radunerò da tutte le nazioni dove vi ho disperso».
(Cf. Ger 29,11-12.14)


Celebrante - Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo.
Assemblea - Amen.


Atto penitenziale

C - Gesù Cristo, il giusto, intercede per noi e ci riconcilia con il Padre per accostarci degnamente alla mensa del Signore. Invochiamolo con cuore pentito.

Breve pausa di silenzio.

C - Signore, amico dei poveri,
A - Kýrie eléison.
C - Cristo, sostegno dei piccoli,
A - Christe eléison.
C - Signore, premio degli umili,
A - Kýrie eléison.

C - Dio onnipotente abbia misericordia di noi, perdoni i nostri peccati e ci conduca alla vita eterna.
A - Amen.


Gloria

GLORIA A DIO NELL'ALTO DEI CIELI
e pace in terra agli uomini, amati dal Signore
.
Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo,
ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie
per la tua gloria immensa,
Signore Dio, Re del cielo,
Dio Padre onnipotente
.
Signore, Figlio unigenito, Gesù Cristo,
Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del Padre,
tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi;
tu che togli i peccati del mondo,
accogli la nostra supplica
;
tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi.
Perché tu solo il santo, tu solo il Signore,
tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo,
con lo Spirito Santo
nella gloria di Dio Padre. Amen.


Colletta

C - Il tuo aiuto, Signore Dio nostro,
ci renda sempre lieti nel tuo servizio,
perché solo nella dedizione a te, fonte di ogni bene,
possiamo avere felicità piena e duratura.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.

Oppure:
O Dio, principio e fine di tutte le cose,
che raduni l'umanità nel tempio vivo del tuo Figlio,
donaci di tenere salda la speranza del tuo regno,
perché perseverando nella fede
possiamo gustare la pienezza della vita.
Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio,
e vive e regna con te, nell'unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
A - Amen.


Prima lettura

Ml 3,19-20 - Sorgerà per voi il sole di giustizia.

Dal libro del profeta Malachìa

Ecco: sta per venire il giorno rovente come un forno.
Allora tutti i superbi e tutti coloro che commettono ingiustizia saranno come paglia; quel giorno, venendo, li brucerà - dice il Signore degli eserciti - fino a non lasciar loro né radice né germoglio.
Per voi, che avete timore del mio nome, sorgerà con raggi benefici il sole di giustizia.

Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.


Salmo responsoriale

Sal 97 (98)

R. Il Signore giudicherà il mondo con giustizia.

Cantate inni al Signore con la cetra,
con la cetra e al suono di strumenti a corde;
con le trombe e al suono del corno
acclamate davanti al re, il Signore. R.

Risuoni il mare e quanto racchiude,
il mondo e i suoi abitanti.
I fiumi battano le mani,
esultino insieme le montagne
davanti al Signore che viene a giudicare la terra. R.

Giudicherà il mondo con giustizia
e i popoli con rettitudine.

R. Il Signore giudicherà il mondo con giustizia.

Seconda lettura

2Ts 3,7-12 - Chi non vuole lavorare, neppure mangi.

Dalla seconda lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési

Fratelli, sapete in che modo dovete prenderci a modello: noi infatti non siamo rimasti oziosi in mezzo a voi, né abbiamo mangiato gratuitamente il pane di alcuno, ma abbiamo lavorato duramente, notte e giorno, per non essere di peso ad alcuno di voi.
Non che non ne avessimo diritto, ma per darci a voi come modello da imitare. E infatti quando eravamo presso di voi, vi abbiamo sempre dato questa regola: chi non vuole lavorare, neppure mangi.
Sentiamo infatti che alcuni fra voi vivono una vita disordinata, senza fare nulla e sempre in agitazione. A questi tali, esortandoli nel Signore Gesù Cristo, ordiniamo di guadagnarsi il pane lavorando con tranquillità.

Parola di Dio
A - Rendiamo grazie a Dio.


ALLELUIA - TAIZÉ

Rit.Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.
Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.

Cercate prima il regno di Dio
e la sua giustizia;
e tutto il resto vi sarà dato in più,
alleluia, alleluia.

ALLELUIA - E POI

1.Chiama, ed io verrò da te:
Figlio, nel silenzio, mi accoglierai.
Voce e poi... la libertà,
nella tua parola camminerò.

Rit.Alleluia, alleluia, alleluia,
alleluia, alleluia!
Alleluia, alleluia, alleluia,
alleluia, alleluia!

2.Danza, ed io verrò da te:
Figlio, la tua strada comprenderò.
Luce e poi, nel tempo tuo
- oltre il desiderio - riposerò.

ALLELUIA - PASSERANNO I CIELI

Rit.Alle-alleluia, alleluia, alleluia,
alleluia, alleluia, alleluia, alleluia.

Passeranno i cieli
e passerà la terra,
la sua parola non passerà,
alleluia, alleluia.


Vangelo

Lc 21,5-19 - Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita.

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, mentre alcuni parlavano del tempio, che era ornato di belle pietre e di doni votivi, Gesù disse: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta».
Gli domandarono: «Maestro, quando dunque accadranno queste cose e quale sarà il segno, quando esse staranno per accadere?». Rispose: «Badate di non lasciarvi ingannare. Molti infatti verranno nel mio nome dicendo: "Sono io", e: "Il tempo è vicino". Non andate dietro a loro! Quando sentirete di guerre e di rivoluzioni, non vi terrorizzate, perché prima devono avvenire queste cose, ma non è subito la fine».
Poi diceva loro: «Si solleverà nazione contro nazione e regno contro regno, e vi saranno in diversi luoghi terremoti, carestie e pestilenze; vi saranno anche fatti terrificanti e segni grandiosi dal cielo.
Ma prima di tutto questo metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere.
Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».

Parola del Signore.
A -  Lode a te o Cristo.


Professione di fede


CREDO in un solo Dio, Padre onnipotente,
creatore del cielo e della terra,
di tutte le cose visibili e invisibili.
Credo in un solo Signore, Gesù Cristo,
unigenito Figlio di Dio,
nato dal Padre prima di tutti i secoli.
Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero;
generato, non creato, della stessa sostanza del Padre;
per mezzo di lui tutte le cose sono state create.
Per noi uomini e per la nostra salvezza discese dal cielo,
(a queste parole tutti si inchinano) e per opera dello Spirito Santo
si è incarnato nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo
.
Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato,
morì e fu sepolto.
Il terzo giorno è risuscitato, secondo le Scritture;
è salito al cielo, siede alla destra del Padre.
E di nuovo verrà, nella gloria, per giudicare i vivi e i morti,
e il suo regno non avrà fine.
Credo nello Spirito Santo,
che è Signore e dà la vita,
e procede dal Padre e dal Figlio
e con il Padre e il Figlio è adorato e glorificato
e ha parlato per mezzo dei profeti.
Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica.
Professo un solo battesimo per il perdono dei peccati.
Aspetto la risurrezione dei morti
e la vita del mondo che verrà.
Amen.
(oppure)

[Clicca qui per il Credo apostolico]


Preghiera dei fedeli

C - Tra gli sconvolgimenti del mondo, la presenza silenziosa dello Spirito testimonia che l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori. Con serena fiducia, ci rivolgiamo a Dio nostro Padre.

Lettore - Preghiamo insieme e diciamo:

R. Padre, rendici testimoni del tuo amore.

1. Per la Chiesa, popolo santo di Dio: nelle prove e tribolazioni che segnano la storia del mondo, sia sempre più fermento vivo di unità e di pace tra le nazioni. Preghiamo:

2. Per i governanti: l'illusione di dominare la storia con la potenza degli armamenti ceda il passo alla ricerca sincera del disarmo e di una pace duratura. Preghiamo:

3. Per tutti i poveri del mondo, di cui oggi celebriamo il Giubileo: sentano il sostegno della famiglia umana attraverso gesti concreti di fraterna cura e di vicinanza. Preghiamo:

4. Per i Paesi martoriati da guerre e persecuzioni: la speranza promessa nel Vangelo doni il coraggio di testimoniare senza paura la carità dell'amore di Cristo. Preghiamo:

5. Per noi che attingiamo dall'Eucaristia, il nutrimento dello spirito: la vita che riceviamo sia fonte di carità operosa per edificare insieme "la civiltà dell'amore". Preghiamo:

R. Padre, rendici testimoni del tuo amore.

Intenzioni della comunità locale.

C - Padre buono, che fai sorgere sull'oscurità del mondo il tuo sole di giustizia, donaci di perseverare nella fede in attesa del giorno senza tramonto. Per Cristo nostro Signore.


A - Amen.


SE M'ACCOGLI

1.Tra le mani non ho niente,
spero che mi accoglierai:
chiedo solo di restare accanto a te.
Sono ricco solamente dell'amore che mi dai:
è per quelli che non l'hanno avuto mai.

Rit.Se m'accogli, mio Signore,
altro non ti chiederò:
e per sempre la tua strada
la mia strada resterà!
Nella gioia, nel dolore,
fino a quando tu vorrai,
con la mano nella tua camminerò.

2.Io ti prego con il cuore,
so che tu mi ascolterai:
rendi forte la mia fede più che mai.
Tieni accesa la mia luce fino al giorno che tu sai:
con i miei fratelli incontro a te verrò.

FRUTTO DELLA NOSTRA TERRA

1.Frutto della nostra terra,
del lavoro di ogni uomo:
pane della nostra vita,
cibo della quotidianità.

Tu che lo prendevi un giorno,
lo spezzavi per i tuoi,
oggi vieni in questo pane,
cibo vero dell'umanità.

Rit.E sarò pane, e sarò vino,
nella mia vita, nelle tue mani.
Ti accoglierò dentro di me
farò di me un'offerta viva,
un sacrificio gradito a te.

2.Frutto della nostra terra,
del lavoro d'ogni uomo:
vino delle nostre vigne
sulla mensa dei fratelli tuoi.

Tu che lo prendevi un giorno,
lo bevevi con i tuoi,
oggi vieni in questo vino
e ti doni per la vita mia.

Fin.Un sacrificio gradito a te.

BENEDICI, O SIGNORE

1.Nebbia e freddo,
giorni lunghi e amari
mentre il seme muore.
Poi il prodigio
antico e sempre nuovo
del primo filo d'erba.
E nel vento dell'estate
ondeggiano le spighe;
avremo ancora pane.

Rit1.Benedici, o Signore
questa offerta che
portiamo a te.
Facci uno come il pane
che anche oggi hai dato a noi.

2.Nei filari,
dopo il lungo inverno
fremono le viti.
La rugiada
avvolge nel silenzio
i primi tralci verdi.
Poi i colori dell'autunno
coi grappoli maturi;
avremo ancora vino.

Rit2.Benedici, o Signore
questa offerta che
portiamo a te.
Facci uno come il vino
che anche oggi hai dato a noi.



ACCOGLI I NOSTRI DONI

Accogli Signore i nostri doni
in questo misterioso incontro
tra la nostra povertà
e la tua grandezza.

Noi ti offriamo le cose
che tu stesso ci hai dato
e tu in cambio donaci
donaci te stesso.

(Canone a 3 voci)

(Finale a 3 voci)
Accogli Signore i nostri doni.

Liturgia eucaristica

C - Pregate, fratelli, perché il mio e vostro sacrificio sia gradito a Dio, Padre onnipotente.
A - Il Signore riceva dalle tue mani questo sacrificio
a lode e gloria del suo nome,
per il bene nostro e di tutta la sua santa Chiesa.

Ci si alza in piedi

Preghiera sulle offerte

C - L'offerta che ti presentiamo, o Signore,
ci ottenga la grazia di servirti fedelmente
e ci prepari il frutto di un'eternità beata.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


C - Il Signore sia con voi.
A - E con il tuo spirito.
C - In alto i nostri cuori.
A - Sono rivolti al Signore.
C - Rendiamo grazie al Signore, nostro Dio.
A - È cosa buona e giusta.

PREFAZIO ORDINARIO II
Il mistero della redenzione.

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno,
per Cristo Signore nostro.

Nella sua misericordia per noi peccatori
egli si è degnato di nascere dalla Vergine;
morendo sulla croce,
ci ha liberati dalla morte eterna
e con la sua risurrezione
ci ha donato la vita immortale.

Per questo mistero di salvezza,
con gli Angeli e gli Arcangeli,
i Troni, le Dominazioni,
e con tutte le schiere celesti,
cantiamo senza fine
l'inno della tua gloria:

Santo, Santo, Santo,
il Signore Dio dell'universo.
I cieli e la terra
sono pieni della tua gloria.
Osanna nell'alto dei cieli.
Benedetto colui che viene
nel nome del Signore.
Osanna nell'alto dei cieli.


Padre nostro

Padre nostro, che sei nei cieli,
sia santificato il tuo nome,
venga il tuo regno,
sia fatta la tua volontà,
come in cielo così in terra.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano,
e rimetti a noi i nostri debiti
come anche noi li rimettiamo ai nostri debitori,
e non abbandonarci alla tentazione,
ma liberaci dal male.



Antifona di comunione

Il mio bene è stare vicino a Dio;
nel Signore ho posto il mio rifugio. (Sal 72,28)

Oppure:
«In verità io vi dico:
tutto quello che chiederete nella preghiera,
abbiate fede di averlo ottenuto e vi sarà accordato»,
dice il Signore. (Cf. Mc 11,23.24)

Oppure:
Nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita. (Lc 21,18-19)


SIGNORE NOSTRA FORZA

1.È la voce del mondo, come gemito lieve,
che ripete da sempre il suo inno alla pace.
È la voce dell'uomo, tra fatiche e silenzi,
che ricerca un rifugio in sentieri lontani.

Ma un giorno di memoria e stupore
la parola è presente, si fa corpo di Figlio;
nessuno lo credeva davvero
ed invece, per tutti, un annuncio d'amore.

Rit.Signore nostra forza,
sapienza d'ogni tempo,
illumina la strada,
ricolmaci di gioia.
Signore nostra forza,
fratello d'ogni istante
salvezza offerta all'uomo:
insegnaci ad amare.

2.È lo Spirito vivo, all'inizio dei tempi,
che diffuse la luce sulle terre infinite.
È l'amore di Padre, nella storia più antica,
che divenne promessa sconfiggendo il peccato.

Quel gesto, indicibile dono,
d'immolarsi per tutti, di donare la vita;
quel gesto ci accompagna per sempre
è sorgente perenne di speranza e di amore.

CORAGGIO SONO IO (OD 1994-95)

1.Strade vuote e silenziose,
vie deserte e sconosciute,
è una vita che ora scorre senza di te.
Mi ritrovo dentro a un mare
di incertezze e turbamenti,
la fatica di un cammino senza di te.
Ma tu, mano amica di ogni uomo,
presenza che sostiene ancora.
Ma tu, che ora guidi il mio cammino,
illumina la via davanti a me.

Rit.No, non avere paura,
se nel buio il tuo cuore
un giorno perderai.
Io verrò da te,
come un padre ti dirò:
"Coraggio, sono io!"

2.Il respiro di una vita è silenzio di deserto
fatto di parole vuote senza di te.
Dove sono le risposte alle mille e più domande,
il mio cuore non sa amare senza di te.
Ma tu, luce nella notte buia,
mi aiuterai a raggiunger la meta.
Ma tu, fonte viva della fede,
sarai per sempre qui vicino a me.

Rit.(2 volte, la seconda alzata di 1 tono)

Fin.Coraggio sono io, coraggio sono io!
Coraggio sono io, coraggio sono io!

SAN FRANCESCO

1.O Signore fa' di me uno strumento
fa' di me uno strumento della tua pace:
dov'è odio che io porti l'amore,
dov'è offesa che io porti il perdono,
dov'è dubbio che io porti la fede,
dov'è discordia che io porti l'unione,
dov'è errore che io porti verità;
a chi dispera che io porti la speranza,
dov'è errore che io porti verità;
a chi dispera che io porti la speranza.

Rit.O maestro dammi tu un cuore grande
che sia goccia di rugiada per il mondo,
che sia voce di speranza,
che sia un buon mattino
per il giorno di ogni uomo,
e con gli ultimi del mondo
sia il mio passo lieto nella povertà,
nella povertà.

2.O Signore, fa' di me il tuo canto,
fa' di me il tuo canto di pace:
a chi è triste che io porti la gioia,
a chi è nel buio che io porti la luce.
È donando che si ama la vita,
è servendo che si vive con gioia,
perdonando si trova il perdono
è morendo che si vive in eterno,
perdonando si trova il perdono
è morendo che si vive in eterno.

SEI TU, SIGNORE, IL PANE

1.Sei tu, Signore, il pane,
tu cibo sei per noi.
Risorto a vita nuova,
sei vivo in mezzo a noi.

2.Nell'ultima sua cena
Gesù si dona ai suoi:
«Prendete pane e vino,
la vita mia per voi».

3.«Mangiate questo pane:
chi crede in me, vivrà.
Chi beve il vino nuovo,
con me risorgerà».

4.È Cristo il pane vero,
diviso qui fra noi:
formiamo un solo corpo
e Dio sarà con noi.

5.Se porti la sua croce,
in lui tu regnerai.
Se muori unito a Cristo,
con lui rinascerai.

6.Verranno i cieli nuovi,
la terra fiorirà.
Vivremo da fratelli:
la Chiesa è carità.

SE RESTI IN NOI

1.Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.
Dacci sapienza per leggere la vita e la realtà attraverso gli occhi suoi.
Aiutaci a capire cosa bisogna fare,
facci imparare a vedere il mondo col tuo sguardo di saggezza.

2.Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.
Dona alla mente intelletto per capire il tuo disegno grande su di noi.
Infondi in noi la voglia di vita buona e vera,
con il tuo aiuto comprenderemo il senso del nostro percorso.

3.Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.
Alcune volte la vita è complicata e non si sa che strada prenderà.
Per ogni cuore in dubbio ci doni il tuo consiglio,
e ogni passo lungo il cammino sarà fermo e più sicuro.

4.Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.
Dona fortezza a chi sente la stanchezza e a chi si trova in difficoltà.
Non farci scoraggiare quando la vita è dura,
nelle fatiche di ogni giorno la Parola porta frutto.

5.Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.
Facci scoprire ogni cosa del creato che è stupenda opera di Dio.
Il dono della scienza aprirà i nostri occhi,
e scopriremo che il mondo è bello perché è frutto del Suo amore.

6.Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.
E scopriremo in lui l'amico vero a cui affidarci con serenità.
Che tutta la sua Chiesa possa seguirne i passi:
nella pietà ci legheremo a lui e resteremo saldi.

7.Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.
Rendici docili e lasciaci guidare come un bimbo con il suo papà.
Il Padre sa che fare, non ci farà sbagliare:
timor di Dio non è paura ma rispetto ed umiltà.

Fin.Se resti in noi Santo Spirito vivremo proprio come Gesù.


BEATITUDINI

1.Dove due o tre sono riuniti nel mio nome
io sarò con loro, pregherò con loro,
amerò con loro perché il mondo venga a te, o Padre,
conosca il tuo amore ed abbia vita con te.

2.Voi che siete luce della terra miei amici,
risplendete sempre della vera luce,
perché il mondo creda nell'amore che c'è in voi; o Padre,
consacrali per sempre e diano gloria a te.

3.Ogni beatitudine vi attende nel mio giorno,
se sarete uniti, se sarete pace,
se sarete puri perché voi vedrete Dio che è Padre,
in lui la vostra vita gioia piena sarà.

4.Voi che ora siete miei discepoli nel mondo,
siate testimoni di un amore immenso,
date prova di quella speranza che è in voi, coraggio,
vi guiderò per sempre: io rimango con voi.

5.Spirito che animi la Chiesa e la rinnovi,
donale fortezza, fa' che sia fedele,
come Cristo che muore e risorge perché il regno del Padre,
si compia in mezzo a noi e abbiamo vita con lui.

CON TE FAREMO COSE GRANDI

Con te faremo cose grandi
il cammino che percorreremo insieme,
di te si riempiranno sguardi
la speranza che risplenderà nei volti,
tu la luce che rischiara,
tu la voce che ci chiama,
tu la gioia che dà vita ai nostri sogni.

1.Parlaci Signore come sai
sei presente nel mistero in mezzo a noi,
chiamaci col nome che vorrai
e sia fatto il tuo disegno su di noi,
tu la luce che rischiara,
tu la voce che ci chiama,
tu la gioia che dà vita ai nostri sogni.

Con te faremo cose grandi
il cammino che percorreremo insieme,
di te si riempiranno sguardi
la speranza che risplenderà nei volti,
tu l'amore che dà vita,
tu il sorriso che ci allieta,
tu la forza che raduna i nostri giorni.

2.Guidaci Signore dove sai
da chi soffre chi è più piccolo di noi,
strumenti di quel regno che tu fai
di quel regno che ora vive in mezzo a noi,
tu l'amore che dà vita,
tu il sorriso che ci allieta,
tu la forza che raduna i nostri giorni.

Con te faremo cose grandi
il cammino che percorreremo insieme,
di te si riempiranno sguardi
la speranza che risplenderà nei volti,
tu la luce che rischiara,
tu la voce che ci chiama,
tu la gioia che dà vita ai nostri sogni,
tu l'amore che dà vita,
tu il sorriso che ci allieta,
tu la forza che raduna i nostri giorni.

CANTO D'UMILTÀ

1.O Signore, non si esalta il mio cuore
i miei occhi non si alzano superbi,
non inseguo cose grandi, troppo grandi per me,
o Signore a te canto in umiltà.

2.O Signore, ho placato il desiderio
ho finito di ambire all'infinito,
ora affido la mia mente, ora affido a te il mio cuore,
o Signore a te canto in umiltà.

3.O Signore, non abbiamo più bisogno di innalzare
grandi torri fino al cielo,
non il mio ma il tuo volere sia annunziato sulla terra,
o Signore a te canto in umiltà.


(per concludere) O Signore!

IL CANTO DEGLI UMILI

1.L'arco dei forti s'è spezzato:
gli umili si vestono della tua forza.
Grande è il nostro Dio!

Rit.Non potrò tacere, mio Signore,
i benefici del tuo amore. (2 volte)

2.Dio solleva il misero dal fango,
libera il povero dall'ingiustizia.
Grande è il nostro Dio!

3.Dio tiene i cardini del mondo,
veglia sui giusti, guida i loro passi.
Grande è il nostro Dio!

TU MI AMAVI GIÀ

1.Parola eterna
che dona gioia
tu per me sarai cammino di vita
e tra noi un nuovo giorno.
Mi mostrerai
come in un sogno
la verità del tuo disegno d'amore
e saprò che tu mio Dio,

prima che io nascessi,
prima che ti chiamassi,

Rit.Tu mi amavi già (insieme qui)
e domandi fedeltà (dimorerai)
come un padre che (Uomo fra noi)
riconosce dentro il cuore
i figli suoi.
Tu carità e noi
crederemo in te (insieme qui)
nostra sola eredità (dimorerai)
e tu donerai (Uomo fra noi)
da quel calice salvezza
ai figli tuoi.
Se lo vorrai,
noi vivremo in te.

2.Pane di vita
offerto al mondo
canterò la tua sapienza infinita
perché grande è il tuo nome.
Mi parlerai
da quella croce:
vincerò la mia paura d'amare
e saprò che tu mio Dio,

prima che io nascessi,
prima che ti chiamassi,

3.Luce dell'uomo
che chiede pace
compirai l'antico patto d'amore
e sarai mio Salvatore.
Mi donerai
speranza nuova
gusterò il tuo perdono infinito
e saprò che tu mio Dio,

prima che io nascessi,
prima che ti chiamassi,

TAIZÉ - BEATI VOI POVERI

Beati voi poveri,
perché vostro è il regno di Dio.

MI BASTA LA TUA GRAZIA

1.Quando sono debole,
allora sono forte
perché tu sei la mia forza.
Quando sono triste
è in te che trovo gioia
perché tu sei la mia gioia.
Gesù io confido in te,
Gesù mi basta la tua grazia.

Rit.Sei la mia forza,
la mia salvezza,
sei la mia pace,
sicuro rifugio.
Nella tua grazia
voglio restare,
santo Signore
sempre con te.

2.Quando sono povero,
allora sono ricco,
perché sei la mia ricchezza.
Quando son malato
è in te che trovo vita
perché sei guarigione.
Gesù io confido in te,
Gesù mi basta la tua grazia.

Fin.Quando sono debole
allora sono forte perché
tu sei la mia forza.

LA MIA ANIMA CANTA

Rit.La mia anima canta
la grandezza del Signore,
il mio spirito esulta
nel mio salvatore.

Nella mia povertà
l'Infinito mi ha guardata,
in eterno ogni creatura
mi chiamerà beata.

1.La mia gioia è nel Signore
che ha compiuto grandi cose in me,
la mia lode al Dio fedele
che ha soccorso il suo popolo
e non ha dimenticato
le sue promesse d'amore.

2.Ha disperso i superbi
nei pensieri inconfessabili,
ha deposto i potenti,
ha risollevato gli umili,
ha saziato gli affamati
e aperto ai ricchi le mani.

Preghiera dopo la comunione

C - Nutriti da questo sacramento,
ti preghiamo umilmente, o Padre:
la celebrazione che il tuo Figlio
ha comandato di fare in sua memoria,
ci faccia crescere nell'amore.
Per Cristo nostro Signore.
A - Amen.


AVE MARIA (VERBUM PANIS)

Rit.Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave.

1.Donna dell'attesa e madre di speranza. Ora pro nobis.
Donna del sorriso e madre del silenzio. Ora pro nobis.

Donna di frontiera e madre dell'ardore. Ora pro nobis.
Donna del riposo e madre del sentiero. Ora pro nobis.

2.Donna del deserto e madre del respiro. Ora pro nobis.
Donna della sera e madre del ricordo. Ora pro nobis.

Donna del presente e madre del ritorno. Ora pro nobis.
Donna della terra e madre dell'amore. Ora pro nobis.

ALLA MADONNA DI CZESTOCHOWA

1.C'è una terra silenziosa
dove ognuno vuol tornare
una terra e un dolce volto
con due segni di violenza;
sguardo intenso e premuroso
che ti chiede di affidare
la tua vita e il tuo mondo in mano a lei.

Rit.Madonna, Madonna nera,
è dolce esser tuo figlio.
Oh, lascia Madonna nera
ch'io viva vicino a te.

2.Lei ti calma e rasserena,
lei ti libera dal male
perché sempre ha un cuore grande
per ciascuno dei suoi figli.
Lei ti illumina il cammino
se le offri un po' d'amore,
se ogni giorno parlerai a lei così.

3.Questo mondo in subbuglio
cosa all'uomo potrà offrire?
Solo il volto di una Madre
pace vera può donare.
Nel tuo sguardo noi cerchiamo
quel sorriso del Signore
che ridesta un po' di bene in fondo al cuor.

SANTA MARIA DEL CAMMINO

1.Mentre trascorre la vita
solo tu non sei mai
Santa Maria del cammino
sempre sarà con te.

Rit.Vieni, o Madre, in mezzo a noi
vieni Maria quaggiù,
cammineremo insieme a te
verso la libertà.

2.Quando qualcuno ti dice:
«Nulla mai cambierà»,
lotta per un mondo nuovo,
lotta per la verità.

3.Lungo la strada la gente
chiusa in se stessa va;
offri per primo la mano
a chi è vicino a te.

4.Quando ti senti ormai stanco
e sembra inutile andar,
tu vai tracciando un cammino:
un altro ti seguirà.

JESUS CHRIST, YOU ARE MY LIFE

Rit.Jesus Christ, you are my life, (Cristo vive in mezzo a noi)
alleluia, alleluia.
Jesus Christ, you are my life, (Cristo vive in mezzo a noi)
you are my life, alleluia.

1.Tu sei via, sei verità,
tu sei la nostra vita,
camminando insieme a te
vivremo in te per sempre.

2.Ci raccogli nell'unità,
riuniti nell'amore,
nella gioia dinanzi a te
cantando la tua gloria.

3.Nella gioia camminerem,
portando il tuo vangelo
testimoni di carità
figli di Dio nel mondo.

4.En el gozo camineremos
trayendo tu evangelio;
testimonios de caridad,
hijos de Dios en el mundo.

5.Tu nous rassembles dans l'unité
reunis dans ton grand amour,
devant toi dans la joie
nous chanterons ta gloire.

6.He call's us to the waters of life
He pours his love into our hearts
Jesus comes to us in our heart
Glory to God forever.

7.Zeugen deiner Liebe sind wir,
Boten des Lichtes in der Welt.
Gott des Friedens hör unser Flehn.
Schenk deinen Frieden allen!


FS M --:--:--